Insalata di Cavolfiore: Ricette Saporite e Benefiche

L'insalata di cavolfiore è un contorno semplice, leggero, nutriente ed invernale, che sfrutta un ortaggio del periodo, particolarmente ricco e benefico, elevandolo a protagonista principale della ricetta stessa. Questa è una ricetta facilissima e veloce: l'insalata di cavolfiori, infatti, è pronta in meno di mezz'ora e si prepara con pochi e semplici ingredienti.

L'insalata di cavolfiore è un contorno semplice, leggero, ricco di effetti benefici, sia grazie alle mille virtù dell'ortaggio utilizzato, che grazie alla cottura semplice e senza grassi, che vede il cavolfiore esaltato in tutte le sue caratteristiche, senza appesantirlo o renderlo indigesto. La leggerezza e la freschezza di questo contorno rende la ricetta particolarmente indicata per le diete ipocaloriche e dimagranti, e per accompagnare anche secondi piatti ricchi e sostanziosi che necessitano un completamento all'insegna della leggerezza. Provatelo sia a pranzo che a cena, per accompagnare piatti altrettanto leggeri o più pesanti, questa ricetta vi farà fare in ogni caso un figurone.

Volete un contorno originale, sfizioso e che piaccia anche a chi non ama la verdura? Ecco a voi l’Insalata saporita di cavolfiore. Questo ortaggio è ricchissimo di proprietà benefiche per la nostra salute e dovremmo mangiarne in abbondanza. Possiede un elevato potere antinfiammatorio, depurativo e rimineralizzante e aiuta la rigenerazione dei tessuti. Inoltre il cavolfiore fa bene alla salute delle ossa, grazie alla presenza di calcio, magnesio e potassio.

Un'invitante insalata di cavolfiore pronta per essere gustata.

Come Preparare l'Insalata di Cavolfiore

L'insalata di cavolfiore è una ricetta semplice e versatile. Qui vi riporto nel modo classico in cui la prepara mia nonna, quello che in famiglia siamo più abituati a portare in tavola, ma considerate che questa ricetta si presta a mille sfaccettature di sapori e di colori. Provate ad aggiungere e variare gli ingredienti in base ai vostri gusti, ed ogni volta vi riscoprirete affascinati dalla bontà di questa insalata.

Ingredienti

  • 1/2 kg di cavolfiore
  • 150 gr di olive (verdi e nere)
  • 20 gr di pinoli
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele (o di vino bianco)
  • q.b. di sale

Preparazione

  1. Ricava le cimette.
  2. Portate a bollore dell'acqua in una pentola, quando raggiunge il bollo aggiungete un cucchiaio d'aceto ed immergete le cimette.
  3. Cuocete le cimette di cavolfiore per una decina di minuti circa. Verificate che siano tenere ma croccanti.
  4. Quando è pronto scolatelo con una schiumarla, trasferendolo direttamente in una ciotola contenente acqua molto fredda. Questo passaggio arresterà la cottura e lascerà il cavolfiore un po' croccante.
  5. A questo punto potete passare al condimento della vostra insalata.
  6. Aggiungete le olive (verdi e nere), i pinoli che avrete tostato in una padella, del prezzemolo fresco tritata, un pizzico di sale ed un giro d'olio.
  7. Mescolate bene tutto.

Un esempio di insalata di cavolfiore con melograno.

Consigli e Curiosità

  • Per cuocere il cavolfiore bollito, senza cattivi odori in cucina, vi basterà aggiungere 1 cucchiaio di aceto (di mele o di vino bianco) all'acqua quando bolle, quindi aggiungere il cavolfiore e cuocerlo.
  • Quando lessi il cavolfiore, fai attenzione a non cuocerlo troppo: deve rimanere leggermente croccante per dare una consistenza piacevole all’insalata.
  • Se preferisci un sapore più intenso, prova a cuocere il cavolfiore al vapore anziché bollirlo, così conserverà meglio i suoi nutrienti e il suo gusto naturale.

