Vi presento la Crostata vegana con frolla al cacao e crema al limone. Un dolce fresco, goloso e leggero, ideale da gustare in ogni momento della giornata, sia a colazione che come fine pasto.
Essendo un dolce vegano, non contiene né uova e né latticini, quindi adatto anche a chi soffre di alcune intolleranze alimentari. Inoltre, se sostituite la farina di farro, ad esempio con un mix senza glutine, diventa perfetta anche per i celiaci.
Questa gustosissima crostata è nata per caso. Avevo in frigo una confezione di latte di soia che avevo aperto per preparare la mia crema di nocciole vegan, ma siccome per questa ricetta ne occorre una minima quantità, non sapevo cosa farne del resto. Allora ho deciso di usare il latte vegetale per preparare la crema pasticcera vegana, alla quale ho aggiunto un po’ di aroma naturale al limone.
Tra le varie frolle, ho scelto quella al cacao vegana, apportando però delle modifiche. Sono stata sempre un po’ scettica riguardo all’abbinamento dei gusti cacao e limone, ma mi sono dovuta ricredere perché la riuscita di questa ricetta è stata una vera sorpresa!
La Crostata vegana con frolla al cacao e crema al limone è stata apprezzata da tutti ed è finita in men che non si dica!😄 La rifarò prestissimo.
Ho scelto di realizzare una crostata con frolla al cacao ed una crema al limone all’acqua, in modo da rendere la torta più leggera e digeribile, non appesantendovi troppo in modo da poter essere pronti per il dopo cena, qualunque esso sia.
La frolla di base è al cacao, realizzata senza lattosio ed unendo farina di riso e di tapioca, lo stesso quella bianca utilizzata per decorare la superficie con i cuoricini chiari.
Il gusto delle cose semplici conquista anche i palati più esigenti, provare per credere! Una crostata con base di pasta frolla al cacao, uno strato di crema pasticcera al limone e una ricca decorazione di frutti rossi. Un dolce semplice da preparare e personalizzabile con la frutta di stagione che si preferisce.
Il segreto per un risultato perfetto? La crostata al cacao e frutti rossi ha la particolarità di poggiare su una base di pasta frolla al cacao.
La crostata con crema pasticcera al limone è un dolce con pasta frolla al cacao, ideale da gustare in ogni momento della giornata, sia a colazione che come fine pasto. Questa crostata con la crema pasticcera sarà la gioia di grandi e bambini, perfetta da portare in tavola anche per un'occasione speciale.
CROSTATA AL CACAO E LIMONI
Ingredienti
Per la frolla al cacao vegana modificata:
- 70 g di farina di sorgo integrale
- 50 g di farina di farro bianca o semintegrale
- 40 g di fecola di patate
- 35 g di farina di mandorle italiane
- 30 g di farina di riso
- 10 g di cacao amaro in polvere
- 40 g di zucchero di cocco (se vi piace più dolce 50 g)
- 60 g di latte vegetale (se cambiate qualche tipo farina, la quantità di latte potrebbe variare)
- 60 g di olio di girasole bio
- 2 g di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia ((facoltativo))
Per la crema vegana al limone:
- Doppia dose versione della crema pasticcera vegana con latte vegetale dolcificato e con addensante
- 500 g di latte di soia con addensante (gomma di gellano)
- 50 g di amido di mais
- 50 g di xilitolo di betulla (o 40 g di zucchero)
- un pizzico di curcuma (io non l’ho messo)
- q.b. aroma naturale al limone
Altri ingredienti:
- 40gr.Farina di riso
- 250ml.Acqua
- 80gr.Zucchero
- 180gr.Farina di tapioca
- 50gr.Fecola
- 20gr.Xantano
- 30gr.Cacao
- 80gr.Burro chiarificato
- 80gr.Uova
- 5gr.Succo di limone
- 50gr.Farina bianca
- 20gr.Fecola
- 5gr.Xantano
- 30gr.Burro chiarificato
- 50gr.Uova
- 2gr.Limoncello
Preparazione
Crema al Limone
- Preparate la crema seguendo le istruzioni qui. Vi consiglio di prepararla il giorno prima.
- A questo punto versate a filo l’acqua ed il succo di limone intiepiditi, continuando a mescolare fino a stemperare completamente il composto di tuorli, zucchero e amido di mais.
- Una volta reso liscio ed omogeneo mettete il tutto sul fuoco e fate addensare, senza però portare a bollore.
