La confettura d'ananas ha un gusto inconfondibile e contrastante, diversa dalle solite conserve. Infatti, questa golosa confettura si trova poco in commercio. Ma non scoraggiarti, è possibile prepararla per poi gustarla su fette di pane o farcire deliziosi dolci! Inoltre, è a ridotto contenuto di zucchero e ricca di fibre, adatta anche per chi è intollerante al nichel.
La marmellata di ananas è una conserva fresca e gustosa, perfetta in estate per una colazione ricca di gusto ma anche con un tocco di freschezza unico. È un ottimo modo per conservare questo frutto tutto l'anno ed avere sempre a portata di mano il gusto e la ricchezza di una conserva casalinga che sa di buono, di semplice e di genuino.
La marmellata di ananas e mele è una confettura fatta in casa molto semplice da preparare che ti regalerà grande soddisfazione. Un sapore un po' diverso dal solito, che contribuirà a dare ai tuoi dolci o alle tue fette biscottate un tocco in più, molto fresco e aromatico.
Il gusto della confettura di ananas si presta però non solo ad arricchire i tuoi migliori dolci, ma anche ad essere abbinata ed assaporata con i formaggi, un po' come si fa con la marmellata di pere.
Se l'idea di preparare una marmellata con un frutto esotico, che solitamente si usa forse un po' meno per questo tipo di preparazioni, ti fa tentennare, ti consiglio di non pensarci due volte, per poterti così tuffare in un mare di sapore che forse ancora non conosci, ma che sono certa ti conquisterà.
Come sterilizzare i vasetti di vetro - videoricette di tecniche di cucina
Perché Preparare la Confettura di Ananas in Casa?
La confettura di ananas è una ricetta che adoro preparare per tre motivi:
- Nei negozi trovo marmellate sempre con gli stessi frutti e soltanto una volta l’avevo notata ma costava un patrimonio.
- Quando la faccio, la mangia tutta la famiglia senza brontolare.
- Sono sicura di cosa mangio e di che prodotti uso.
E non chiamatela marmellata di ananas e rosmarino!!! Io ho aggiunto il rosmarino, ma nulla vieta di sostituirlo con una bacca di vaniglia, una stecca di cannella, del gin, del rhum.
Ingredienti e Strumenti
Ingredienti Confettura di Ananas
- 1 kg di ananas
- 500 g di zucchero
- 1 mela
- 1 limone
- 300 ml di acqua
- 1 ananas
- Succo di 2 lime
- 250 g di zucchero di canna bianco
- 1 rametto di rosmarino (facoltativo)
- 900 gr di ananas (fresco, al netto degli scarti)
- 1 mela (golden)
- 200 gr di zucchero
- 50 ml di acqua
- 1 limone
- 1 baccello di vaniglia
Per una confettura all'ananas (Fruttapec 3:1) ti serviranno:
- 1 busta di Fruttapec 3:1
- 1 kg di ananas
- Cannella
- 350 g di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Tegame antiaderente
- Frullatore ad immersione
- Vasetti e capsule precedentemente sanificati
- Wok (opzionale)
- Minipimer o passaverdure
- 3 vasetti da 250 gr
Procedimento Dettagliato
Preparazione Iniziale
- Procurarsi un'ananas maturo, eliminare il ciuffo e con l’apposito strumento o con abilità eliminare la buccia esterna e la sua parte interna.
- Ridurre il frutto a fette e successivamente in piccoli pezzi.
- Sbucciare e tagliare a cubetti una mela.
- Ricavare il succo dal limone.
Cottura
- Porre su una fiamma dolce un tegame antiaderente, aggiungere l’ananas, la mela a pezzetti e cuocere per circa 30 minuti, aggiungere lo zucchero.
- Con l’aiuto di un frullatore ad immersione frullare parzialmente la composta di frutta lasciando così qualche pezzetto di frutta che renderà ancora più golosa la confettura.
- Aggiungere il succo di limone.
- Proseguire la cottura lenta per circa 20 minuti verificando la consistenza facendo la classica “prova piattino”.
Preparazione alternativa con rosmarino
- Pulire, lavare e tritare il rametto di rosmarino molto fine.
- Prendere l’ananas e togliere la buccia esterna e tagliarlo a metà, cosi potete togliere anche la parte dura interna.
