Insalata Capricciosa con Tonno: la Ricetta Originale

L’insalata capricciosa è un antipasto ricco, colorato e saporito che si può preparare in casa per tantissime occasioni. È un’insalata davvero deliziosa, ideale da servire tra gli antipasti e nei buffet. L’insalata capricciosa con tonno è una gustosa variante alla classica insalata capricciosa che solitamente viene preparata aggiungendo il prosciutto.

Perfetta da servire in un buffet o per l’aperitivo, è anche un ottimo modo per aprire un menù di carne. Insomma, se la conoscete già sapete quanto è buona, se invece non l’avete mai assaggiata ora vi sarà venuta voglia di provarla.

La ricetta originale si presta a diverse Varianti. La più conosciuta è quella con Sottaceti, Tonno e Maionese che spesso troviamo al banco Frigo del supermercato. In questo caso la ricetta è ancora più Facile e Veloce ed in pochissimi Minuti la vostra insalata capricciosa sarà pronta da gustare.

Insalata Capricciosa - Le Ricette di Alice

Ingredienti e Preparazione

Ma come si prepara la capricciosa? Si taglia il sedano a striscioline e lo si mette a bagno con acqua e limone. Si tagliano poi a striscioline anche le carote, si uniscono al sedano e si condiscono con aceto e sale. A questo punto, siamo pronti per unire tutti gli ingredienti alle salse.

Dobbiamo mescolare tutto con cura, per fare in modo che il piatto sia ben amalgamato e gli ingredienti distribuiti in modo uniforme. Possiamo tagliare tutto a cubetti invece che a striscioline o alla julienne. Inoltre si possono usare anche altri ingredienti per creare una versione ancora più ricca della nostra.

Anche l’insalata capricciosa con tonno è buonissima e saporita. Per realizzarla ci basterà usare il tonno sott’olio ben sgocciolato, 150 grammi saranno sufficienti.

Nella mia versione il tonno sostituisce il prosciutto cotto, gli altri ingredienti sono identici . Se avete difficoltà a trovare il sedano rapa, potete tranquillamente sostituirlo con gambi di sedano classico tagliati a julienne, oppure con insalata belga o insalata iceberg.

Pronti allora per preparare con me questa insalata capricciosa al tonno? Potete servirla tra gli antipasti di Natale e delle feste in genere, riscuoterà un successone!

Questa ricetta si prepara con il sedano rapa, un ortaggio leggero di cui si mangia la radice e che ha un sapore delicato. Per arricchire il piatto ci servono poi prosciutto cotto a fette non troppo sottili ed emmental, preferibilmente un taglio senza buchi. Il condimento principale del piatto è l’aceto, insieme a un po’ di sale.

Inoltre, si possono usare anche altri ingredienti per creare una versione ancora più ricca della nostra. Possiamo creare tante varianti di questa ricetta.

Ingredienti Speciali

Ecco una variante con ingredienti particolari:

  • due vasetti di filetti di tonno sott’olio (Balena)
  • una spruzzata di succo di limone (Lemondor - Polenghi Group)
  • tre fette sottili di radice di zenzero fresco
  • un vasetto di insalatina Zuccato
  • un cucchiaio di capperi all’aceto di vino Zuccato
  • 170 gr di olive verdi farcite di peperone (Ficacci)
  • un vasetto piccolo di maionese all’ aceto balsamico (Cascina San Cassiano)

Preparazione con Ingredienti Speciali

Scola il tonno dell’olio in eccesso e spezzettalo grossolanamente. Spruzzalo di succo di limone, unisci il ginger e lascia marinare per almeno un’ora. Utilizzando un colapasta, sciacqua l’insalatina e i capperi all’aceto di vino, in maniera da eliminare l’aceto in eccesso. Dadola le olive. In un’insalatiera capiente, mescola tutti gli ingredienti e condiscili con la maionese.

