Filetto di Branzino Fritto: Una Delizia Mediterranea

Il filetto di branzino fritto è una scelta eccellente per chi ama i piatti tradizionali della cucina mediterranea, preparati con ingredienti di alta qualità e semplicità. Questo piatto è perfetto per pic-nic e pranzi all’aperto, dove la praticità e la convivialità sono al centro dell’esperienza culinaria. Le cene in terrazza o in giardino sono l’occasione perfetta per servire il branzino fritto. La frittura crea una crosta dorata e croccante che cattura l’attenzione visiva e stimola l’appetito. Il piatto, presentato con semplicità su un bel piatto rustico, si sposa perfettamente con l’atmosfera rilassata e informale di una cena all’aperto. Durante gli incontri tra amici o le serate informali, il pesce fritto diventa un’opzione gastronomica che soddisfa tutti i commensali.

Vediamo insieme come preparare questo squisito piatto, esaltando il sapore del branzino con erbe aromatiche e una panatura croccante.

Filetto di Branzino Fritto

Ingredienti e Preparazione

La ricetta è piuttosto immediata. Una volta preparati i filetti, questo piatto viene semplicemente cotto in padella e arricchito con erbe aromatiche mediterranee che ben si abbinano al pesce arricchendolo di sapore. Noi abbiamo usato delle scorzette di arancio per la decorazione del piatto. Benché non riportato nella ricetta, se gradito puoi servire il pesce con qualche goccia di succo di d’arancio.

Ingredienti per due persone:

  • 2 filetti di branzino di medie dimensioni ricavati da un branzino di 600 grammi
  • 1/2 dl di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Timo, maggiorana, elicriso e origano freschi
  • sale q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Metodo di preparazione:

  1. Prima di iniziare ungi la piastra di olio. Nel video ungiamo prima di scaldare la piastra per evitare che l’olio schizzi quando la piastra ha raggiunto l’alta temperatura.
  2. Porta a temperatura la piastra. Se hai il laser, utilizza la piastra per far sì che la temperatura raggiunga i 270°C. Se non ce l’hai, avvicina una mano alla piastra. Se la mano non riesce ad avvicinarsi a più di 5 cm dalla piastra, allora la pentola ha raggiunto una temperatura che si aggira sicuramente sopra i 200 gradi centigradi.
  3. Nel frattempo taglia i filetti a tranci e ungili leggermente di olio.
  4. Poggia i tranci dalla parte priva di pelle per due minuti e poi girali e lasciali cuocere per altri due minuti. Spegni il fuoco in anticipo e lascia cucinare a fiamma spenta per altri cinque minuti. Sfuma con un po’ di succo di agrumi se hai piacere.
  5. Aggiungi sale, erbette aromatiche tritate finemente in precedenza e zest di agrumi (limone o lime e arancio).
  6. Impiatta con un filo d’olio.

Un altro metodo classico per preparare il pesce in padella è la panatura.

  1. Per questa preparazione abbiamo scelto dei filetti di San Pietro. Lavateli, asciugateli e pressateli piano col pestacarne per appiattirli un po’. Passateli quindi nella farina e scuoteteli per eliminarne l’eccesso.
  2. In una terrina larga e bassa sgusciate 2 uova, unite una presa di sale, una macinata di pepe (facoltativa) e 2 cucchiai di olio d’oliva. Sbatteteli con una frusta, poi immergetevi i filetti di pesce rigirandoli 2-3 volte.

Assicuratevi che il branzino sia ben pulito e asciutto. In una padella capiente, versate abbondante olio extravergine di oliva e riscaldate fino a quando non raggiunge una temperatura di circa 170-180°C. Fate scivolare delicatamente i pezzi di branzino nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Cuocete per circa 3-4 minuti per lato, o friggete la spigola fino a quando è dorata e croccante.

Filetti di Spigola Impanati: Una Variante Sfiziosa

I filetti di spigola impanati sono una squisita portata di pesce preparata in modo molto accurato. Questi sottili filetti sono ideali per essere impanati e cotti al salto, quindi con cottura breve e a temperatura moderata, due fattori che garantiscono un perfetto risultato.

