McDonald’s Italia apre le porte delle sue cucine per svelare i segreti della preparazione dei suoi iconici hamburger. Questo articolo offre uno sguardo dettagliato sul processo, dall'ordine del cliente al primo morso, esplorando le innovazioni tecnologiche, l'evoluzione delle figure professionali e l'ottimizzazione dei processi che caratterizzano i 600 ristoranti McDonald’s in Italia.
La trasformazione dei ristoranti McDonald’s secondo il modello EOTF (Experience of the Future) proietta il brand in una nuova era della ristorazione, con un focus su:
- Innovazione tecnologica: Chioschi digitali per evitare le file e servizio al tavolo.
- Immediatezza del sistema: Preparazione dei prodotti sul momento.
- Evoluzione delle figure professionali: Personale qualificato e specializzato.
- Ottimizzazione dei processi: Efficienza nella preparazione degli ordini.
Ci addentriamo nel "dietro le quinte" di un ristorante McDonald's, osservando da vicino come vengono stoccate le materie prime e come si svolge la preparazione degli hamburger.
Il Processo di Cottura
La cottura degli hamburger avviene tra due piastre a temperatura elevata e differenziata, senza olio, per un tempo variabile in base alla loro dimensione. Anche le friggitrici vengono controllate da computer e pulite più volte al giorno, il sistema computerizzato controlla soprattutto la qualità e il grado di usura dell’olio, in modo da sostituirlo tutte le volte, quando necessario.
Dettagli sulla cottura:
- Il pane viene tostato per 35 secondi.
- La carne viene cotta in apposite piastre automatiche dalla temperatura fissa di 180 gradi.
- Ogni piastra è regolata a seconda del panino da creare.
La durata di cottura cambia a seconda del panino in quanto cambia la dimensione dell’hamburger. Ad esempio per il Big Mac la carne viene cotta per 109 secondi mentre nel caso degli hamburger la durata è di 63 secondi.
Sopra le piastre trovano posti i vassoietti per il bacon, ovvero la pancetta. Questa arriva in cucina già surgelata e viene scongelata all’aria. Il tempo di scongelamento è di circa mezz’ora ma la sua vita “commestibile” è di circa 4 ore. La sua presenza poi determina l’assenza di sale nella carne di quel panino. Se dovesse “avanzare” verrebbe smaltita.
La Composizione del Panino
Il primo addetto si occupa di scaldare il pane diviso a metà all’interno di una specie di tostapane verticale. Viene preso il packaging relativo al panino che si sta preparando e le due metà vengono posizionate nel contenitore. Il panino viene composto “al contrario” quindi prima salse, poi verdure, bacon, formaggio e in ultimo hamburger o cotoletta di pollo. L’addetto alle salse si occupa di aggiungere la salsa giusta, utilizzando delle specie di pistole.
I panini vengono preparati prima della cottura della carne, come fosse una catena di montaggio.
Qualità degli Ingredienti
McDonald's pone grande enfasi sulla qualità degli ingredienti utilizzati nei suoi prodotti. Tra questi, spiccano:
- Bacon: 100% da pancetta italiana.
- Latte: Intero 100% italiano fornito da Granarolo per i gelati.
- Uova: Fresche 100% italiane da galline allevate a terra senza mangimi OGM.
- Confettura di albicocche: Albicocche provenienti da frutteti nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Inoltre, McDonald's collabora con diversi Consorzi per utilizzare ingredienti tipici DOP e IGP, valorizzando l'eccellenza agro-alimentare italiana e promuovendo un forte legame con il territorio.
La carne di McDonald's
In un'intervista al Corriere della Sera, l’amministratore delegato di McDonalds Roberto Masi dice che la carne di vacca utilizzata per gli hamburger si trova anche “nella stragrande maggioranza dei ristoranti italiani” e nei supermercati. Il principale fornitore è Inalca che dispone di un grande macello dove arrivano quasi esclusivamente vacche da latte a fine carriera. Questa carne è legnosa e viene venduta a poco prezzo perché si usa per preparazioni industriali come gli hamburger, i ripieni dei tortellini e altri prodotti.
McDonald’s in tutti gli spot e nei messaggi promozionali, vanta come prerequisito la qualità, la trasparenza, la tracciabilità e l’origine italiana delle materie prime, ma non ha mai fornito informazioni chiare sull’ingrediente principale del panino. La carne di vacca costa meno della metà rispetto al manzo e 3 - 4 volte meno rispetto alla carne di vitello (prezzo all’ingrosso della carne di vacca 1,0 euro al chilo, manzo o vitellone 2,30-2,40 euro/kg, vitello 3,50 euro/kg, fonte Ismea marzo 2015).
Questa è la dichiarazione sul sito di McDonald’s sulla carne usata “Dal 1996 McDonald’s si affida a Inalca, principale produttore italiano di hamburger. Un partner selezionato per la lunga esperienza nella produzione di carne, la competenza e l’italianità. Gli hamburger sono 100% carne bovina, proveniente da soli allevamenti italiani, di muscolo intero, disossato a mano e poi macinato.
McDONALD VS BURGER KING in COREA
Tempi di attesa
Nei fast food aumenta il tempo di attesa di un menu, dal momento dell'ordine alla consegna del prodotto richiesto. Parliamo di 181 secondi o poco più di 3 minuti per i ristoranti Taco-Bell Wendy e McDonald mentre Burger King è di poco più lento. Per quanto riguarda il drive-thrus, l'acquisto in auto, per esempio il McDrive, il prodotto più rapido è la merenda con 173 secondi (gli alimenti da preparare sono di meno rispetto ad un pranzo o cena), seguita dalla colazione con il tempo di circa 3 minuti. Ultima si posiziona la cena, la più lenta con i suoi 226 secondi.
McDonald ha cercato di porre rimedio introducendo le doppie corsie. La classifica degli alimenti più rapidi da cucinare vede in prima posizione l'hamburger con poco più di 3 minuti. In seconda posizione il pollo con 3 minuti e qualche secondo per chiudere con il sandwich con 5 minuti.
In Italia la politica di Mcdonald è che i panini, una volta preparati e incartati, vengono posti su un espositore e serviti entro 10 minuti. Allo scadere di questo tempo, non sono più venduti. Procedura simile per le patatine che vengono conservate per 7 minuti. Pollo o pesce vengono preparati solo su ordinazione.
Tabella Nutrizionale dell'Hamburger McDonald's
Di seguito una tabella con le informazioni nutrizionali per un hamburger standard di McDonald's:
| Nutriente | Per Porzione | Per 100g |
|---|---|---|
| Calorie (kJ) | 1085 kJ | - |
| Calorie (kcal) | 258 kcal | - |
| Grassi Saturi | 3.7g | - |
*AR: Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 kcal)