Biscotti con Farina di Riso e Marmellata Senza Burro: Ricetta Facile e Veloce

I biscotti con farina di riso sono dei dolcetti semplici e delicati, perfetti per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Sono dei biscotti senza glutine comodissimi da realizzare quando abbiamo ospiti con intolleranze e non vogliamo rinunciare a proporre una coccola dolce insieme al tè o al caffè.

Questa ricetta è semplicissima, basta impastare con un cucchiaio gli ingredienti classici dei biscotti fatti in casa e aromatizzare l’impasto giusto con un po’ di scorzetta di limone. Formiamo poi delle palline con le mani, le schiacciamo per appiattirle leggermente e inforniamo per una decina di minuti.

Possiamo tuffare questi biscotti con la farina di riso in una tazza di latte oppure gustarli insieme a succhi di frutta e bevande fresche. Vanno bene per la colazione o per uno spuntino e si possono mettere anche in un sacchetto per alimenti per mangiarli fuori casa. Dovunque e comunque, vedrete, uno tira l’altro.

Che ne dite di provare insieme questa ricetta? I BISCOTTI CON FARINA DI RISO E CONFETTURA, senza burro, senza lievito e senza glutine. Una ricetta semplice e veloce, ideale da preparare insieme ai più piccoli, perfetti per qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla merenda. Una pasta frolla con farina di riso leggera e friabile, profumata al limone e con una spolverata di zucchero a velo.

Voglia di biscotti golosi ma leggeri perfetti per ogni occasione? Provate questi deliziosi Biscottini di riso farciti con confettura di mirtilli… profumati e dal gusto delicato. Senza burro così accontentiamo anche chi è intollerante o semplicemente preferisce prodotti con pochi grassi.

Per dare il benvenuto alla primavera, ho pensato di preparare questi biscotti occhio di bue con frolla senza glutine e senza burro a forma di fiorellino. Sì, perché comunque lei arriva, completamente incurante delle disperate vicissitudini dei piccoli, sciocchi abitanti di questo pianeta martoriato.

Vogliamo regalare un dolce friabile e delizioso a San Valentino? Preparare questi biscotti è molto facile, per prima cosa prepariamo una pasta frolla morbida ma lavorabile. La stendiamo sul piano di lavoro aiutandoci con un pochino di farina e poi ritagliamo i biscotti con un taglia biscotti a forma di cuore.

Prepariamo i biscotti in tanti modi diversi, possiamo scegliere il ripieno che preferiamo o che preferisce la nostra dolce metà. Vogliamo utilizzare una forma diversa? Nessun problema! Possiamo realizzare la forma che preferiamo come la classica forma rotonda oppure rettangolare o a forma di fiore. Per realizzare la pasta frolla base possiamo utilizzare la farina 00 oppure la farina di riso per una versione gluten free, se abbiamo problemi di intolleranza al glutine.

Una ricetta romantica quella dei biscotti a cuore con marmellata, da preparare per un occasione speciale, senza nichel, senza lattosio e in versione con e senza glutine. Biscotti ripieni alla marmellata senza glutine. Voglia di un dolcetto sfizioso per colazione? I biscotti alla marmellata senza glutine sono la scelta giusta!

Una pasta frolla senza burro friabile, preparata con farina di riso e fecola di patate, rende questi biscotti ripieni fatti in casa buonissimi. Sono davvero facili da realizzare. Ho deciso di prepararli senza glutine e anche senza lattosio, utilizzando la pasta frolla all’olio per la base; se non avete problemi di intolleranza, però, potete utilizzare ingredienti “classici”.

Ingredienti e Preparazione della Pasta Frolla Senza Glutine e Senza Burro

Ma veniamo alla frolla. Mi ci sono imbattuta qualche giorno fa sfogliando pigramente un vecchio numero di Cucina Naturale. Ho deciso, altrettanto pigramente, di provare a farla adattandola agli ingredienti che avevo a disposizione, ma senza troppa convinzione nel cuore. Sì, perché, dai, va bene senza glutine, ma anche senza burro, che frolla potrà mai venir fuori?

Con mia somma sorpresa, una frolla friabilissima. Con una frusta a mano, mescola l’uovo con la buccia grattugiata di limone, il sale e lo zucchero, cercando di sciogliere quest’ultimo quanto più possibile. Unisci anche l’olio ed emulsiona sempre con la frusta a mano. Aggiungi le farine setacciate e impasta brevemente, come per tutte le frolle, meno si impasta meglio è. Forma un panetto tondo, avvolgilo nella pellicola alimentare e mettilo a riposare in frigo per almeno un’ora, anche di più, se puoi.

Trascorso il tempo del riposo, togli la tua frolla dal frigo e stendila col mattarello a uno spessore di circa 3 millimetri. Con uno stampo a fiore (o tondo o di qualsiasi forma tu voglia) forma biscotti in numero pari. Sulla metà dei biscotti, fai un buco al centro con un altro fiorellino più piccolo (o altra forma, purché della misura giusta). Adagia i biscotti su una teglia foderata di carta forno e cuocili a 170° per 18 - 20 minuti o finché non iniziano a colorirsi leggermente i bordi. Tieni presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è solo indicativo.

