La frittata di pasta napoletana, conosciuta anche come "frittata di maccheroni", è uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina napoletana. La sua natura di piatto antispreco e la consistenza, lo rendono inoltre pratico per il trasporto, la merenda perfetta per lo spuntino a scuola o al lavoro.
Un Piatto di Recupero che Conquista
La frittata di pasta napoletana è troppo buona. Così buona che sarebbe un peccato considerarla soltanto una ricetta di recupero. Non fraintendete, la nostra filosofia è al 100% antispreco: si può certamente intendere come una ricetta svuota-frigo e può sicuramente essere un buon modo per riciclare la pasta avanzata. Detto ciò, la frittata di pasta si prepara appositamente in diverse occasioni nel corso dell'anno: picnic, feste di compleanno, scampagnate, merenda per il viaggio, cibo da spiaggia, comfort food contro la tristezza, senza considerare che da tradizione si deve assolutamente mangiare il sabato santo e a Pasquetta.
Nomi e Formati: Mille Modi per Chiamarla e Farla
In Campania la troverete come frittata di pasta, frittata di spaghetti, frittata di maccheroni o pizza di maccheroni: questo fa già capire che possiamo adoperare il formato di pasta che più ci piace, che sia pasta lunga, come gli spaghetti e i vermicelli, o pasta corta, ad esempio le penne o i rigatoni.
In alcune zone, la frittata di pasta viene addirittura chiamata pastiera o migliaccio, nomi prestati da due dolci tipici. Il primo è la pastiera napoletana che tutti conosciamo, alla quale ruba il nome e l'aspetto: in alcuni casi, la frittata di pasta viene racchiusa nella pasta sfoglia con una decorazione a forma di griglia. Il migliaccio è invece un piatto simbolo della cucina povera partenopea a base di miglio, sia in versione dolce che salata, dall'apparenza esteriore simile alla nostra amata frittata.
Ingredienti e Varianti: Un Mondo di Possibilità
Come abbiamo visto, non esiste una ricetta originale della frittata di pasta, ma modi e ingredienti diversi per prepararla.
Gli Ingredienti Base
- L'uovo: L'uovo è l'unico ingrediente che ovviamente non può mancare: calcolate circa un uovo a testa + uno extra eventuale (meglio abbondare, ma dipende anche dai gusti).
- Il formato di pasta: Il formato di pasta è a propria discrezione, ma i più usati sono gli spaghetti o i bucatini, circa 70 g a testa.
Passiamo al godurioso ripieno della frittata di pasta napoletana. Solitamente si utilizza il salame o la soppressata a pezzettini, il parmigiano, il pecorino e la scamorza, ma non mancano le versioni con la mortadella, la pancetta, la provola, il caciocavallo o la mozzarella. I formaggi si possono tagliare a cubetti da mescolare con gli altri ingredienti, oppure a fette sottili, posizionate in mezzo alla frittata, in modo da racchiuderle in uno strato centrale. Insomma, tutto vale.
Frittata Bianca o Rossa?
Sciogliamo l'ultimo dubbio: la frittata di pasta è bianca o rossa? Con o senza pomodoro? La versione più diffusa è probabilmente quella in bianco, ma a Napoli è più facile trovarla anche in rosso, poiché tradizionalmente si prepara con la pasta al sugo avanzata.
Come Preparare la Frittata di Pasta Napoletana
I passaggi per realizzare questa ricetta sono pochi e semplici. Si inizia sbattendo le uova in una ciotola capiente, aggiungendo il formaggio grattugiato, il sale e il pepe.
Sta per arrivare la sfida: è il momento di girare la frittata! Aiutandovi con un coperchio o un piatto piano grande, fate ruotare la padella e trasferite la frittata su un piatto; velocemente fate scivolare di nuovo la frittata in padella e cuocete per altri 10 minuti circa a fuoco basso, finché non sarà ben dorata. Assicuratevi che non si attacchi e muovete la padella di tanto in tanto per ottenere una cottura uniforme.
La frittata viene cotta a fuoco medio-basso, girandola una volta per far sì che entrambi i lati siano dorati e croccanti.
Il bello della frittata di pasta? È sempre buona: si può mangiare calda, appena pronta, ma è deliziosa anche più tardi, fredda.
FRITTATA DI SPAGHETTI: Ricetta semplice e veloce
Frittata di Pasta Dolce: Una Sorpresa Inaspettata
Amate così tanto la pasta che vorreste mangiarla anche per dessert? Ecco fatto, la frittata di pasta ha anche una versione dolce!
Frittatine di Pasta alla Napoletana: Monoporzioni Sfiziose
Le frittatine di pasta alla napoletana sono una pietanza ispirata alla tradizione campana, in una versione super gustosa con doppia panatura. Monoporzioni perfette per essere servite come primo piatto e comode per essere consumate anche fuori casa.
La tradizione napoletana prevede la frittura solo con la pastella, ma l’involucro dorato di doppia panatura dona a queste frittelline una croccantezza esterna così golosa che ne fa ulteriormente risaltare l’interno cremoso.
Per facilitare la tenuta di forma delle frittatine durante la panatura e la frittura successiva, fate riposare la pasta in frigorifero per due ore all’interno di un sacchetto multiuso adatto alla conservazione degli alimenti o sigillata nella pellicola alimentare.
Preparazione delle Frittatine di Pasta
- Cominciate sbollentando i piselli finché diventano teneri. Scolateli e teneteli da parte.
- Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
- Aggiungetevi la besciamella, i cubetti di prosciutto, i piselli, una grattugiata di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Mescolate e fate riposare fino a quando saranno tiepidi.
- Rivestite una teglia (o un vassoio) di carta forno e trasferitevi la pasta condita.
- Trascorso il tempo di riposo estraete la teglia dal sacchetto e con un coppapasta circolare da circa 6-8 cm di diametro tagliate tanti dischetti di pasta.
- Preparate una pastella morbida utilizzando la farina, circa 250 ml di acqua e un pizzico di sale.
- Passate i dischetti di pasta prima nella pastella, poi nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato.
- Friggete le frittatine in olio bollente per pochi secondi avendo cura di farle dorare su entrambi i lati.
- Scolatele e disponetele su carta assorbente da cucina perché perdano l'olio in eccesso.
Ricetta Frittata di Spaghetti alla Napoletana
Di seguito, una ricetta per preparare la frittata di spaghetti alla napoletana per 4 persone:
Ingredienti:
- 350 g di spaghetti
- 3 uova
- 4 cucchiai di parmigiano
- 30 g di burro
- 80 g di pancetta affumicata
- q.b. di olio extravergine di oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione:
- Cuoci gli spaghetti e ponili in un recipiente.
- Aggiungi le uova e mescola bene.
- Unisci anche il parmigiano, la pancetta, sale, pepe e burro e mescola con cura.
- Scalda l'olio in una padella ampia e quando è ben caldo, versa gli spaghetti.
- Fai cuocere per circa 5 minuti a fiamma media.
- Controlla se si è dorato il lato che aderisce al fondo della padella e cambia lato.
- Quando sono ben dorati entrambi i lati, metti la frittata in un piatto e servi a tavola.
Questo piatto è nato in tempi antichi a Napoli come soluzione per riciclare la pasta avanzata durante periodi di scarsità, ha attraversato i secoli arricchendosi e subendo reinterpretazioni. Oggi si afferma come un autentico classico della tradizione partenopea...
tags: #frittata #di #pasta #napoletana #ingredienti #e