Le frittelle di ricotta sono un piatto versatile e delizioso, perfetto sia come secondo piatto sfizioso che come dolce golosità, specialmente durante il periodo di Carnevale. La loro semplicità di preparazione e il sapore delicato le rendono irresistibili per tutti.
Frittelle di Ricotta Salate
Le frittelle di ricotta salate sono un secondo piatto facile, saporito e che si prepara in pochissimo tempo. Queste frittelline sono morbide e delicate e piaceranno moltissimo a tutti gli amanti della ricotta. Possiamo servire le nostre frittelle di ricotta come secondo piatto, insieme a un’insalatina mista o un’insalata di lattuga, che noi abbiamo arricchito con pezzetti di peperoncino dolce.
La ricetta delle frittelle di ricotta si può realizzare con ogni tipologia di ricotta, l’importante è che sia abbastanza asciutta. Se scegliamo la ricotta fresca, lasciamola in frigo almeno una notte in modo che perda buona parte del siero.
L’impasto è davvero semplice da realizzare e ci occorreranno pochi ingredienti che di solito non mancano mai in cucina. In una ciotola mettiamo la ricotta e aggiungiamo il resto: due uova, formaggio grattugiato, sale, lievito istantaneo per torte salate, farina e infine circa 10 foglie di basilico fresco ben spezzettate, che profumeranno le nostre frittelle di ricotta rendendole davvero speciali.
A questo punto possiamo passare alla cottura: per un piatto più leggero e in cui si sentisse bene il gusto dell’abbinamento ricotta-basilico, io ho deciso di non friggerle in abbondante olio bollente, ma solo di cuocerle in una padella con giusto un filo d’olio d’oliva. Il mio consiglio è di cuocerne 4 o 5 per volta, in modo da poterle girare agevolmente per farle ben dorare da entrambi i lati. Una volta pronte, mettiamole su un bel piatto da portata e serviamole in tavola belle calde!
Le frittelle di ricotta sono delle gustose e delicate frittatine salate. Si realizzano in poco tempo mescolando in ciotola tutti gli ingredienti: ricotta, uova, formaggio, farina, scamorza e prezzemolo fresco. Dopo aver ottenuto un bel impasto asciutto si formano le frittelle direttamente in padella con l’aiuto di cucchiaio.
In una ciotola unite la ricotta (fatta sgocciolare in precedenza dal suo siero) alle uova e mescolate bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto cremoso. Unite il formaggio grattugiato, la farina, il prezzemolo e mescolate, infine unite anche la scamorza, aggiustate di sale e pepe. In una padella antiaderente scaldate un po' di olio. Con l'aiuto di un cucchiaio prendete un po' d'impasto e mettetelo in padella nell'olio caldo schiacciando leggermente formando così delle piccole frittelle. Fate cuocere a fiamma dolce fino a quando sono gonfie e dorate, girate per far cuocere bene da tutti i lati, fate asciugare su carta assorbente.
Conservazione
Le frittelline di ricotta si conservano in frigorifero, ben coperte da pellicola o in un contenitore per alimenti, per circa un giorno. Si conservano in frigorifero in contenitore ermetico per 3 giorni.
Frittelle di Ricotta Dolci
Io amo i dolci con la ricotta e, dato il periodo, non potevo non preparare delle frittelline. Le frittelle di ricotta le fate in 5 minuti con una semplice forchetta, senza olio e senza burro, sono una nuvola, super mega extra soffici e morbidissime, si sciolgono in bocca!
Unite le uova e rimescolate con una forchetta. Aggiungete quindi lo zucchero e la scorza di limone e mescolate. Scaldate l’olio all’interno di una casseruola o un pentolino dai bordi alti. Le frittelle si gonfieranno durante la cottura.
Preparazione delle frittelle dolci:
- Mettete la ricotta all’interno di una ciotola.
- Unite le uova alla ricotta e lavorate i due ingredienti con una forchetta. Unite lo zucchero, la vaniglia e mescolate.
- Versate l’olio di semi all’interno di una padella e fatelo scaldare. Prelevate un po’ di impasto con un cucchiaino e tuffatelo nell’olio ben caldo, procedete in questo modo per realizzare tutte le frittelle di ricotta.
Aggiungete anche l’uvetta che avrete precedentemente ammollato in acqua calda e lasciato sgocciolare.
Le frittelle di ricotta si conservano a temperatura ambiente e si mantengono per 3-4 giorni.
FRITTELLE DI RICOTTA E BASILICO Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta
Consigli Utili
La cottura va fatta in padella, a fuoco lento, in modo da dare alla ricotta il tempo di rassodarsi e prendere consistenza, ma senza che la frittella si bruci.
Come dico sempre, fare di necessità virtù è uno dei motti che meglio possiamo applicare alla cucina: tante volte, infatti, le ricette migliori e più sfiziose nascono dall’improvvisazione, quando con i pochi ingredienti che abbiamo in casa dobbiamo tirar fuori un piatto che ci svolti il pranzo o la cena. L’ispirazione per questa ricetta mi è venuta quando ho visto nel frigo, solo soletto, un vasetto di ricotta vicina alla data di scadenza.
Insomma, questa è una di quelle ricette sprint per la cucina di tutti i giorni che sono sicura vi farà innamorare. Carnevale quando arriva arriva!