Come Cuocere i Fagioli Cannellini: Metodi e Ricette

Cuocere i fagioli secchi può sembrare un'impresa ardua per i meno esperti in cucina, portando spesso all'utilizzo di legumi in scatola. Sebbene questi ultimi siano una valida alternativa, preparare i legumi seguendo la tradizione è un'esperienza e un sapore completamente diversi. Con poco tempo ai fornelli, si può creare un piatto che evoca ricordi familiari e passione per la cucina.

Oggi, voglio proporvi delle ricette con i fagioli cannellini perfette per questa stagione perché se c'è una cosa che non manca mai nella mia dispensa sono i ceci e i fagioli cannellini, due legumi che secondo me sono sempre un jolly in cucina.

Preparazione dei Fagioli Cannellini Secchi

Per preparare i fagioli cannellini, iniziate sciacquandoli bene. L’ammollo è essenziale per i fagioli secchi.

Ammollo

I fagioli secchi richiedono un ammollo preventivo. Prima di cuocerli, è infatti necessario ammorbidirli in acqua fredda per 8-12 ore. Prendete circa 70 g di fagioli cannellini per persona e metteteli in ammollo per 12 ore in acqua fredda, cambiando l’acqua un paio di volte. La sera prima, sciacqua i fagioli cannellini con acqua e bicarbonato, cambiando l’acqua tre volte, e lasciali in ammollo. Saltare l’ammollo rende i fagioli secchi più duri e meno digeribili. Inoltre, si riduce la capacità del nostro organismo di assorbire i minerali presenti nei legumi.

Per ridurre i tempi di ammollo e cottura dei fagioli secchi, aggiungete un pizzico di bicarbonato di sodio all’acqua. Questo trucco aiuta ad ammorbidirli più rapidamente.

Cottura

Una volta ammollati e raddoppiati di volumi, scolateli e risciacquateli. Poneteli in una pentola con abbondante acqua fredda (0,75 litri di acqua per ogni 100 g di prodotto). Portate a ebollizione, coprite e cuocete a fuoco lento per 60-65 minuti.

La cottura dovrà essere molto lenta, quindi portate prima a bollore poi mettete il fuoco al minimo . Portate a cottura per circa 2 ore e solo a fine cottura aggiustate di sale. Una volta cotti i fagioli sono pronti per essere gustati cosi al naturale con l’aggiunta solo di un filo di olio buono , aggiunti a pasta e fagioli e a zuppe con altre verdure .

Per ottenere il miglior risultato, si consiglia di utilizzare una pentola di terracotta alta e stretta, che permette una cottura uniforme. Per una consistenza cremosa, cuoci i fagioli a fuoco lento per almeno un’ora. Non è necessario frullare, ma se desideri una cremina più densa, puoi cuocere la pasta direttamente nei fagioli per circa 6 minuti.

Dopodiché aggiungere i fagioli al soffritto e ricoprirli abbondantemente con acqua fredda. Una volta portata ad ebollizione lasciamo cuocere con il coperchio per circa 60 minuti o fino a che i fagioli saranno ben cotti. Tutto dipende dal tipo di legume che abbiamo scelto e senza preoccuparsi se l’acqua non si sarà ristretta a sufficienza.

Se ho tempo preferisco cucinarli io e li metto a bagno per 12 ore, poi li scolo e li cuocio in una pentola coprendoli con acqua fredda e profumando tutto con uno spicchio di aglio, sedano, carota e cipolla a pezzi, una foglia di alloro, un filo di olio e un paio di pomodorini. Cuocio per circa 3 ore a fuoco basso, oppure nella pentola a pressione per 45 minuti.

PASTA E FAGIOLI: Ricetta classica

Fagioli in Scatola e Surgelati

I fagioli in scatola sono già precotti, quindi praticamente pronti all'uso. Buoni come appena raccolti, ma pronti in pochi minuti: i fagioli surgelati sono la scelta perfetta per coniugare gusto e praticità.

Cottura dei Fagioli Surgelati

Cucinare i fagioli surgelati è facilissimo. La preparazione in pentola è in assoluto la più rapida. È infatti sufficiente versare i fagioli in abbondante acqua bollente e proseguire la cottura a fuoco medio. La cottura in padella è altrettanto immediata. Basta riscaldare 150 ml di acqua, versarvi il prodotto surgelato e coprire bene con un coperchio. Per la preparazione al microonde, occorre munirsi di un contenitore adatto, nel quale versare i fagioli surgelati insieme a 80 grammi di acqua. Si copre il recipiente con un coperchio o con apposita pellicola per alimenti e si cuoce il tutto alla massima potenza (1000 W) per 10 minuti.

Scelta dei Fagioli Freschi

Chi invece sceglie di acquistare i fagioli nel reparto ortofrutta, deve selezionarli con attenzione: meglio verificare che i baccelli abbiano un colore vivace e brillante, siano perfettamente integri e ben chiusi. È inoltre importante accertarsi che non presentino spazi vuoti, ossia semi mancanti. Una volta sgranati e lavati, si versano i fagioli freschi in una pentola capiente e li si ricopre con acqua fredda.

