Come Cucinare un Perfetto Cordon Bleu: Ricetta e Consigli

Oggi parliamo di un piatto che popola i nostri sogni culinari fin dalla tenera età: il Cordon Bleu. Tra le diapositive dei ricordi, il Cordon Bleu della nonna non ha paragoni e nulla a che vedere con quelli preconfezionati del supermercato, quelli della nonna erano semplicemente una spanna sopra. Due strati di carne tenera, una farcia filante e un involucro fragrante che racchiude tutto: impossibile confondere il cordon bleu! Amato senza riserve da grandi e piccini per il suo ripieno saporito al doppio gusto e la sua croccantezza irresistibile, questo secondo piatto appetitoso dalle misteriose origini si è diffuso in tutto il mondo ed è stato adottato anche dalla nostra cucina.

Il Cordon bleu è una costoletta impanata e farcita con prosciutto e formaggio. Il significato del termine Cordon bleu è “cordone azzurro” ma l’origine sembra risalire a un’onorificenza del XVI secolo nella quale compariva un nastro azzurro. E’ probabile che la ricetta sia nata all’interno della scuola o pensata da un cuoco che le diede questo nome per indicare una pietanza raffinata e pregiata. Il termine cordon bleu, nella cucina francese, identifica i cuochi di spicco dell’arte culinaria.

Ingredienti e Preparazione

I cordon bleu fatti in casa sono sicuramente un piatto semplice e sfizioso che si sposa molto bene con patate al forno e una bella insalatona. La ricetta del cordon bleu è meno complessa di quanto sembri, e vi permette di servire un secondo sfizioso a base di pollo, con un ripieno caldo e filante. E' però davvero molto facile da preparare, sia che vogliate cucinare i cordon bleu surgelati, sia che vogliate prepararli in casa. Ecco come fare:

Ingredienti per Cordon Bleu di Pollo

  • 4 Fette di petto di pollo tagliate alte (140 g / 160 g circa cadauna)
  • 120 g di Prosciutto cotto
  • 100 g di Scamorza Affumicata
  • 2 Uova
  • 50 g di Pangrattato
  • Olio di semi di arachidi o di girasole (per friggere)
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. La prima operazione è quella di creare una tasca per il ripieno, all’interno della fetta di carne. Quindi con il coltello fai un’incisione nella parte centrale del petto di pollo.
  2. Ora nello spazio che viene a crearsi, farcisci con un po’ di prosciutto e scamorza. Richiudi il tutto e se serve, aiutati con uno stuzzicadenti.
  3. In una ciotola amalgama, sbattendo con una frusta, uova, sale e pepe.
  4. Passa le fettine di pollo farcite nel composto di uova, poi nel pangrattato, torna ad immergerle nell’uovo ed infine concludi con il secondo strato di pangrattato.
  5. Quindi scalda in una padella antiaderente un po’ d’olio. Friggete i cordon bleu in abbondante olio che dovrà essere caldo ma non bollente, in modo da raggiungere una perfetta cottura all'interno e una crosta dorata.
  6. Scolate il cordon bleu e adagiatelo su un vassoio rivestito con carta assorbente per tamponare l'olio in eccesso. Servite i vostri cordon bleu ben caldi e filanti!

Terminate sovrapponendo le fette di petto di pollo rimaste libere. Passate il tutto, da entrambi i lati, prima nell'uovo sbattuto condito con poco sale e poi nel pangrattato. Per una panatura più uniforme eseguite questa operazione una seconda volta. Durante la panatura, dovrete tenere i lembi della carne ben chiusi in modo che si sigillino perfettamente così che durante la frittura non fuoriesca nulla; se volete potete aiutarvi sigillando la carne con degli stuzzicadenti. Tagliate a fette regolari il petto di pollo, in modo da garantire una cottura ottimale e omogenea della carne. Utilizzare, inoltre, fette sottili di provola vi garantirà, in pochi minuti di cottura, un piacevole effetto filante. Finalmente è arrivato il momento di cuocere queste bontà!

Cordon Bleu - Ricetta in 1 minuto

Varianti Gustose

Ecco le nostre Varianti per i Cordon Bleu in Padella:

  • VARIANTE 2: Al posto del prosciutto cotto prova a mettere lo speck e aggiungi dei funghi champignon, oltre alla scamorza affumicata.
  • VARIANTE 3: Al posto del prosciutto prova la pancetta stesa stufata ed al posto della scamorza prova ad aggiungere il brie o l’emmenthal.

Se non vi piace la scamorza, potete sostituirla con qualsiasi altro formaggio che fili, a vostro piacimento, basta che non sia acquoso, come la mozzarella. Stessa cosa per il prosciutto, al posto del quale potete utilizzare il prosciutto crudo, la pancetta, lo speck o il prosciutto di Praga. Invece del pollo, potete utilizzare altri tipi di carne, come il tacchino, mentre al posto del prosciutto cotto, potete utilizzare anche lo speck o un altro salume. Potete scegliere dei formaggi diversi, come la scamorza, oppure alla panatura, sempre se lo preferite, potete aggiungere delle spezie o delle erbe aromatiche. O ancora, se volete un risultato ancora più gustoso, potete friggere sostituendo l’olio di semi con una noce di burro.

![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Consigli Utili

Consigliamo di consumare subito i cordon bleu, in modo da gustare la panatura croccante e il ripieno filante. Se volete evitare di cimentarvi nella realizzazione della tasca, potete piegare in due un'unica fetta lunga e sottile, oppure sovrapporne due distinte, e sigillarle con degli stecchini prima di procedere all'impanatura. Togliete gli stecchini prima di passare alla frittura.

Se non volete utilizzare il coltello o se non avete acquistato delle fettine di petto di pollo molto spesse, utilizzate due fettine (molto sottili) alla volta. Sovrapponete le due fettine di pollo, inserite il ripieno all’interno e cercate di far aderire bene i margini della carne di pollo, così da non far uscire il ripieno, in fase di cottura. Se vi sembra che le fettine non aderiscano bene, utilizzate, prima della cottura, degli stuzzicadenti per tenerle ben ferme e prima di cuocerle, schiacciatele con l’aiuto di un batticarne, facendo attenzione a far aderire bene i bordi della carne. Prima di passare alla frittura in olio bollente, sfilateli.

Cordon Bleu Light: Cottura al Forno

Se preferite, c’è anche la ricetta “light”: potete infatti cucinare i vostri cordon bleu al forno. Basta solo disporli su una teglia ricoperta di carta forno, aggiungere un po’ d’olio e farli cuocere circa 15 minuti a 200°C.

Alternative di Cottura

Ecco i tempi di cottura per diverse modalità:

Metodo di Cottura Tempo
In Padella 7 minuti
Al Forno 11 minuti
Friggitrice ad Aria 7 minuti

Per servire i “Cordon Bleu” soffici e dorati, disponeteli con un filo d’olio in una padella antiaderente già calda e fateli cuocere per 7 minuti, rigirandoli spesso. Portare il forno ventilato a 220°C e disponete i “Cordon Bleu” in una pirofila senza condimenti. Metterli poi nel forno già molto caldo per 11 minuti, rigirandoli a metà cottura. Preriscaldare la friggitrice ad aria per 2 minuti a 190°C., una volta calda, disponete i Cordon Bleu nel cestello e cuoceteli per 7 minuti.

tags: #come #cucinare #cordon #bleu