La gramigna con salsiccia è un primo piatto emiliano saporito e sostanzioso, una ricetta a base di pasta molto popolare nella cucina dell’Emilia-Romagna. È un piatto vintage che sa di casa e scalda il cuore.
La gramigna è un tipo di pasta corta molto particolare, ha la forma di un ricciolo cavo, come un tubicino arricciato. Tutte le trattorie tradizionali bolognesi vantano una ricetta artigianale a base di gramigna. Di questa specialità della tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna non si conosce tuttavia l’origine.
Questo tipo di pasta corta, dalla forma particolare e arricciata, si presta alla preparazione di molte ricette. In tutta Italia infatti sono diffuse varianti gustose e diversi metodi con cui sperimentare le idee più fantasiose. Vedrete, diventerà uno dei vostri piatti tipici di Bologna preferiti!
Origini e Curiosità
La pasta gramigna nasce in Emilia-Romagna, in particolare nelle zone di Bologna e Modena. La pasta prende il nome dalla pianta “gramigna”, un’erba infestante con radici ricurve e contorte. La forma della pasta ricorda infatti le radici di questa pianta.
In origine esisteva solo nella versione fresca all’uovo, mentre oggi si trova anche come pasta secca. Dovete pensare a una sorta di bucatini corti, che in più sono arricciati.
Ricetta autentica della Gramigna alla Salsiccia - Sapori dell'Emilia-Romagna
Preparazione della Gramigna con Salsiccia
La gramigna alla salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, delle provincie di Modena e Bologna in particolare. La ricetta è molto semplice: la pasta viene condita con un ragù di salsiccia preparato con sola salsiccia fresca, un soffritto classico, poca salsa di pomodoro e nessun altro tipo di carne.
Esistono anche varianti di gramigna con salsiccia in bianco. Ci sono poi varianti della ricetta che prevedono l'aggiunta di qualche cucchiaiata di latte nel ragù, durante la cottura, o di panna fresca al momento di condire la pasta.
La gramigna alla salsiccia è un primo piatto della tradizione emiliana: un corposo ragù condisce un formato di pasta tipico. Una ricetta facile da preparare, molto gustosa e saporita, da condividere in famiglia o con gli amici.
Ingredienti Principali
- Gramigna (pasta fresca o secca)
- Salsiccia fresca
- Panna Classica Chef (o Panna Senza Lattosio Chef per intolleranti)
- Cipolla
- Rosmarino
- Vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Parmigiano grattugiato (opzionale)
Preparazione Passo Passo
- Preparazione del Soffritto: Mettete in padella la cipolla tagliata finemente con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e fatela rosolare a fiamma media fino a quando non sarà diventata trasparente.
- Aggiunta della Salsiccia: A questo punto unite la salsiccia, che avrete precedentemente spellato e sminuzzato, passandola in padella per una decina di minuti a fiamma vivace e mescolando continuamente con un cucchiaio di legno finché non avrà preso colore, poi aggiustate di sale e pepe.
- Cottura della Pasta: Nel frattempo, avrete messo a bollire la gramigna in abbondante acqua salata. Cuocete la pasta seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, scolatela e poi mettetela in padella con il resto.
- Mantecatura: Aggiungete la Panna Classica Chef e mescolate bene il tutto, facendo amalgamare bene gli ingredienti. Se necessario allungala con un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Servizio: Servite in un bel vassoio a centro tavola la vostra pasta panna e salsiccia ancora calda, per un primo da leccarsi i baffi. A piacere, potete guarnire con una spolverata di pepe nero e qualche scaglia di parmigiano.
Per preparare la gramigna con panna e salsiccia si parte da un soffritto di cipolla insaporita con il rosmarino, poi si unisce la salsiccia a pezzetti, la si sfuma con il vino e infine si unisce la panna.
Noi l’abbiamo impiattata con un rametto di rosmarino come decorazione, ma se vogliamo possiamo unire anche una macinata di pepe.
