Zuppa di Pane: Ricetta Tradizionale Italiana

La zuppa di pane è un piatto tipico della tradizione contadina italiana, preparato con ingredienti semplici ed economici. Questa ricetta è ideale per riutilizzare il pane raffermo e creare un piatto caldo e confortante, perfetto per le serate autunnali e invernali. Zuppe e minestre come questa sono veri e propri comfort food, quelle coccole che possiamo preparare quando abbiamo voglia di qualcosa di caldo e rustico, soprattutto in inverno. La nostra è una minestra di pane raffermo, una ricetta nata in tempi antichi, quando gli sprechi non erano contemplati e si cercavano modi per dare una nuova vita agli avanzi.

Potremmo ripercorrere da nord a sud l’Italia e trovare tante zuppe di pane quante sono le culture gastronomiche, gli stili di panificazione, le città che fanno capo a campagne più o meno produttive. Il pancotto è l’esempio più rappresentativo: pane raffermo cotto in acqua, con odori, erbe aromatiche, e altri ingredienti stagionali o locali. Basta una cucchiaiata, e queste zuppe ti collocano con precisione in una zona ben precisa: il pane di segale in Valle d’Aosta; il pane denso, di grano duro, al sud; formaggi, burro, e panna nell’arco alpino; il pane sciocco in Toscana.

Zuppa di Pane Nero: Una Variante Altoatesina

Facile e veloce, la zuppa di pane nero è una pietanza molto gustosa, perfetta per scaldare le cene autunnali. Una ricetta che troviamo anche nella tradizione altoatesina e che consente di impiegare il pane raffermo in maniera deliziosa.

Ingredienti:

  • Cipolla
  • Burro
  • Pane nero raffermo
  • Brodo caldo
  • Uovo
  • Parmigiano
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire per qualche minuto nel burro in una casseruola a fuoco basso.
  2. Quando sarà diventata trasparente unite il pane nero tagliato a dadini e fatelo rosolare.
  3. Coprite con il brodo caldo e proseguite la cottura fino a quando il pane si sarà leggermente intenerito.
  4. Sbattete l’uovo con una forchetta e mescolatelo al parmigiano.
  5. Aggiungete il composto così ottenuto alla zuppa, mescolando di tanto in tanto e portate a ebollizione: in questo modo si creerà una sorta di stracciatella.
  6. Regolate di sale e pepe e trasferite la zuppa di pane nero nei piatti da portata.

RIBOLLITA TOSCANA - Autentica e Ruspante - Zuppa Toscana con Cavolo Nero

Minestra di Pane Toscana

La minestra di pane è un piatto toscano a base di pane raffermo e verdure tipico della cucina povera contadina. La preparazione unisce al pane toscano numerose tipologie di verdure: cavolo nero, pomodori, fagioli, patate, sedano, carote e cipolle. La preparazione della minestra di pane è simile alla ribollita, altro piatto tipico toscano che necessita di ulteriori fasi di cottura.

Ingredienti:

  • 400 grammi di pane toscano raffermo
  • 400 grammi di pomodori maturi
  • Una carota
  • 2 zucchine
  • 2 cipollotti freschi
  • Pepe
  • 300 grammi di fagioli secchi
  • Un gambo di sedano
  • ¼ di cavolo
  • Una cipolla
  • Sale
  • Olio

Preparazione:

  1. Mettete a bagno i fagioli secchi per almeno 15 ore (in alternativa usare fagioli precotti).
  2. Lessate i fagioli in acqua salata, con un filo d’olio.
  3. Tagliate tutte le verdure a dadini e far soffriggere la cipolla tritata in abbondante olio di oliva.
  4. Unite le verdure tagliate in precedenza e far cuocere per 5-10 minuti.
  5. Aggiungere i fagioli, un po’ interi e un po’ passati al passaverdure, con la loro acqua di cottura, i pomodori e far bollire a fuoco lento per circa 2 ore.
  6. Aggiustare di sale e pepe, se necessario aggiungere altra acqua.

La minestra di pane ricetta Toscana è un classico della tradizione contadina. Con l’arrivo della stagione fredda e del cavolo nero, questa zuppa molto simile alla ribollita viene preparata con ingredienti semplici come la verza, i fagioli cannellini e il pane raffermo avanzato. Come ultimo tocco questa buonissima zuppa viene ripassata in forno per formare una crosticina croccante e servita calda.

