Biscotto Casereccio della Nonna: La Ricetta Tradizionale per una Colazione Perfetta

Se è vero che la colazione è un pasto importante della giornata, vale la pena dedicare a questo momento il giusto spazio, prendendosi il tempo che serve per assaporare al meglio le prelibatezze che più preferite. Nella colazione all’italiana non possono mancare i dolci come i friabili croissant e i soffici ciambelloni. Accanto a queste delizie troviamo i tradizionali biscotti al burro e i biscotti al latte, perfetti come biscotti da inzuppo nel latte caldo, caffelatte oppure nel tè per iniziare la giornata con una dolce coccola.

Questi frollini saranno ancora più buoni se fatti in casa con la nostra ricetta dei biscotti della nonna! Con la loro consistenza un po’ rustica e il loro gusto semplice sono perfetti da intingere nelle vostre bevande calde per renderli morbidi e ancor più saporiti. I biscotti della nonna sono dei frollini golosi e genuini, ideali da inzuppare in una tazza di caffelatte o tè caldo, ideali da gustare a colazione, per cominciare la giornata nel migliore dei modi, o a merenda.

Dal gusto semplice e dalla consistenza rustica, si preparano velocemente e con pochi ingredienti, di facile reperibilità: uova, zucchero di canna, farina, olio di semi, latte, lievito per dolci ed estratto di vaniglia. Una volta formati i biscotti, questi vengono spolverizzati con zucchero semolato e poi cotti in forno per meno di mezz'ora, finché non saranno leggermente dorati. Fragranti, ma scioglievoli al morso, conquisteranno grandi e piccini al primo assaggio.

BISCOTTI DELLA NONNA da inzuppo fatti in casa: Chi se li scorda i biscotti “inzupposi“ della Nonna? Qui la RICETTA per una versione facilissima, tradizionale tipo quelli che troviamo confezionati ma semplicemente genuini home made fatti con le proprie mani. E volete mettere? Non lasciatevi spaventare e cimentatevi anche voi nella realizzazione di questa sfiziosa e inzupposa ricetta della nonna . Risultato CROCCANTI FUORI e MORBIDI dentro.

Questi BISCOTTI CLASSICI DELLA NONNA sono CASARECCI e si conservano perfettamente anche un mese in un contenitore a chiusura ermetica o di latta. Buona merenda !!

Biscotti da inzuppo della nonna - Vanilla Cookies for breakfast

La versione dei nostri biscotti da inzuppo è pugliese, in Puglia questi biscotti da latte si trovano facilmente nei forni e nei panifici. Farli in casa è così facile e veloce che noi li facciamo una volta a settimana e li usiamo anche per fare il tiramisù alle fragole e panna al posto dei Pavesini o dei Savoiardi!

Ingredienti per fare 15 biscottoni da inzuppo

  • 550 gr di farina 00
  • 180 gr di zucchero
  • 80 ml di olio extra vergine di oliva
  • 60 ml di latte
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 9 gr di ammoniaca o bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

L'ammoniaca nei biscotti da inzuppo: Con o senza ammoniaca?

Le nostre nonne la usavano per rendere i biscotti più buoni e friabili. Non a tutti piace l'odore, che effettivamente non è dei più gradevoli quando i biscotti sono in forno, ma va via appena avete sfornato i biscotti. Se siete restii ad utilizzarla, datele una chance per capire la differenza con o senza biscotti. L'ammoniaca per dolci gioca un ruolo fondamentale affinché questi famosi biscotti da latte vi vengano perfetti! Se proprio vi rifiutate di usarla, usate pure il lievito per dolci nelle stesse quantità dell'ammoniaca, 9 grammi.

Come preparare i biscotti della nonna:

  1. Per realizzare i biscotti della nonna per prima cosa incidete per il lungo il baccello di vaniglia ed estraete i semini con un coltellino.
  2. Infine, unisci l’estratto di vaniglia, la farina e il lievito in polvere.
  3. Azionate la planetaria e aggiungete lo zucchero di canna in 3 volte e la miscela di latte e ammoniaca, mantenendo sempre le fruste in azione.
  4. Trasferite il composto in un sac-à-poche con bocchetta a stella da 15 mm. Non avete la tasca da pasticciere?
  5. Rivestite una leccarda con carta da forno avendo l’accortezza di imburrare leggermente il fondo della teglia per far aderire bene il foglio.
  6. Una volta che avrete riempito una teglia potrete spolverizzare la superficie con zucchero semolato. Spolverizza i biscotti con lo zucchero e trasferisci la teglia nel forno.
  7. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti sul ripiano medio.

Consigli e Variazioni

L'impasto può essere aromatizzato con cannella in polvere o scorzetta di agrumi al posto della vaniglia; puoi anche guarnirli con strisce di cioccolato fondente fuso e poi lasciarli riposare finché questo non si sarà ben rappreso. Inoltre puoi sostituire l'olio di semi con il burro e dare ai biscotti la forma che più preferisci. Per un risultato ancora più goloso, puoi incorporare all'impasto una manciata di uvetta, delle gocce di cioccolato fondente o delle nocciole tostate e tritate.

