Ricetta Facile per Biscotti Senza Glutine: Un'Esplosione di Sapore per Tutti

I biscotti senza glutine sono la risposta perfetta per chi cerca un dolcetto delizioso, semplice e genuino, ideale per celiaci, intolleranti al glutine, ma anche un'alternativa sana e leggera per tutti! Si possono mangiare in qualsiasi momento della giornata: a colazione, come pausa golosa a scuola o al lavoro, come biscotti da tè nel pomeriggio oppure la sera come fine pasto.

Preparare i biscotti senza glutine in casa non è difficile. Con questa ricetta potrete preparare in poche mosse biscotti davvero buoni, soprattutto quando si hanno ospiti celiaci e si vuole avere già in casa qualche dolce senza glutine.

Quando prepariamo i biscotti senza glutine dobbiamo essere molto attenti a non usare scodelle, recipienti e teglie contaminati dai cereali che contengono il glutine.

Le ricette per intolleranti al glutine che vi propongo sono davvero facili da preparare e soprattutto sono pensate per essere mangiate da tutti!

Tra le tante ricette base di pasticceria senza glutine ce n’è una con la quale possiamo preparare tante tipologie di biscotti fragranti e golosi: la pasta frolla senza glutine a base di farina di riso e olio di semi.

BISCOTTI GOCCIOLE 100% FARINA DI RISO Ricetta Facile e Senza Glutine - Gluten Free Cookies

Quali sono le farine senza glutine?

Le farine senza glutine sono molte. Di seguito un breve elenco sulle principali e sulle proprie caratteristiche.

  • Farina di riso: sia integrale che bianca, è una delle farine senza glutine più versatili in cucina. Può essere utilizzata per preparare torte e biscotti, ma anche per addensare salse e condimenti. Nella cucina cinese è utilizzata anche per pasta e gnocchi.
  • Farina di mais: si utilizza comunemente per fare la polenta, ma è perfetta anche nel dolci perché dona un tocco sempre croccante e rustico.
  • Farina di avena: è una delle farine più ricche di vitamine e proteine. Si utilizza spesso per fare pancakes, muffin e anche per fare il pane.
  • Farina di quinoa: ricca di antiossidanti e di proteine, si utilizza per preparare la pasta, ma è ideale da utilizzare anche come impanatura per le carni o per il pesce, come se fosse un pangrattato.
  • Farina di ceci: nutriente e proteica, si usa per preparare pasta e gnocchi, ma anche per impasti di torte salate e polpette vegetali.

Ricetta base per biscotti senza glutine

Ingredienti:

  • 150 g di farina di mais
  • 100 g di farina di riso
  • 125 g di burro
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • scorza di lime o limone non trattati
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

  1. Montate il burro con lo zucchero in una terrina fino ad ottenere un impasto spumoso.
  2. Aggiungete l'uovo sbattuto e mescolate con una spatola.
  3. Unite le farine setacciate con il lievito per dolci e infine la scorza di lime o di limone.
  4. Impastate brevemente con le mani o con una planetaria, fino a ottenere un impasto compatto.
  5. Formate una palla, appiattitela leggermente e avvolgetela nella pellicola trasparente.
  6. Fate riposare l'impasto in frigo per almeno mezz'ora in modo che sia più facile da lavorare.
  7. Dopo il riposo, stendete l'impasto con un matterello e con una formina ricavate i biscotti. Potete usare la classica forma tonda, ma anche sbizzarrirvi con altre forme.
  8. Preriscaldate il forno a 180 °C.
  9. Disponete i biscotti distanziati sulla placca da forno rivestita di carta forno.
  10. Infornate per 12 minuti, fino a doratura.
  11. Fate raffreddare prima di servire.

Questi biscotti senza glutine, si conservano per giorni in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente oppure in una scatola di latta.

