Le crêpes al prosciutto cotto e besciamella sono un primo piatto morbido, ricco e gustoso, perfetto per i pranzi un po' speciali, come quelli delle festività natalizie. Una ricetta che non prevede grandi difficoltà e assicura un risultato delizioso. Oggi prepariamo insieme delle deliziose crespelle prosciutto e formaggio, perfette per un pranzo della domenica in famiglia! La ricetta è semplice, basterà avere un po' di pazienza per realizzare le preparazioni singole ma il risultato sarà eccellente!
Le crespelle con prosciutto e besciamella sono un primo piatto dal gusto classico, in cui la consistenza cremosa e vellutata della besciamella contrasta piacevolmente con la crosticina dorata che si forma durante la gratinatura.
Le crêpes o crespelle prosciutto e formaggio sono un grande classico della cucina italiana e un’ottima idea per preparare un piatto sfizioso sia per il pranzo che per la cena.
L’etimologia del termine “crespelle” deriva dal latino crispus (“ondulato”) e dal greco Χρισπος (“arrotolato”) e fa riferimento a una ricetta tutta italiana.
Per realizzare le crespelle abbiamo utilizzato il nostro impasto classico, ormai collaudatissimo per crepes dolci e salate. Per renderle morbide e cremose abbiamo preparato la besciamella classica, arricchita con tanto formaggio! Grattugiandolo direttamente all'interno le crespelle risulteranno ben farcite e questa salsa si sposerà benissimo con il gusto del prosciutto cotto. Abbiamo scelto di terminare il piatto con un burro aromatizzato alla salvia, per una gratinatura davvero unica e aromatica!
Crepes SALATE con prosciutto e formaggio, ricetta INFALLIBILE!
Ingredienti e Preparazione delle Crespelle
Per preparare le crêpes al prosciutto cotto e besciamella iniziate dalla preparazione delle crespelle. Iniziate dalla preparazione delle crespelle. In una ciotola rompete le uova e sbattetele piano, aggiungete il latte, un pizzico di sale e la farina setacciata.
Per fare le crespelle, versa il latte in un brik, quindi rompi al suo interno le uova. Frulla con un frullatore a immersione. Unisci la farina, frulla nuovamente e versa all’interno anche il burro fuso.
Mescolate il tutto con una frusta: dovrete ottenere un composto senza grumi. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta, aggiungete il latte e un pizzico di sale e quindi la farina setacciata, poca alla volta e lavorando bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Dovrete ottenere una pastella liscia e setosa.
Coprite la ciotola con della pellicola e fate riposare la pastella in frigorifero per 30 minuti. A questo punto coprite la ciotola con della pellicola alimentare 5 e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Le crespelle hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo rispetto al momento di preparazione della cottura. Puoi prepararle le crespelle al massimo il giorno prima, conservandole in frigorifero ben coperte o chiuse in un contenitore ermetico.
Trascorso il tempo di riposo scaldate una padella antiaderente, ungetela accuratamente con una noce di burro e con un pezzo di carta assorbente eliminate il grasso in eccesso. Dopo il tempo di riposo, scaldate una padella antiaderente e ungetela con il burro. Scaldate una crepiera (o in alternativa una padella antiaderente dal diametro di 24 cm) ed ungetela con una noce di burro.
Versate quindi un mestolo di pastella e livellatela così da avere uno spessore abbastanza sottile. Versate un mestolo di pastella e inclinate e ruotate la padella in modo da distribuirla in maniera uniforme. Una volta a temperatura versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella 16: potete aiutarvi con l'apposito stendi pastella per crepe oppure ruotare la padella fino a distribuire il composto uniformemente.
Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco medio-basso. Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco basso, poi girate la crêpe e lasciate cuocere l’altro lato. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta 17. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore.
Con una spatola girate la crêpe e continuate la cottura sull'altro lato. Continuate in questo modo fino a quando avrete realizzato tutte le crêpes. Mano a mano che sono pronte trasferite le crêpes su un piatto, impilate. Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto.
Preparazione della Besciamella
Nel frattempo preparate la besciamella. In un pentolino fai sciogliere il burro a fuoco basso, unisci la farina e mescola ininterrottamente per farla tostare e ottenere il cosiddetto roux, ovvero la base legante della besciamella. Mettete il burro in un altro pentolino 7 e fatelo sciogliere a fuoco dolce, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina in una volta sola 8. Mescolate vigorosamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
Quando il composto avrà cominciato a dorarsi leggermente, versa il latte, sempre mescolando e prosegui fino a far addensare il composto. A questo punto stemperate il roux versando prima poco latte caldo 10 e poi tutto il resto. Continuate a mescolare a fuoco dolce fino a raggiungere una consistenza densa, ma più liquida rispetto al solito 11. Unitelo alla besciamella ancora calda 13.