Ricette con i Fagioli Cannellini

I fagioli cannellini sono estremamente versatili e si abbinano bene a una vasta gamma di ingredienti. Nelle preparazioni più tradizionali, si sposano con carne di maiale, pasta e riso. Tuttavia, negli ultimi anni, gli abbinamenti con pesce e crostacei hanno arricchito ulteriormente il loro utilizzo in cucina.

In Puglia, la pasta e fagioli si declina in diverse varianti, ciascuna legata alle tradizioni locali. A Bari, ad esempio, si trova la versione con cozze, mentre in altre zone si prepara il piatto classico, conosciuto come “pasta e fagioli della nonna”. Se si utilizzano cavatelli freschi fatti in casa, il risultato è un piatto straordinario. In passato, la preparazione includeva un soffritto di lardo e cipollotto, ma oggi questa pratica è caduta in disuso in Puglia. Gli aromi vengono aggiunti a freddo direttamente nell’acqua di cottura dei fagioli cannellini. Per accompagnare i fagioli, la pasta corta è sempre la scelta migliore. Oltre ai cavatelli, ditalini rigati e pasta mista sono ottimi abbinamenti.

Se avanzano fagioli cannellini, si possono trasformare in una cena saporita accompagnandoli con cime di rape lesse e crostini di pane.

Fagioli e Cicoria

Per questa ricetta potete utilizzare sia i fagioli cotti in pentola che quelli conservati in vetro. Lavate la cicoria e cuocetela in padella con uno spicchio di aglio, olio, sale e pepe, mantenendo il coperchio per i primi 5 minuti. Se necessario aggiungete poca acqua. Poi eliminate il coperchio e fate evaporare la parte liquida. Aggiungete i fagioli e se necessario regolate ancora di sale e pepe. Potete servire questo secondo già così com'è, ma io vi suggerisco di adagiare tutto su delle belle bruschette di pane scaldato al forno o su una piastra e strofinato con uno spicchio di aglio.

Caprese con i Cannellini

Questa è una variante della caprese perché al posto della mozzarella ci sono i cannellini, ma mi piace comunque chiamarla caprese perché la compongo a strati, alternando fette di pomodoro cuore di bue a fagioli cotti e semplicemente conditi con olio, e sale. Poi aggiungo un gambo di sedano tritato grossolanamente al coltello e anche qualche fogliolina tenera, e della ventresca di tonno sott'olio.

Crema di Cannellini e Moscardini

Questa ricetta è un piatto unico molto ricco e perfetto tutto l'anno. Da servire caldo in inverno e tiepido d'estate. Per prepararlo frullate i fagioli subito dopo la cottura e se sono fagioli precotti cuoceteli in una pentola con un soffritto di sedano, carota e cipolla e poi aggiungete brodo vegetale a coprire. Dopo 5 minuti di cottura potete regolare di sale e pepe e frullarli per ottenere una crema densa e gustosa. I moscardini vanno cotti a parte: lavateli e cuoceteli in una padella con uno spicchio di aglio e dell'olio extravergine di oliva. Sfumate poi con il vino bianco e una volta evaporata la parte alcolica abbassate la fiamma e coprite. Proseguite la cottura per circa 25 minuti e poi regolate di sale e pepe e profumate con il prezzemolo tritato. Componete ogni piatto con un a base di crema di cannellini e qualche moscardino con il suo sughetto.

Hummus di Cannellini

L'hummus è uno di quei piatti che salva sempre una cena, un aperitivo con gli amici, un pranzo al volo, un antipasto e un secondo vegano. La ricetta base prevede i ceci, ma forse non avete mai provato a farlo con i cannellini. Il risultato è molto delicato e a me piace dare un tocco di freschezza con un po' di succo di limone in più. Per prepararlo vi suggerisco di utilizzare cannellini già cotti. Frullatene circa 500 g (scolati) con 70 g di tahina, 50 g di succo di limone, 50 g di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio, che sarebbe facoltativo, ma io lo consiglio caldamente. Un pizzico di sale e versate tutto in una coppa.

Fagioli Cannellini di Faeto

I fagioli cannellini sono coltivati a Faeto, il comune più alto dei monti Dauni, in provincia di Foggia. È rinomato per la coltivazione di legumi di montagna, tra cui il cannellino di Faeto, un fagiolo dal profilo leggermente schiacciato, ricco di proteine. Qui, i fagioli bianchi si sono perfettamente adattati al terreno, alternandosi armoniosamente con la coltivazione del grano, arricchendo così il suolo e garantendo una produzione di alta qualità.

Valore Nutrizionale

Il valore nutrizionale dei fagioli cannellini è notevole. Ricchi di carboidrati e proteine vegetali, sono una fonte preziosa di fibre. Contengono inoltre vitamine A, B, C ed E, insieme a minerali come calcio, fosforo, potassio e ferro. Grazie alla lecitina, contribuiscono a mantenere sotto controllo il colesterolo, rendendoli ideali per una dieta sana ed equilibrata.

Tabella Nutrizionale (per 100g di fagioli cannellini cotti):

Nutriente Valore
Calorie 137 kcal
Proteine 9.3 g
Carboidrati 25.1 g
Fibre 15.7 g
Grassi 0.5 g

tags: #cuocere #fagioli #cannellini #metodi