Come cucinare il cotechino: ricette alternative e idee creative

Il cotechino, un classico della tradizione italiana, non è relegato solo alle festività. Questo ingrediente versatile può essere reinterpretato in modi creativi e deliziosi, trasformando un piatto tradizionale in un'esperienza culinaria sorprendente. Esploriamo insieme alcune ricette alternative per dare nuova vita al cotechino, rendendolo protagonista di antipasti, contorni e piatti unici.

Cotechino in crosta: un'alternativa elegante

Il cotechino in crosta di pasta sfoglia è un'ottima alternativa per presentare questo piatto in modo elegante e gustoso.

Preparazione

La prima cosa da fare è far cuocere in acqua bollente il cotechino precotto, secondo le indicazioni che troviamo in confezione. Per ottimizzare i tempi, possiamo farlo in anticipo rispetto alla preparazione della ricetta.

Se per il nostro cotechino in crosta vogliamo un’alternativa alla farcitura con gli spinaci, usiamo al loro posto dei funghi trifolati. Un uso alternativo delle lenticchie per questa ricetta può essere quello di usarle come farcitura al posto degli spinaci: usiamo quelle pronte e cuociamole in un soffritto di cipolla e carota, aggiungendo acqua o brodo vegetale.

Al posto della pasta sfoglia, possiamo usare la pasta brisée o la pasta fillo. Chiudiamo le estremità della pasta e sigilliamo il cotechino e il ripieno di spinaci. Poi tagliamo a striscioline la parte di sfoglia rimasta, e dividiamola a metà.

Il nostro cotechino in crosta di pasta sfoglia dà il meglio di sé appena sfornato. Quindi portiamolo in tavola quando è ancora caldo!

Crocchette di cotechino: un antipasto sfizioso

Le crocchette di cotechino sono un'idea eccezionale, super semplice e golosa, per dare una nuova vita al classico cotechino. In questo caso il nostro obbiettivo era unire il cotechino alle soffici patate, usandolo come fine ingrediente per insaporire le crocchette, donando loro una nuova dimensione di sapore molto più sapida ed intensa.

Le crocchette di cotechino sono una portata che, appena posata sulla tavola, viene subito “aggredita” dai commensali. Tutti curiosi e pronti all’assaggio, come per le patatine, le crocchette attirano tutti indistintamente, grandi e piccini.

Le crocchette di cotechino sono una proposta che ci piace proprio perché ha un sapore che incuriosisce ed induce a mangiare una crocchetta dopo l’altra alla scoperta dell’ingrediente segreto! I vostri ospiti stenteranno a riconoscere il cotechino in queste crocchette, ma le adoreranno tanto da finirle velocemente. Potrete destinare questa portata al ruolo che preferite, servendole come aperitivo, antipasto, portata da buffet o addirittura contorno per una pietanza di carne o verdure. Insomma, una ricetta molto gustosa ed adatta ad ogni occasione.

Ricetta delle crocchette di cotechino

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr. di cotechino
  • 100 gr. di patate
  • 20 gr. di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato
  • 3 uova
  • 100 gr. di pane grattugiato consentito
  • q. b. d’olio di girasole
  • 1 rametto di timo fresco
  • q. b. di sale e pepe

Preparazione:

