La cucina asiatica è diventata sempre più popolare, ma l'uso delle bacchette può creare imbarazzo. Questa guida ti fornirà i segreti per usarle correttamente, evitando gaffe e seguendo il galateo orientale.
Impugnatura Corretta delle Bacchette
Mangiare con le bacchette è più semplice di quanto si possa pensare. Ecco i segreti per tenerle correttamente:
- Apri la mano e chiudi sul palmo anulare e mignolo.
- La prima bacchetta si deve poggiare sul pollice nella sua parte alta e sulle dita chiuse in fondo.
- L’indice e il dito medio devono rimanere liberi di muoversi: la forza per impugnare le bacchette arriva da loro.
- La seconda bacchetta invece, deve essere parallela alla prima e si deve poggiare tra indice e medio a metà lunghezza.
- Il pollice chiude l’impugnatura poggiandosi delicatamente sulla prima falange dell’indice.
Prendi la prima bacchetta come una matita, posizionandola approssimativamente a un terzo dalla sua estremità superiore. Posiziona la seconda bacchetta contro il dito indice e tienila con il pollice e il dito medio. Assicurati che le punte di entrambe le bacchette siano allineate. Usa il pollice, l'indice e il medio per afferrare e controllare la seconda bacchetta.
Ricorda che tenere le bacchette è una abilità che migliora con la pratica, quindi non scoraggiarti se all'inizio ti sembra difficile. Per fare pratica a casa, procurati un paio di bacchette e prova a raccogliere una nocciolina o un piccolo frutto. Non avere fretta e sii paziente.
Le bacchette giapponesi sono ambidestre, possono essere usate sia con la mano destra che con la sinistra. Prendi le bacchette e posiziona una di esse sotto al pollice, nell’incavo della mano, e lascia che la parte più sottile si appoggi sul dito anulare. È arrivato il momento di posizionare la seconda bacchetta; prendila e tienila ferma tra l’indice e il pollice. Una volta posizionate le bacchette, fai attenzione a non incrociarle fra loro. Per evitare ciò, assicurati che i bastoncini siano ben allineati tra loro. Prova ad aprire e chiudere le bacchette per capire il movimento e trovare il giusto equilibrio. Ricorda: la seconda bacchetta deve muoversi per incontrare la prima, che invece rimarrà sempre ferma.
Se sei alle prime armi con le bacchette, tienile a metà della loro lunghezza per maneggiarle meglio.
Come Mangiare Diversi Piatti con le Bacchette
Riso
Invece di prendere singoli chicchi, usa le bacchette per raccogliere una piccola quantità di riso. Come con ogni abilità, diventare abili nel mangiare il riso con le bacchette richiede pratica. Per riuscire a mangiare il riso bisogna fare attenzione a due cose: prendere una piccola porzione e stringere leggermente allo stesso tempo e mantenere il più possibile orizzontale la posizione delle bacchette.
Noodles
Mangiare noodles con le bacchette può essere un'esperienza piacevole. Usa le bacchette per raccogliere una quantità gestibile di noodles. Solleva delicatamente i noodles dal piatto. Se i noodles sono molto lunghi, puoi avvolgerli intorno alle bacchette, simile a come si fa con una forchetta e gli spaghetti. Porta le bacchette alla bocca e mangia i noodles direttamente da esse. Come con qualsiasi abilità, diventare abili nel mangiare noodles con le bacchette richiede pratica.
Per gustare al meglio i noodles in brodo, infatti, è importante mangiarli in pochi minuti per evitare che il calore della zuppa li faccia scuocere. Ma non lasciare che quella ciotola fumante ti intimorisca: il segreto per non bruciarsi sta proprio nelle bacchette. Posizionale bene tra le dita e tienile parallele tra loro, acchiappa una piccola porzione di noodles più saldamente che puoi, senza arrotolarli, e portali verso la bocca, avvicinando anche la ciotola al mento per aiutarti.
Sushi
Afferra delicatamente un pezzo di sushi con le tue bacchette. Se decidi di utilizzare la salsa di soia, intingi leggermente il lato del pesce del sushi nella salsa, non nel riso. Di solito il sushi è progettato per essere mangiato in un solo boccone. Usa un piccolo pezzo di zenzero marinato tra un pezzo e l'altro di sushi per pulire il palato. Mangiare il sushi con le mani è accettabile se trovi le bacchette troppo difficili.
Ora che sai come usare le bacchette per il sushi, e non solo, e che conosci tutti i segreti per usarle nel modo corretto è arrivato il momento mostrare la tua ablitià ai tuoi amici e insegnare loro come si fa.
COME USARE LE BACCHETTE - TECNICA ED EDUCAZIONE
Cosa Non Fare: Errori Comuni e Galateo Orientale
Oltre alle questioni più tecniche, ci sono alcuni aspetti culturali che è utile sapere, una sorta di Galateo d’Oriente da rispettare con significati completamente differenti rispetto alla nostra cultura sull'utilizzo delle bacchette.
