La frittata con salame e formaggio è un piatto davvero appetitoso e facile da preparare. Buona sia d’inverno che d’estate, è spettacolare in un sandwich, magari con la tua salsa preferita e qualche foglia di insalata. È una di quelle idee salva-cena che funzionano sempre, anche con gli avanzi del frigorifero.
Questa ricetta è un buon concentrato di proteine, soprattutto se servita come secondo piatto o piatto unico. Aggiungendo verdure di stagione all’impasto si può equilibrare ancora di più, ottenendo un pasto completo. In alternativa, puoi usare salumi alternativi o aromi freschi come timo, prezzemolo o erba cipollina.
Ingredienti
- Uova: 5
- Salame Galbanetto il Tradizionale Galbani: 100 g
- Galbanino Galbani: 80 g
- Grangusto Grattugiato: 50 g
- Burro Santa Lucia Galbani: 10 g
- Pepe: q.b.
- Formaggio a pasta filata a scelta: 180 g
- Grana Padano o pecorino: 3 cucchiai
- Olio di girasole o olio d'oliva extravergine: q.b.
Per realizzare una buona frittata con salame, è molto importante la scelta del salame. L’ideale sarebbe un prodotto a metà strada tra il dolce e lo stagionato, che esprima un buon equilibrio tra la parte magra e la parte grassa. Inoltre il salame deve interagire bene con gli altri ingredienti, magari cedendo un po’ del suo sapore e dei suoi fluidi.
Per l’occasione consiglio il salame di Varzi, un salame DOP di alta la qualità. A dimostrazione di ciò vi è l’impiego di tagli nobili quali il guanciale, la coppa, il lombo e soprattutto il filetto.
Salame di Varzi DOP: Un gioiello della gastronomia italiana
La tradizione gastronomica italiana è famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza e varietà. Tra le molte prelibatezze che l’Italia ha da offrire, il Salame di Varzi DOP occupa un posto d’onore.
La produzione del Salame di Varzi ha radici antiche, risalenti al Medioevo. Nel corso dei secoli, la ricetta e il metodo di produzione sono rimasti pressoché invariati, conferendo al salame un sapore autentico e tradizionale.
Caratteristiche e produzione del Salame di Varzi DOP
Il Salame di Varzi DOP si distingue per alcune caratteristiche specifiche:
- Carne: viene utilizzata carne di maiale di alta qualità, proveniente da suini allevati nell’area di produzione.
- Spezie: il mix di spezie, tra cui pepe e aglio, conferisce al salame un sapore distintivo.
- Stagionatura: il salame viene stagionato in ambienti naturali, come cantine e grotte, per almeno 45 giorni.
Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che ogni fase della produzione avvenga secondo standard rigorosi e nella specifica area geografica di Varzi, proteggendo così la tradizione e la qualità del prodotto.
Il Salame di Varzi DOP si presenta con un colore rosso intenso e una consistenza morbida. Il suo sapore è ricco e saporito, con note speziate che lo rendono unico.
La lista degli ingredienti della frittata con salame comprende anche il Parmigiano Reggiano. D’altronde è una presenza ricorrente delle frittate composte, in quanto dona la giusta texture e una sapidità adeguata.
Il Parmigiano Reggiano conferisce spessore nutrizionale, anche perché vanta ottime proprietà. Per esempio, è tra gli alimenti con il miglior apporto di proteine, superato solo da alcune carni e pesci trattati (come il baccalà). Ottimo è anche l’apporto di sali minerali, come il calcio, che fa bene alle ossa e ai denti. Stesso discorso per le vitamine. Oltre alle vitamine del gruppo B, prerogativa degli alimenti di origine animale, contiene la vitamina D, che è molto più rara. Per inciso, la vitamina D fa bene al sistema immunitario come poche altre sostanze.
L’unico difetto del Parmigiano Reggiano è per il sostenuto apporto calorico, pari a 400 kcal per 100 grammi. Stesso discorso per l’apporto di sodio. Proprio per questo il Parmigiano va consumato con raziocinio. In questo caso non ci sono problemi, in quanto la ricetta richiede solo 40 grammi di Parmigiano per frittata da 2-3 persone.
Preparazione
Per preparare la frittata con salame procedete così. Tagliate prima a fette e poi a quadratini il salame. Dopodiché, versa le uova in una ciotola capiente e sbattile con una forchetta, finché il composto risulterà uniforme.
Unisci ora il Grana Padano (o il pecorino, oppure entrambi), il salame e il formaggio già tagliati e mescola con vigore utilizzando una forchetta. Versa l’olio che preferisci in una padella antiaderente. Versa il contenuto nella padella e, dopo una ventina di secondi, con un cucchiaio di legno applica piccole incisioni sul composto, che si sta pian piano solidificando.
Sempre con il cucchiaio di legno, e aiutandoti con il manico della padella, assicurati che la frittata non attacchi e copri con un coperchio. Quando la parte inferiore della frittata diventa dorata, è il momento di girarla. Copri di nuovo con il coperchio e attendi qualche minuto.