Sono tante le ricette di biscotti che puoi provare, idee veloci e golose per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.

Conservazione

I biscotti della nonna si conservano per una settimana in una scatola di latta. Puoi conservare i biscotti della nonna fino a 1 settimana in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Una volta preparati i biscotti da latte, conservateli in una scatola di latta vintage che tirerete fuori a colazione. In questo modo i biscotti si manterranno sempre freschi e friabili, essendo biscotti senza conservanti e fatti in casa.

Gli italiani e l’inzuppo che cambia di regione in regione

Le ricette tradizionali dei biscotti italiani hanno molte influenze regionali tanto da essere diversi da campanello a campanello e noi stiamo cercando pian piano di mostrarvi tutte le ricette tipiche dei nostri biscotti da latte o da caffè che trovate raccolte in una playlist su YouTube, si tratta di tutti i biscotti che bisogna provare almeno una volta nella vita. Sapevate che in Italia abbiamo più di 300 ricette di biscotti tipici?

Abbiamo fatto le intorchiate pugliesi, i taralli dolci glassati con lo scileppo, i biscotti alle mandorle, i cantucci, i biscotti allo yogurt, le scarcelle ecc. Cercheremo di fare insieme un vero e proprio censimento del biscotto italiano.

Oggi vi mostriamo come fare i biscotti da inzuppo classici, quelli che facevano le nonne con l'ammoniaca. I biscottoni caserecci che si possono trovare ancora nei forni e nei panifici tradizionali. Prepararli è facilissimo e si possono fare colazioni gustosissime per adulti e bambini. Vi sveliamo tutti i trucchi per fare i biscotti da inzuppo perfetti.

Come devono essere i biscotti da inzuppo perfetti?

In Italia abbiamo fondamentalmente 3 criteri per scegliere i biscotti da colazione perfetti da inzuppare nel caffelatte:

  • La consistenza: Il biscotto andrà inzuppato nel cafelatte caldo e deve crearsi una specie di zuppetta;
  • Il sapore: devono esse fragranti e in questo l'ammoniaca gioca un ruolo fondamentale;
  • L’estetica: Non devono essere perfetti, ma richiamare il biscotto casereccio. Non servono formine o stampini per biscotti

Diteci quali sono i biscotti da inzuppo che preferite per la prima colazione e perché nei commenti!

Per gli appassionati dei biscotti tipici sappiate che in Italia, e precisamente ad Alessandria, si tiene il salone del biscotto.

Come nasce il biscotto

I primi biscotti della storia pare vengano dalla Persia che sono stati tra i primi a realizzare ricette con lo zucchero. Col passare del tempo ogni paese ha sfornato il proprio biscotto nazionale. Quelli Italiani più famosi sono di sicuro i cantucci pucciati nel vinsanto. Ma pensate ai famosi biscotti danesi nelle scatole di latta blu, i cookies con le gocce di cioccolato degli Stati uniti, i Macaron francesi, i pepparkakor svedesi resi noti dall’Ikea in tutto il mondo.

La ricetta dei biscottoni da inzuppo vi è piaciuta? Per noi rimangono i migliori biscotti da latte che potete preparare, ma ci sono altri dolci buonissimi per la colazione come la torta di mele e la crostata di ricotta.

Ricetta Veloce (senza passaggi dettagliati)

  • 550 gr farina 00
  • 180 gr zucchero
  • 80 ml olio di oliva extra vergine
  • 60 ml latte
  • 2 uova
  • scorza grattugiata di un limone
  • 9 gr ammoniaca
  • 1 pizzico sale
  1. Rompete le uova e aggiungete lo zucchero
  2. Sbattete uova e zucchero con uno sbattitore
  3. Aggiungete l'olio, il sale, la scorza del limone grattugiata
  4. Aggiungete la farina piano piano e amalgamate
  5. Mettete in un bricco il latte tiepido e versateci l'ammoniaca per dolci
  6. Aggiungete al composto e amalgamate
  7. Continuate ad aggiungere ancora la farina e amalgamate
  8. Potete continuare ad amalgamare per 10 minuti a mano anche perché l'impasto a questo punto sarà colloso
  9. Date forma ai biscotti facendo un salsicciotto e dividendolo
  10. Preriscaldate il forno a 180 gradi statico
  11. Ungetevi le mani di olio e mettete in una ciotola lo zucchero
  12. Date forma ai biscotti e poi metteteli nello zucchero
  13. Li mettete sulla carta da forno e li infornate sempre a 180 gradi forno statico
  14. Fateli cuocere per 20 minuti ( ma controllateli perché ogni forno è diverso)

tags: #biscotto #casereccio #della #nonna #ricetta