Ingredienti per la minestra di pane ricetta toscana

  • Battuto: 2 Carote, 2 ciuffi Cipolle, 1 ciuffo Prezzemolo, 1 Sedano
  • Minestra di pane: 500 g Cavolo nero (da pulire), 1 Verza, q.b. Carote, 350 g Passata di pomodoro, q.b. Fagioli cannellini, q.b. Pane (raffermo), q.b. Sale (fino), q.b. Olio extravergine d’oliva, q.b. Pancetta (trancio da tagliare), q.b. Pepe nero (in polvere), 1 Patate (grande)

Preparazione minestra di pane ricetta toscana

  1. Per prima cosa la sera precedente alla preparazione della minestra di pane, mettiamo in ammollo i fagioli cannellini. La mattina seguente mettiamo a cuocere i fagioli in abbondante acqua non salata. Il brodo dei fagioli ci servirà in seguito per far cuocere le verdure della minestra di pane.
  2. Ora puliamo il cavolo nero liberandolo della parte centrale, la costola dura, e laviamolo molto bene.
  3. Adesso prepariamo un battuto con cipolla, sedano, carota e prezzemolo. Mettiamo abbondante olio extravergine d’oliva in una pentola ampia e alta e facciamo rosolare il battuto a fuoco dolce. Appena il battuto sarà imbiondito aggiungiamo i pezzettoni di pancetta e facciamo rosolare mescolando con una forchetta di legno. Manteniamo la fiamma del gas bassa.
  4. Adesso puliamo la verza togliendo la parte dura e centrale , laviamola e tagliamola grossolanamente. Aggiungiamo la verza alla pentola con il soffritto e mescoliamo.
  5. Poi scoliamo il cavolo nero, tamponiamolo appena con della carta da cucina e tagliamo grossolannamente. Aggiungiamo anche il cavolo nero agli altri ingredienti.
  6. Quindi laviamo e peliamo una carota e una patata grande. Tagliamo anche queste grossolanamente uniamole alla pentola. A questo punto aggiungiamo poca di passata di pomodoro a pezzettoni e il brodo dei fagioli. Mescoliamo alzando appena la fiamma.
  7. Prendiamo metà dei fagioli e con un po’ del loro brodo frulliamo nel bicchiere del mixer ad immersione. Aggiungiamo la crema di fagioli nella pentola e mescoliamo bene. Lasciamo che la nostra zuppa cuocia per almeno un’ora aggiungendo all’occorrenza il brodo di fagioli. La minestra che ne risulterà dovrà essere piuttosto brodosa con tutte le verdure ben cotte.
  8. Come ultimo ingrediente da aggiungere nella pentola mettiamo i restanti fagioli cannellini interi . Saliamo e pepiamo a piacere.
  9. Infine prendiamo una teglia da forno e mettiamo sul fondo un primo strato di fette, o pezzi di pane raffermo tagliato. Con l’aiuto di un mestolo distribuiamo la zuppa di verdure sul pane in modo omogeneo. Mettiamo un altro strato di pane e zuppa e così via fino a terminare il pane e la zuppa. Se il risultato vi sembra troppo sodo aggiungiamo ulteriore brodo. In questo modo il pane si impregnerà di tutti i sapori della zuppa ammorbidendosi.
  10. Inforniamo a 200° a forno già caldo per almeno 15 minuti. Una volta formatasi una bella crosticina, sforniamo e serviamo con un mestolo la minestra di pane ricetta Toscana ben calda. A piacere si può condire nuovamente con olio extravergine di oliva a crudo e una spolverata di pepe nero!

Ribollita Toscana: Una Zuppa Ricca di Storia

Pane raffermo, fagioli e cavolo nero sono la base della ribollita, una ricetta tipica toscana per una zuppa perfetta per l’inverno. La ribollita toscana, chiamata anche zuppa di fagioli alla toscana, è una delle ricette con pane raffermo più apprezzate della cucina tradizionale fiorentina. Si tratta di una zuppa con pane raffermo molto saporita e nutriente servita solitamente come primo piatto o piatto unico.

