Come cuocere il grano duro: consigli e metodi

Il grano è un alimento base in molte culture, apprezzato per la sua versatilità e il suo valore nutrizionale. In Italia, il grano duro è un ingrediente fondamentale in piatti tradizionali come la cuccìa siciliana e la pastiera napoletana. Ma come si cuoce il grano duro alla perfezione? Ecco una guida completa con consigli e metodi.

Preparazione preliminare: l'ammollo

Prima di cuocere il grano duro, è essenziale ammollarlo per reidratarlo e ridurre i tempi di cottura. Questo processo è simile a quello dei legumi secchi.

  1. Sciacquare il grano sotto acqua fredda fino a quando l'acqua non sarà pulita.
  2. Lasciarlo in una ciotola piena di acqua fredda per 2-3 giorni, cambiando l'acqua una volta al giorno.

Trascorso questo tempo, il grano sarà pulito e ammollato al punto giusto, pronto per essere scolato e cucinato. L’ammollo, infatti, riduce molto i tempi di cottura e vi permette quindi di velocizzarne i tempi.

Metodi di cottura del grano duro

Esistono diversi metodi per cuocere il grano duro, ognuno con i suoi vantaggi e tempi di cottura specifici. Ecco i più comuni:

1. Cottura classica in pentola

Questo è il metodo tradizionale, che richiede più tempo ma garantisce un risultato ottimale.

  1. Versare il grano scolato in una casseruola capiente.
  2. Ricoprirlo con acqua fredda.
  3. Aggiungere un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.
  4. Portare a bollore e cuocere a fiamma dolce per il tempo indicato sulla confezione, che può variare dai 50 minuti alle 2 ore in base al tipo di grano.

2. Cottura a pressione

Mastercheffa - La Pentola a Pressione

Se si ha meno tempo a disposizione, la cottura a pressione è una valida alternativa. Seguendo le istruzioni, versate il grano pulito nella pentola, unite l'acqua e cuocetelo: per quanto riguarda i minuti necessari, considerate che con questo metodo il grano dovrà cuocere la metà del tempo rispetto alla cottura classica.

3. Utilizzo di grano precotto

Per chi ha fretta, il grano precotto è una soluzione pratica e veloce. Nei supermercati si trova facilmente il grano precotto in barattoli, proprio come i legumi. Una volta acquistato, scolatelo e pulitelo con attenzione per eliminare tutto il liquido di conservazione. Veloce, economico e pronto per l'uso.

Come cuocere il grano per la pastiera napoletana

Per preparare la pastiera napoletana di grano, si può utilizzare sia il grano precotto in barattolo sia il grano crudo. Ecco i due metodi:

Metodo veloce con grano precotto

  1. Versare il grano cotto in una pentola in acciaio dai bordi alti.
  2. Aggiungere latte, sale, burro, scorza d’arancia grattugiata, zucchero e cannella in polvere.
  3. Cuocere per circa 20 minuti, mescolando continuamente.
  4. Far raffreddare completamente prima di utilizzare per il ripieno della pastiera.

Metodo tradizionale con grano crudo

  1. Lavare bene 300 g di grano crudo e ammollarlo per 4-5 giorni in acqua fredda, cambiando l’acqua almeno una volta al giorno.
  2. Sciacquare nuovamente il grano e versarlo in una pentola grande.
  3. Aggiungere acqua fino a superare di 3 volte il volume del grano.
  4. Cuocere per circa 60-70 minuti, senza coperchio e senza girarlo, fino a che non sarà diventato morbido.
  5. Scolare e lasciarlo nello scolapasta per un po’.
  6. Cuocere il grano cotto nel latte con il burro, come nel metodo veloce.

Come preparare la cuccìa siciliana

La cuccìa siciliana è un dolce tradizionale preparato in occasione del giorno di Santa Lucia. Ecco come preparare il grano per questo dolce:

  1. Due giorni prima, lavare il grano più e più volte fino a quando l’acqua uscirà pulita.
  2. Trascorso questo tempo, scolare il grano e metterlo in una pentola.
  3. Ricoprire il grano con acqua abbondate, aggiungere un pochino di sale e mettere la pentola sul fuoco.
  4. Portare l’acqua ad ebollizione e poi abbassare la fiamma e lasciate cuocere il grano per il tempo necessario. La cottura del grano è specificata sulla confezione e può andare da 30 a 60 minuti.

Una volta cotto, il grano potrà essere condito in tanti modi diversi con crema di ricotta, crema al cioccolato o crema al latte.

Tabella riassuntiva dei tempi di cottura

Metodo di Cottura Tempo di Ammollo Tempo di Cottura
Classica in pentola 2-3 giorni 50 minuti - 2 ore
A pressione 2-3 giorni Metà del tempo della cottura classica
Grano precotto Nessuno Nessuno (solo risciacquo)
Grano crudo per pastiera 4-5 giorni 60-70 minuti

Insalata di grano con pomodorini

Oltre ai dolci, il grano cotto può essere utilizzato anche in preparazioni salate. L'insalata di grano con pomodorini è un piatto fresco e perfetto per l'estate.

Il grano cotto può essere mantenuto in frigorifero per circa una settimana.

tags: #come #cuocere #il #grano #duro