Il salmone in padella è un secondo piatto facile e veloce, perfetto per una cena leggera e salutare. La cottura in padella è tra le più veloci e versatili, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto completo e sano. Che si tratti di un pasto veloce o di una cena più elaborata, il salmone in padella è sempre una scelta vincente. Scopriamo insieme alcune ricette e consigli per preparare un salmone perfetto.
Salmone in Padella con Vino Bianco
Il trancio di salmone in padella con vino bianco è un secondo piatto di pesce saporito, genuino e light. Il segreto per ottenere un salmone morbido in padella è la sua cottura lenta, a fiamma dolce, senza girarlo di continuo; basterà una volta a metà cottura, dopo la rosolatura, per evitare che la carne si sfaldi. Per non far diventare la carne del pesce secca e stopposa è importante controllare il fondo di cottura, che dovrà risultare sempre umido.
Preparazione:
- Lavate i tranci di salmone sotto il getto dell’acqua corrente, togliete eventuali squame ma senza togliere la pelle.
- Versate un bicchiere di vino bianco, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero e fate sfumare.
- Lasciate cuocere per 10 minuti circa, abbassate la fiamma. A metà cottura girate una sola volta e poi controllate la morbidezza con i rebbi di una forchetta.
I tranci di salmone al vino si conservano in frigorifero per un giorno e sono ottimi sia caldi che freschi.
Salmone in Padella con Pomodorini
Se vi piacciono i secondi piatti di pesce, il salmone in padella con i pomodorini è proprio ciò che fa per voi. Semplicissimo da fare e anche molto veloce, è decisamente uno dei piatti preferiti da molti. Per prima cosa praticate 2,3 incisioni sui filetti di salmone dal lato della pelle, i filetti devono essere stati precedentemente squamati, questa operazione permetterà di non farli arricciare in cottura.
Mettete una padella sul fuoco e fate prendere calore con un giro di olio e l’aglio in camicia leggermente schiacciato. Aggiungete i filetti di salmone e cuocete fino a doratura.
Salmone alle Spezie in Padella
Per preparare un delizioso salmone alle spezie, prendi un trancio di pesce già sfilettato e pronto per essere cucinato e adagialo in una padella antiaderente. Condisci il salmone con un mix delle tue spezie preferite e lascia che si cuocia a fiamma alta per circa una decina di minuti.
Salmone in Padella con Finocchietto
La cottura breve e il profumo del finocchietto esaltano il sapore del pesce senza coprirlo. Scalda in una padella un filo d'olio extravergine d'oliva. Appena l'olio è caldo metti i tranci di salmone nella padella con la parte della pelle rivolta verso l’alto. Aggiungi nella padella un rametto di finocchietto, il sale e il pepe e lascia cuocere per circa 2 minuti. Durante la cottura, con l'aiuto di un cucchiaio, prendi il liquido di cottura e versalo sui tranci di salmone, in maniera tale da farli insaporire bene.
Salmone in Padella con Salsa Mediorientale
Questo piatto di pesce ispirato ai sapori mediorientali combina il gusto delicato del salmone con il piccante del peperoncino.
Salmone in padella - Una ricetta che piace a tutti!
Ingredienti:
- Salmone a cubetti
- Zenzero grattugiato
- Salsa di Soia
- Pasta di curry
- Salsa di pesce
- Citronella
- Harissa
- Asparagi verdi
- Broccolo
- Zucchina
- Cipollotti
- Basilico tailandese
Preparazione:
- Taglia il salmone a cubetti.
- Grattugia lo zenzero e aggiungi la Salsa di Soia, la pasta di curry, la salsa di pesce, la citronella e l’harissa. Mescola bene, poi marina il salmone nella pasta ottenuta per circa 30 minuti. Conserva la marinata rimanente.
- Taglia gli asparagi verdi e il broccolo in piccoli pezzi. Affetta la zucchina a mezzelune. Trita i cipollotti. Trita il basilico tailandese e mettilo da parte.
- Scalda un po' d’olio da cucina nella padella. Aggiungi il salmone e fallo rosolare a fuoco alto finché non si dora su ciascun lato. Rimuovilo dalla padella.
- Nella stessa padella, aggiungi le verdure tritate (eccetto i cipollotti) e cuoci per circa 2 minuti. Aggiungi la marinata rimanente del salmone e i cipollotti e cuoci per circa 1 minuto.
Valori Nutrizionali (per porzione):
Valore Nutrizionale | Quantità |
---|---|
Energia | 2.600 kJ / 621 kcal |
Grassi | 41 g |
Proteine | 44 g |
Carboidrati | 21 g |
Filetto di Salmone Impanato in Padella
Prepariamo subito un trito di prezzemolo e mettiamolo in una ciotolina. Tamponiamo il salmone con carta assorbente e condiamolo con l’intingolo che abbiamo appena preparato. Lasciamolo a marinare per una decina di minuti, giusto il tempo di tritare grossolanamente gli anacardi. Possiamo metterli all’interno di un sacchetto e tritarli con un bicchiere, qualora non volessimo sporcare un cutter. Mettiamo gli anacardi tritati in un piatto e paniamoci i filetti di salmone. Facciamo pressione con le dita sul pesce, per farli aderire meglio. Quando l’olio si sarà leggermente scaldato, sistemiamo i filetti nella padella e lasciamo cuocere per circa 8/10 minuti, girando almeno una volta. Non oltrepassiamo i tempi di cottura perché altrimenti si seccheranno.
Salmone in Padella con Pomodori Datterini, Olive Taggiasche e Capperi
Ecco una ricetta facilissima per cucinare il salmone in padella: pomodori datterini, olive taggiasche e capperi conferiscono al salmone una nota vivace e sfiziosa. Un secondo piatto di pesce veloce per un pasto gustoso. Preparare il salmone in padella è facile e praticissimo. La presenza del pomodoro, con la sua nota dolce ma leggermente acidula, contribuisce ad alleggerire e rinfrescare la componente più grassa della carne di salmone.
Lavate i filetti di salmone e nel caso diliscateli. Asciugateli e mettete in una padella pochissimo olio con lo spicchio d’aglio. Accendete il fuoco a fiamma media e non appena l'olio si è riscaldato aggiungete i tranci di salmone con il lato della pelle rivolto verso il basso. Fate rosolare il salmone per circa 5 minuti quindi girate i filetti e fateli rosolare dall'altro lato per un paio di minuti. A questo punto, aggiungete i pomodori datterini tagliati a metà, le olive taggiasche e i capperi. Terminate con una macinata di pepe.