Ogni torta ha la sua farcitura: che sia dolce o salata, il ripieno da inserire in una base di pasta è fondamentale per la buona riuscita della torta stessa. A partire dall’impasto base del vostro dolce, un altro elemento importante è quello costituito dalla farcitura. Il ripieno di una torta varia a seconda del dolce che si vuole preparare ed è proprio questo che rende ogni creazione unica e speciale. Vediamo insieme come realizzare delle farciture perfette per ogni tipo di torta.
Come Farcire una Torta: Consigli e Tecniche
Ogni torta trova il suo completamento con la farcitura. Le creme che compongono un dolce infatti sono il vero carattere distintivo di una torta, senza il quale non avremmo il suo gusto distintivo e accattivante. Le basi che potrete incontrare sono molte, dalla crostata al Pan di Spagna, ai biscotti sbriciolati della cheescake alla pasta frolla, ma su ognuna di esse una semplice crema pasticcera avrà un sapore ben definito e ineguagliabile. Sia solo sull’ultimo o tra i vari strati della torta, una crema pasticcera al cioccolato rende il dolce unico e delizioso.
Infatti potrete dar sfogo alla vostra fantasia decidendo quale farcitura utilizzare per la vostra torta: da una crema Chantilly a una crema di nocciole, dalla ricotta al formaggio spalmabile, da una mousse di fragole a una crema al burro, da una crema al latte alla crema al cioccolato bianco. Molte di queste creme sono buone anche da servire senza un’eventuale base, divenendo ottimi dessert al cucchiaio.
ECCO COME SI FA LA CREMA CHANTILLY ALL'ITALIANA O CREMA DIPLOMATICA SEGUI QUESTO TUTORIAL PERFETTO
Ricette di Creme per Farcire le Torte
- Crema al Limone: Ottima per un dolce alla frutta è la crema al limone, la cui ricetta è molto semplice e che potrete realizzare in pochi minuti, utilizzando dei limoni non trattati e biologici. Dovrete semplicemente montare dei tuorli con lo zucchero, aggiungere della fecola e del latte e riscaldare il vostro composto inserendo la scorza di limone grattugiata. Quando la crema inizierà ad addensarsi versate il succo del limone. Adesso avrete una buonissima crema al limone, che una volta fredda potrete versare sopra della pasta frolla e creare una buonissima crostata, magari aggiungendo anche della frutta di stagione.
- Crema al Mascarpone: Un’altra delle farcitura preferite dagli italiani è la crema al mascarpone. Molto più ghiotta di quella al limone, ma dal sapore sempre delicato, la crema al mascarpone è facilissima da realizzare. Dovrete incorporare i tuorli con lo zucchero e aggiungere il mascarpone, mescolare per bene il composto e in pochissimi istanti avrete la vostra crema spalmabile. Si tratta di una delle farce più gettonate per dolci consistenti o anche per creare dei tiramisù delicati. Volendo sarà possibile integrare anche un po’ di Chef Panna da Montare.
- Ganache: Un’altra sfiziosissima e golosa crema è la ganache, tipica ricetta francese che si ottiene mescolando il cioccolato con il burro e la panna. Viene utilizzata sia per farcire i dolci ma soprattutto come ingrediente principale per il tronchetto di Natale. Il simpatico nome, che in francese vuol dire “maldestro” deriva dal fatto che un giovane apprendista cuoco versò per sbaglio della panna bollente nel cioccolato. Mai errore fu così fortunato e soprattutto gustoso.
Alternative alle Creme
E se le creme non incontrano i vostri gusti, o nel caso di intolleranze, potrete scegliere di farcire la torta con della golosa frutta fresca, il ripieno tradizionale della crostata ma anche di impasti morbidi come il plumcake. Potrete preparare quindi una classica torta di mele per far tornare alla mente i pomeriggi con la nonna oppure utilizzare i frutti di bosco per arricchire un impasto morbido come quello del Pan di Spagna.
Come Farcire una Torta di Compleanno
Non esiste compleanno che si rispetti, senza la presenza di una buona torta su cui spegnere le doverose candeline. La torta di compleanno è uno degli elementi essenziali per la buona riuscita del festeggiamento e per tanto diviene ancora più importante di qualsiasi regalo. La farcitura diviene quindi fondamentale affinché delizi le papille gustative di qualsiasi invitato, che sia esso stesso un bambino o un adulto. Capita infatti che alle feste di compleanno si vedano quelle torte enormi decorate, ricoperte di pasta da zucchero così belle e avvenenti agli occhi, ma ancor più buono è il loro interno con una ricca e gustosa farcia.