Ingredienti per preparare i filetti di spigola impanati:

Per la marinatura:

  • 2 filetti di spigola
  • Zenzero (disidratato)
  • 1 Limone (succo)
  • Pepe in grani

Per l’impanatura:

  • 1 Uovo
  • 100 g Farina (per fritti)
  • 100 g Pane grattugiato
  • Sale

Per la cottura:

  • 80 g Burro chiarificato
  • 30 g Olio extravergine d’oliva

Per la salsa allo zenzero:

  • Marinata allo zenzero e limone
  • 1/2 bicchiere Vino bianco
  • 200 ml Fumetto di pesce o Fondo di pesce
  • 1 cucchiaio Farina 00

Per la guarnizione:

  • 4 Patate bollite a fette
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • 1 Succo di limone

Preparazione dei filetti di spigola impanati:

La marinatura:

  1. Poggiate i filetti di spigola sul tagliere e procedete con la pulizia del pesce. Controllate se sono presenti delle spine passando il palmo della mano sulla superficie ed eliminatele con l’aiuto delle pinzette. Se avete acquistato i filetti con la pelle, eliminate la pelle passando un coltello sotto la carne, mentre tenete l’estremità della coda tra le dita, verso l’estremità della testa. Se non siete in grado di realizzare quest’operazione, acquistate i filetti già pronti dal vostro pescivendolo di fiducia.
  2. Adagiate i filetti di spigola nel contenitore. Utilizzate un recipiente capiente adatto alle dimensioni e al volume del pesce, che non dovrà essere né in metallo né in plastica leggera
  3. Versate il succo di limone nel recipiente. Grattugiate i cubetti di zenzero o sminuzzateli bene con il coltello ben affilato. Mettete lo zenzero insieme al succo di limone. Adagiatevi i filetti di spigola girandoli per far sì che assorbano i liquidi da tutte le parti. Cospargeteli con del pepe macinato al momento.
  4. Coprite il recipiente con un foglio di pellicola trasparente. Riponete in frigorifero e lasciate marinare per circa 15-20 minuti.

L’impanatura:

  1. Preparate gli ingredienti per l’impanatura. Utilizzate 3 contenitori o recipienti adatti alle dimensioni e al volume dei filetti in modo da facilitarne l’impanatura. Nel primo contenitore, mettete la farina, nel secondo, l’uovo sbattuto con un pizzico di sale e nel terzo, il pane grattugiato.
  2. Una volta trascorso il tempo necessario, prelevate i filetti di spigola dalla marinata. Conservate la marinata allo zenzero e tenetela da parte.
  3. Passate ogni filetto nella farina, scuotendoli per eliminare l’eccesso di farina sulla superficie. Dopodiché, immergeteli nell’uovo sbattuto e lasciateli sgocciolare. Poi, passateli nel pane grattugiato facendolo aderire bene sulla loro superficie.

La cottura dei filetti di spigola impanati:

  1. Fate riscaldare il saltiere o una padella adatta alla doratura e alla cottura al salto di piccoli pezzi di carne o pesce. Versate l’olio extravergine di oliva. Unite il burro e fatelo sciogliere a fuoco moderato.
  2. Appena la sostanza grassa si riscalda, mettete i filetti di spigola impanati nella padella e fateli saltare, cioè, fateli dorare d’ambi i lati con movimenti rotatori. Prelevate i filetti di sogliola dalla padella e teneteli al caldo.

FILETTO di BRANZINO al LIMONE in PADELLA - Secondo piatto di pesce facile e veloce

La salsa allo zenzero:

  1. A parte, deglassate con il vino bianco il fondo di cottura rimasto nella padella. Poi, versate la marinata di zenzero tenuta da parte, il fondo di pesce o il fumetto di pesce e portate ad ebollizione a fuoco moderato.
  2. Unite la farina mescolando bene con la frusta fino a farla amalgamare. Fate cuocere dolcemente a fuoco basso per 5-7 minuti in modo da far ridurre la salsa fino a densità desiderata.
  3. A questo punto, togliete il saltiere dal fuoco. Infine, filtrate la salsa passandola al colino a maglie strette mentre la trasferite nell’apposita salsiera.