La ribollita è una ricetta contadina che non passerà mai di moda, un po’ perché è la zuppa invernale per eccellenza, un po’ perché preparando la ribollita possiamo davvero vivere un ritorno alle vecchie tradizioni. Questa zuppa tipica toscana non è solo tradizionale, è anche una ricetta sostenibile, dove l’attenzione al riciclo è sempre presente.

Ingredienti Principali:

  • Pane raffermo
  • Fagioli bianchi toscani (di Sorana)
  • Cavolo nero

Altri Ingredienti:

  • Brodo di carne non salato
  • Osso di prosciutto crudo
  • Cipolle medie ramate
  • Carota
  • Costa di sedano
  • Pomodoro maturo
  • Spicchi d'aglio
  • Porro
  • Rametti di rosmarino
  • Timo
  • Parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Preparazione:

  1. Mettere in ammollo i fagioli bianchi dieci ore prima della preparazione.
  2. Preparare un trito di cipolla e uno spicchio d'aglio e rosolare in una pentola calda con olio per tre minuti.
  3. Aggiungere le carote, sedano, porri, pomodori e fagioli, portare a temperatura continuando a cuocere dolcemente.
  4. Aggiungere il brodo bollente, regolare di sale e pepe e portare i fagioli a cottura: circa 45 minuti.
  5. Poi tenere da parte un terzo del composto e il resto frullarlo con un mixer a immersione.
  6. A questo punto rimettere tutti in pentola, riportare a bollore, aggiungere il cavolo nero tagliato a pezzetti e cuocere per altri 20-25 minuti.
  7. Nel frattempo preparare un olio aromatizzato: in una padella calda aggiungere l'olio rimanente, gli aromi e gli spicchi d'aglio e cuocere dolcemente per 10 minuti.
  8. Aggiungere l'olio alla pentola dei fagioli e cuocere pochi minuti per amalgamare i sapori.
  9. Dopodiché tostare le fette di pane in forno sfregate con l'aglio: 10 minuti a 220° sul ripiano alto del forno.
  10. Mettere due fette di pane sul fondo di una terrina, aggiungere metà della zuppa, le altre fette di pane, la rimanente zuppa e ultimare con il Parmigiano grattugiato.
  11. Lasciare riposare per almeno due ore, riportare a bollore e servire caldissima.

Ribollita Toscana: Che Pane Scegliere?

Il pane previsto nella ricetta è rigorosamente raffermo nelle due varianti: pane nero e pane ai cereali antichi. Si tratta di due varietà di pane che si accostano benissimo alla ribollita, il nero con un gusto robusto da apprezzare. Il pane ai cereali antichi invece ha un gusto più delicato che meglio si presta ai palati più fini. Questione di gusti, ma anche di gusto. Nel senso che i cereali antichi sono quelli che più preservano le caratteristiche organolettiche primordiali, quindi hanno più sapore e migliori proprietà nutrizionali.

Varianti della Zuppa Toscana Ribollita

Come ogni ricetta locale che si rispetti, ci sono più ricette di ribollite. La ribollita al forno per esempio: si prepara alla stessa maniera della ricetta tradizionale ma viene impreziosita da uno strato di cipolle per essere poi passata in forno. La zuppa viene trasferita in una pirofila e ricoperta completamente di cipolle affettate e irrorate con un po’ d’olio e cotta in forno fino a doratura. Poi esiste la ribollita senese che prevede l’aggiunta di cavolo verza e patate. Infine la ricetta della ribollita aretina in cui si aggiunge la pancetta nel soffritto togliendo però l’osso di prosciutto dagli ingredienti.

Perché la Ribollita Si Chiama Così

La ribollita è un piatto tipico toscano di origine rurale il cui nome deriva dal fatto che le contadine di un tempo, soprattutto il venerdì, cucinavano grandi quantità di zuppe di magro che sarebbero state riscaldate appunto facendole ribollire nei giorni successivi.


Ricetta Ingredienti Principali Varianti
Zuppa di Pane Nero (Alto Adige) Pane nero raffermo, cipolla, burro, brodo -
Minestra di Pane Toscana Pane toscano raffermo, verdure miste, fagioli -
Ribollita Toscana Pane raffermo, fagioli cannellini, cavolo nero Al forno, Senese (con verza e patate), Aretina (con pancetta)

tags: #zuppa #di #pane #ricetta #tradizionale