Opzione al cacao

Se volete preparare biscotti senza glutine al cacao, vi basterà sostituire 30 g di farina di riso con 20 g di cacao in polvere. Il procedimento di esecuzione non cambia, ma avrete biscotti scuri al cacao. Potete anche fare metà dose al cacao e metà dose come da ricetta, per accontentare tutti i gusti.

Altre varianti golose di biscotti senza glutine

Questa ricetta di biscotti senza glutine è una ricetta base. Potete poi fare aggiunte e cambiamenti per avere ogni volta biscotti diversi.

  • Biscotti senza glutine classici da servire al naturale o con una spolverata di zucchero a velo.
  • Biscotti farciti con marmellata e nutella.
  • Biscotti glassati con cioccolato fuso o Ghiaccia reale.
  • Biscotti senza glutine al cacao inserendolo nell’impasto.
  • Biscotti con gocce di cioccolato.
  • Basi da decorare ottenendo dei Biscotti di Natale senza glutine favolosi!

Partendo dai passaggi che vi proponiamo, potete variare gli ingredienti anche in base alle vostre intolleranze, gusti e regimi alimentari. Una cosa è certa: il profumino dei biscotti senza glutine appena sfornati vi stuzzicherà l’appetito!

Biscotti morbidi speziati senza glutine

I biscotti morbidi speziati senza glutine sono dolcetti davvero irresistibili e perfetti da preparare nel periodo autunno - inverno. Questi biscotti senza glutine sono preparati con un impasto speziato molto morbido e con farine naturali gluten free. Si preparano in 15 minuti e una volta pronti sprigionano un intenso profumo di cacao e spezie profumando tutta casa. Sono ideali da gustare con una tazza di tè caldo oppure da preparare per le feste natalizie, anche da imbustare e regalare ad amici e parenti.

A differenza dei classici biscotti senza glutine, questi non hanno bisogno di riposo e nemmeno della lavorazione col mattarello. L’impasto infatti si lavora velocemente con le mani e poi si formano delle semplici palline da tuffare nello zucchero a velo e infornare direttamente.

Ingredienti:

  • 50g g zucchero a velo

Procedimento:

  1. In una ciotola unite l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi e le spezie.
  2. Mescolate con una frusta a mano o una forchetta, poi unite il cacao amaro setacciato insieme al lievito, l’amido di mais e la farina di riso.
  3. Lavorate il composto con le mani fino a formare un panetto morbido e liscio.
  4. Staccate dei pezzetti di impasto e con le mani formate delle palline di medie dimensioni.
  5. In una ciotolina ponete lo zucchero a velo e tuffateci dentro le palline, facendole roteare bene per coprirle completamente con lo zucchero.

Biscotti senza glutine al limone

Profumo di limone, profumo di primavera: per le vostre colazioni speciali i biscotti morbidi al limone senza glutine sono i dolcetti ideali. Questi deliziosi frollini, ispirati ai classici biscotti al limone, sono semplici da preparare: una frolla senza glutine dalla consistenza perfetta, da realizzare a mano anche con l'aiuto dei più piccoli! L'avvolgente gusto di limone, grazie alla scorza e al succo, dona sapore e freschezza a questi biscotti fatti in casa.

Procedimento:

  1. Versate il lievito in polvere per dolci senza glutine e iniziate a lavorare con le mani in modo che le polveri assorbano i liquidi.
  2. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola.
  3. Trascorso questo tempo recuperate l’impasto, prelevate delle porzioni da circa 18 g ciascuna e formate delle palline: con questo impasto otterrete circa 25 pezzi.
  4. Adagiate le palline man mano su una leccarda rivestita con carta forno.
  5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti.
  6. Terminato il tempo di cottura, trasferite i biscotti morbidi al limone senza glutine su una gratella e lasciate raffreddare completamente.

I biscotti morbidi al limone senza glutine si conservano a temperatura ambiente per una settimana, consigliamo di tenerli in una scatola di latta per preservarne al meglio la consistenza.

tags: #biscotti #senza #glutine #ricetta #facile