Spaghetti alla Ubriacona: Un'Esplosione di Sapori Toscani

Gli spaghetti alla ubriacona sono un primo piatto insolito e originale, perfetto per una cena tra amici o un pranzo espresso ma molto gustoso in compagnia di tutta la famiglia. Questo piatto, tipico della tradizione toscana, è caratterizzato da un gusto intenso e avvolgente, dove il vino rosso corposo è il protagonista indiscusso.

La Toscana è rinomata per la produzione di vini pregiati, e in questa regione si possono gustare molte pietanze "ubriache": dalla pasta ubriaca, ai fagioli ubriachi, al maiale ubriaco, al polipo ubriaco e perfino la torta ubriaca. Gli spaghetti ubriachi sono spaghetti estremamente saporiti, un'esperienza culinaria da non perdere!

Penne all'ubriaca 🤤😋

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti:

  • 300 g di spaghetti
  • 1.5 bicchieri di vino rosso robusto (Merlot, Chianti, Barolo, Brunello di Montalcino, Aglianico)
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 150 g di guanciale tagliato a strisce
  • 2 spicchi d'aglio interi
  • 1 spicchio d'aglio tritato
  • 2 cucchiai di cipolla tritata
  • 1 ciuffo di rosmarino
  • 3 foglie di basilico fresco
  • 2 peperoncini
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • Parmigiano Reggiano DOP o pecorino q.b.
  • Noci q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

Segui questi semplici passaggi per preparare degli spaghetti alla ubriacona perfetti:

  1. Soffriggere gli aromi: Nel contenitore principale del robot da cucina (o in una padella capiente), con l'accessorio per mescolare, far rosolare 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di cipolla tritata e lo spicchio d'aglio tritato per 5 minuti.
  2. Aggiungere la passata: Aggiungere la passata di pomodoro, sale, pepe e basilico e cuocere per 25 minuti. Trasferire il sugo in un contenitore con coperchio e sciacquare il contenitore principale.
  3. Precottura degli spaghetti: Versare 1,5 litri di acqua nel contenitore principale e portare a ebollizione (15 min). Versare gli spaghetti attraverso il foro del tappo del coperchio e, con la mano, schiacciarli di tanto in tanto fino a farli entrare completamente. Cuocere fino alla fine del tempo impostato senza il tappo del coperchio. Questa è solo una precottura, gli spaghetti termineranno la loro cottura nella mantecatura successiva.
  4. Scolare gli spaghetti: Scolare gli spaghetti e conservarli nello scolapasta.
  5. Preparare il guanciale: Nel contenitore pulito, e con l'accessorio per mescolare, aggiungere il burro, l'olio, i due spicchi d'aglio, il rosmarino e il peperoncino. Far rosolare per 4 minuti. Aggiungere il guanciale e rosolare per 10 minuti senza il tappo del coperchio.
  6. Sfumare con il vino: Aggiungere il vino rosso e cuocere per 5 minuti.
  7. Mantecare la pasta: Versare metà della salsa preparata precedentemente nel contenitore, aggiungere gli spaghetti e far mantecare per 5 minuti.

Se non si ha a disposizione un robot da cucina, si può utilizzare una padella capiente. Aggiungere un po' d'olio, gli spicchi d'aglio schiacciati e le foglie di alloro, fare soffriggere il tutto e aggiungere anche il vino. Se non si ha una padella grande, usare l'acqua messa a bollire prima, immergere gli spaghetti e lasciarli cuocere per pochi minuti fino a quando saranno teneri. Fare cuocere girando molto spesso gli spaghetti e aggiungendo, se necessario, piccole quantità d'acqua calda, prelevandola da quella messa a bollire prima, fino a raggiungere la cottura al dente.

