L'insalata di riso è il piatto estivo per eccellenza: fresca, leggera e ricca di stuzzicanti condimenti da personalizzare secondo il proprio gusto. Facile e veloce da realizzare, l'insalata di riso si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento di servirla.
Quella che vi regalo oggi è la Ricetta di mamma l’Insalata di Riso classica, quella che definisco l’insalata di riso perfetta, la più buona mai mangiata! Grazie alla sua estrema versatilità, potete divertirvi a creare varianti sempre nuove utilizzando gli ingredienti che avete a disposizione, basta che siano tutti rigorosamente tagliati a piccoli cubetti. Così gustosa e allegra, l'insalata di riso è perfetta per far tornare l'appetito a grandi e piccoli anche durante le giornate più calde... questa è la nostra versione con prosciutto, piselli, pomodorini, peperoni, tonno, olive e basilico!
In questo articolo, esploreremo la ricetta classica e alcune varianti originali per stupire i tuoi ospiti. Scopri come preparare un'insalata di riso gustosa, fresca e colorata, perfetta per ogni occasione estiva.
I Segreti per un'Insalata di Riso Perfetta
Il segreto per un’ottima insalata di riso, oltre alla scelta di un buon riso per insalate a chicchi grossi che conserva la cottura; è condire il riso freddo a in tanti passaggi e non tutto insieme! Ecco alcuni consigli utili:
- Scegliere il riso giusto: Opta per un riso che tenga bene la cottura, come il Carnaroli, il Ribe, il Basmati o il Venere.
- Cottura al dente: Cuoci il riso in abbondante acqua salata e scolalo al dente.
- Raffreddamento corretto: Stendi il riso su una teglia o un vassoio per farlo raffreddare rapidamente e mantenere i chicchi separati.
- Condimento graduale: Aggiungi il condimento in più passaggi per amalgamare bene i sapori.
- Ingredienti freschi: Utilizza verdure fresche di stagione e ingredienti di alta qualità.
Ricetta Classica dell'Insalata di Riso
Ecco la ricetta base per preparare un'insalata di riso classica e deliziosa:
Ingredienti:
- 320g di riso per insalate
- 150g di piselli lessati
- 150g di prosciutto cotto a dadini
- 150g di tonno sott'olio sgocciolato
- 100g di olive verdi denocciolate
- 100g di sottaceti misti sgocciolati
- 2 uova sode
- Pomodorini ciliegino q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Servitevi di una pentola capiente piena di acqua e sale grosso. Portate ad ebollizione e cuocete il riso al dente!
- Scolate il riso e raffreddatelo sotto l'acqua corrente. Ma c’è un trucchetto geniale, appena scolato perfettamente il riso, inseritelo in una ciotola e aggiungete subito 3 cucchiai di aceto freddissimo oppure succo di limone fresco (filtrato) anch’esso molto freddo.
- Tagliate i pomodorini conditeli con olio e sale.
- Tagliate a cubetti il prosciutto cotto, le uova sode e i sottaceti.
- A questo punto, procedete per gradi per il condimento. 1)Sgocciolate il tonno. 2)Aggiungete l’insalata verde e girate bene. 4)In un pentolino disponete le uova, copritele di acqua, fate bollire per 5 minuti circa e aspettate che le uova diventino sode. Scolate e raffreddate sotto acqua gelida, dove eliminerete anche la buccia alle uova. Lasciate che le uova si raffreddino prima di tagliarle a fette o a spicchi. 5) quando le uova sono ben fredde e anche il riso si è ormai raffreddato e insaporito, aggiungete le verdure miste sott’olio, girate bene, le olive nere tagliate a pezzetti e infine i pomodorini conditi. Sistemate l’insalata di riso in una pirofila aggiungendo le uova a fette o a spicchi in superficie e sul bordo.
- Condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe e basilico fresco tritato.
- Mescolate bene tutti gli ingredienti e conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Varianti Originali dell'Insalata di Riso
Se volete sperimentare con sapori nuovi e insoliti, ecco alcune varianti originali dell'insalata di riso:
- Insalata di riso mediterranea: Con tonno fresco a cubetti, pomodori e peperoni a dadini, cipolla rossa a fettine e olive nere.
- Insalata di riso con erbe aromatiche e verdure grigliate: Con menta, salvia, rosmarino, basilico, origano, timo, zucchine e melanzane grigliate.