Farcitura e Cottura al Forno
È arrivato il momento di farcire le crespelle! Prendete ora una crêpe e stendetela su un tagliere. Sistemate le crespelle su un piano e, una ad una, farcite prima con la besciamella al formaggio 19, distendendola bene su tutta la superficie e poi con due fette di prosciutto cotto 20. Prendetene una per volta e stendetela su un tagliere o un piatto. Spalmate su metà superficie un bel cucchiaio di besciamella, distribuite sopra qualche cubetto di provola e un po' di prosciutto cotto Lenti e Lode. Spalmate su metà superficie un po' di besciamella, sopra distribuite qualche dadino di formaggio e un po' di prosciutto, piegatela in due e disponetela in una pirofila imburrata sulla quale avrete distribuito un velo di besciamella.
Piegate le crespelle a mezzaluna e disponetele affiancate in una pirofila imburrata. Poi richiudete a ventaglio 22 e ponete in una pirofila. Prendi una pirofila da 20 x 25 cm di base e cospargi il fondo con un velo di besciamella. Farcisci ogni crespella (solo su metà superficie) spalmandovi un po’ di ricotta aromatizzata (circa 50 g), poi disponivi 1 fetta di proscoutto e cospargi con un po’ di mozzarella a cubetti. Chiudi a metà e poi a portafoglio ogni crespella e disponile nella pirofila, una davanti all’altra, accavallandole leggermente.
Per creare un effetto “lasagna”, prima di disporre le crespelle nella teglia, create uno strato di besciamella. Disponetele affiancate, ma un po’ sovrapposte. Proseguite così per tutte le altre, sovrapponendole non del tutto mentre le sistemate nella pirofila 23. Copritele con la besciamella rimasta, cospargete con il grana grattugiato e passate in forno preriscaldato a 180° fino a quando il formaggio sarà sciolto e la superficie gratinata. Mettete la teglia in forno a 180°c per 10 minuti con impostazione grill così il ripieno diventerà cremoso e la superficie delle crespelle si dorerà.
Cuocete in forno preriscaldato a 175° per 25 min. Considera che tutti gli ingredienti sono già cotti quindi le crespelle con prosciutto e besciamella dovranno solo gratinare. Cuocete a fuoco medio finché non diventa di color nocciola 25. Versate sopra il burro aromatizzato, disponendolo in maniera omogenea 28.
Per ottenere una doratura uniforme, a fine cottura, utilizzate il programma grill per altri 5 minuti e, voilà, le vostre crêpes prosciutto e formaggio sono pronte!
Consigli e Varianti
Consigliamo di consumare le crespelle al momento. Altre deliziose idee con le crespelle? Nel caso in cui voleste utilizzare questa ricetta come un pratico “svuota-frigo”, potete sostituire gli ingredienti proposti con altri a vostra scelta: funghi e speck, pomodori e mozzarella, prosciutto crudo e robiola, salmone affumicato e formaggio fresco spalmabile, e così via.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Valore Approssimativo |
|---|---|
| Calorie | 350-450 kcal |
| Proteine | 20-25 g |
| Grassi | 20-30 g |
| Carboidrati | 25-35 g |
Domande Frequenti
É possibile preparare le crêpes senza uova?
Sì, certo: potete sostituire le uova con una dose equivalente di olio di semi (consigliamo quello di arachidi oppure quello di semi di girasole). Allo stesso tempo, però, dovrete ricordarvi di aumentare di poco la quantità di farina, in modo da ottenere una consistenza cremosa, ma non troppo liquida.
Quali sono le farine alternative a quella 00, da utilizzare per una versione senza glutine?
Le alternative gluten free alla farina tradizionale sono molte: la più pratica e semplice è sicuramente il mix senza glutine che si trova sugli scaffali di ogni supermercato. Potete realizzare le crespelle anche con la farina di riso o con la farina di mais, oppure con una miscela di entrambe. Per un gusto particolare provate a usare la farina di grano saraceno, che è naturalmente priva di glutine, come abbiamo fatto nella ricetta delle crêpes senza glutine.
Posso farcire queste crêpes con ingredienti dolci?
Certamente! La farcitura dolce è un’ottima idea per realizzare un dessert goloso e originale. La base della ricetta contiene solo un pizzico di sale, che potete omettere oppure lasciare per avere una crespella più saporita, ma ugualmente adatta ad essere farcita con ingredienti dolci. Potete quindi riempire le crespelle con frutta o creme, per poi procedere con un veloce passaggio in forno. Una volta pronta, cospargete la superficie della vostra crespella con dello zucchero a velo al posto del formaggio grattugiato.
tags: #crepe #al #prosciutto #recipe