Sembra un esercizio culinario tra i più semplici, ma il modo corretto per cuocere un uovo ha suscitato più di una discussione in cucina. A fugare qualunque dubbio, svelandoci i metodi per cucinare le uova alla perfezione, ci pensa Michele Ghedini.
Prima di cominciare a cucinare le uova, sarà importante accertarsi che siano freschissime, possibilmente biologiche e provenienti da galline allevate a terra. Al momento di metterti ai fornelli, poi, ricordati di utilizzare sempre uova a temperatura ambiente e non fredde di frigo: in questo modo, sarai certo di ottenere un risultato impeccabile.
Di seguito ti sveliamo tutti i trucchi per preparare alla perfezione uova alla coque, barzotte, in camicia, strapazzate e a omelette ma, se desideri, puoi farle anche sode, all'occhio di bue, a frittata o al forno: saranno sempre squisite e ti risolveranno in un attimo qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Non sai mai come cucinare le uova e ti ritrovi a farle sempre nello stesso modo? Vi diamo una buona notizia: le uova sono fantastiche e per cucinarle non c'è che l'imbarazzo della scelta. Esistono segreti per cucinare le uova alla perfezione. Prendere appunti, please.
Cottura delle uova in acqua bollente
Ecco come cucinare le uova in acqua bollente.
Uova sode
Le uova sode si presentano ben cotte, totalmente solide sia nell’albume che nel tuorlo. Immergete le uova in un pentolino e copritele completamente con acqua fredda. Aggiungete un pizzico di sale, che contribuirà a rassodare gli albumi velocemente e a sigillare le crepe che potrebbero formarsi sui gusci durante la cottura delle uova, e un goccio di aceto, che aiuterà a coagulare l’albume che dovesse fuoriuscire.
Accendete l’acqua e spegnetela 8/10 minuti dopo l’inizio dell’ebollizione. Una volta pronte, le uova sode vanno sgusciate: per farlo, dovrete raffreddarle sotto un getto di acqua fredda e batterle delicatamente su un piano per rompere il guscio. Tenetele nuovamente in acqua fredda per qualche minuto e poi sgusciatele del tutto.
Se fate fatica a sgusciare le uova, sappiate che ciò accade perché sono molto fresche. L’alone grigio-verdastro che alle volte si forma tra albume e guscio, non è sintomo di poca freschezza, ma semplicemente una reazione chimica tra zolfo e ferro, data da una cottura un po’ troppo prolungata.
Uova alla coque
Nella cottura alla coque, i tuorli rimangono cremosi e tendenti al liquido; gli albumi invece si inturgidiscono risultando ben cotti. Per eseguire delle perfette uova alla coque è sufficiente immergerle in acqua leggermente salata durante l’ebollizione e farle cuocere per 3 minuti.
Per questa cottura è necessario fare attenzione a un paio di dettagli: immergete le uova in acqua con delicatezza e fate bollire il tutto lentamente a fuoco abbastanza lento, in modo da evitare che il guscio possa rompersi. A questo punto toglietele dall’acqua con un mestolo forato, passatele sotto l’acqua fredda e servitele in un portauovo.
Uovo bazzotto
Le uova bazzotte (o barzotte) si presentano con un albume solido e ben cotto e tuorlo morbido, ma non quanto quello della cottura alla coque: la via di mezzo verso le uova sode. Il tempo di preparazione dell’uovo bazzotto è leggermente più lungo: sei minuti anziché tre. Non però dal momento in cui l’acqua ricomincia a bollire, ma da quando l’uovo è stato immerso nell’acqua bollente.
Trascorsi i sei minuti, scolatelo, passatelo sotto l’acqua fredda, fatelo rotolare delicatamente per crepare il guscio e sgusciatelo.
Uova in camicia
Le uova in camicia sono uova bollite senza il guscio; l’albume si presenta solido, mentre il tuorlo resta di consistenza cremosa. Si contraddistinguono per la loro grande digeribilità. Per cuocere a regola d’arte un uovo in camicia è sufficiente utilizzare un recipiente abbastanza largo, riempito con acqua salata e un po' di aceto: l’aceto facilita la coagulazione dell’albume.
L'uovo viene immerso nell’acqua alla soglia del bollore dopo essere stato aperto in un tegamino o in un piattino. Il trucco sta nel girare prima l'acqua con l'aiuto di un cucchiaio formando un vortice, all'interno del quale far poi scivolare delicatamente l'uovo. Dopo 3 minuti di cottura, e dopo aver eliminato i filamenti di albume in eccesso, l'uovo in camicia è pronto per essere scolato con un mestolo forato e poi servito.
