Simbolo dell'autunno e della spettrale ricorrenza di Halloween, la zucca è una verdura amata in tutto il mondo. Questa pianta, originaria delle Americhe, ha sedotto e conquistato la cucina di svariati Paesi con la sua polpa arancione e i suoi aromi delicati, che variano di specie in specie. Utilizzata in contorni, sformati, minestre, risotti e ripieni per la pasta fresca, la zucca necessita spesso di una pre-cottura al forno. Ma come eseguirla al meglio? Scopri con Sale&Pepe tutti i segreti e i trucchi per cucinare la zucca al forno perfetta.
Quando è meglio cuocere la zucca al forno
La buona notizia per gli amanti della zucca è che, anche se raggiunge la maturazione e viene raccolta a fine estate e inizio autunno, la si potrà gustare per tutto l'inverno. Una zucca intera può infatti essere conservata fino a un anno dalla sua raccolta. Fai però attenzione a che tipo di ortaggio stai acquistando e, soprattutto, se è pienamente maturo. Se poi vuoi toglierti il cruccio di doverla cuocere pezzo per pezzo di volta in volta, il modo migliore per conservarla in freezer non è cruda ma già cotta in forno. Ovviamente puoi anche scegliere di conservare la zucca cotta al microonde o al vapore, avrai comunque un ottimo risultato.
Quale zucca scegliere
Se ti stai chiedendo quale zucca è meglio scegliere e come prepararla al forno siamo qui a rispondere al tuo interrogativo. Iniziamo col dire che la zucca è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Il frutto è una bacca molto grande a scorza molto dura. L'Italia è terra di zucche: se ne coltivano numerose varietà. Vediamo quale scegliere per preparare la zucca al forno perfetta.
- La più famosa in Italia è la zucca mantovana, nota anche come Cappello del prete. Anche se ci può dare del filo da torcere nell'eliminare la buccia dura, la sua polpa è farinosa e saporita.
- Se vuoi un sapore più dolce prova la zucca marina di Chioggia.
- La più utilizzata per preparare la zucca al forno è invece la tonda padana. Nata in America, si è adattata perfettamente al nostro territorio, la sua polpa è molto pregiata e versatile.
- Anche la zucca berrettina piacentina dalla forma piatta e dalla superficie irregolare si presta a questo tipo di cottura. La polpa, tra il giallo e l'arancio, è soda, compatta e farinosa. Basta aggiungere un filo d'olio e qualche rametto di rosmarino per ottenere un risultato gustoso con la sola cottura al forno.
- Un sapore più particolare è offerto dalla zucca lunga di Napoli. Questo ortaggio, che può arrivare a pesare fino a 20 chilogrammi, ha un sapore tra il dolce e il salato che si conserva anche dopo la cottura al forno.
Tortelli di Zucca Mantovani - Ravioli DOLCI SALATI AGRI AMARI UMAMI
Come preparare la zucca al forno
Ora che hai scelto la varietà di zucca scopriamo insieme come prepararla al forno. Taglia l'ortaggio in fette o in pezzi e riponili in una pirofila, puoi decidere se tenere o togliere la buccia. Condisci il tutto con un po' di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale, non dimenticare di aggiungere qualche erba aromatica: sia timo che rosmarino mettono in evidenza l'aroma caratteristico della zucca.
A questo punto non ti resta che mettere il vassoio con la zucca in forno e cuocerla a 200° C per 20-30 minuti. Saprai che è pronta quando, aiutandoti con la forchetta, scoprirai che è morbida dentro e croccante in superficie.
Come cuocere la zucca al forno tagliata a metà
Ora cerchiamo di rispondere ad un altro dubbio molto comune: come cuocere la zucca al forno tagliata a metà e con la buccia. Se anche tu ami la zucca, ma non ti va di sudare sette camicie per pulirla la tecnica della cottura oziosa in forno è quella che più fa per te. La polpa cotta in questo modo sarà perfetta per farcire ravioli, preparare una torta, una vellutata, un risotto e pure un puré. La buccia esterna si sarà fatta morbida e sarà molto più facile eliminarla.
Procedi così: lava la zucca, accendi il forno a 200° C e taglia a metà l'ortaggio senza sbucciarlo. Togli i semi con un cucchiaio e poggiala a testa in giù su una placca da forno. Metti la mezza zucca in forno e falla cuocere per almeno 20 minuti. I rebbi della forchetta, conficcati senza resistenza nella buccia, ti diranno che l'attesa è finita e che la zucca è cotta.
Meglio tagliare la zucca a fette o a cubetti?
Se hai scelto di cuocere la zucca al forno, potresti trovarti davanti a un altro interrogativo: è meglio farla a fette o a cubetti? Entrambi i tagli sono validi e danno un risultato gustoso e molto scenografico. Se hai scelto di cuocere in forno la zucca a cubetti otterrai un risultato più aromatico perché questo formato permette di condire meglio l'ortaggio. Basta qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale, pepe e rosmarino per arricchire di sapore la polpa arancione. Se invece hai deciso di cuocere la zucca a fette potrai portarla in tavola direttamente come contorno.
