I panini per hamburger, o Burger Buns, sono l'elemento essenziale per un hamburger fatto in casa davvero speciale. La ricerca del pane perfetto, morbido, soffice e capace di esaltare il sapore dell'hamburger, può essere una sfida. Ma con questa ricetta, otterrai dei panini così buoni da superare persino quelli dei fast food più famosi!
La preparazione richiede un po' di tempo e attenzione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. L'impasto è semplice da realizzare, ma necessita di una corretta lievitazione e di qualche accorgimento per ottenere la consistenza desiderata.
Se amate i lievitati dolci, non perdetevi anche le ricette dei PANINI AL LATTE e dei CINNAMON ROLLS, perfetti per la colazione o la merenda.
BURGER BUN: La MIA ricetta SEGRETA | MochoHf
Ingredienti e Preparazione
Ecco gli ingredienti necessari per preparare circa 8 panini per hamburger di dimensioni classiche:
Per l'impasto:
- 450 g Farina Manitoba
 - 240 ml Acqua
 - 60 g Burro
 - 30 g Zucchero
 - 12 g Lievito di birra fresco (o 4 g di lievito di birra secco)
 - 1 Uovo (medio)
 - 10 g Sale
 - 5 g Miele (acacia, millefiori o malto)
 
Per la finitura:
- 1 Uovo (medio)
 - 1 cucchiaio Latte
 - Semi di sesamo q.b.
 - Olio extravergine d’oliva
 
Consiglio: Se non avete il miele, potete ometterlo, ma influirà leggermente sul colore e sulla lievitazione.
Panini per Hamburger fatti in casa, pronti per essere gustati.
Preparazione dei Panini per Hamburger (Burger Buns)
Per preparare i Panini per Hamburger, i veri Burger Buns, vi consiglio di iniziare alla mattina, in modo da infornare al pomeriggio.
L'impasto dei panini per hamburger
- Per prima cosa fondete il burro in un pentolino e tenete da parte.
 - Preparate una scodellina con la farina pesata, dato che andrete ad incorporarla un po’ alla volta.
 - Nella ciotola della planetaria, versate l’acqua e sbriciolate all’interno il lievito.
 - Unite metà della farina e azionate la frusta K o a foglia alla velocità minima.
 - Unite anche il miele (o malto).
 - Dopo pochi minuti, quando avrete ottenuto un composto cremoso e amalgamato, unite l’uovo e lo zucchero.
 - Continuate ad impastare a bassa velocità, incorporando, man mano, il resto della farina (qualche cucchiaio alla volta e lasciate assorbire).
 - Una volta incorporata tutta la farina, unite anche il burro fuso e il sale.
 - Alzate la velocità della planetaria e lasciate incorporare bene gli ingredienti.
 
Quando il vostro composto si sarà staccato dalle pareti e attorcigliato alla frusta, potete inserire il gancio per impastare. Impastate per 10 minuti, fermando 2-3 volte la planetaria per staccare l’impasto dal gancio.
Una volta che l’impasto dei vostri panini per hamburger è pronto, versatelo sulla spianatoia infarinata. Allargate il composto e portatelo verso il centro e formate una bella palla liscia. Ungete con poco olio una scodella piuttosto ampia e adagiate all’interno l’impasto.
Ungete anche leggermente la superficie della palla e coprite con pellicola trasparente. Fate lievitare nel forno spento con luce accesa per ca. 2 ore, fino al raddoppio.
Come fare i panini per hamburger
Trascorso il tempo di lievitazione, versate l’impasto sulla spianatoia infarinata e dividete l’impasto in 8 pezzi. Pesate ciascun pezzo: ogni panino per hamburger dovrà pesare 100 grammi (per il classico hamburger americano da 200 g). Se li volete più piccoli, potete ricavare dei pezzi da 70 grammi. Se invece, volete preparare dei mini panini per hamburger, ogni pezzo dovrà pesare 40 grammi. Ovviamente ve ne verranno di più. Con questa ricetta ho preparato 8 panini grandi e 1 piccolo.
Per avere dei panini morbidi, è fondamentale il processo di formazione che è molto simile ai Panini al latte. Prendete un pezzo di impasto e appiattitelo con i polpastrelli in modo da formare un rettangolo (piccolo). Arrotolatelo abbastanza strettamente. Poi schiacciatelo ancora con i polpastrelli e arrotolatelo nuovamente (quindi dall’altro lato). Quindi piegate tra le mani le estremità e formate una pallina, chiudendo la parte sotto a sacchettino e pirlatela sul piano di lavoro. In In alto trovate il video per vedere come fare.
Coprite con della pellicola gli altri pezzi che non lavorate, per mantenerli morbidi. Adagiate man mano le palline su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando abbastanza spazio tra un panino e l’altro. Io li ho messi tutti su una teglia, ma la prossima volta ne utilizzo 2. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 2 ore - 2 ore e mezza, fino al raddoppio.
Trascorso il tempo, accendete il forno statico a 220°C Spennellate la superficie del pane per hamburger con l’uovo sbattuto allungato con 1 cucchiaio di latte. Cospargete con i semi di sesamo (potete preparare i panini con i semini che più vi piacciono).
Infornate i panini per hamburger nel forno statico preriscaldato a 220°C per 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite per altri 10 minuti, fino a doratura. A seconda del vostro forno, potrebbero volerci 2-3 minuti in più. Comunque, quando li vedete belli dorati, potete estrarli dal forno.
Una volta pronti, vi consiglio di adagiarli sopra una griglia e di coprirli con dei canovacci puliti, in modo che raffreddandosi, la loro umidità potrà garantire una crosticina davvero morbida.
I vostri Burger Buns sono pronti e dorati!
Consigli per la conservazione
Potete conservare i vostri panini per hamburger fatti in casa in un sacchetto di plastica alimentare, a temperatura ambiente, per 2 giorni. Si possono anche congelare fino a 2 mesi. Una volta scongelati torneranno morbidissimi.
Come preparare gli hamburger perfetti
Volete farcire il vostro pane? Leggete come preparare gli HAMBURGER perfetti: dalla scelta della carne, la cottura e la farcitura del panino.
Servono pochi minuti e pochi ingredienti, che è bene però comprare di ottima qualità. Scegliamo quindi carne tritata fresca e non troppo magra, perché sono proprio i grassi che ci regalano un hamburger da leccarsi i baffi! Le dosi di questa ricetta per gli hamburger classici fatti in casa permetteranno di prepararne 4 da circa 180 grammi l’uno, ma decidiamo se farne di meno e più grandi oppure di più e un po’ più piccoli.
Possiamo prepararli con l’apposito stampo per hamburger, che è comodo e ci permette di realizzare “medaglioni” regolari come quelli in vendita nelle macellerie. Se avete la possibilità di utilizzare la carne fresca, non vi resta che cogliere l’occasione di preparare tanti deliziosi hamburger da congelare.
tags: #panini #per #hamburger #ricetta #giallozafferano