La frittata di patate è un piatto unico tradizionale della cucina italiana a base di uova, patate e formaggio. Un secondo delizioso ma anche antipasto, buona sia calda che fredda, è anche facile da fare! Che dire della frittata di patate? Un grande classico senza tempo e senza stagione!
La sua preparazione è semplice e veloce, e la frittata di patate è un piatto versatile che possiamo servire come secondo oppure come antipasto; è vegetariana, senza lattosio e senza glutine, quindi è perfetta quando abbiamo come ospiti persone con intolleranze. In qualsiasi modo la serviate, la frittata di patate è un grande classico che piace sempre a tutti.
La ricetta povera a cui sono particolarmente affezionata è sicuramente quella della frittata di patate fritte. Insomma, parliamo di una di quelle pietanze tipica della cucina delle Nonne che con pochi ingredienti semplici, portano a tavola delizie impagabili. Certo non è una pietanza light, anche se esistono delle varianti più leggere che comunque limitano il profumo ed il sapore tipico di questo piatto.
Ad esempio potresti preparare una frittata di patate lesse oppure grattugiate. Ma se proprio hai voglia di mangiare qualcosa di davvero buono: prepara questa frittata secondo la ricetta tradizionale. E poi una volta a tavola, sono certa che ogni preoccupazione per qualche caloria in più verrà immediatamente ripagata. Che poi, già in fase di cottura, il profumo che si espande per la cucina è davvero delizioso.
Come preparare la frittata di patate
Vediamo insieme come preparare questo piatto delizioso. Ora andiamo in cucina e prepariamo insieme questa semplicissima e gustosa frittata di patate.
Ingredienti
Gli ingredienti sotto riportati servono per preparare 4 porzioni. Per la preparazione sono necessari circa 15 minuti.
- 6 uova
- 3 patate medie
- 1 cipolla media (facoltativa)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q.b. di sale e pepe
Preparazione
Informazioni:
- PREPARAZIONE: 15 min
- COTTURA: 20 min
- DIFFICOLTÀ: bassa
- DOSI PER: 4 persone
Preparazione:
- Pela e taglia le patate a cubetti o fette sottili, facoltativamente, affetta la cipolla.
- Scalda l'olio in una padella, cuoci le patate (e la cipolla) per 10-12 minuti finché sono tenere e dorate. Aggiusta di sale e pepe.
- Sbattile uova con parmigiano, sale e pepe in una ciotola.
- Versa le uova sulle patate in padella e distribuisci uniformemente.
- Cuoci per 7-8 minuti, gira la frittata e cuoci altri 3-4 minuti.
- Lascia intiepidire e servi.
Per fare questa frittata consiglio di scegliere una padella grande, in modo da cuocere tutto nella stessa padella e non sporcarne altre. La dimensione deve consentire di fare una frittata alta circa 3 cm, ed il consiglio è anche di usare una padella antiaderente, per evitare che la frittata si attacchi.
Come fare la FRITTATA PERFETTA alta e soffice: cottura e 3 errori da evitare 🍳✨
Quando la superficie superiore della frittata avrà cominciato a rapprendersi è il momento di girare la frittata! Gira quindi la frittata aiutandoti con un coperchio o un piatto (attenzione a non scottarti) e poi falla cuocere fino a doratura (circa 5 minuti).
Varianti della frittata di patate
Agli ingredienti base possiamo aggiungerne altri per renderla più saporita: parmigiano grattugiato, scaglie di pecorino, pancetta, vi vengono altre idee? Ve ne do una io: preparatela come antipasto, tagliandola a cubotti, disposti in un piatto nel buffet, sarà graditissima dagli ospiti!
La frittata è una preparazione estremamente versatile che si può personalizzare con vari ingredienti di stagione, come per esempio la frittata di cipolle, la frittata di spinaci o la frittata di finferli.
Frittata di patate e cipolle
La frittata di patate e cipolle è un secondo delizioso e anche un ottimo motivo per … imparare a girare le frittate non solo in senso metaforico! Perchè la frittata è un secondo nutriente e saporito, dalla preparazione semplice e veloce … se sappiamo fare la “girata“! Fino a ché la frittata è piccola e sottile girarla viene facile, basta una paletta, a volte una forchetta. Confesso che però, a volte, anche quelle sottili non le giro tanto bene, ma in cucina è così, non siamo cheff!
Proviamo ora a fare la frittata di patate e cipolle con gli HamiciInCucina?
Ingredienti:
- 4 Patate (medie)
- 2 Cipolle (medie)
- 6 Uova
- 5 fgl Basilico
- q.b. Olio extra vergine di oliva
- q.b. Sale
Preparazione:
- Sbuccia, lava bene e taglia a cubetti le patate, poi mettile in una ciotola e lavale fino a ché l'acqua non diventa trasparente. Il lavaggio serve ad eliminare l'amido sulle patate e a non farle attaccare in padella. Se hai fretta puoi saltare il lavaggio delle patate.
- Togli le cipolle dalla padella, aggiungi dell'olio evo e metti a rosolare le patate a cubetti. Falle cuocere fino a quando saranno diventate abbastanza tenere, poi falle raffreddare un po'.
- In una ciotola capiente sbatti bene le uova con un po' di sale, poi aggiungi le cipolle e le patate cotte prima, mescolando bene. Aggiungi anche il basilico, lavato e tagliuzzato.
- In una padella capiente metti dell'olio evo a scaldare e poi, col fuoco alto, aggiungi il composto di uova+patate+cipolle. Lascia cuocere a fuoco alto per un minuto poi abbassa il fuoco al minimo, metti il coperchio e lascia cuocere lentamente la frittata, controllando di tanto in tanto che non si bruci.
- Quando la superficie superiore della frittata avrà cominciato a rapprendersi è il momento di girare la frittata! Gira quindi la frittata aiutandoti con un coperchio o un piatto (attenzione a non scottarti) e poi falla cuocere fino a doratura (circa 5 minuti).
Consigli aggiuntivi
Se desiderate potete aggiungere un goccio di latte al composto di uova per rendere il sapore più delicato.
Aggiungi al soffritto le patate, coprile con un coperchio dopo averle condite con un po’ di sale e lascia cuocere tutto per 10 minuti. Togli il coperchio e prosegui la cottura fino a quando saranno ben dorate. Una volta pronte, trasferisci le patate su un piatto e rimuovi l’alloro.
Mentre le patate si intiepidiscono, prepara il resto. Riduci in cubetti di 1 cm per lato la scamorza e tienila da parte. Schiaccia metà delle patate con i rebbi di una forchetta e aggiungi tutto al composto di uova. Lascia cuocere per 6-7 minuti la frittata, coprendola con il coperchio. Ora è il momento di capovolgerla: tieni saldamente la pentola con una mano e il coperchio premuto con l’altra, poi con un gesto netto e veloce capovolgi la frittata, che ti rimarrà sul coperchio. Da lì, lasciala scivolare delicatamente in padella, in modo tale che si cuocia anche dall’altro lato, per 3-4 minuti.
*Ho preferito schiacciare parte delle patate per esaltare il loro sapore nella frittata e per renderla ancora più soffice. Ed in effetti è buonissima, me la ricordo bene quando la preparava mia madre, anche se lei la arricchiva un po’ e poi la faceva in due versioni e, sinceramente, faccio fatica a dire quale sia la più buona infatti ve le mostro entrambe. Una la preparava rossa, semplicissima con pomodoro ed un pizzico di peperoncino, l’altra bianca con la salsiccia… santo cielo che acquolina!