Gli abbinamenti con la zucca al forno
Cosa abbinare alla zucca al forno? Scopriamolo insieme.
- Il più classico degli abbinamenti è col formaggio: punta su un gorgonzola o un altro formaggio a pasta erborinata per ottenere un dirompente "effetto wow".
- Se vuoi ami i sapori forti, ricorda che amaretto e mostarda sono 2 abbinamenti da sempre presenti anche nel ripieno dei tortelli.
- Prova anche l'abbinamento zucca e tartufo, perfetto per un risotto o per un puré.
- Mentre per un dessert a base di zucca l'abbinamento più azzeccato è con le spezie come la noce moscata e la cannella.
Cosa fare con la zucca al forno avanzata
Hai cotto chili di zucca al forno ma non hai potuto consumarla tutta? Cosa puoi fare con la zucca al forno avanzata? Innanzitutto la puoi congelare, rimarrà pronta all'uso per almeno 3 mesi. Se hai in programma di consumarla entro la settimana, puoi conservarla anche in frigorifero, in un semplice contenitore ermetico.
Ricette light con la zucca al forno
Se vuoi sfruttare la zucca al forno per preparare delle ricette light, abbiamo qualche suggerimento prezioso per te.
- Puoi trasforma la polpa cotta in una purea che andrai a tostare in forno per creare dei cannoli croccanti di zucca alla salvia.
- Puoi provare un ottimo contorno light con la zucca e porcini al rosmarino oppure preparare un piatto unico dietetico come la teglia di zucca gialla con i fiocchi d'orzo: avrai tutto il necessario per saziarti senza rinunciare al gusto.
Ricette golose per zucca al forno gratinata
Un classico piatto al forno è il gratin di zucca gialla, porri e formaggio. Se la zucca abbonda e si ha un po' di tempo perché non provare a cucinare poi la parmigiana di zucca gialla? Si tratta di una delle ricette golose per sfruttare la zucca al forno gratinata.
Tortelli di zucca: la ricetta tradizionale mantovana
I tortelli di zucca hanno origini antiche e sono un piatto tipico della cucina mantovana, risalente almeno al Rinascimento. Si ritiene che la ricetta abbia subito l'influenza della tradizione culinaria dei Gonzaga, signori di Mantova. Pasta con ripieno di zucca bollita o al forno, amaretti, mostarda, formaggio e noce moscata. Nella ricetta reggiana mostarda e noce moscata sono poco utilizzati e lasciano invece il posto al Parmigiano Reggiano stravecchio. Condimento a piacere con burro fuso o soffritto di cipolla e pomodoro.
Ingredienti per il ripieno:
- Zucca cotta al forno o in acqua salata
- Amaretti sbriciolati
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Noce moscata
- Sale
Preparazione del ripieno:
Cuocete la zucca al forno o in acqua salata: la zucca sarà cotta quando una forchetta potrà penetrare facilmente nella polpa. Separate con un cucchiaio la polpa dai semi e dalla buccia; mettete la polpa in una zuppiera e unitevi alcuni amaretti sbriciolati (usare un bicchiere liscio premendo su un foglio di carta da forno), il Parmigiano Reggiano grattugiato, una grattatina di noce moscata, un pizzico di sale. Mescolate il tutto con un cucchiaio o con una spatola ed assaggiate il risultato.
Impasto:
Impastate la farina e le uova a lungo e tirate una sfoglia sottile (ma non troppo) con il matterello o con la macchina per la pasta. Stendete la sfoglia sul tagliere avendo l'avvertenza di non far seccare la parte che non si usa in quel momento coprendo parte della sfoglia. Con un cucchiaio ed una forchetta posizionate una fila di piccole noci di ripieno distanti tra di loro quanto la larghezza di un tortello; ripiegate la sfoglia con le dita o con una forchetta quindi premete i lati dei tortelli per chiuderli in modo da sigillarli bene e da non lasciare aria al loro interno. Separate tra di loro i tortelli utilizzando una rotella dentata o un coltello.
Cottura:
Preparate una pentola con abbondante acqua. Salatela quando leva il bollore. Calate i tortelli, pochi per volta, quando l'acqua bolle curando che il bollore non sia troppo forte, mescolate delicatamente, dopo poco, con un mestolo di legno. Cuocete per alcuni minuti (da 6 a 10) in base al tempo intercorso dalla loro preparazione ed alla qualità di uova e farina: meglio cuocerli "al dente", ma non troppo.
Consigli aggiuntivi:
- Sai che la zucca al forno può diventare il condimento per un piatto di pasta veg? Scopri una sfiziosa ricetta salva-cena.
- Primi piatti con la zucca: tortelli ripieni e oltre. Risotti, vellutate e piatti orientali. Ecco le nostre idee.
- Polpette di zucca filanti: bocconcini per un antipasto che piace ai grandi e conquista i più piccoli.