Un'altra variante prevede di cuocere la pasta sino a metà cottura, nel frattempo scaldare 3/4 bicchieri di vino in una padella capiente, versare gli spaghetti nella padella calda, cuocere sino a cottura ed assorbimento del vino. A parte, in una casseruola, far soffriggere l'aglio tritato finemente, versare il tutto nella padella della pasta, spadellare con Bel Paese, una spruzzatina di prezzemolo tritato finemente, ed un pizzico di peperoncino. Versare un vasetto di yogurt magro Galbani e la mozzarella Santa Lucia precedentemente tritata e spadellare. Impiattare ben caldo.

Per una versione più raffinata, si può lasciare appassire il porro a rondelle con una noce di burro fuso, aggiungere poi in pentola il vino rosso, una puntina di zucchero semolato, una grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale e di pepe, e frullare quindi bene il tutto, dopo un paio di minuti di cottura, con l'ausilio di un mixer a immersione. A questo punto si versa nuovamente il liquido denso e aromatico ottenuto nella padella insieme agli spaghetti, lessati al dente in acqua bollente leggermente salata, e si manteca infine la pasta, per un tocco sapido e goloso, con una manciata di pecorino grattugiato: il risultato sarà un piatto cremoso e profumato, ideale da preparare anche all'ultimo momento per una serata con ospiti inattesi.

In alternativa al porro, si può optare per lo scalogno o la cipolla bianca oppure, per un risultato più goloso, si può aggiungere sul fuoco una salsiccia sbriciolata o del guanciale croccante.

La cucina è fatta di interpretazioni ma soprattutto di fantasia, e a noi di Giallo Zafferano piace molto provare differenti abbinamenti e creare ricette sfiziose che si prestano ogni volta ad essere usati in contesti diversi. Gli spaghetti ubriachi, per esempio, si adattano ad una serata divertente come una cena tra amici, ai quali vogliamo proporre un primo piatto insolito, di quelli che si preparano nel tempo in cui cuoce la pasta.

Quando avrete ottenuto una consistenza giusta, quindi non troppo liquida né troppo asciutta, versate il composto in un mixer e frullate fino ad ottenere una crema omogenea che poi verserete in padella.

Se volete, potete sostituire il vino Merlot, con altri vini ugualmente corposi come il Barbera, il Barolo, il Brunello di Montalcino, il Chianti, o il Barbaresco. Potrete utilizzare anche formati di pasta corta.

Un'altra variante prevede di versare l'olio in un’ampia padella, unire l’aglio e il peperoncino e lasciate rosolare a fuoco basso. Quando l’aglio è dorato eliminatelo. Scolate gli spaghetti 3 minuti prima del tempo di cottura previsto sulla confezione. Versate gli spaghetti nella padella e bagnate con il vino messo da parte. Alzate la fiamma e portate a cottura la pasta. Servite subito.

Consigli e Varianti

  • Se ami i sapori piccanti, puoi unire un pizzico di peperoncino in polvere.
  • Per una resa meno sapida, puoi sostituire il pecorino con il parmigiano grattugiato.
  • Al posto degli spaghetti puoi utilizzare qualsiasi altro formato di pasta, preferibilmente lungo, come linguine, tonnarelli, bucatini.

Distribuisci gli spaghetti ubriachi sui piatti individuali, completa con altro pecorino grattugiato, porta in tavola e servi.

Il gusto è decisamente intenso, e tanto più è buono il vino, nel nostro caso un corposo merlot, tanto più saranno buoni gli spaghetti ubriachi.

Spaghetti alla Ubriacona pronti per essere serviti

Ecco una tabella riassuntiva dei tempi di preparazione:

Fase Tempo
Preparazione iniziale (soffritto) 5 minuti
Cottura della passata 25 minuti
Ebollizione acqua e precottura spaghetti 15 minuti
Rosolatura guanciale e aromi 14 minuti
Sfumatura con il vino 5 minuti
Mantecatura finale 5 minuti
Tempo totale 1 ora e 9 minuti

Buon appetito!

tags: #spaghetti #alla #ubriacona #recipe