Fritto Misto Surgelato: La Guida Definitiva alla Preparazione Perfetta

Uno dei secondi piatti più amati in assoluto è sicuramente il FRITTO MISTO DI PESCE. Una pietanza non certamente leggerissima, ma dal gusto e dal sapore incredibili. Chi non si è mai soffermato davanti alla cucina di un ristorante quando passando ha sentito il profumo della frittura? Scommetto che lo hai fatto anche tu perché questo piatto è troppo invitante per resistere.

Il fritto misto di pesce è un grande classico della cucina italiana, perfetto come secondo piatto, aperitivo o finger food estivo. Questo piatto offre un’esperienza culinaria versatile, adattandosi splendidamente a varie occasioni. Ideale per un ricco buffet, il nostro fritto misto di pesce aggiunge un tocco di raffinatezza e freschezza a qualsiasi tavola.

Nella versione surgelata e prefritta, diventa una soluzione pratica per portare in tavola in pochi minuti tutto il sapore dei molluschi e crostacei pastellati. La friggitrice ad aria lo rende ancora più leggero e veloce da preparare, senza bisogno di utilizzare l'olio.

Frittura di calamari e gamberi - Tutti i trucchetti per una frittura di pesce perfetta !

Come Conservare Correttamente il Fritto Misto Surgelato

È importante conservare correttamente il fritto misto surgelato per preservarne la qualità e la sicurezza:

  • **** o *** (-18°C) congelatore vedi scadenza.
  • (-12°C) congelatore 1 mese.
  • (-6°C) congelatore una settimana.
  • Nello scomparto del ghiaccio 3 giorni.
  • Frigorifero 1 giorno.

Ingredienti Essenziali per un Fritto Misto Perfetto

Per preparare un fritto misto di pesce delizioso, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 600 g di pesce misto per frittura (gamberi, gamberetti, anelli di calamari, seppioline, etc.)
  • 1 l di olio di semi (preferibilmente olio di arachidi)
  • 2 carote piccole
  • 1 zucchina
  • Fiore di cavolfiore
  • 1 melanzana del tipo lungo
  • 200 g di farina 00
  • 250 ml di acqua gassata (freddissima)
  • q.b. di sale

Potremmo ipotizzare che sia una di quelle ricette che ogni famiglia prepara a suo modo, e che al tempo stesso porta con sé ricordi e affetti. La realizzazione del fritto misto di pesce risente di una peculiarità. Gli ingredienti di mare utilizzati vanno cotti in tempi differenti e singolarmente. È chiaro che i latterini, ovvero i pesciolini piccoli piccoli, friggano più velocemente rispetto ai calamari, sebbene questi siano tagliati ad anelli.

Il sale va aggiunto solo alla fine al fritto misto di pesce. Sciacquate e pulite i calamari. Tagliate i tentacoli e poi il corpo ad anelli.

In questa variante, scegliete le verdure. Per esempio carote, peperoni, zucchine e melanzane. Dopo aver lavato e pulito tutto, tagliate le carote a tocchetti, i peperoni a listarelle, le zucchine e le melanzane a fette spesse un centimetro. Preparate una pastella fluida con acqua frizzante e farina di tipo 00. Intingete i pezzi di verdura nella pastella e friggeteli in una padella con abbondante olio di semi. Scolate su un foglio di carta assorbente e salate. Servite caldi.

Preparazione del Fritto Misto di Pesce

  1. Scaldate abbondante olio di semi in una padella.
  2. Prepara la pastella per la frittura; questa è la parte più importante per poter ottenere un fritto che sia asciutto e croccante, ma è anche molto semplice.
  3. Verifica se l’olio è in temperatura (quella ideale per la frittura è di 180° C) con un semplice trucco: prendi uno stecchino da denti od uno spiedino in legno, inumidiscilo leggermente ed immergilo nell’olio. Se intorno si formeranno subito delle piccole bollicine, allora l’olio è pronto per la frittura.
  4. Una volta che avrai ultimato la frittura di tutti i pezzi, trasferiscili dal primo vassoio ad un secondo vassoio sempre coperto di abbondante carta assorbente in modo che tutto l’olio in eccesso venga ben assorbito ed il fritto rimanga asciutto e leggero.

Consigli Sul fritto misto di pesce è quasi d’obbligo mettere un po’ di succo di limone, se vuoi puoi anche farne a meno, ma il consiglio è quello di aggiungerne una buona quantità.

Alternative di Cottura

Ecco le diverse modalità di preparazione per il fritto misto surgelato:

In Padella

Scalda abbondante olio in una padella ampia. Friggi il misto di pesce per 2, 3 minuti, fino alla doratura desiderata. Scola su carta assorbente e servi caldo.

In Forno Ventilato

200°C per 18 minuti (220°C se forno statico). Disponi su una teglia con carta da forno. Cuoci fino a completa doratura, al centro del forno, girando a metà cottura.

