Come Fare Polpette Fritte: La Ricetta Irresistibile della Nonna

Irresistibili! Se dovessimo definire con una sola parola le polpette fritte, potremmo senza dubbio dire: irresistibili! In effetti davanti a tanta bontà è difficile trovare qualcuno che ne mangi solo una!

Le polpette fritte sono un secondo piatto tradizionale della cucina italiana a base di carne macinata, uova, Parmigiano, mollica di pane raffermo e aromi impastati tra loro e ridotti in bocconcini tondeggianti poi impanati e fritti in olio bollente.

Le polpette di carne sono un secondo piatto della cucina italiana amato da tutti ed ogni famiglia custodisce la propria ricetta di questo grande classico.

La base delle polpette è generalmente composta da carne macinata, pane raffermo, uova e mortadella, ma l’impasto può essere personalizzato con gli ingredienti che più ti piacciono.

La Ricetta è quella di nonna Elena che preparava sempre insieme allo Spezzatino. Le polpette fritte di nonna erano quelle per cui si sgomitava a tavola e non ne erano mai abbastanza! Nonostante lei ne preparasse una montagna! Si fanno ad occhi chiusi.

Ecco la ricetta delle Polpette Fritte croccanti e saporite, una rivisitazione di una ricetta di Sonia Peronaci, la ex mamma del sito Giallo Zafferano.

Vediamo nel dettaglio come preparare questo delizioso piatto, partendo dagli ingredienti necessari.

Ingredienti per Polpette Fritte Perfette

Fare le polpette fritte perfette dipende innanzitutto dagli ingredienti. È necessario scegliere una carne trita che sia un po’ grassa. Un’ottima scelta è la carne di vitello. Apporta all’impasto morbidezza ed è molto saporita, inoltre è molto più digeribile rispetto altre carni.

Nonostante questo, per una resa impeccabile, ti consigliamo di utilizzare una parte di macinato di manzo e una di maiale: quest'ultima, più ricca di grassi, regalerà alle polpette un sapore e una tenerezza eccezionali.

È inutile scegliere tagli nobili come filetto, fesa, girello.

Nella ricetta delle polpette fritte, inoltre, gioca un ruolo molto importante il formaggio grattugiato: un Parmigiano stagionato almeno 24 mesi è più saporito e inoltre non contiene lattosio. Abbinalo con del pecorino grattugiato per ottenere un sapore ancora più rustico.

Il pane raffermo è l’ingrediente che lega l’impasto: ammolla nel solo la parte della mollica e strizzalo e le tue polpette risulteranno morbidissime.

Poi il pangrattato per la panatura: scegline uno molto secco e tritato molto finemente e la crosta sarà impeccabile.

Con gli aromi si può giocare e spaziare tantissimo. Il prezzemolo è l’immancabile quando si tratta di ricette di polpette classiche, che al loro interno hanno anche un po’ di aglio tritato.

Uovo nell'Impasto: Si o No?

L’uovo nell’impasto delle polpette è un ingrediente molto comune, ma non sempre indispensabile. In genere si aggiunge per legare meglio gli ingredienti, rendendo l’impasto più compatto e facilitando la formazione delle polpette, soprattutto quando si usano pane ammollato o altri ingredienti umidi.

Tuttavia, molte ricette, soprattutto della tradizione popolare o contadina, non prevedono necessariamente l’uovo, affidandosi alla giusta proporzione tra pane e carne per ottenere una consistenza perfetta.

In effetti, se gli ingredienti sono ben bilanciati e l’impasto risulta già abbastanza legato, si possono ottenere ottime polpette anche senza uovo, con un risultato più delicato.

L’uovo, quindi, non è obbligatorio, ma può essere utile soprattutto se si ha a che fare con un impasto un po’ friabile o se si desidera una polpetta più compatta.

Come spesso accade in cucina, la scelta dipende sia dal tipo di polpette che si vuole preparare, sia dalle preferenze personali.

Preparazione delle Polpette Fritte: Passo Dopo Passo

Vediamo ora come preparare le polpette fritte seguendo una ricetta semplice e tradizionale.

  1. Prima di tutto, eliminate la crosta al pane, sbriciolatelo con le mani e mettetelo in ammollo nel latte.
  2. Taglia a piccoli tocchetti il pane raffermo e affetta anche la mortadella.
  3. Lascialo ammollare per qualche minuto, quindi trasferiscilo in un recipiente più grande insieme alla carne macinata.
  4. Infine aggiungete in ciotola la macinata di maiale, il pane perfettamente strizzato, le uova, il grana, il sale, il rosmarino.
  5. Arricchisci con una bella grattata di noce moscata (puoi usare anche quella in polvere).
  6. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido e compatto (se dovesse risultare troppo asciutto potete aggiungere un altro uovo).
  7. Per ultimo aggiungete il pane e amalgamate nuovamente.
  8. Preleva delle porzioni di impasto e forma tante palline di uguale dimensione, arrotondandole tra i palmi delle mani.
  9. Forma le polpette. Prendi una noce di impasto in modo che ti stia nel palmo della mano.
  10. Schiacciate leggermente la polpetta per ottenere una forma ovale, poi passatela nel pangrattato.