Siccome questa frolla mi è piaciuta tantissimo, l’ho già preparata più volte in breve tempo e ho capito che il riposo in frigo fa veramente la differenza. Non solo e non tanto per quel che riguarda la consistenza dei biscottini, ma soprattutto per ciò che concerne la tenuta della forma. La prima volta che li ho fatti, ho tenuto il panetto di frolla in frigo per un’ora. I biscotti sono venuti sì buonissimi, ma si sono un po’ deformati durante la cottura. La seconda volta, invece, hanno riposato in frigo per più di due ore e la forma era praticamente perfetta.

In pratica, se non vi importa troppo dell’aspetto dei biscotti o se intendete usare la frolla, ad esempio, per la base di una crostata, allora sarà sufficiente farla riposare in frigo per un’ora. Mi permetto di consigliarvi ancora, come ultima cosa, di mettere la confettura solo al momento di consumare i biscotti. Se lasciate il biscotto già assemblato per molto tempo, l’umidità della confettura tenderà ad ammorbidirlo un po’. Per gustarli in tutta la loro friabilità, conservateli a secco in una scatola di latta, anche per alcuni giorni, e farciteli solo all’ultimo momento. Ah, dimenticavo, nel caso (piuttosto probabile, credo) vi stiate chiedendo se sono buoni anche con la nocciolata, la risposta è sì.

In alternativa ai biscotti puoi optare per una crostata farcita a tuo piacimento, per esempio con la marmellata di mirtilli. Una volta stesa la frolla, il diametro della torta sarà di circa 22 cm. Farcisci la crostata con marmellata o crema pasticcera. La pasta frolla senza glutine si può conservare un massimo di 2 giorni in frigo coperta con pellicola trasparente.

Con una frusta elettrica sbattete per qualche minuto l’uovo intero con lo zucchero e un pizzico di sale. Infine aggiungete la farina di riso setacciata e un cucchiaino di lievito per dolci e mescolate il tutto per un secondo. Rovesciate ora il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo per qualche minuto fino a formare una palla compatta. Disponete le palline all’interno di piccoli pirottini di carta e sistemateli su una leccarda da forno.

Procedete alla stessa maniera fino ad esaurire l’impasto. Se durante la preparazione il composto tende ad appiccicarsi sulle mani potete aiutarvi con un po’ di farina. Il numero dei biscottini che otterrete varia in base alla dimensione che darete loro. Infornate i biscottini e fate cuocere a 150°, modalità statica (forno preriscaldato) per circa 15-20 minuti. La caratteristica di questi biscotti è il colore chiaro e pallido dovuto alla farina di riso quindi non fateli cuocere troppo in forno altrimenti perdono questa caratteristica. Sfornateli appena pronti e gustate questi fantastici profumati e golosissimi biscottini di riso farciti con confettura di mirtilli!

Puoi cuocerla in forno statico preriscaldato a 180 gradi come una normale pasta frolla. Il tempo di cottura dipende dalla ricetta per cui la vuoi utilizzare. La prima è semplice. Potrai fare dei biscotti dando alla pasta la forma e la dimensione che preferisci. Stendi i biscotti su una teglia con carta da forno e inforna a 180° per circa 12 minuti.

Sciogliere dolcemente il burro nel microonde oppure a bagnomaria. Con un frustino, mescolare a crema il burro ammorbidito con lo zucchero e l'uovo. In un'altra ciotola, mescolare la maizena con la crema al burro, il succo di limone ed il bicarbonato di sodio. Mescolare per bene fino a formare un panetto compatto e modellabile. Stendere la pasta ottenuta con il matterello, avendo cura di appoggiarvi un foglio di carta forno per evitare che la pasta si appiccichi.

La pasta non dev'essere troppo sottile: si consiglia uno spessore di 4-5 mm. Attenzione alla stesura La pasta dev'essere stesa con cura e delicatezza: si tratta infatti di una sorta di pasta frolla senza glutine che, se mescolata troppo a lungo, tende a sbriciolare. Per questo, si consiglia di lavorare la pasta il meno possibile ed eventualmente di agevolare la stesura spolverizzando l'impasto con maizena.

Rimuovere il foglio di carta forno dalla pasta ed ottenere tanti piccoli biscotti. Si consigliano formine a stella, a cuore o rotonde. I ritagli si possono impastare nuovamente ed ottenere ancora biscotti, anche se il re-impasto può dare alcuni problemi durante la stesura perché la pasta tende a sbriciolare. Collocare i biscotti su una piastra foderata con la carta da forno, eventualmente aiutandosi con una spatola o con un coltello. Con un bastoncino di legno (oppure con il manico di un cucchiaio di legno) praticare degli incavi al centro di ogni biscotto.

Riempire l'incavo con mezzo cucchiaino di marmellata densa (es. marmellata di arance o marmellata di mele cotogne). Cuocere i biscotti a forno caldo (180°C) per 12 minuti. Rimuovere i biscotti ancora morbidi e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Ragazzi, questi biscotti meritano quasi un applauso!

Cercate altre ricette dolci super golose e facili da preparare?

Biscotti con farina di riso

Tabella Nutrizionale (per biscotto):

NutrienteQuantità
CalorieCirca 80 kcal
Carboidrati12g
Grassi3g (principalmente insaturi)
Proteine1g
Zuccheri5g (a seconda della marmellata)

Un'immagine dei deliziosi biscotti con farina di riso.

Biscotti con farina di riso e marmellata.

tags: #biscotti #con #farina #di #riso #e