  1. Per preparare le crocchette di cotechino, lessate preliminarmente delle patate.
  2. Lavate le patate accuratamente ed immergetele con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua. Controllate la cottura delle patate con uno stecchino per verificare che si siano ammorbidite completamente. Una volta cotte, scolatele ed attendente che si raffreddino.
  3. Palate dunque le patate, schiacciatele e gettate via la buccia.
  4. Lessate contestualmente anche il cotechino e, una volta cotto e raffreddato, tagliatelo a fette e tritatene la carne con un coltello.
  5. Lavate i rametti di timo e tritateli finemente.
  6. Unite dunque in una coppetta il cotechino tritato, le patate lesse schiacciate, il parmigiano, l’uovo ed il timo. Mescolate tutti gli ingredienti assieme fino ad ottenere un composto omogeneo e tendenzialmente morbido.
  7. Sbattete un uovo in un piattino e mettete del pane grattugiato in un altro piattino.
  8. Raccogliete una porzione di composto con un cucchiaio, lavoratelo tra le mani a forma di crocchetta e passatelo delicatamente nel pan grattato.
  9. Passate la crocchetta nell’uovo e poi nuovamente nel pan grattato così da comporre una ricca panatura.
  10. Ripetete l’operazione fino a ridurre tutto il composto in crocchette.
  11. Ricoprite una teglia con della carta da forno ed adagiate tutte le crocchette di cotechino su di essa, distanziandole leggermente.
  12. Per idratare un po’ le crocchette, distribuite un filo d’olio di girasole su di esse prima di metterle in cottura.
  13. Infornate il tutto a 180° per circa 20 minuti.
  14. Trascorso il tempo indicato, rigirate le crocchette una per una ed infornatele nuovamente, lasciandole cuocere per ulteriori 20 minuti.
  15. Una volta che si saranno ben dorate da entrambi i lati, estraete le crocchette dal forno e servitele ancora tiepide per essere apprezzate al meglio. Buon appetito!

Per compensare l’impatto nutrizionale del cotechino, ho deciso di cuocere queste belle crocchette in forno, evitando così l’ulteriore appesantimento della frittura. Con la giusta temperatura e l’accortezza di girare la crocchetta a metà tempo di cottura, il risultato sarà croccante e ricco come una crocchetta fritta!

Possiamo personalizzare e divertirci a preparare crocchette di ogni genere e tipo, semplicemente modificandone gli ingredienti madre ed ottenendo sempre un prodotto strepitoso. Verdure, farine, carni, pesci, di tutto può confluire nelle crocchette e comporne una versione diversa e golosa. In questo caso ci affidiamo alla bontà travolgente del cotechino che, in questa versione, stenterà ad essere riconosciuto. Lessando e tritando questo cotechino, unendolo poi alle patate lesse ed agli aromi, il sapore della carne sembrerà del tutto nuovo e sublime.

La ricchezza calorica di questo piatto è ragguardevole, non possiamo negarlo, ma al primo assaggio sarete tentati dal pensiero che valga la pena di fare uno strappo alla dieta! Infondo, le festività sono anche uno stato d’animo e col cotechino fuori stagione possiamo dire di riportare l’aria di festa nei nostri cuori, passando dal palato!

Idee alternative per servire il cotechino

Oltre alle ricette già descritte, ecco altre idee per utilizzare il cotechino in modo creativo:

  • Vol au vent ripieni: riempite dei vol au vent con lenticchie insaporite e cubetti di cotechino.
  • Bignè salati: farcite dei bignè con una crema di formaggi e pezzetti di cotechino.
  • Cotechino con lenticchie rivisitato: servite il cotechino a fette su una crema di lenticchie rosse e piselli frullati.

Cotechino e lenticchie: un classico rivisitato

Il cotechino non è solo un grande classico di fine anno, ma una tradizione nata nell'antica Roma per attirare la buona fortuna. L'ipotesi è che la sua fama derivi dall'involucro e dalla sua forma a sacchetto, presumibilmente pieno di ricchezze. A sottolineare il concetto: l'accoppiata classica con le lenticchie, tonde e piatte come le monete.

Come spiega Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP: «Si tratta di un impasto esclusivamente a base di suino, e in particole di carne, grassi e cotenna, che regala al prodotto la sua particolare collosità», spiega. «Ogni produttore, inoltre, aggiunge alla ricetta gli aromi preferiti fra cui cannella, pepe e chiodi di garofano».

Quanto alla scelta migliore, «il cotechino Modena Igp garantisce sempre un prodotto eccellente». Dopodiché, la scelta è tra i prodotto confezionato, precotto, e quello fresco «che però richiede circa due ore, due ore e mezzo di bollitura a fiamma lieve, e rigorosamente senza sale».

