Come Cuocere le Carote Lesse: Ricetta Facile e Consigli Utili

Le carote bollite sono un contorno di verdure classico e semplicissimo che possiamo condire e insaporire in tanti modi sfiziosi. Tra le ricette a base di carota, questa è una delle più classiche e semplici.

Generalmente le carote lesse si preparano quando si ha necessità di consumare un pasto leggero e molto digeribile, ad esempio in caso di disturbi gastrointestinali e durante la convalescenza.

Le carote bollite non sono solo un contorno leggero e gustoso, ma anche un vero toccasana per la salute. Grazie alla loro dolcezza naturale, si adattano a ogni tipo di palato e sono facilissime da preparare.

Con il pollo vicino erano una meraviglia! Carote bollite, ecco l'ispirazione per un contorno sano semplicissimo. Ideale per accompagnare piatti di carne e pesce, è ottimo anche insieme ai piselli o un purè di patate cremose.

Ingredienti e Procedimento

Per fare questa ricetta basta far cuocere in acqua bollente salata le carote pelate. Ecco una guida passo passo:

Ingredienti

  • 500 g di carote
  • Acqua per la cottura
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo tritato q.b.

Procedimento

  1. Pelate le carote e sciacquatele accuratamente sotto l’acqua corrente.
  2. Tagliatele a rondelle regolari o a bastoncini, a seconda delle vostre preferenze.
  3. Portate a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e versate le carote.
  4. Fatele cuocere per 10-12 minuti se desiderate una consistenza morbida ma ancora soda, oppure prolungate la cottura di 2-3 minuti per carote più morbide.
  5. Verificate la cottura infilzando una rondella con una forchetta: dovrà essere tenera ma non sfaldarsi.
  6. Scolate le carote e trasferitele in una ciotola.
  7. Conditele con un filo d'olio extravergine di oliva a crudo e un pizzico di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.

Quanto devono bollire le carote dipende un po’ da quanto le vogliamo morbide, in genere una decina di minuti è sufficiente. Una volta cotte, noi le abbiamo fatte raffreddare nell’acqua fredda in modo da poterle tagliare a rondelle senza rischiare che si sfaldassero.

Consigli e Varianti

Per il vostro piatto potete utilizzare olio extravergine a crudo e prezzemolo fresco. In alternativa, è possibile anche sperimentare le spezie, come la curcuma o il curry, oppure un filo di salsa di soia, dal gusto intenso.

Ricordate che per evitare di disperdere le proprietà nutritive degli ortaggi nella preparazione delle verdure bollite è sempre preferibile utilizzare una quantità d'acqua modesta.

Insalata di carote bollite ricetta contorno facile, come cuocere le carote per avere un piatto veloce e buonissimo!

Vi confesso una cosa, non sono mai stata un’amante delle carote, nel senso, mi piacciono nel soffritto per il ragù, le tollero crude nell‘insalata oppure le mangio se preparo una minestra di legumi e le metto sempre per il soffritto, poi visto che mi sono messa a dieta, eh… ho provato a farle bollite ( mi sono sempre rifiutata di mangiarle a meno che fossero nell’insalata russa).

Le ho condite con aglio, prezzemolo, olio e aceto balsamico, voi non ci crederete ma le ho adorate! Sarà la dieta non lo so, ma mi sembrava di mangiare la cosa più buona del mondo!

Attenzione, le carote cotte hanno un indice glicemico più alto rispetto a quelle crude, un fattore da tener conto nell'eventuale calcolo glicemico.

Alternative alla Cottura in Acqua

Oltre alla tradizionale cottura in acqua, ci sono altri modi per preparare le carote, mantenendo intatte le loro proprietà nutritive e variando il gusto.

Cottura a Vapore

Il metodo di cottura migliore per ottenere carote bollite preservando il massimo di vitamine e minerali è quello di cucinarle a vapore. Per cucinare le carote lesse a vapore è sufficiente mondare le carote eliminando le estremità e graffiando la superficie con un coltello seghettato, per poi passarle sotto l’acqua e tagliarle.

Le carote possono essere tagliate a rondelle, con un coltello tradizionale oppure con una lama ondulata, oppure si possono tagliare nel senso della lunghezza in quattro o più parti per ottenere spicchi o bastoncini. Le carote vanno poi sistemate nel cestello della vaporiera e messe sul fuoco, meglio se con il coperchio: l’acqua sottostante, arrivata a bollore, consentirà di cuocere le carote in circa un quarto d’ora.

Le carote lesse possono essere condite semplicemente con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. A questo condimento base si possono aggiungere pepe, aceto balsamico o erbe aromatiche fresche o essiccate come salvia, rosmarino, prezzemolo, erba cipollina. In alternativa al sale, per ottenere carote saporite si può utilizzare la salsa di soia che arricchisce il piatto con il suo tipico gusto umami.