Se proprio non sapete da che parte rifarvi e volete comunque fare una buona figura, potete affidarvi alla Chef Crema Pasticcera, alla Chef Crema Cioccolato oppure a una crema di mascarpone. Se dovete farcire del soffice Pan di Spagna dovrete innanzitutto procedere con un’ottima bagna, sia essa alcolica o analcolica; poi proseguite con la farcia. Le scelte sono tante: dalla crema pasticcera alla crema Chantilly, dalla meno nota crema diplomatica alla golosissima crema al cioccolato, dalla crema di pistacchio a quella alla nocciola. Con un pubblico di bambini è sempre preferibile la crema di nocciole proprio perché impazziscono per tutto ciò che ha a che fare con il cioccolato.
Se il vostro compleanno è invece nei mesi estivi, vi consigliamo di farcire il dolce con della crema alla vaniglia o, ancora meglio, della crema all’arancia . Oltre ad essere più fresca, è adatta anche per gli intolleranti al glutine. Se invece siete alla ricerca di una farcitura più rapida e veloce da realizzare, affidatevi alle marmellate, scegliendo il gusto che più amate tra quelli alla frutta.
Una torta ideale per un compleanno è quella formata da un disco di pasta frolla e da uno di Pan di Spagna, alternati nella farcitura da un velo di crema pasticcera e uno di confettura e decorati poi in superficie da ciuffi di panna montata. Siate creative, realizzando una torta ideale per la festa dei vostri figli, magari dando prova della vostra fantasia con la pasta di zucchero. La manualità sarà alla base per realizzare un’ottima torta di compleanno per bambini dove, al posto della classica glassa, potrete realizzare delle sculture con la pasta da zucchero come una vera artista di cake design.
| Crema | Ideale per |
|---|---|
| Crema Pasticcera | Torte classiche, Pan di Spagna |
| Crema Chantilly | Torte leggere, farcitura con frutta |
| Crema al Cioccolato | Amanti del cioccolato, torte ricche |
| Crema al Limone | Torte estive, crostate |
| Crema al Mascarpone | Tiramisù, dolci cremosi |
Le alternative per la decorazione delle torte sono tante: da ricette di creme light, a semplici ricoperture di frutta, scaglie di cioccolato o polvere di cannella, tanto più facili da realizzare.
Come Farcire una Torta al Cioccolato
Volete una variante diversa per le vostre torte al cioccolato? Ecco alcuni consigli per farcire la vostra torta preferita. Preparare la crema base non è mai stato più facile. Farcire una torta al cioccolato è forse la soluzione più semplice che ci sia, soprattutto se avete realizzato un buon dolce. Difficilmente troverete una torta al cioccolato che non sia gustosa di suo, ma con l’aggiunta di particolari creme diventerà il vostro dolce preferito.
Un ingrediente che si sposa alla perfezione con la torta al cioccolato è senza dubbio la crema Chantilly. Dividete quindi in due il vostro dolce, formando due dischi di uguale misura. Inserite nel centro una buona dose di crema Chantilly e successivamente andate a inserire delle fragole tagliate a pezzi. Se volete rendere il tutto più gustoso, preparate precedentemente la vostra frutta fresca tagliandola a pezzettini piccoli, versate un poco di succo di limone e qualche cucchiaio di zucchero. Lasciate a macerare le vostre fragole per un po’ e poi andate a disporre sulla vostra crema Chantilly. Coprite con l’altra metà del dolce al cioccolato e andate a decorare la vostra torta con della panna montata, inserendo qua e là ancora delle fragole. Non vi pentirete del risultato.
Per chi invece amasse la sacher, celebre torta viennese, potreste realizzane una variazione particolare. Prendete la torta al cioccolato e, dopo averla divisa in due parti, farcitela con della crema all’arancia, dopodiché ricomponete il vostro dolce. Andate poi a ricoprire il tutto con del cioccolato fondente fuso. I più creativi potranno attendere che la cioccolata si raffreddi e provare a scrivere con un sac à poche qualche frase, con un altro tipo di cioccolato.
Una alternativa originale e golosa al tempo stesso è ad esempio quella della torta sacher in versione bianca, farcita da un velo di marmellata di fragola e ricoperta da una glassa al cioccolato bianco realizzata con panna, gelatina e miele. Una vera squisitezza a cui non saprete resistere facilmente.