- Tenere le bacchette in modo rigido: Non essere nervoso, mangiare è sempre un piacere! Non tenere le bacchette in modo rigido, altrimenti non funzionerà il lieve gioco di equilibrio.
- Usare le bacchette al contrario: I bastoncini hanno un verso preciso. L'unico caso in cui è consentito l'uso delle bacchette capovolte è quando si desidera assaggiare una pietanza nel piatto di qualcun altro, così da non contaminare il cibo altrui con la propria saliva.
- Usare le bacchette per indicare: Evita di usare le bacchette per indicare qualcuno o, insomma, di puntarle a destra e manca.
- Passare il cibo con le bacchette: Vietatissimo, oltre che complicato e inefficiente, resta il gesto di passare il cibo con le bacchette a un altro commensale. Oltretutto è un segno presente nelle cerimonie funebri, quindi connesso al concetto di morte.
- Usare le bacchette infilzando il sushi: Altro gesto che nella cultura dell'est asiatico è in stretta relazione al funerale e alla morte, è quello di usare le bacchette infilzando il sushi e il riso.
- Sfregare le bacchette tra loro: Qualcuno ha detto che sfregare le bacchette tra loro aiuterebbe a eliminare eventuali schegge di legno dalle punte: ok, avete mai visto bacchette con le schegge?
- Appoggiare le bacchette sul bordo del piatto: Tra una portata e l'altra, ricordati di non appoggiare le bacchette sul bordo del piatto o della ciotola.
- Evitare di far cadere le bacchette a terra: Se di solito sei un po' sbadato, cerca in tutti i modi di evitare di far cadere le bacchette a terra.
- Battere le bacchette contro la ciotola: Sempre in merito a come si usano le bacchette cinesi, tra i gesti da evitare, perché considerato volgare e irrispettoso nelle culture asiatiche, c'è quello di battere le bacchette contro la ciotola o il piatto da portata.
- Leccare le bacchette a fine pasto: Altro gesto poco elegante e bandito dal galateo, è quello di leccare le bacchette a fine pasto.
Innanzitutto non infilare mai le bacchette nel riso per nessun motivo, nemmeno per una pausa, perché nell’uso orientale si offre riso ai defunti infilandovi le bacchette, quindi è disdicevole farlo. Altra buona norma igenica è non appoggiare direttamente sul tavolo le bacchette, che viceversa vanno ordinatamente appoggiate sui portabacchette in ceramica. Inoltre, un sofisma tutto Nipponico prevede che le bacchette si “sporchino” solo sulle punte: in pratica non dovete mai inzupparle, ma sempre posizionarle distese alla sinistra del piatto. Infine, non indicare gli altri commensali con le bacchette: puntare il dito è già di per sé un atteggiamento sbagliato nella cultura asiatica, ancor peggio se con le bacchette. Il galateo cinese vuole, inoltre, che le bacchette siano impugnate a metà e considera estremamente volgare succhiarle o leccarle (sarebbe come per noi farlo con le dita).
Materiali e Produzione delle Bacchette
La produzione di bacchette è di base un processo artigianale che unisce le tecniche antiche ai metodi moderni con materiali come legno o bambù. Il bambù è un po' più economico e più ecologico, anche se può deformarsi più facilmente. Anche il legno, come l'ontano, è usato spesso per creare le bacchette.
Le bacchette di solito vengono realizzate su richiesta secondo ordini specifici che prevedono un tipo di legno, la dimensione, lo stile e la finitura. Le bacchette destinate ai mercati giapponesi e britannici spesso vengono decorati con più strati di vernice per essere più colorate e durevoli rispetto a quelle destinate al mercato cinese. Successivamente, vengono spesso aggiunti disegni, specialmente sull'impugnatura. Mentre alcuni disegni sono dipinti a mano, la maggior parte delle bacchette ha un disegno pre-stampato applicato utilizzando un metodo speciale, talvolta presso diverse fabbriche. Dopo questo processo, viene applicato un rivestimento protettivo trasparente.
Le bacchette usa e getta, come lo stile "Genroku" ampiamente utilizzato in Giappone, sono di solito realizzate da macchine, utilizzando legni come abete, betulla, salice, cedro e bambù. Al contrario, la produzione delle bacchette in lacca di Wakasa coinvolge più di 50 fasi e richiede diversi mesi. Questo include l'applicazione di numerosi strati di lacca, la loro essiccazione e l'aggiunta di elementi decorativi come conchiglie, foglia d'oro e aghi di pino.
Materiale | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Bambù | Economico, ecologico | Può deformarsi facilmente |
Legno (Ontano, Abete, Betulla, Salice, Cedro) | Resistente | Richiede lavorazione |
Lacca di Wakasa | Decorativo, durevole | Processo di produzione lungo e complesso |
Ora che hai imparato a usare correttamente le bacchette, puoi goderti appieno la tua esperienza culinaria asiatica!