Trucchi e consigli per cuocere al meglio la frittata con salame: Di base la frittata con salame andrebbe fritta, o per meglio dire cotta in padella secondo il procedimento classico. Si cuoce la frittata a fiamma bassa, non appena il fondo è staccato dalla padella, si capovolge la frittata e si completa la cottura.
Tuttavia, questo è un metodo che richiede l’impiego di abbondanti dosi di grasso, sia esso olio o burro chiarificato. Per fortuna, esiste un metodo alternativo suggerito dalla ricetta, ossia la cottura al forno.
Come cuocere la frittata al forno
Come cuocere la frittata al forno in modo che risulti dorata, morbida e saporita come quella in padella? Il segreto sta nell’impiego di una teglia antiaderente, che va unta leggermente. In alternativa, potete utilizzare una carta da forno, purché sia ben stesa e unta.
Per quanto concerne il tempo di cottura, dipende dall’umidità delle uova e del salame; in questo caso dovrebbero bastare 30 minuti a 200 gradi.
Cuocete la frittata in forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti o fin quando la frittata sarà ben dorata in superficie. La frittata con salame è un secondo piatto gustoso e veloce, perfetto da servire freddo in occasione di un buffet di festa, un aperitivo o un picnic al parco.
La frittata è ottima sia calda che fredda.
Per una versione ancora più light, prova anche la frittata salame e formaggio in friggitrice ad aria, se ne possiedi una.
Presentazione: Stufi della solita frittata? Allora dovete provare quella con il salame!
La frittata con salame è una ricettina sfiziosa, facile e veloce da preparare, ottima da servire come secondo e perfetta da offrire ai vostri ospiti tagliata a cubetti a mo' di aperitivo. Prepararla è davvero un gioco da ragazzi: basta amalgamare i pochi e semplici ingredienti e cuocerla in padella.
L'aggiunta del Galbanino renderà la vostra frittata al salame ancor più filante e golosa.
Taglia a cubetti il salame, ad esempio il salame Napoli, e il formaggio a pasta filata.
In una ciotola, rompete e sbattetele le uova con una forchetta o una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete un pizzico di sale e pepe a piacere. Tagliate il salame a pezzetti e la scamorza a cubetti, quindi aggiungeteli al composto di uova.
Accendete il forno a 180 gradi (statico). Farcite con le fette di Salame Milano e con le fette di formaggio.
Per portarla in tavola, ti basterà sbattere le uova con il parmigiano e il pecorino grattugiati, quindi incorporare il salame e l'asiago, tagliati a tocchetti, e il prezzemolo tritato; si versa il composto in una pirofila, leggermente unta, e poi si cuoce in forno a 180 °C per 20-25 minuti.
Il gusto intenso del salume si sposa alla perfezione con quello delicato del formaggio asiago che, a piacere, puoi sostituire con fontina, provola o scamorza, anche affumicata, per una nota più decisa.
Per una resa impeccabile, è importante scegliere delle uova di ottima qualità e biologiche, mentre per quanto riguarda il salume puoi utilizzare quello che più ti piace, dal salame toscano a quello napoletano.
Inoltre, puoi arricchire la frittata con delle verdure di stagione, come broccoli, zucca, zucchine, asparagi o pisellini freschi.
Realizzate una variante light della frittata, riducendo la quantità di salame, sostituendo parte delle uova con i soli albumi e usando scamorza light o un formaggio a basso contenuto di grassi.
Per conservare la frittata con salame e scamorza in modo ottimale, lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Poi, avvolgetela in pellicola trasparente o trasferitela in un contenitore ermetico.
Conservatela in frigorifero, dove manterrà la sua freschezza per un massimo di 2-3 giorni. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla. Per farlo, tagliate la frittata in porzioni e avvolgete ciascuna fetta singolarmente con pellicola trasparente o carta da forno, poi mettetele in un sacchetto da congelatore o in un contenitore ermetico adatto al freezer.
Varianti: Per realizzare un rotolo di frittata salame e formaggio, arrotolala e chiudila all'interno di un foglio d'alluminio a cottura terminata, e lasciala in frigo per qualche ora.
Suggerimenti: La frittata salame e formaggio si abbina alla grande con vini bianchi, serviti freddi. È buonissima se accompagnata da bianchi frizzanti come Prosecco o Müller Thurgau, soprattutto all'aperitivo.
Tagliate la frittata a fette regolari. Disponetele fette su un piatto da portata sovrapponendole leggermente a ventaglio. Aggiungete un letto di rucola fresca o spinacini baby sul fondo del piatto. Guarnite con pomodorini ciliegia tagliati a metà, qualche oliva nera. Spargete un po' di prezzemolo fresco tritato o erba cipollina.
In alternativa, realizzate degli stuzzichini di verdure crude. Tagliate carote, sedano, peperoni e cetrioli a bastoncini e disponeteli su un piatto da portata insieme a dei bastoncini di scamorza e fette di salame.
Girelle di frittata al salame BellaFesta Ligh Clai: Il rotolo frittata alle verdure farcito con salame e formaggio è un secondo piatto che piacerà a tutta la famiglia.