Frolla al Cacao
- Preparate anche la frolla seguendo le istruzioni della ricetta originale. Se non avete voglia di andare a vedere, dovete semplicemente unire tutti gli ingredienti in una ciotola, prima quelli secchi e poi quelli liquidi e formare una impasto compatto. Comunque, per spiegazioni più dettagliate, vi consiglio di dare una sbirciatina alla ricetta originale.😉
- In una planetaria mettete tutti gli ingredienti richiesti per la frolla al cacao: farina, zucchero, P.d.A, sale, cacao, burro morbido, uova, e con il gancio impastare per tre, quattro minuti circa, fino a formare una bella pallina. Aggiungere un po' di farina se risulta troppo morbido l'impasto. Volendo il classico impasto a mano in una coppa o sulla spianatoia va più che bene.
- Il procedimento per la realizzazione delle due frolle è il medesimo. In una planetaria versate la farina di riso e di tapioca, unitamente alla fecola, allo xantano, allo zucchero e, nel caso di quella scura, il cacao. A questo punto aggiungete il burro chiarificato a tocchetti e le uova, avviate la planetaria e lavorate fin quando l’impasto non risulterà omogeneo ed elastico, pronto quindi per essere utilizzato per realizzare la vostra torta.
- Infarinate una spianatoia ed iniziate a stendere la frolla al cacao, una volta stesa con uno spessore di circa 5 millimetri, trasferitela in uno stampo per crostata precedentemente imburrato.
Assemblaggio e Cottura
- Dopo aver preparato la frolla, ritagliate un disco di carta forno che sia più largo di 1 cm e 1/2 circa, rispetto alla base della teglia che utilizzerete per la cottura.
- Lasciate da parte 80 g circa di frolla e stendete il resto ad uno spessore di circa 1/2 cm, direttamente sulla carta forno. Vi consiglio di fare così perché l’impasto è friabile ed in questo modo non rischiate che si possa rompere.
- Stendere l'impasto necessario in una teglia, io dato la morbidezza l'ho fatto direttamente con le mani, ma si può anche col mattarello, su un foglio di carta forno tagliato della forma e diametro, con qualche cm. In più per alzare il bordo che conterrà la crema.
- Sistemate bene la frolla nella teglia, create anche il bordo con l’impasto, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la crema livellandola.
- Infine con gli scarti della frolla al cacao e con la frolla bianca ritagliamo delle sagome, in questo caso per rimanere in tema io ho realizzato dei cuori ma, in assenza dello stampino adatto, potrete anche realizzare le classiche striscioline “da crostata”.
- Con l’impasto rimasto, formate delle briciole e spargetele sulla crema.
- Stacca un quarto dell’impasto e tienilo da parte per le losanghe, quindi stendi la restante frolla tra due fogli di carta forno, a uno spessore di circa 3-4 mm.
- Mettete la crostata in forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per circa 30/35 minuti. Avendo il forno ventilato ho messo tutt'e due, a 170 ° per venticinque minuti circa, spostandoli al quarto d'ora. Risultato perfetto, gioia per vista, olfatto e gusto!!! BUONA FESTA DEI NONNI!!!
- Cuocete a 160-170° in forno ventilato per 20-25 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare bene prima di mettere in frigo.
- Decorate con le fragole tagliate a metà disponendole a raggiera. Per avere il risultato migliore, ordinate la frutta dal quella più grande verso l'esterno a quella più piccola al centro.
Anche il riposo, 12 ore se ne avete la possibilità, garantirà un risultato migliore.
Dovrete ottenere un composto uniforme, non troppo compatto ed elastico.
Seguite i nostri consigli per prepararla e otterrete un dolce ben realizzato. L'aspetto più importante è il tempo di riposo della frolla.
Come regola generale, se desiderate una frolla particolarmente fragrante, scegliete una farina molto debole (W 130-160) e impastate per poco tempo.
La crostata al cacao e limoni è una vera delizia: una torta di grande effetto. Realizzata con la pasta frolla al cacao intrisa di limoncello e ricoperta da una crema e fettine caramellate di limone. Il risultato è veramente irresistibile. Per una buona riuscita della ricetta, scegliete limoni biologici o non trattati. Se sono presenti le foglie è meglio perché ne indicano la freschezza. La scorza non deve essere mai raggrinzita, puntinata di nero o ammaccata e al tatto i frutti devono essere belli succosi.Se anche voi, come me, amate questo frutto, ricco di effetti benefici sul nostro organismo dovete assolutamente provare questa crostata e fatemi sapere se vi è piaciuta!