La guarnizione e la presentazione del piatto:

  1. Nel frattempo, riprendete il ciuffo di prezzemolo e staccate le foglioline dai gambi. Mettete il prezzemolo in uno scolapasta lavatelo bene sotto l’acqua fredda. Asciugatelo bene avvolgendolo in un canovaccio pulito, disponetelo nel tagliere e tagliatelo finemente con un coltello molto affilato.
  2. Poi, lavate e asciugate bene il limone. Poggiatelo sul tagliere e tagliatelo a spicchi per completare la guarnizione del piatto. Adagiate i filetti di spigola impanati nel piatto di portata, guarnite con le fette di patate bollite, il prezzemolo tritato e gli spicchi di limone. Cospargete con un po’ di salsa allo zenzero e servite il resto della salsa a parte.

Branzino con Crema di Carote e Carciofi Fritti

Un'altra variazione deliziosa prevede l'abbinamento del branzino con una crema di carote e carciofi fritti. Ecco come prepararla:

Ingredienti:

  • Filetti di branzino
  • Carote
  • Yogurt
  • Tabasco
  • Carciofi
  • Farina di mais
  • Aglio
  • Timo fresco

Preparazione:

  1. Cuocete la farina di mais in acqua salata per 30 minuti (come si fa la polenta). Poi distendetela tra due fogli di carta forno tirandola con il mattarello dello spessore desiderato (io ho spennellato con un goccio d'olio i due fogli per non farla attaccare).
  2. Pelate le carote, tagliatele a rondelle (devono essere frullate, quindi non tagliatele troppo spesse) e fatele cuocere per circa 10 minuti (o finché non sono morbide. Poi trasferitele in acqua fredda e ghiaccio per fermare il colore. Mettete nel bicchiere per frullatore e frullate insieme allo yogurt, qualche goccia di tabasco, un pizzico di sale e un filo d'olio. Rendete il tutto una crema fluida (aiutatevi con acqua di cottura delle carote).
  3. Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliate la parte del gambo e la parte opposta fino a togliere la parte più dura delle foglie. Poi togliete la barba interna e tagliate a fettine.
  4. Tagliate i filetti di branzino a medaglioni e conditeli con sale e pepe e spennellateli di olio dalla parte della pelle. Poi in una padella calda mettete un foglio di carta forno unta d'olio, uno spicchio d'aglio in camicia schiacciato e timo fresco. Fate cuocere a fuoco moderato dalla parte della pelle.
  5. Impiattate mettendo la crema di carote, poi la porzione di branzino, la cialda di mais e un ciuffo di carciofi fritti.

Il Branzino: Un Tesoro per la Salute

Il branzino o spigola, pesce d'acqua salata, ha eccellenti proprietà nutrizionali. Si tratta di un pesce magro, con un contenuto calorico moderato e un apporto di grassi molto basso, il che lo rende adatto anche a chi segue regimi alimentari ipocalorici o a basso contenuto di grassi. Nonostante sia povero di lipidi, è una buona fonte di acidi grassi omega-3, fondamentali per la salute cardiovascolare e per la funzione cerebrale. Il consumo regolare di omega-3 è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache, a un miglior controllo della pressione arteriosa e a un effetto antinfiammatorio generale.

Il branzino è anche ricco di proteine ad alto valore biologico, utili per il mantenimento della massa muscolare e per la rigenerazione dei tessuti. Contiene inoltre vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo energetico e il funzionamento del sistema nervoso.

Nutriente Valore (per 100g)
Calorie Circa 97 kcal
Proteine Circa 20g
Grassi Circa 2g
Omega-3 Variabile, ma presente in quantità significative
I branzini Aqua De Mâ sono allevati con cura in mare aperto, a circa un miglio dalla costa.

Il branzino fritto è delizioso servito caldo, accompagnato da spicchi di limone fresco che aggiungono un tocco di acidità e freschezza al piatto. Può essere abbinato con contorni leggeri come insalate miste, patate al forno, verdure grigliate o anche semplicemente del pane fresco.

tags: #filetto #di #branzino #fritto #ricetta