E perché non farcire anche dei muffin al cacao con crema al cioccolato? Una volta realizzati i vostri muffin, tagliate con un coltello la parte sottostante andando a inciderli fino a circa metà del vostro dolcetto. Partite dal basso, lasciando intatta la punta. Dopo aver lavorato con la frusta la Chef Crema Cioccolato, andate a spalmare la crema all’interno del vostro muffin. Una deliziosa merenda è stata realizzata e potrà essere decorata con qualche scaglia di mandorle o una spolverata di zucchero a velo mescolato a del cacao.
Come Farcire una Torta di Pan di Spagna
Quali idee per realizzare torte decorate con questa semplice base? Ecco alcuni esempi pratici. Il Pan di Spagna è una delle basi primarie di ogni scuola di pasticceria, vi serviranno pochi ingredienti come farina, uova, zucchero, vanillina e una bustina di lievito. Il resto è facile: lo faranno le vostre fruste elettriche. Il procedimento è molto semplice e una volta imparato vi darà soddisfazioni per la creazione di moltissimi dolci. Unica accortezza sta nella forma: state attenti a creare sempre due dischi di Pan di Spagna dello stesso diametro, altrimenti rischierete di non farli combaciare e dover ricominciare da capo.
Le possibilità di farcire un Pan di Spagna sono moltissime: dalla crema pasticcera al cioccolato alla crema Chantilly, dalla crema al caffè, alla crema al limone, da una lemon curd all’orange curd fino a raggiungere vari tipi di mousse (al caffè, alla crema di nocciole, al limone). Tra le più particolari farciture c’è senz’altro la lemon curd che potrete realizzare semplicemente grattugiando la scorza di alcuni limoni. Create una crema pasticcera classica, fatela addensare e successivamente versateci il succo di limone. Potete fare lo stesso procedimento con delle arance creando la Orange curd.
Una farcitura alternativa alla classica crema pasticcera è invece quella a base di ricotta e marmellata, molto fresca e facile da realizzare in poco tempo. Alla ricotta potrete abbinare il gusto di confettura che preferite, scegliendo tra arancia, albicocca o anche fragole e ciliegie. Distribuite prima uno strato di marmellata sulla torta, farcite con la crema di ricotta e chiudete con un secondo strato spolverizzando la superficie con lo zucchero a velo.
Il Pan di Spagna è veramente comodo da farcire, spesso si consiglia di realizzare due dischi uguali in maniera tale da creare la crema e unirli. È fondamentale che il Pan di Spagna risulti bello umido, altrimenti sarà troppo secco e non riuscirete a mangiarlo. Una bagna corretta ha come base uno sciroppo di acqua e zucchero integrato con succhi di frutta ( per bambini) o liquori (per adulti). Un piccolo trucco è di bagnare di più il disco superiore rispetto a quello inferiore, perché quest’ultimo assorbirà di più la crema della farcitura. Se vorrete sormontare il Pan di Spagna con altra crema o panna, ricordate di bagnare anche la superficie a contatto con la copertura, divenendo morbida e succosa. Ogni volta che inserite la farcia nel Pan di Spagna, utilizzate o il contenitore in cui avete cotto i dischi di Pan di Spagna oppure circondate il vostro dolce con della pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero, in maniera che diventi saldo.
Come Farcire una Torta Margherita
La gustosa torta margherita è una valida alternativa al cremoso dolce al cioccolato. I bambini infatti la adorano ed è perfetta da realizzare anche per un compleanno data la semplicità della ricetta. Potrete farcirla in svariati modi, come per esempio con una crema allo yogurt, con una crema di nocciole o addirittura con una confettura di albicocche. È la farcia il vero carattere distintivo del vostro dolce, selezionate un gusto adatto per il vostro ospite.
Provate anche la golosa crema al formaggio, una farcitura che gioca sui contrasti di sapore e perfetta per impasti neutri come la torta margherita. Per realizzarla scegliete un formaggio spalmabile, amalgamatelo allo zucchero e a una fialetta di essenza di vaniglia e poi arricchite la vostra crema con ingredienti dalla consistenza croccante, come mandorle tritate, nocciole o cocco in scaglie. Se siete tra adulti, potrete usare un po’ di liquore per dare un sapore diverso alla vostra torta margherita.
Vi basterà tagliare il vostro dolce in due metà uguali e spalmare la parte interna con la crema che avrete prescelto. Dopodiché ricordatevi sempre di assemblare i due dischi e di avvolgere con della carta stagnola il bordo del vostro goloso dolce. Oppure, se avete realizzato la torta con uno stampo a cerniera, riposizionate il dolce al suo interno e lasciate compattare per almeno un’ora in un luogo fresco.