Ricetta Vegan Facile con Asparagi: Un Tripudio di Sapori Primaverili

Gli asparagi sono tra le verdure di stagione più amate, perfetti per arricchire pranzi e cene con gusto e leggerezza. Questi germogli prelibati possono essere preparati in molti modi diversi, dai classici risotti a zuppe, vellutate e insalate.

In questo articolo, esploreremo diverse ricette vegane facili e gustose che valorizzano al meglio questo ortaggio primaverile.

Benefici degli Asparagi

Gli asparagi non sono solo deliziosi, ma anche estremamente ricchi di benefici per la salute:

  • Folati: Utili per la sintesi dell’emoglobina.
  • Vitamina K: Necessaria per le ossa e la coagulazione del sangue.
  • Potassio e Fosforo: Essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
  • Fibre: Tra cui l’inulina, prezioso nutrimento per l’intestino.
  • Antiossidanti: In primis la quercitina.
  • Diuretici e Depurativi: Grazie all’alto contenuto di acqua e zolfo.

Scegliere asparagi di stagione e del territorio è fondamentale per sfruttare al meglio le loro proprietà nutritive e la loro energia. Assicurati che siano solidi e non mollicci, e consumali in pochi giorni.

Verdi, bianchi o violetti, l’Italia è il terzo produttore di asparagi in Europa. Molto diffusi quelli pugliesi, ma anche quelli Veneti, dove è possibile trovare il prelibatissimo asparago bianco, grosso e polposo.

Ricette Vegane con Asparagi

1. Asparagi Gratinati Vegani

Una ricetta vegetale e senza glutine per realizzare degli asparagi gratinati vegani arricchiti da una delicata besciamella di riso e gomasio. Questa preparazione valorizza non solo il gusto ma anche i benefici nutrizionali degli asparagi.

Ingredienti:

  • Un mazzetto di asparagi (circa 6-700 gr)
  • 2 zucchine
  • 500 ml bevanda di riso bio senza zuccheri aggiunti
  • 60 gr farina di riso integrale
  • 30 ml olio extravergine di oliva
  • Noce moscata q.b.
  • Curcuma q.b.
  • Gomasio bio q.b.

Preparazione:

  1. Sciacquare gli asparagi, privarli della parte fibrosa terminale e cuocerli 10 minuti al vapore. Fateli raffreddare.
  2. Nel frattempo preparare la besciamella unendo alla bevanda vegetale la farina di riso, l’olio, la curcuma, la noce moscata e una bella cucchiaiata di gomasio.
  3. Far bollire ed addensare. Spegnere il fuoco. A parte grattugiare le zucchine e unirle alla besciamella.
  4. In una teglia versare un piccolo strato di besciamella, poi gli asparagi e ricoprire tutto con la besciamella.
  5. Completare con una spolverata di gomasio.
  6. Cucinare in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Servire con verdura cruda, piselli freschi, fave o cicoria.

2. Pasta agli Asparagi Vegana

Oggi prepariamo la pasta agli asparagi vegana, cioè senza aggiunta di burro o … pancetta! Per questa ricetta potete utilizzare sia gli asparagi grossi che quelli sottili, meglio ancora sarebbero quelli selvatici, ma sono difficili da trovare. Il bello di questa ricetta è che utilizzo praticamente tutto l’asparago, anche le parti un po’ più durette. Con le parti dure, quelle che si butterebbero, faremo una crema, che darà colore e sapore al piatto e ci consentirà di non buttar via nulla di buono da mangiare: niente sprechi!

PASTA agli ASPARAGI VELOCE e BUONISSIMA - SOLO 2 INGREDIENTI😍🌿💚

Ingredienti:

  • 320 g Pasta
  • 250 g Asparagi (un mazzetto - quelli sottili)
  • 1 Cipolla (piccola)
  • q.b. Olio extra vergine di oliva
  • q.b. Sale

Preparazione:

  1. Lava bene gli asparagi e taglia via la parte più legnosa del gambo.
  2. Taglia le punte, a circa 6 cm dalla cima, e mettile da parte; la parte tenera subito sotto le punte, in rondelle di circa 2 cm e mettile da parte; il resto del gambo, più duro, a rondelle di circa 1 cm e mettile da parte.
  3. Crema di asparagi: Metti dell'acqua in un pentolino e fai bollire le rondelle più dure di asparago (3), quelle da 1 cm che abbiamo tagliato prima. Falle bollire fino a ché non diventano abbastanza tenere da essere infilzate facilmente con la forchetta. Poi scolale e mettile in un contenitore adatto per il mixer ad immersione. Aggiungi un pizzico di sale e dell'olio evo e frulla il tutto fino ad ottenere una crema di asparagi.
  4. Prepara la pentola dell'acqua per la pasta mettendola sul fuoco, aggiungendo anche l'acqua di bollitura degli asparagi.
  5. Pela, lava e trita la cipolla. Metti un filo di olio evo nella padella e poi metti la cipolla a soffriggere leggermente, per circa 2 minuti a fuoco vivo.
  6. Aggiungi poi le rondelle di asparagi da 2 cm (quelle più tenere), falle rosolare rosolare 1 minuto, poi aggiungi mezzo bicchiere di acqua (o vino bianco) e del sale e lascia cuocere per circa 8 minuti.
  7. Quando la pasta è quasi cotta aggiungi nella padella con le rondelle di asparagi le punte degli asparagi: non devono cuocere molto, solo un paio di minuti, sono tenere e devono restare un po' "croccanti".
  8. Scola la pasta e mantecala nella padella con gli asparagi, aggiungendo anche la crema di asparagi fatta all'inizio ed un filo di olio evo.

Servi la tua pasta agli asparagi vegana ben calda.

3. Risotto Vegano agli Asparagi

Ecco il primo risotto con i primi asparagi della stagione, in questo caso 100% vegetale (quindi senza burro e formaggio) ma non per questo meno cremoso e all’onda. Il segreto per mantecare senza burro in realtà non è un segreto: la mantecatura è soprattutto lavoro muscolare di avambracci, ovvero dovete mescolare energicamente alla fine della cottura per far fuoriuscire l’amido presente nei chicchi del riso. Anche la scelta del riso è cruciale: le varietà più adatte sono il Carnaroli, l’Arborio e il pregiatissimo Vialone Nano.

Un’altra operazione fondamentale per poter mantecare con successo il riso è la tostatura. La tostatura del riso va fatta all’inizio, prima di ogni altra operazione: mettete il riso in una padella antiaderente senza nessun condimento, a secco. La padella deve essere già ben calda. Quando il riso diventa così caldo da non poterlo toccare con le mani, è pronto: a quel punto si può sfumare con vino bianco e proseguire la cottura con brodo vegetale.

Preparazione:

  1. Tosta a secco il riso in una padella antiaderente, con fondo spesso e capiente, ben calda. Quando è troppo caldo per essere toccato con le mani, è pronto. A quel punto sfuma con il vino bianco, fai evaporare e aggiungi il brodo caldo un mestolo per volta.
  2. Cerca di non mescolare troppo il riso e porta a cottura (circa 16/18 minuti).
  3. Nel frattempo, scalda in un'altra padella l'olio e aggiungi il porro e gli asparagi, tranne le punte. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi la maggiorana. Porta a cottura, a fuoco medio con coperchio: occorreranno circa 10/12 minuti.
  4. Una volta che gli asparagi saranno morbidi, versa tutto in un frullatore o bicchiere del minipimer e riduci in crema.
  5. Nell'ultimo minuto di cottura del riso, aggiungi le punte di asparagi e la crema di asparagi. Mescola, spegni, e manteca energicamente fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Impiatta decorando con la scorza di limone e il cipollotto.

4. Insalata di Asparagi e Pomodori

Un piatto unico primaverile dal gusto delicato, ottimo da consumare con una bella fetta di pane rustico o alla segale. Le mie insalate di riso non contengono preparati, ma solo ingredienti freschi e di qualità, preferisco scegliere gli ingredienti e creare ogni volta un’insalata di riso unica e gustosissima.

Preparazione:

  1. Mondate i pomodori privandoli del picciolo, lavateli, tagliateli a quarti e riduceteli a pezzettini. Mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottilissime.
  2. Unite l’aceto, lo zucchero, il sale e i pepe con l’olio evo ed emulsionate il tutto. Versate nel condimento i pezzetti di pomodoro, i dadini di cipolla e il prezzemolo e mescolate bene.
  3. Lavate gli Asparagi, eliminate il piede e pelate la parte di gambo restante. Scottateli in acqua bollente salata per circa 8-10 minuti.
  4. Scolateli, passateli brevemente sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura e scolateli nuovamente. Tagliateli quindi a pezzetti e uniteli all’insalata di pomodoro.

Consigli aggiuntivi

  • Gli asparagi sono buoni anche freddi e non sfigurano nelle insalate.
  • Da noi si usava aggiungere gli asparagi alle minestre di verdure di stagione.
  • Preparare quindi degli asparagi gratinati vegani è molto semplice e possiamo accompagnarli con della verdura cruda, con una porzione di piselli freschi o fave o della cicoria.
  • Portare in tavola alimenti di stagione è fondamentale per portare in noi la loro energia e tutto il loro nutrimento.

Con queste ricette e consigli, potrai godere appieno dei sapori e dei benefici degli asparagi in una dieta vegana sana e gustosa!

tags: #asparagi #ricetta #vegan #facile