- Tagliarlo a pezzetti, metteteli in una pentola con due bicchieri di acqua e fate cuocere per circa mezz’ora, dopo di chè aggiungete lo zucchero, il succo di lime e il rosmarino.
- Fate cuocere finché non avrete raggiunto la consistenza che desiderate ottenere.
Preparazione con Fruttapec 3:1
- Mondare l'ananas, tagliarne la polpa a pezzettini, frullarla e metterla in una pentola alta.
- Aggiungere la cannella a piacere, quindi preparare la confettura con una busta di Fruttapec 3:1 e 350g di zucchero.
- Mescolare bene il Fruttapec 3:1 con lo zucchero, aggiungerlo a freddo alla frutta e portare ad ebollizione.
- Far bollire per 3 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando.
- Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere l'eventuale schiuma.
- Valutare la consistenza della confettura e versarla ancora bollente in vasetti sterilizzati.
Invasamento e Conservazione
- Spegnere la fiamma e invasare immediatamente la confettura di ananas in vasetti e capsule precedentemente sanificati rispettando le norme vigenti.
- Chiudere e capovolgere i vasetti per circa 1 ora per permettere in questo modo la formazione del sottovuoto.
- Mentre il composto è ancora caldo, mettetelo nei vasetti che avrete già pulito, sterilizzato e asciugato.
- Aspettate un quarto d’ora prima di chiudere i barattoli e metteteli capovolti fino a quando non si sono completamente raffreddati.
- Conservateli in un luogo fresco e asciutto per almeno 2/3 settimane prima di degustarli.
Per preparare la confettura di ananas, per prima cosa assicurati di avere tappi nuovi e barattoli sanificati (seguendo le indicazioni del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta). Passa alla pulizia del frutto: taglia via l’estremità superiore e quella inferiore, poi posiziona l’ananas in verticale su un tagliere e rimuovi la buccia con un coltello. Ricava poi delle fette sottili, rimuovi il torsolo da ciascuna fetta, aiutandoti con un coppapasta, e riduci la polpa a dadini.
Trascorso il tempo di cottura, frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea; se dovesse sembrarti ancora molto liquida, rimetti la marmellata sul fuoco e lascia addensare per altri 5-10 minuti, altrimenti versala ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati, capovolgendoli in modo che si formi il sottovuoto.
Trasferisci i vasetti pieni di confettura in una pentola capiente, sistemando sul fondo e tra i vasetti dei canovacci che ne impediranno la rottura durante la cottura, quindi ricoprili di acqua fredda (mi raccomando, il livello dell’acqua deve superare di almeno 4 centimetri i vasetti) e porta lentamente il tutto a bollore, lasciandoli bollire per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, spegni il fuoco e lascia freddare i vasetti nella loro acqua (ci vorrà qualche ora) dopodichè tirali fuori e asciugali, verificando che il sottovuoto sia stato fatto correttamente: se premendo il tappo, non sentirai il classico ‘clic clac’, il sottovuoto si sarà formato correttamente. In caso contrario, dovrai cambiare il tappo e ripetere l’operazione.
Riponi i vasetti in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in questo modo la marmellata di ananas si conserverà per tre mesi circa.
Come Conservare la Marmellata
La marmellata di ananas, con questo quantitativo di zucchero, si conserva fino a 2-3 mesi, in un luogo fresco e asciutto.
La marmellata di ananas si conserva per 6 mesi in dispensa, in un luogo asciutto e lontano da fonti di luce e calore. Una volta aperta, va riposta in frigorifero e consumata entro 3-4 giorni. Per maggiori informazioni su come conservare correttamente le conserve fatte in casa puoi consultare le linee guida del Ministero della Salute.
Consigli e Curiosità
- Per una confettura buonissima scegliete un'ananas bella matura.
- Aggiungete 1-2 mele per aggiungere pectina. La mela è insapore rispetto all'ananas, contribuirà ad avere una confettura bella cremosa, ma non ne altera il sapore.
- Facile da preparare, è anche molto versatile: ideale a colazione, spalmata sulle fette biscottate o sul pane, può essere utilizzata per preparare crostate, cheesecake e altri dolci golosi, ma anche per accompagnare formaggi stagionati e carne alla brace.