Consigli Utili
- Salsiccia: Procuratevi delle salsicce fresche dal vostro macellaio di fiducia, che dovrete poi spellare e sminuzzare.
- Panna: Utilizzate la Panna Classica Chef per rendere la vostra gramigna cremosa e vellutata. Se siete intolleranti al lattosio, sostituitela con la Panna Senza Lattosio Chef.
- Cottura della Pasta: Per una corretta riuscita del piatto, scolate la gramigna quando è bene al dente, non dimenticandovi di conservare un mestolo dell’acqua bollente della pasta, così da poter ultimare la cottura in padella e lasciar insaporire la pasta al punto giusto.
- Personalizzazione: Per aggiungere sapore ai vostri piatti potete versare in superficie una spolverata di pepe e di formaggio grattugiato. Aggiungete infine una manciata di semi di finocchio in padella: esalteranno il gusto del vostro sugo alla salsiccia.
Tempi di Cottura della Gramigna
La gramigna fresca richiede tempi di cottura brevi, solitamente tra i 3-5 minuti. Tuttavia, se si tratta di gramigna secca, i tempi possono essere leggermente più lunghi, intorno ai 8-10 minuti. In entrambi i casi, è consigliato controllare le indicazioni sulla confezione o assaggiare per assicurarsi della giusta cottura.
Varianti e Alternative
Potete utilizzare sia la pasta fresca sia quella di semola di grano duro, a seconda delle vostre preferenze. Se in casa non avete la gramigna provate questa ricetta con i fusilli o le farfalle.
- Gramigna al Pesto e Patate: Potete preparare un pranzo all’insegna di gramigna al pesto e patate.
- Gramigna al Ragù di Salsiccia o di Lenticchie: Optare per un piatto di gramigna al ragù di salsiccia o di lenticchie.
- Gramigna con Piselli: Oppure potete aggiungere alla salsiccia e alla panna dei piselli, il cui sapore dolce si abbina perfettamente a quello saporito della carne.
- Gramigna con Zafferano: Esiste anche la versione gialla di questa ricetta: ad esempio la gramigna con salsiccia e zafferano.
- Gramigna Vegetariana: Se seguite una dieta vegetariana potete invece optare per la preparazione di un piatto a base di noci tritate, o realizzare la gramigna alla carbonara vegetariana.
Consigli per arricchire la ricetta
- Aggiungete al soffritto di cipolla qualche pomodorino tagliato a metà, con la panna e la salsiccia il risultato sarà delizioso.
- Sostituite la salsiccia con dei funghi a vostro piacimento e a piatto pronto aggiungete un trito di noci e prezzemolo per una versione vegetariana.
Un Piatto che Scalda il Cuore
La gramigna alla salsiccia è un piatto vintage. La panna è passata di moda, lo so. Anzi, ormai è diventata un po’ da sfigati, diciamo le cose come stanno! E, per carità, è vero che per un periodo se ne è abusato. Ed è anche vero che tanti piatti sono meglio senza panna ma non è questo il caso. La gramigna alla salsiccia, per me, DEVE avere la panna. È proprio un ingrediente fondamentale!
È solo la gramigna con salsiccia, una ricetta che sa di casa, scalda il cuore e non ha bisogno di seguire le tendenze. A me basta la prima forchettata per tornare indietro nel tempo! Era un must dei pranzi di gruppo, delle cene in famiglia o tra amici. Che volete che vi dica, la gramigna con la salsiccia ha davvero un posto speciale nel mio cuore, guai a chi me la tocca! Proprio per questo non potevo non fare e pubblicare la ricetta che si usa qui nelle Marche.
Cercate un piatto facile e veloce per accontentare gli ospiti dell’ultimo minuto e fare un ottimo figurone? Vi basterà realizzare un primo piatto a base di gramigna alla panna e salsiccia. I suoi sapori inconfondibili e gli ingredienti semplici fanno di questa pasta una portata deliziosa, ideale per il pranzo della domenica.