Un piatto freddo da preparare in anticipo, magari in compagnia dei bimbi, che si divertiranno a spalmare il formaggio, ma anche a sistemare le fette di Bellafesta Light o ad arrotolare la frittata. Un piatto bello colorato con tante verdure che porterà allegria in tavola.
Il rotolo frittata, si presta a mille varianti, potete sostituire le verdure a piacere, ottimo anche con zucchine, fagiolini, ma anche cipolla o peperoni.
Rotolo frittata alle verdure, farcito con salame e formaggio:
Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Riposo in frigo: 2-3 ore
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 6 uova grandi
- 60 g di carote
- 100 g di piselli
- 30 g di pomodori secchi
- 2 foglie di erba cipollina
- 5-6 foglioline di origano fresco
- un rametto di prezzemolo
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
- 250 g di formaggio spalmabile
- 6-8 fette di Bellafesta Light Clai
Preparazione:
Iniziate dalle verdure, raschiate le carote, tagliatele a cubetti e tuffatele in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti, scolate e tenete da parte. Sbollentate anche i piselli per 2 minuti, scolate e unite alle carote. Tagliate i pomodori secchi a pezzetti.
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia da forno da 20 x 30 cm con la carta forno. Rompete le uova in una ciotola, unite sale, pepe e mescolate con una forchetta. Unite i piselli, le carote, i pomodori secchi, le erbe aromatiche. Mescolate bene, spennellate la carta forno con un filo di olio, versate il composto di uova nella teglia e infornate per circa 10-15 minuti.
Sfornate e rovesciate la frittata su un foglio di carta forno. Eliminate delicatamente la carta forno della cottura e fate raffreddare. Quando la frittata sarà fredda, spalmate la superficie con il formaggio. Coprite con le fette di Bellafesta Light.
Arrotolate la frittata e se necessario spalmate uno strato di formaggio per sigillare il punto di chiusura. Avvolgete il rotolo nella carta forno e tenete in frigo per 2-3 ore. Al momento di servire eliminate la carta forno e tagliate il rotolo frittata a fette spesse circa 2-3 cm.
Salame Bellafesta Light: Il Salame Bellafesta Light ha il 15% in meno di grassi, è prodotto utilizzando le migliori carni magre di suino Italiano di filiera Clai. Un salame senza glutine e senza lattosio, adatto anche ha chi ha intolleranze alimentari.
Trovate il Bellafesta light al banco gastronomia, ma potete acquistarlo anche su Amazon.
Se cercate idee per preparare ricette gustose in vista dell’estate, vi consiglio di provare anche i baci di dama salati con robiola e salame, un finger food perfetto per le cene in giardino.
Pulite le cipolle ed affettatele finemente. In una ciotola sbattete le uova con la frusta a mano; unite il formaggio grattugiato e l’olio. Infine unite le cipolle e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Regolate di sale e pepe.
Arrotolate delicatamente la frittata, usando la carta forno su cui è stata cotta. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettete in frigorifero per circa 4 ore.
Scaldate i due cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente di dimensioni medie. Quando l'olio è caldo, versate l’emulsione nella padella. Con l'aiuto di un coperchio o di un piatto piano, girate la frittata. Fatela scivolare delicatamente nella padella per cuocere l'altro lato. Continuate la cottura per altri 5-7 minuti, aspettandone la doratura e la perfetta cottura al centro. Se non esce liquido, la frittata è pronta. Toglietela dalla padella e lasciatela riposare per un paio di minuti prima di tagliarla a fette e servirla.
Nel frattempo sgusciate le uova e sbattetele leggermente con un pizzico di sale ed il parmigiano grattugiato (1). Unite prima il salame tagliato a pezzetti (2), poi le mozzarelline ciliegine divise a metà (3). Infine, aggiungete il prezzemolo tritato (4). Amalgamate gli ingredienti e versate il composto in una pirofila foderata con un foglio di carta forno, leggermente bagnato e strizzato, e livellatelo con una spatola (5).
Aggiungi del prezzemolo tritato 4. Taglia il formaggio a cubetti e aggiungi anche questi al composto 7.
Poi mettete sul fuoco una padella, metteteci dentro il Burro Santa Lucia e accendete il fornello; quando il burro sarà sciolto versate nella padella i cubetti di salame e fateli rosolare a fuoco non troppo alto. Nel frattempo sgusciate le uova e sbattetele in una ciotola insieme al Grangusto Grattugiato; aggiungete anche un pizzico di pepe. Dopo aver fatto rosolare il salame, versateci sopra le uova e lasciate cuocere il tutto per un paio di minuti. A questo punto mettete in padella anche il Galbanino, facendo attenzione a disporlo in maniera omogenea su tutta la superficie della frittata.
Con l'aiuto di un coperchio o di un piatto piano abbastanza largo, girate la frittata e lasciatela cuocere finché non sarà cotta anche sull'altro lato.
Adesso la vostra frittata con salame è pronta da servire.
Ricette per intolleranti:
- Cucina Italiana
- Ricette a basso contenuto di nichel
- Ricette senza glutine
- Ricette senza lattosio
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350-450 kcal |
| Proteine | 20-25 g |
| Grassi | 25-35 g |
| Carboidrati | 5-10 g |