- Per farla in casa occorrono solo ananas, zucchero, succo e scorza di limone, a cui si può aggiungere un pizzico di noce moscata o di cannella per donare una piacevole fragranza.
- Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche altri dolci all'ananas tra cui le frittelle di ananas, l'ananas grigliato o una soffice torta ananas e cocco.
Le Proprietà dell'Ananas
L'ingrediente principale di questa confettura di ananas, ha un sacco di proprietà salutari per l’organismo! Tra i benefici di questo celebre frutto tropicale è presente l’alto contenuto di manganese. Cento grammi di ananas sono sufficienti per coprire il 44% dell’apporto quotidiano.
Ancora più importante, però, è la presenza di vitamina C. Se si considera sempre un etto di ananas crudo, bisogna specificare che la sua assunzione apporta il 58% del fabbisogno quotidiano di una delle sostanze più rilevanti per la salute dell’organismo. La vitamina C è infatti una validissima alleata contro l’invecchiamento grazie alla sua efficacia antiossidante!
L’ananas è anche un amico della bellezza e può essere utilizzato assieme ad altri ingredienti per lozioni finalizzate a rafforzare le unghie.
L’ananas è il frutto dell’Ananas sativus, albero originario dell’America tropicale, ora coltivato in tutte le regioni del globo a temperatura calda e umidità elevata. Le migliori piantagioni sono a Singapore, in Indostan, nelle Isole Hawaii, in Giamaica, a Portorico e nel Sud Africa.
L’ananas non è un vero frutto ma piuttosto la riunione di tanti piccoli frutti che prendono il nome di “occhi”. Il frutto composto (sincarpio) ha forma di pigna, risultante da singole bacche agglomerate, contenenti una polpa giallognola zuccherina, di gusto e aroma caratteristici. Il suo peso può variare da 400 g a 5 kg, con valori medi intorno ai 3 kg.
Gli ananassi si possono mettere in commercio freschi oppure se ne possono preparare conserve (facendoli bollire nel loro stesso succo) o composte (tagliandoli a fette e immergendoli in sciroppi a base di zucchero). L’ananas si trova tutto l’anno, con la massima disponibilità da aprile a giugno.
Scegliete frutti compatti, pesanti per il loro volume, con una corona di foglie fresche, un aroma fragrante, un bel colore arancio carico e una leggerissima separazione degli “occhi”. Evitate i frutti con “occhi” affossati o appuntiti, la pelle scorticata o foglie imbrunite. Una corona di foglie, che può essere rimossa facilmente, non indica affatto che il frutto sia sicuramente maturo. Sebbene l’esterno diventi giallo con il passare del tempo, gli ananassi non maturano dopo la raccolta. Se lo acquistate molto maturo conservatelo in frigo.
I Benefici dello Zucchero di Canna
Lo zucchero di canna, derivante dalla pianta della canna da zucchero, è caratterizzato da un minor apporto calorico rispetto allo zucchero bianco raffinato. Questo lo rende ideale per chi conduce una dieta ipocalorica e non vuole assumere i dolcificanti artificiali.
Adesso non resta che darsi da fare per preparare questa deliziosa confettura di ananas, un vero inno al gusto abbinabile con formaggi e vini ma ottima per la vostra colazione. Provare per credere! Roba da far cantare le papille a voi e ai vostri ospiti, ve lo garantisco! Vi chiederanno tutti la ricetta!
La Marmellata Di Ananas è una golosa confettura che non si trova facilmente ed è molto semplice da realizzare. È ideale da spalmare sul pane o sulle fette biscottate per una ricca prima colazione o una sfiziosa merenda. Ma è ottima anche per preparare biscotti, crostate, torte o cheesecake. L'ananas è un frutto esotico dal sapore deciso e particolare, si presta bene alla realizzazione di numerose ricette sia dolci che salate come ad esempio l'insalata con ananas, il budino di ananas, il succo di papaya e ananas e molte altre ancora.
Tabella Nutrizionale dell'Ananas (per 100g)
| Nutriente | Quantità | % del Fabbisogno Quotidiano |
|---|---|---|
| Manganese | - | 44% |
| Vitamina C | - | 58% |
Spero che questa guida dettagliata ti sia utile per preparare una deliziosa confettura di ananas fatta in casa! Buon divertimento e buon appetito!