Benvenuta/o nella cucina di Melogranierose! In questo articolo, scoprirai come preparare una deliziosa crema di pecorino romano, una salsa gustosa e molto semplice da fare in casa, perfetta per dare un tocco di originalità ai tuoi piatti.
La crema di pecorino è una salsina gustosa e molto semplice da fare in casa, perfetta per dare un tocco di originalità ai nostri piatti. La crema di pecorino per condire o spalmare, e’ una gustosa salsa dal sapore deciso ideale per accompagnare qualsiasi tipo di pietanza in modo avvolgente. Si prepara in pochi minuti e si conserva per diversi giorni, la crema di pecorino e’ ottima per condire piatti di pasta, per accompagnare carne, verdure o semplicemente spalmata su crostini.
In questo blog troverai ricette veloci, semplici e gustose per fare felici tutti a tavola, qualsiasi sia la sua filosofia alimentare. Scopri come preparare la crema di pecorino seguendo passo passo procedimento e consigli. Forza, rimbocchiamoci le maniche e prepariamola insieme.
Crema al PARMIGIANO: la salsa saporita pronta in POCHI MINUTI, sarà perfetta per PASTA e CROSTINI
Ingredienti e Preparazione
La ricetta si prepara in poche mosse ed è deliziosa: si parte da una besciamella e poi si aggiunge pecorino grattugiato a volontà. Scopriamo insieme come preparare questa crema di formaggio in poche mosse.
Ingredienti Base:
- Burro
- Farina
- Latte
- Pecorino Romano grattugiato
- Sale, pepe, noce moscata q.b.
Preparazione:
- Metti il burro in un pentolino, facciamolo sciogliere e poi aggiungiamo la farina.
- Facciamo dorare per qualche minuto e poi aggiungiamo il latte a filo, mescoliamo e insaporiamo con poco sale, pepe e noce moscata.
- Unisci la farina setacciata, tutta in una volta.
- Lascia addensare su fiamma dolce per qualche minuto, sempre mescolando.
- Grattugiare il pecorino e metterlo da parte.
- Scaldare il latte in un pentolino e versare il pecorino grattugiato. Allontanare dal fuoco.
- Portiamo ad addensare sul fuoco mescolando in continuazione.
Consigli e Varianti
Per questa ricetta puoi optare, a seconda del gusto personale, per un pecorino più o meno stagionato, come quello romano o sardo oppure, se non ami i sapori decisi, puoi sostituirlo con pari quantità di parmigiano. Nella nostra versione abbiamo speziato la crema salata con una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata ma, in alternativa, puoi aromatizzare il tutto con una bustina di zafferano, del curry in polvere o una puntina di paprica affumicata.
Per un risultato più corposo, puoi confezionare la besciamella con la panna liquida mentre, in caso di ospiti intolleranti al lattosio, puoi cimentarti con una besciamella vegana e avere l'accortezza di scegliere un pecorino con una stagionatura superiore ai 30 mesi.
Ottima sia calda sia tiepida, la crema di pecorino, una volta fredda, tenderà a diventare piuttosto densa. Se vuoi farla tornare fluida come appena fatta, ti basterà scaldarla per qualche istante a bagnomaria.
A piacere, puoi colare la crema su tartine e bruschette, puoi impiegarla per impreziosire focacce, torte rustiche, toast e panini imbottiti, oppure puoi metterla a cucchiaiate su patate bollite e verdure grigliate per renderle più appetibili.
Possiamo accompagnarla alle uova sode o farcite, ai toast e anche per fare degli antipastini e i canapè.
Come Servire e Conservare
Distribuisci la crema di pecorino in una ciotolina e gustala a piacimento. La crema di pecorino è una salsa densa e vellutata, ideale da servire come antipasto o aperitivo insieme a crostini di pane caldo.
Conservazione: La crema di pecorino si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con un foglio di pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.
Esempio di Utilizzo: Spaghettoni alla Crema di Pecorino con Zucchine e Basilico
Ecco un esempio di come puoi utilizzare la crema di pecorino per un primo piatto gustoso:
Ingredienti Aggiuntivi:
- Spaghettoni
- Zucchine
- Basilico
Preparazione:
- Aggiungete le zucchine, 3 cucchiai d'acqua e cuocetele con il coperchio per 6 minuti, mescolando ogni tanto.
- Una volta raggiunto il bollore, salate leggermente l'acqua e lessate gli spaghettoni al dente, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
- Tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura, quindi scolate gli spaghettoni e trasferiteli nella padella insieme alle zucchine.
- Mettete gli spaghettoni e le zucchine in una ciotola e incorporate la crema di pecorino.
Il latte di pecora con cui viene prodotto il pecorino è un'ottima fonte di calcio, vitamina A e vitamina B2, importantissimi per lo sviluppo osseo e per la loro funzione antiossidante.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita.
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | 392 kcal |
| Grassi | 32 g |
| Proteine | 25 g |
| Calcio | 1166 mg |
| Vitamina A | 350 IU |
| Vitamina B2 | 0.3 mg |
Variazione: Crema di pecorino e carciofi fritti
Un'altra idea sfiziosa è quella di abbinare la crema di pecorino a dei carciofi fritti, ecco come fare:
- Mondare il carciofo, quindi metterlo in ammollo in acqua e limone per evitare l’ossidazione.
- Nel frattempo, in una casseruola alta mettere a friggere dell’olio d’oliva, al raggiungimento della temperatura aggiungere i carciofi.
- Lasciare per un tempo di circa 5 min che però può variare in base alla grandezza del carciofo.
- In un piatto adagiare i carciofi sovrapposti col gambo verso l’alto e contornarli con la crema di pecorino.