Cottura: Il Segreto per una Frittura Perfetta

Le polpette chiamano frittura; per una versione più light però puoi anche decidere di cuocerle al forno.

In un pentolino a bordi alti aggiungete olio extravergine e un rametto di rosmarino.

Porta l’olio ad una temperatura massima di 175°, usa un termometro ad immersione per verificare la temperatura.

Scaldate l’olio di semi in una padella antiaderente e friggete le polpette girandole di tanto in tanto fino a che risulteranno uniformemente dorate.

Immergete le polpette in olio caldo ma tenendo monitorata la temperatura. Non devono bruciarsi, ma friggersi lentamente e piano piano dorarsi.

Friggi poche polpette alla volta: ci vorranno pochissimi minuti per cuocerle e non sarà necessario girarle.

Se decidi di fare delle polpette di medie dimensioni, ti consiglio di schiacciarle leggermente in modo che si cuociano bene anche all’interno.

Quando l'olio sarà ben caldo, friggi le polpette, rigirandole spesso finché non saranno ben dorate su tutti i lati.

Come Servire le Polpette Fritte

Sono ideali da servire per antipasto, sia calde che fredde, durante un aperitivo accompagnate da qualche salsa gustosa e magari anche un po’ piccante, oppure come secondo piatto con un contorno di verdure o con le patate fritte, magari fatte in casa.

Proprio come Pollo fritto, Hamburger e Scaloppine al limone, sono ideali come secondo piatto da affiancare ad un Purè di patate, Cipolline in agrodolce, un contorno di verdure oppure una generosa porzione di Polenta!

Io le preparo spesso per buffet e feste insieme a Crocchette di patate e zeppoline!

Puoi preparare prima le polpette e conservarle in frigorifero, per friggerle all’ultimo minuto.

Consiglio di consumare subito le polpette di carne.

Buonissime anche fredde o il giorno seguente. Si conservano morbide a temperatura ambiente per 1 giorno. Poi vanno messe in frigo.

Un piatto fresco e molto appetitoso, si mangia a temperatura ambiente quindi potete preparare le polpettine prima e poi condirle a vostro piacimento.

Con oggi diamo il via alla stagione estiva con i suoi piatti freschi e leggeri! Cerco sempre di variare la mia alimentazione alternando carne bianca, rossa, pesce lasciando sempre costante durante il pasto verdura e frutta e un carboidrato che sia pasta, pane, riso, patate ecc.

Oggi vi dò un’idea molto sfiziosa per un piatto unico fresco e appetitoso. Delle polpettine di carne molto gustose che vengono prima fritte (potete anche cucinarle al forno) e poi condite in insalata con pomodorini misti, cipolla rossa e valeriana.

In una ciotola capiente mettete i pomodori tagliati a fette, la cipolla e la valeriana condite con dell’olio extravergine di oliva e aggiustate di sale e pepe.

Consigli Extra

Puoi aggiungere all'impasto altre erbe aromatiche, come il rosmarino o il timo, le spezie che preferisci o anche un pizzico di peperoncino; per renderle ancora più ricche, unisci del prosciutto cotto o della mortadella, tritati finemente, oppure farciscile con un cubetto di mozzarella o di provola.

Puoi utilizzare anche una sola tipologia di carne e sostituire la mollica di pane con il pangrattato.

C’è un trucco però, che nonna usava e fa la differenza per rendere le polpette fritte morbide: ed è la scelta della carne macinata di maiale, più ricca di grassi, che non solo regala un sapore imbattibile alle polpette, ma anche una tenerezza al morso unica! In questo caso, ho seguito la ricetta originale che prevede la frittura, che grazie a tutti i consigli risulterà leggera e poco unta!

Le polpette napoletane sono troppo saporite. Rustiche e semplicissime da fare, sono golosissime appena fatte ma sono anche molto buone fredde. Risultano essere molto aromatiche e profumate perché all'interno dell'impasto è presente l'aglio, il prezzemolo e il formaggio. Durante la cottura si crea una crosticina dorata buonissima e il cuore resta morbido.

Sperimenta e personalizza la tua ricetta per polpette fritte, e goditi questo classico intramontabile della cucina italiana!

Se come me adorate le Polpette fritte e non volete accendere la friggitrice per una semplice frittura provate anche queste ricette:

  • polpette di ricotta con pistacchio
  • polpette fritte con riso e tonno

Nel blog trovate anche la Raccolta di Ricette Polpette con tutte ma proprio tutte quelle che ho preparato in questi anni! Per leggerle potete cliccare qui!

POLPETTE AL SUGO Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

tags: #come #fare #polpette #fritte #ricetta