Chiacchiere Senza Glutine: Ricetta Facile per un Carnevale Delizioso

Le chiacchiere di Carnevale sono il classico dolce italiano che rende ogni festeggiamento un po’ più speciale. Sottili, croccanti, fritte e ricoperte di zucchero a velo, queste delizie sono sempre un successo a tavola. Le chiacchiere, infatti, sono un simbolo del Carnevale in Italia, anche se in ogni regione hanno un nome diverso: cenci, galani, bugie, sfrappole… chissà quale preferisci!

Se siete celiaci o avete amici e familiari intolleranti al glutine, probabilmente ogni anno durante il periodo di Carnevale siete alla ricerca di una buona ricetta per preparare le chiacchiere senza glutine. Se infatti è vero che molti altri dolci di carnevale - castagnole, migliaccio, fritole, graffe - si possono preparare con farine glutenfree abbastanza facilmente, forse preparare delle buone chiacchiere senza glutine, friabili e leggere, è impresa più ardua.

Le Chiacchiere senza glutine sono una nuova versione del classico dolce di Carnevale, perfetta per celiaci, intolleranti o semplicemente chi non vuole una preparazione più leggera! Infatti, in questo caso, si usa farina gluten free apposita per impasti freschi al posto di quella 00, più proteica e digeribile.

Ormai ci ho preso gusto a sglutinare le preparazioni: avete apprezzato la Pizza, i Biscotti, la Torta di mele, il Plumcake!

Ingredienti e Preparazione

La preparazione in versione senza glutine è semplice, anche con farine in purezza senza mix pronti per celiaci. L'assenza di glutine fa sì che l'impasto risulti meno elastico e quindi più delicato da lavorare.

Ingredienti Chiave

  • Farina di riso
  • Fecola di patate
  • Xantano

Parliamo di una preparazione semplice ma per un risultato davvero ottimale i segreti sono 2: prima di tutto utilizzare la farina giusta . Dopo vari esperimenti vi consiglio la farina senza glutine per pasta fresca + un pizzico di agente lievitante. E’ la migliore combinazione che rende l’impasto elastico e lavorabile. In alternativa potete anche usare la farina di riso, però vi dico subito che avrete più difficoltà a stendere sottile senza che si ‘sgretoli’ .

In secondo luogo, se volete delle chiacchiere senza glutine uguali a quelle originali è necessario utilizzare la macchinetta della pasta. Anche se in alternativa potete stendere di matterello. Il procedimento è il medesimo.

Passaggi Fondamentali

  1. Dentro una ciotola capiente o nell’impastatrice metti tutti gli ingredienti e lavora bene fino ad amalgamare e ottenere una palla liscia ed omogenea.
  2. Copri con la pellicola e metti a riposare in frigo per 30 minuti.
  3. Riprendi l’impasto e staccane un pezzetto (il resto tienilo coperto con la pellicola per evitare che si secchi) e con il mattarello o l’apposita macchinetta (nonna papera) stendi la sfoglia molto sottile.
  4. Forma dei rettangoli e fai un taglio nel centro per lungo.
  5. Metti tutto l’olio a scaldare in una casseruola della misura adeguata per poter friggere in olio profondo.
  6. Appena l’olio è caldo friggi le chiacchiere fino a doratura desiderata e cospargi di zucchero a velo.

Per preparare le chiacchiere senza glutine raccogliete nella ciotola della planetaria la farina con lo zucchero e un pizzico di sale, le uova e il burro morbido. Montate il gancio a foglia e lasciate andare a bassa velocità fino a quando avrete ottenuto un composto bricioloso. Aromatizzate l'impasto con la scorza di limone grattugiata o con i semi di vaniglia, a piacere.

Prelevate una porzione di pasta, lasciando il resto avvolto nella pellicola, e stendetela con il matterello posizionandola tra due fogli di carta da forno. Trattandosi di un impasto senza glutine risulterà meno elastico e di conseguenza più delicato da stendere: consigliamo di arrivare a uno spessore di 2-3 mm.

In un tegame dai bordi alti fate scaldare l'olio fino a portarlo alla temperatura di 170°-180°. Togliete il foglio superiore dalla sfoglia incisa e fate scivolare quello inferiore (sul quale sono adagiate le chiacchiere) nell'olio bollente, a "testa in giù".

Quando l’olio caldo avrà ricoperto il foglio, lo sbalzo termico farà staccare le chiacchere senza fatica. Eliminate la carta e friggete le chiacchiere finché saranno dorate in maniera uniforme. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente.