Insalata di lenticchie e cotechino

Ingredienti per 6/8 persone:

  • 1 cotechino
  • 450 g di lenticchie (possibilmente della varietà nera beluga)
  • 1 cuore di sedano (foglie comprese)
  • 2 mele rosse
  • 50 g di nocciole tostate
  • 50 g di mirtilli rossi disidratati (oppure di uvetta)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di senape in grani
  • 2 cucchiai di rum
  • ½ cucchiaino di cannella (facoltativo)
  • 1 limone
  • sale

Procedimento:

  1. Cuocere il cotechino, lasciarlo intiepidire quindi tagliarlo a fette regolari.
  2. Lessare le lenticchie in acqua leggermente salata, scolarle ben al dente e lasciarle intiepidire.
  3. In una ciotola versare i mirtilli disidratati e bagnare con il rum; lavare con cura le mele e affettarle senza sbucciarle quindi conservarle in una ciotola bagnate con succo di limone.
  4. Lavare il sedano, eliminare i filamenti coriacei e tagliarlo in pezzetti regolari.
  5. In una ciotola ampia sistemare le lenticchie, condire con l'olio extravergine di oliva e quindi con la senape in grani, mescolare bene.
  6. Aggiungere il sedano, le nocciole tostate, i mirtilli sgocciolati dal rum, le mele e se piace la cannella; amalgamare tutto.

FAGOTTINO di PASTA SFOGLIA con COTECHINO e LENTICCHIE, antipasto veloce, gustoso e facilissimo! 😍✨🎇

Cotechino in sfoglia con ripieno di carne e funghi

Ingredienti per 8 persone:

Per la pasta:

  • 1 kg di farina
  • 350 g di burro
  • 3 uova
  • 20 cl circa di acqua
  • 2 cucchiaini di sale

Per il ripieno:

  • 1 cotechino precotto
  • 700 g di macinato di carne di maiale
  • 280 g di polpa di patata dolce già cotta (una patata medio grande)
  • 100 di funghi (trompette della morte, o anche finferli)
  • 40 g di noci a pezzetti
  • 3 scalogni
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di Armagnac o di Cognac
  • noce moscata, cannella e pepe bianco
  • sale e pepe

Per la doratura finale:

  • 1 uovo e 1 tuorlo

Procedimento:

  1. Con l'aiuto di una planetaria (o un robot di cucina) impastare la farina con il burro in pezzetti e il sale, quando il composto apparirà sabbioso incorporare le uova e poco per volta l'acqua fino ad ottenere un composto elastico. Avvolgere nella pellicola e conservare in frigorifero.
  2. Cuocere il cotechino secondo le istruzioni, quindi scolarlo e lasciarlo raffreddare perfettamente. Cuocere in forno la patata dolce e prelevare la polpa.
  3. Affettare sottilmente gli scalogni e farli appassire leggermente in una padella con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva; appena saranno trasparenti incorporare i funghi lavati e ben scolati. Lasciar cuocere a fiamma viva fino a quando saranno cotti e asciutti.
  4. In una terrina impastare la carne macinata con le spezie, l'Armagnac e le uova leggermente battute, aggiungere le spezie, la polpa della patata dolce, 3 cucchiai di pangrattato e le noci a pezzetti. Salare leggermente.
  5. Prelevare 200 g circa della farcia appena preparata con il macinato di maiale e mescolare con i funghi cotti, impastare perfettamente e avvolgere con questo composto il cotechino perfettamente freddo. Conservare in frigorifero.
  6. Stendere circa 600 g della pasta in un rettangolo di circa 25x40 cm e 3 mm di spessore. Disporre sopra 1/3 circa dell'impasto di carne con le noci (mantenendo circa 4 cm dal bordo) e sopra collocare il cotechino avvolto nella farcia con il funghi. Ricoprire con il resto dell'impasto.
  7. Stendere il resto della pasta in un secondo rettangolo leggermente più grande del primo e ricoprire con questo il primo, avendo cura di bagnare leggermente i bordi per facilitare la saldatura. Eliminare l'eccesso di pasta e ripiegare i bordi verso l'interno.

Sperimentate queste ricette e scoprite come il cotechino può essere un ingrediente sorprendente e versatile, perfetto per ogni occasione!

tags: #come #cucinare #il #cotechino #ricette #alternative