- Insalata di riso con salmone affumicato, mango e pisellini: Un contrasto interessante tra il sapore deciso del salmone affumicato, il gusto fresco lievemente acidulo del mango e la dolcezza dei pisellini.
- Insalata di riso greca: Con pomodori a cubetti, cipolla cruda, olive nere, feta, cetriolo e origano.
- Insalata di riso con verdure croccanti e crema di zafferano: Con zucchine, carote, peperoni, punte di asparagi e crema di zafferano.
- Insalata di riso con polpo, sedano e olive: Un'insalata di riso a base di polpo a tocchetti, sedano a dadini e olive, condita con un'emulsione di olio, limone e pepe.
- Insalata di riso con mozzarella, susine e carote: Un piacevole contrasto tra latticini, frutta e verdura, cioè tra sapori freschi, aciduli e dolci.
- Insalata di riso con pollo, spezie e verdure: Dopo aver marinato il pollo in lime e zenzero, fallo saltare in padella con scorza di lime, fagiolini, peperoni e germogli di soia. Condiscilo con un goccio di olio, due cucchiai di curry ed erba cipollina e uniscilo al riso.
- Insalata di riso con melone e speck: Un abbinamento ardito che creerà un mix molto fresco e sfizioso.
Per chi ama, invece, i sapori orientali, la scelta può ricadere sul riso basmati, dalla caratteristica forma allungata e sottile, oppure sul riso Venere, integrale e ricco di fibre. L’importante è non sbagliare la cottura.
Se preferite invece ricette più creative potete provare l‘INSALATA DI RISO NERO CON COZZE, CECI E GAMBERI, l’INSALATA DI RISO ROSSO CON PESTO DI SPINACI, POMODORI E MANDORLE, l’INSALATA DI FREGULA SARDA CON POMODORI CONFIT E MANDORLE.
Consigli Utili per un'Insalata di Riso Perfetta
Ecco alcuni consigli aggiuntivi per preparare un'insalata di riso indimenticabile:
- Non usare maionese: La maionese inacidisce il gusto dell’insalata di riso e la rende pesante.
- Aggiungere verdure fresche crude: Carote, piselli appena scottati e peperoni rossi tagliati a cubetti o a filetti sottili danno un tocco croccante.
- Sperimentare con le erbe aromatiche: Basilico, timo e maggiorana danno un profumo meraviglioso.
- Conservare correttamente: Conserva l’insalata di riso coperta con pellicola per alimenti in frigorifero, ma non servirla ghiacciata.
Per il condimento dell'insalata di riso, nel mio caso io scolo tutti i sott'oli e tutti i sottaceto (tonno, cetriolini, funghi, carciofini, mais, cipolline e giardiniera) e li lascio in uno scolapasta per 10 minuti, in modo che perdano tutto il liquido. Taglio a cubetti anche la carota e a filetti sottili il peperone rosso. Taglio le olive a fettine. Trito finemente le erbe aromatiche e le unisco al condimento per l'insalata di riso. Metto tutto in frigorifero per 15 minuti.
Una volta che riso e condimento sono freddi, unisco le due cose mescolando con cura, poi condisco con olio extravergine di oliva a piacere e pepe nero macinato fresco.
Secondo me l'insalata di riso è più buona se fatta con un giorno di anticipo e se ve ne dovesse avanzare, ricordatevi di aggiungere ancora un po' di olio per rinfrescarla un pochino.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 400 kcal |
| Proteine | 15-20g |
| Carboidrati | 50-60g |
| Grassi | 15-20g |
Ricorda che i valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle quantità.
Non dimenticare le proteineAdesso non resta che aggiungere una quota proteica per avere un piatto unico perfetto. Come da indicazioni della Harvard School of Public Health¹, infatti, il piatto sano deve essere composto per metà da verdura (oppure verdura e frutta), per un quarto da cereali (il riso, nel nostro caso) e per un quarto da una quota proteica. Cosa possiamo aggiungere, quindi, al nostro riso freddo con verdure?
- Insalata di riso con tonno, verdure grigliate e olive nere;
- riso venere con piselli e salmone allo zenzero;
- riso basmati con pollo e verdure grigliate;
- insalata fredda di cereali con cubetti di formaggio.
L'insalata di riso è un piatto versatile e personalizzabile, perfetto per ogni occasione estiva. Sperimenta con gli ingredienti e i sapori per creare la tua versione preferita!