Prepariamo in anticipo le uova sode, così abbiamo il tempo di farle raffreddare. Basta metterle a bollire in un pentolino coperte di acqua fredda, e lasciarle cuocere per 5-6 minuti dal bollore. Io per preparare l’insalata capricciosa uso l’insalatina di verdure in agrodolce, un mix di verdure già pronte all’uso, ma per questa ricetta preferisco sciacquarle bene, in modo da togliere più aceto possibile. Prepariamo la nostra insalata capricciosa. Aggiungo al tonno e alla maionese le uova sbriciolate e con la forchetta schiaccio bene in modo da avere una crema uniforme. A questo composto aggiungo le verdurine tenute a bagno, ben strizzate. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti, in modo da avere una massa omogenea. Teniamo in frigo in un contenitore chiuso fino al momento di servirla.

Pulite carote e sedano rapa e affettateli a julienne (a mano o con la mandolina). Intanto preparate la maionese fatta in casa a meno che non vogliate usare quella già pronta. Sgocciolate e asciugate il sedano rapa e le carote e metteteli in una ciotola. Aggiungete il prosciutto cotto e il formaggio a pezzetti e amalgamate tutto con la maionese. Sgocciolate i sottaceti e asciugateli. La vostra insalata capricciosa è pronta. Io l’ho servita con un’insalata fresca di Rucola e Pomodorini ma è ottima anche per accompagnare Patate lesse, Prosciutto cotto, Fesa di tacchino e Salmone affumicato.

L’insalata capricciosa con tonno si conserva in frigo per 2 giorni. Preparata il giorno prima è ancora più buona!

Altre idee per servire l'insalata capricciosa:

  • Oltre che con i tramezzini, adoro servirla insieme a Patate lesse, Pomodori, Insalata verde, Prosciutto cotto, Fesa di tacchino o Salmone affumicato.
  • Un altro utilizzo che vi suggerisco è di usare l’insalata capricciosa come Ripieno per i cannelloni di prosciutto cotto, un classico degli anni ’80 che piace sempre a tutti!

Tramezzini freschi e gustosi, a base di pancarrè “senza” e insalata capricciosa tutto fatto in casa. Ottimi per uno spuntino, ma anche per un pranzo fuori porta durante una scampagnata o per un break durante il lavoro.

L’insalata capricciosa, a uno sguardo superficiale, può apparire molto simile all’insalata russa. Tuttavia, se l’insalata russa è una pietanza vegetariana, l’insalata capricciosa è un piatto ancor meno inclusivo per via della presenza del prosciutto cotto, che è un ingrediente di provenienza animale. Si tratta di un contorno stuzzicante e molto goloso, ma un’altra cosa importante da sapere è che l’insalata capricciosa è davvero semplice da preparare: la realizzazione consiste infatti nel mescolare gli ingredienti, puliti e tagliati opportunamente, insieme alla maionese e alla senape. Nessuno degli ingredienti ha bisogno di cottura, a differenza di quanto avviene invece con l’insalata russa.

La maionese però è un ingrediente che non va bene a tutti: purtroppo la si deve usare abbondantemente per preparare l’insalata capricciosa. Qualcosa si può risolvere con un bivio: scegliere tra la maionese in barattolo o prepararla in casa per avere maggiore controllo sugli ingredienti. Ma questo resta pur sempre un ingrediente con molti grassi e molte calorie, che non si adatta ad alcune abitudini dietetiche che possono essere legate a ragioni di salute.

Insalata capricciosa, un classico nella cucina italiana, preparata di solito con verdurine miste, sedano, carota, rafano, maionese a cui è aggiunto prosciutto cotto e formaggio, io la preparo in un modo tutto mio, che devo dire mi soddisfa tanto, va moltissimo durante le feste, quindi ve la ripropongo proprio adesso, così magari la potete preparare anche voi come idea per Natale.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”.

Mi piace il modo in cui accompagna gli altri ingredienti esaltandone il Gusto.

tags: #insalata #capricciosa #con #tonno #ricetta #originale