Carote al vapore

Cottura in Padella

Cucinare le carote in padella è probabilmente uno dei migliori metodi per assimilare al meglio il carotene di cui sono ricche. Per prepararle in questo modo, l’ideale è tagliare le carote a rondelle, riscaldare uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva ed eventualmente uno spicchio di aglio. Quando l’olio è caldo si aggiungono le carote per poi lasciarle cuocere a fuoco basso o moderato per alcuni minuti. Per evitare di bruciare, si consiglia di aggiungere pochissima acqua, da fare evaporare al termine della cottura. Le carote cucinate in padella devono risultare croccanti, dunque saranno pronte quando avranno una crosticina esterna.

Cottura al Forno

Se avete voglia di un contorno sfizioso provate le carote croccanti al forno. Dopo aver lavato e pelato le carote, si tagliano a listarelle spesse nel senso della lunghezza. Si fodera poi la teglia del forno con un foglio di cartaforno, vi si adagiano le carote e si condiscono con olio, sale ed erbe aromatiche a piacere.

Profumo di aromi e consistenza croccante: le carote al forno sono un contorno sfizioso e leggero, perfetto per accompagnare piatti sia di carne, sia di pesce. Per prepararle, tagliate le carote a bastoncini abbastanza sottili, e trasferiteli all’interno di una ciotola; irrorate con olio evo, sale, pepe e aglio finemente tritato. Disponete le carote in una teglia, aggiungete gli aromi (via libera a timo, prezzemolo, rosmarino oppure origano) e cuocete alla massima temperatura per circa quaranta minuti.

Cottura al Microonde

Le carote contengono buone quantità di acqua, dunque sono adatte anche alla cottura nel forno a microonde. Per cucinare le carote con questa modalità è preferibile tagliarle in pezzi omogenei, per poi sistemarle in un contenitore adatto al microonde e condirle con olio, sale e pepe.

L'importanza delle Carote e le loro Proprietà Nutritive

Le carote sono ricche di nutrienti ma è soprattutto grazie al contenuto di carotene che queste radici rappresentano un alimento prezioso per il nostro benessere. Il carotene, infatti, una volta giunto a livello intestinale viene degradato e convertito in vitamina A.

Questa vitamina è molto importante per la nostra salute poiché è coinvolta in numerosi processi fisiologici. La vitamina A esercita infatti un’azione antiossidante nei confronti dei radicali liberi, contribuisce a mantenere la pelle sana proteggendola dai raggi solari e regolando la produzione di cheratina, è indispensabile per la visione notturna e per le difese immunitarie.

Come ben sappiamo, le carote possono essere gustate sia crude sia cotte. Abbiamo visto che le carote sono ricche di carotene, un pigmento dalle proprietà antiossidanti che conferisce il tipico colore delle carote arancioni. Il carotene è una molecola liposolubile, dunque si disperde in modo ottimale in sostanze grasse, come l’olio di oliva.

Inoltre, grazie al loro contenuto di fibre, le carote sono ideali per favorire una buona digestione.

Solo a guardarle mettono allegria: sono le carote, che con la loro dolcezza e il color arancio vivo sanno come farsi apprezzare da grandi e piccini. In realtà le carote esistono in più varietà, e non tutte sono arancioni - ma anche bianche o viola. Il loro effetto benefico sull’organismo, però, è pressoché lo stesso: sono ricche di vitamine e di fibre, perfette per riequilibrare la flora intestinale, ma anche di betacarotene, a cui si devono le proprietà abbronzanti dell’ortaggio.

Insomma, di sicuro le ragioni per mangiarle non mancano, così come non mancano le preparazioni in cui è impossibile farne a meno; pensiamo al soffritto, oppure al brodo vegetale.

Tabella Nutrizionale delle Carote (per 100g)

Nutriente Quantità
Acqua 88.29 g
Energia 41 kcal
Proteine 0.93 g
Grassi 0.24 g
Carboidrati 9.58 g
Fibre 2.8 g
Zuccheri 4.74 g
Calcio 33 mg
Ferro 0.30 mg
Magnesio 12 mg
Fosforo 35 mg
Potassio 320 mg
Sodio 69 mg
Vitamina A 835 mcg
Beta-carotene 8285 mcg

Come Preparare le Carote Prima della Cottura

Prima di consumarle, le carote vanno lavate con acqua e la parte superficiale va raschiata con un coltello o eliminata con il pelapatate. Dopodiché le carote possono essere sgranocchiate così, intere, oppure tagliate a rondelle, alla julienne, a listarelle più spesse, a scaglie usando il pelapatate.

tags: #come #cuocere #le #carote #lesse