Nella Friggitrice ad Aria

Con la friggitrice ad aria puoi gustare un fritto misto di pesce croccante e saporito in modo facile e veloce. Pronto in meno di 15 minuti, senza sporcare la cucina.

  1. Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°C.
  2. Apri la busta di fritto misto surgelato.
  3. Disponi il pesce nel cestello in un solo strato, senza sovrapporlo.

Consiglio: I tempi di preparazione possono variare in base alle caratteristiche dell'elettrodomestico.Indicazione importante: da consumarsi previa accurata e completa cottura!

Per: 500 grammi

Modalità di preparazione in forno: Preriscalda a 200°C (forno statico 200°C). Adagia il prodotto ancora surgelato su una placca con carta da forno e cuoci in posizione centrale per ca. 20 min. (forno statico ca. 28 min.). 20 min.

Per: 250 grammi

Modalità di preparazione in padella: In una padella antiaderente riscalda abbondante olio e cuoci il prodotto ancora surgelato a fiamma alta per ca. 5 min., girando di tanto in tanto. Fai riposare qualche istante su carta da cucina prima di servire. 5 min.

Per: 250 grammi

Modalità di preparazione per friggitrice ad aria: Adagia il prodotto ancora surgelato nel cestello e cuoci a 190°C per ca. 10 min.

Prova anche queste ricette pratiche, da fare in air Fryer: Croccole Polpette di Merluzzo Ciuffi di Calamari Bastoncini di Pesce.

Il Segreto per un Fritto Perfetto con Pesce Congelato

Per una perfetta frittura di pesce va benissimo anche quello congelato, ma in questo caso ci serve un trucchetto per friggerere e per farlo sembrare fresco.

Friggere il pesce congelato di per sé non rappresenta un’impresa. Ma se la differenza tra un fritto perfetto e uno modesto è netta, non esiste invece tra il pesce congelato e quello fresco. Sempre che conosciamo il vero trucchetto per farlo sembrare appena pescato, preparando un vero fritto da applausi.

Tutti siamo d’accordo, il pesce fresco è sempre la scelta da preferire, ma ci sono molti motivi che ci portano a puntare su quello congelato. Due su tutti, in realtà. Il primo è legato al fatto che nessuno di noi, a meno che non abbia una profonda cultura marinara, sa veramente riconoscere il pesce fresco. Il secondo è legato ai ritmi quotidiani: non sempre abbiamo il tempo di andare a comprare il pesce, sceglierlo, pulirlo e prepararlo per la frittura. E allora meglio quello surgelato, almeno andiamo sul sicuro. Ma anche in questo caso ci serve qualche dritta per portarlo a tavola senza fare venire dubbi a nessuno. Perché anche il fritto di pesce surgelato, se non curato a dovere, può arrivare in tavola unto e secco.

Non è solo un problema di cottura, tutto nasce prima. Come friggere il pesce congelato: il trucco è all’inizio

Nel nostro mirino c’è la frittura classica, quella di paranza che è la più amata dagli italiani. Per capire come prepararla in modo ottimale ci serve una materia prima di grande sapore, compresa la farina e l’olio per friggere, ma c’è un passaggio prima. Il primo è controllare a provenienza di pesce, molluschi e crostacei, oltre alla loro data di conservazione. Chi si fida ciecamente è perduto, il dubbio in cucina aiuta sempre.

Poi ecco il trucco: il pesce congelato per la frittura deve essere sempre scongelato a temperatura ambiente per qualche ora. I tempo cambiano in base alle dimensione del pesce e la sua qualità. Prima di prepararlo, verifichiamo bene che non siano rimasta tracce di ghiaccio, anche minime, sulla superficie. L’acqua è nemica del fritto, abbassa la temperatura dell’olio: rischiamo di portare in tavola un piatto di mare molliccio e poco saporito.

A quel punto, laviamo bene tutto il pesce della frittura e tamponiamolo con la carta assorbente da cucina. Quando lo passeremo nella farina (un velo, non una montagna) deve essere assolutamente asciutto. Infine la padella, oppure il tegame per cuocerlo: meglio olio di semi rispetto a quello d’oliva, e non aggiungiamone mai durante la frittura, o ancora peggio non mescoliamo mai due tipi di olio diversi.

Sempre mai coprire la padella: il vapore rilasciato dal pesce deve avere uno sfogo, se lo tappiamo il risultato sarà scadente.

Consigli Finali

  • Non esagerare nel consumo: si tratta comunque di un prodotto processato, prefritto e surgelato.
  • Il fritto misto va gustato appena pronto.
  • Il fritto misto di pesce pastellato e surgelato è perfetto, quando vai di fretta. Servilo con contorno di insalata o patate.
  • Perfetto anche come aperitivo estivo accompagnato da un calice di prosecco o un aperol spritz.
  • Un’idea sfiziosa da servire durante una cena o un pranzo veloce.

tags: #fritto #misto #surgelato #preparazione