Avete già provato la mia ricetta di famiglia delle sfrappe? Non sono altro che delle frappe o chiacchiere, uno dei dolci tradizionali del Carnevale più amati e diffusi in ogni angolo dello Stivale. Dopo qualche prova sono riuscita a mettere a punto la ricetta delle frappe senza glutine partendo proprio da quella delle mie sfrappe. Oltre a essere senza glutine, questa ricetta è anche senza lattosio perché non useremo né burro né latte. Si prepara in pochissimo tempo mescolando le polveri in una ciotola e incorporandole poi agli altri ingredienti, che avremo mescolato in un’altra ciotola. Ottenuto un impasto consistente, lo lavoriamo per bene sul piano fino ad avere un panetto liscio e omogeneo, che non ha bisogno di tempi di riposo ed è subito pronto da stendere. Quando avremo una sfoglia sottile e ampia, ricaviamo le nostre frappe con una rotella dentellata e poi friggiamole fino a doratura in olio di semi ben caldo. Il tocco finale che non può mancare?

Così come le frappe classiche, anche queste sono perfette da proporre come dolcetto di fine pasto nel periodo di Carnevale, o anche come merenda o in un buffet di qualche festicciola in maschera.

Le chiacchiere di Carnevale senza glutine sono la versione perfetta per chi non può mangiare glutine, ma non vuole rinunciare alla tradizione! Croccanti, leggere e ricoperte di zucchero a velo, sono adatte a tutti, anche a chi segue una dieta gluten-free.

Se preferisci un impasto ancora più delicato, puoi usare un mix di farine senza glutine, come quella di riso o di mais.

Frappe, crostoli, cenci o chiacchiere di Carnevale glutenfree, fritte o al forno

Fino a poco tempo fa preparavo le chiacchiere senza glutine usando farina di grano saraceno e di riso, seguendo questa ricetta. Il risultato era già abbastanza buono, ma il sapore della farina di grano saraceno si sentiva e anche la friabilità non era proprio quella delle chiacchiere glutinose.

Pur essendo quella una ricetta valida, specialmente se preferite le farine naturali ai mix preconfezionati, le chiacchiere senza glutine che vi mostro oggi sono sicuramente più simili a quelle glutinose, e si possono cuocere sia fritte che al forno.

Controllate che lo zucchero a velo abbia in etichetta la scritta “senza glutine”. q.b.

Se decidete di organizzare una festa di carnevale a cui parteciperanno anche bambini celiaci sarebbe carino preparare un buffet di dolci di carnevale interamente glutenfree come quelli che trovate qui. Nessuno si accorgerà della differenza e gli ospiti celiaci potranno mangiare tutto senza pericolo di contaminazioni involontarie!

Le chiacchiere sono perfette da servire fredde, con una spolverata di zucchero a velo che le rende irresistibili. Se non vuoi utilizzare il liquore, puoi sostituirlo con del latte per un gusto più delicato.

Le chiacchiere, conosciute anche come “frictilia” nell’antica Roma, sono legate alla tradizione del Carnevale, periodo di abbondanza prima delle restrizioni della Quaresima.

Su una spianatoia, disponi la farina a forma di fontana. Forma una palla con l’impasto, coprila con un telo e lasciala riposare per circa 30 minuti. Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello o con la macchina per la pasta, cercando di ottenere delle strisce molto sottili.

In una padella capiente, scalda abbondante olio di semi.

La ricetta delle chiacchiere senza glutine è buona come quella delle chiacchiere tradizionali.

Unite un po’ per volta la farina di riso con la fecola, il mezzo cucchiaino di xantano e il lievito. Impastate il composto e realizzate un panetto ben elastico e liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente.

Prendete metà dell’impasto, mettetelo sul foglio di carta forno spolverato di farina di riso e con un mattarello, stendetelo fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Ritagliate dei rettangoli con una rotella dentellata, fate un’incisione centrale su ogni rettangolo e, con le dita, separate leggermente le parti ritagliate. Nello stesso modo lavorate il restante impasto, avendo cura di tenere la pasta sempre ben coperta durante la formazione delle chiacchiere.

Riscaldate l’olio per frittura in una padella dai bordi alti e, quando l’olio è caldo, friggete le chiacchiere poche per volta. Per capire se l’olio è alla temperatura giusta, basta fare la prova stecchino. Immergete uno stecchino di legno nell’olio e quando iniziano a formarsi delle bollicine intorno, significa che l’olio ha raggiunto la temperatura perfetta, circa 170°. Per ottenere delle chiacchiere croccanti e perfette basterà friggerle poche alla volta, per non far abbassare la temperatura dell’olio.

PERFETTE, ci Scommetti? FRAPPE o CHICCHERE di Carnevale | VivoGlutenFree

Ecco una tabella riassuntiva con i passaggi chiave per la preparazione delle chiacchiere senza glutine:
Passaggio Descrizione
Preparazione Impasto Mescolare farina, zucchero, uova e burro fino a ottenere un composto omogeneo.
Riposo in Frigo Lasciare riposare l'impasto in frigo per almeno 30 minuti.
Stesura Stendere l'impasto sottilmente con mattarello o macchina per la pasta.
Taglio Ritagliare rettangoli e fare un taglio centrale.
Frittura Friggere in olio caldo fino a doratura.
Decorazione Cospargere con zucchero a velo.

tags: #chiacchiere #senza #glutine #ricetta #facile