Come fare l'uovo in camicia *TUTTORIAL*
Cottura delle uova in padella
Ecco come cucinare le uova in padella.
Uova strapazzate
Le uova strapazzate sono perfette per una colazione corposa o un brunch: è un'operazione che conferisce al composto una consistenza particolare e un sapore unico. Per fare un uovo strapazzato, preparate l’uovo ben sbattuto con un pizzico di sale e di pepe. In una padella antiaderente scaldate un cucchiaino di olio o una noce di burro; una volta sciolto il burro o riscaldato l’olio, incorporate l’uovo sbattuto e mescolatelo continuamente, a fuoco moderato con un cucchiaio di legno, finché non sarà tutto ben rappreso.
Se volete che il vostro uovo strapazzato risulti ancora più morbido, mentre lo sbattete aggiungete un cucchiaio di acqua gassata.
Uovo al tegamino (o uovo all’occhio di bue o uovo fritto)
L'uovo al tegamino o occhio di bue è cotto in padella ed è molto gustoso perché insaporito dalla leggera frittura in olio. Si presenta solido nell’albume e morbido nel tuorlo. Preparalo è semplicissimo: scaldate una noce di burro o un cucchiaino d’olio in un tegamino o in un padellino. Quando questo sarà caldo, aprite l’uovo facendo attenzione a non rompere il tuorlo.
Aggiungete un pizzico di sale per aiutare la coagulazione dell’albume e un pizzico di pepe. Cuocete due o tre minuti e spegnete prima che l’albume diventi scuro.
Frittata
Non servono presentazioni, la frittata sappiamo tutti come si cucina, ma per i cucinieri alle prime armi lasciamo comunque i nostri consigli. In un recipiente, rompete le uova e sbattetele non troppo intensamente insieme a un pizzico di sale, parmigiano, pepe ed eventuali ingredienti aggiuntivi, come erbe o verdure cotte in precedenza.
Nel frattempo scaldare l’olio o un pezzetto di burro in una padella antiaderente e, quando questa sarà calda, versatevi il composto. Quando il primo lato comincerà a colorarsi, muovete la padella in modo da staccare la frittata dal fondo e capovolgetela per cuocere la seconda metà.
Cottura delle uova in forno
Ecco come cucinare le uova in forno.
Uovo in cocotte
L'eleganza e la compostezza dell'uovo in cocotte ci dimostra che anche i piatti più semplici portano con sé grande fascino. Cucinarlo è un gioco da ragazzi: dopo aver sgusciato l’uovo su un piattino riponetelo in una cocotte o in una tazza adatta al passaggio in forno, leggermente imburrata, insaporite con spezie, verdurine e formaggi e cuocete in forno per 5 minuti finché l'albume si sarà rappreso, mentre il tuorlo resterà fluido.
Uovo al forno
Riscaldate il forno a 180 °C. Imburrate un tegamino, aggiungete un fondo di panna liquida e apriteci dentro l’uovo senza rompere il tuorlo. Mettete il tegamino dentro una pirofila più grande e riempitela d’acqua fino alla metà dell’altezza del tegamino.
Tabella riassuntiva dei tempi di cottura
Per aiutarti a riassumere i tempi di cottura, ecco una tabella riassuntiva:
| Tipo di cottura | Tempo di cottura | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Uova sode | 8-10 minuti | Albume e tuorlo completamente solidi |
| Uova alla coque | 3 minuti | Albume cotto, tuorlo liquido |
| Uova bazzotte | 6 minuti | Albume cotto, tuorlo morbido |
| Uova in camicia | 3 minuti | Albume solido, tuorlo cremoso |
Consigli per la sicurezza nella cottura delle uova
Infine, ecco qualche indicazione pratica sull'utilizzo delle uova in sicurezza, per evitare il rischio di contaminare la cucina o le altre pietanze con i molti batteri che queste contengono:
- lavare sempre bene le mani dopo aver toccato il guscio
- non appoggiare i gusci sui piani di lavoro ma eliminarli immediatamente
- lavare subito le suppellettili che sono entrate in contatto con l'uovo crudo
- fare attenzione a non riutilizzare le posate impiegate per sbatterlo
- stoccare le uova nell'apposito vano del frigo
tags: #come #cuocere #un #uovo #perfettamente