Per un condimento ancora più aromatico, aggiungi una punta di senape all’emulsione di olio e limone, oppure arricchisci con erbe fresche come basilico o menta. Per una versione più ricca, puoi aggiungere cubetti di formaggio fresco, come feta o mozzarella, che donano cremosità e sapore.

Per un sapore più deciso, puoi arricchirla con acciughe sott’olio o dadini di pancetta croccante, mentre, se cerchi qualcosa di più leggero, opta per una versione vegana con avocado a fette e semi di girasole. Un’altra idea è aggiungere agrumi, come spicchi di arancia o pompelmo, che donano freschezza e un piacevole contrasto con il sapore del cavolfiore.

L'insalata di cavolfiore è un piatto versatile che si abbina facilmente a diverse pietanze, rendendola perfetta per un pasto equilibrato. Come contorno, è ideale accanto a secondi piatti leggeri come pesce al vapore, filetti di pollo grigliati o uova sode, valorizzando la freschezza del piatto principale. Se preferisci un pasto vegetariano completo, accompagnala con pane integrale tostato o una focaccia aromatica.

L'insalata di cavolfiore si conserva al meglio in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Per mantenere la freschezza e i sapori, è consigliabile aggiungere il condimento solo al momento di servirla, soprattutto se hai intenzione di prepararla in anticipo.

Per fare la nostra insalata possiamo utilizzare quello che abbiamo in casa o la varietà che preferiamo. Per rendere la nostra insalata bella saporita abbiamo deciso di cuocere il cavolfiore al forno con olio di oliva, sale e pepe. In questo modo diventerà anche un pochino croccante e dorato in superficie.

Una volta cotto, mettiamo il cavolfiore in un piatto da portata e aggiungiamo le olive taggiasche e i chicchi di melograno. Infine, prepariamo una salsina per il dressing, usando olio di oliva, aceto bianco, sale, pepe e paprika. L’insalata di cavolfiori è ottima tiepida ma anche fredda.

L'insalata di cavolfiore è un contorno semplice, sfizioso e pronto in pochi minuti, ideale per una cena veloce durante la stagione invernale. Una volta cotto, il cavolfiore viene condito con un filo di olio extravergine di oliva, olive taggiasche e un pizzico di sale e di pepe nero: un piatto gustoso e fragrante, ottimo da abbinare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da completare con filetti di tonno, uova sode o formaggi a tocchetti per un pasto saziante e appagante.

A piacere, puoi arricchire l'insalata di cavolfiore con qualche filetto di acciuga sott'olio, capperi dissalati, pomodorini secchi o peperoni in agrodolce, e profumare il tutto con le erbette aromatiche che hai a disposizione, come timo, prezzemolo o coriandolo fresco. Per conferire alla portata uno spiccato sapore agrodolce, puoi unire all'acqua di cottura anche un bicchiere di vino bianco e un cucchiaio di zucchero, e completare il tutto con qualche goccino di aceto balsamico. Ti raccomandiamo di non buttare foglie e torsolo centrale del cavolfiore: puoi conservarli e riutilizzarli in tantissime ricette golose e zero waste.

Cavolfiore, tonno e una vinaigrette alle acciughe. La ricetta prevede i filetti di acciuga sott'olio ma in alternativa potete impiegare anche la colatura di alici. Un'aggiunta di capperi sott'aceto la rende ancora più appetitosa.

Quando il cavolfiore è di stagione conviene consumarlo in abbondanza, viste le ben note proprietà nutrizionali delle crucifere e la versatilità di quest'ortaggio.

Ingrediente Quantità
Cavolfiore 1/2 kg
Olive (verdi e nere) 150 gr
Pinoli 20 gr
Prezzemolo 1 ciuffo
Olio d'oliva extravergine q.b.
Aceto di mele (o vino bianco) 1 cucchiaio
Sale q.b.

Tabella degli ingredienti per l'insalata di cavolfiore.

Insalata di cavolfiore con la vinagrette

tags: #cavolfiore #bollito #ricette #insalata