La trota salmonata è un pesce molto versatile in cucina, apprezzato per il suo sapore deciso e avvolgente, simile al salmone, ma con la delicatezza di una trota d'acqua dolce. Le sue carni, di un bel colore rosa acceso, la rendono ideale per preparazioni semplici e raffinate. In questo articolo, esploreremo diverse ricette per cucinare la trota salmonata, sia in padella che al forno, offrendo anche varianti sfiziose e informazioni nutrizionali utili.
Proprietà Nutrizionali della Trota Salmonata
La trota salmonata, o "trota iridea salmonata", si distingue per la sua carne delicata e rosata, dovuta all'alimentazione ricca di crostacei e carotenoidi negli allevamenti. Questo pesce offre un ottimo apporto di minerali, favorendo il benessere di ossa e denti. Inoltre, è ricca di acidi grassi omega3, che aiutano a equilibrare i livelli di colesterolo nel sangue, proteggendo il cuore e il sistema vascolare. È un alimento leggero, altamente digeribile e ricco di proteine, ideale anche per chi desidera perdere peso.
Per chi fosse interessato alle Calorie, 100 gr di trota salmonata contengono circa 140 kcal quindi, con un bel contorno di verdure, corrisponde ad un pasto perfettamente equilibrato!
Valori nutrizionali medi per 100g di trota salmonata:
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | 140 kcal |
| Proteine | 20 g |
| Grassi | 6 g |
| Omega-3 | 1.5 g |
Ricette di Base: Trota Salmonata in Padella e al Cartoccio
Ecco le ricette di base per cucinare la trota salmonata in padella e al cartoccio al forno, perfette per chi cerca un piatto veloce e gustoso.
Trota Salmonata in Padella: la Ricetta
TROTA SALMONATA (alle erbe) - Ricetta deliziosa, semplice e veloce
Ingredienti:
- 2 filetti di trota salmonata
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Succo di limone q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento:
Se avete a disposizione la trota salmonata da sfilettare, trovate sul nostro sito il metodo per sfilettare il pesce. Se invece avete in casa già i filetti pronti, basta prendere una padella antiaderente, versare un filo d’olio e accendere il fornello a fiamma media. Poi, adagiate la trota salmonata dalla parte della pelle e cominciate a farla rosolare per pochi minuti. Dopo tre minuti, girate la trota dall’altro lato. Fate cuocere per altre tre minuti. La trota è pronta. Per servirla, basta condirla con un po’ di succo di limone (se piace), sale e pepe.
Io non aggiungo né olio né burro, sfrutto il grasso del pesce. Non appena la padella sarà calda, adagiatevi il filetto di trota salmonata con la parte della pelle sulla padella. Nell’arco di 1 minuto, si formerà una leggera crosticina sotto e la carne della trota comincerà a cuocersi. Non appena vedete che la il filetto di pesce sarà cotto per metà, giratelo dall’altro lato. Servite la vostra trota salmonata aggiungendo un pochino di sale e di pepe e del succo di limone.
Trota Salmonata al Cartoccio: la Ricetta
Ingredienti:
- 1 trota salmonata intera o 2 filetti di trota salmonata
- Olio d’oliva q.b.
- Succo di limone q.b.
- Mix di erbe aromatiche tritate q.b. (a piacere)
- Prezzemolo tritato q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero o rosa q.b.
Procedimento:
Per prima cosa, se avete la trota salmonata intera, va ripulita delle interiora e sciacquata sotto l’acqua per rimuovere eventuali residui di sangue. Se invece avete a disposizione i filetti, vanno rimosse le lische più lunghe e grosse, poi sciacquati sotto l’acqua anch’essi. Ora, prendete un foglio di carta d’alluminio abbastanza ampio per contenere il pesce, e aromatizzatelo a piacere: potete preparare un’emulsione a base di succo di limone, trito di erbe aromatiche e prezzemolo. Condite la trota salmonata con questa emulsione, poi aggiungete uno spicchio d’aglio e aggiustate di sale e pepe. Ora chiudete il cartoccio d’alluminio e mettetelo in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Per servire la trota salmonata, basta aprire il cartoccio su un piatto di portata e… buon appetito!
Varianti Sfiziose: Altre Ricette con la Trota Salmonata
Oltre alle ricette di base, esistono molte varianti per preparare la trota salmonata in modo sfizioso e originale.
- Trota salmonata alla svedese: Una ricetta ispirata ai paesi scandinavi.
- Trota salmonata con verdure: Una versione classica con contorno di verdure in padella.
- Trota in crosta di sesamo e cime di rapa: Anche se pensata per la trota normale, questa ricetta si adatta bene anche alla trota salmonata.
Filetti di Trota al Forno con Pomodorini e Limone
I filetti di trota al forno sono un secondo piatto semplice, gustoso e salutare, ideale per una cena veloce o una dieta ipocalorica. La combinazione con pomodorini e limone aggiunge sapore e mantiene la carne umida e soffice.
Ingredienti:
- 1 trota salmonata
- 1 limone
- 6 pomodori di Pachino
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione:
- Se non hai acquistato i filetti già pronti, pulisci e sfiletta la trota.
- Lava bene i filetti e disponili su una leccarda ricoperta di carta da forno, con la pelle a contatto con la carta.
- Cospargi i filetti con sale, pepe e un filo d’olio.
- Taglia il limone a rondelle sottili e disponile sopra i filetti.
- Lava i pomodorini, dividili a metà ed aggiungili ai filetti.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Servi i filetti di trota al forno ancora caldi, accompagnati da un contorno di insalata o patate gratinate.
Filetto di Trota Salmonata al Sesamo con Verdure e Anacardi
Questa ricetta esotica combina la delicatezza della trota salmonata con la croccantezza del sesamo e la freschezza delle verdure, creando un piatto ricco di sapori e consistenze.
Ingredienti:
- Filetti di trota salmonata
- Semi di sesamo
- Cipollotto
- Zucchine
- Patate
- Anacardi
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Sbuccia le patate, tagliale a tocchetti e cuocile in forno per circa 20 minuti.
- Taglia il cipollotto a rondelle sottili e le zucchine a cubetti.
- Rosola la parte bianca del cipollotto in padella per 2-3 minuti.
- Impana i filetti di trota con i semi di sesamo.
- Cuoci i filetti in padella per pochi minuti, fino a doratura.
- Servi i filetti con le patate, le zucchine e gli anacardi.
Trota Salmonata con Fiori di Zucchina
Un'altra variante deliziosa prevede l'utilizzo dei fiori di zucchina, che aggiungono colore e sapore al piatto. Questo abbinamento è perfetto per chi cerca un'esperienza culinaria raffinata e leggera.
Le zucchine compaiono spesso con i propri fiori, in modo da creare un abbinamento “naturale”, che offre una certa varietà in termini di sapore e di texture. In questo caso specifico, le zucchine vengono tagliate a cubetti di due centimetri per lato e passate in padella con i fiori di zucca, su un intenso soffritto di cipolle e aglio. Infine, vengono poste a mo’ di condimento sulla trota salmonata cotta a parte.
I fiori di zucchina sono alimenti validi sotto tutti i punti di vista. Come abbiamo visto fanno bene alla salute, ma giovano anche al palato. Si prestano, infatti, alle preparazioni più svariate, che ne valorizzano la texture, i colori sgargianti e il sapore delicato ma aromatico.