Gli involtini primavera sono un classico immancabile nei menù dei ristoranti cinesi, ormai diventati patrimonio della gastronomia mondiale.
Forse non saranno proprio involtini primavera "fritti fritti" come la tradizione tramanda, ma semplici, senza traffico eccessivo in cucina, senza odore di fritto che gira per casa. Provati, gustati e approvati da tutti!
Al forno, anziché fritti, non perdono nulla della loro fragranza e diventano anzi ancora più leggeri e digeribili. Una ricetta creata in semplicità, un esperimento super riuscito.
Ecco una versione degli involtini primavera, più conosciuti e di solito apprezzati anche da chi la cucina cinese la apprezza poco, che prevede una cottura al forno o in friggitrice ad aria, risultando più leggera e facile da preparare.
Ingredienti
Gli ingredienti degli involtini primavera al forno sono facili da reperire: pasta fillo, verze, carote, soia, odori.
- Per circa 12-14 involtini
- Per le sfoglie:
- 125g di farina 00
- 60g di amido di mais
- 1/2 cucchiaino di sale
- 250g di acqua
- Ripieno:
- 2 cipollotti
- 1 grossa carota tagliata a julienne
- 1/2 cavolo cappuccio di piccole dimensioni tagliata a striscioline sottili
- germogli di soia
- olio di arachidi
- Salsa (fatta con):
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 presa di sale
- 1 cucchiaio di salsa di soia salata
- 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di salsa di soia dolce (io ho usato solo quella salata perché avevo quella)
- 1 pizzico di dado vegetale in polvere
- 1 cucchiaio di maizena
Preparazione
Esistono molte varianti di questo tipico antipasto della cucina cinese: Chef Mulan ha scelto di portare nelle cucine di Giallozafferano la versione vegetariana farcita con cavolo cappuccio, cipolla e carote, ma voi potete aggiungere alle verdure anche i germogli di soia oppure della carne di pollo o maiale per esempio.
Sfoglie per involtini primavera
L'unica difficoltà sarà purtroppo reperire i fogli di riso, effettivamente non sono facili da trovare. Se volete evitare di fare la sfoglia fatta in casa, potete, in alternativa, fare gli involtini primavera con pasta fillo.
Ecco come preparare le sfoglie:
- Primo, mescolate la farina, il sale e l’amido di mais e poi aggiungete l’acqua formando una pastella simile a quella che si fa per il fritto e mescolando con una frusta in modo da sciogliere qualsiasi grumo.
- Portate a bollore una pentola con dell’acqua e adagiateci sopra una padella di quelle che si usano per fare le crepes.
- Quando questa sarà ben calda, spennellate la pastella sulla padella con movimenti circolari coprendo così, con le pennellate, tutto il fondo della padella.
- Ripetete più volte l’operazione finché avrete ottenuto una sfoglia sottilissima ma consistente e poi non appena la sfoglia comincia a diventare più bianca e ad asciugarsi sui bordi sollevatela da un lato e tiratela delicatamente in direzione opposta; poi adagiatela su un piatto coprendo con un panno bagnato e ben strizzato.
- Continuate a formare le sfoglie e sovrapponetele alle precedenti. Usatele subito.
sfoglia fatta in casa per Involtini primavera/homemade spring roll sheets
Qui il video tutorial che dovrebbe chiarire meglio il procedimento per la realizzazione della pasta per involtini primavera:
Ripieno per involtini
Oggi ho preparato una versione molto semplice con poche verdure, ma spazio alla fantasia e usate tutte quelle che preferite, arricchendo se volete con qualche formaggio o salume.
La prima cosa da fare è tagliare a striscioline sottili le verdure, in modo che abbiano una cottura abbastanza veloce.
Ecco come preparare il ripieno:
- Tagliare la verza e le carote a julienne.
- Come prima cosa, tagliate i cipollotti fino a dove iniziano a diventare verdi e fatene delle listarelle sottili, poi, in una padella, mettere a cuocere i cipollotti così tagliati con un po’ di acqua e poi quando si saranno ammorbiditi e l’acqua sarà evaporata, aggiungere l’olio di arachidi.
- A questo punto aggiungere le carote, poi la verza e i germogli di soia, dopodiché preparate la salsa mescolando tutti gli ingredienti e versatela sulle verdure poco prima di spegnere il fuoco.
- Ora, mescolate bene finché la salsa si sarà rappresa e non vedrete più liquido sul fondo della padella.
Formatura degli involtini primavera vegetariani
Il resto è un paziente lavoro di farcitura e di preparazione, che diventa via via più facile involtino dopo involtino. Gli involtini primavera pasta fillo sono un piatto semplice e sfizioso che fa parte della tradizione della cucina cinese e si prepara con un gustoso ripieno di verdure.
Ecco come formare gli involtini:
- A questo punto prendete la sfoglia per involtini cinesi; prelevatene una a una; mettete un cucchiaio abbondante di ripieno vicino al bordo davanti a voi e poi chiudetelo portando prima la parte di sfoglia davanti a voi sopra il ripieno e, a questo punto, piegando le parti laterali verso il centro per poi arrotolare in direzione opposta a voi.
- Come prima cosa, prima di chiudere l’involtino, bagnatevi un dito nella pastella e passatelo sul bordo dell’involtino vegetale; in questo modo si chiuderà bene senza rischio di riaprirsi in cottura.
- Una volta formati gli involtini primavera vegetali ricopriteli con un canovaccio umido poi lasciateli riposare a temperatura ambiente o, ancora meglio, in frigo.
Preparate gli involtini sovrapponendo i fogli di pasta fillo, dopo averli spennellati con acqua e olio. Ripiegate il bordo inferiore, poi i bordi laterali verso l'interno e infine arrotolate verso l'alto l'involtino, sigillandolo completamente.
Cottura
Volendo potete pure friggerli, ma vi assicuro che la cottura al forno è fantastica, niente cattivi odori, non sporca e risultato finale pazzesco!
Noi abbiamo fatto gli involtini primavera al forno, una cottura comoda perché possiamo cuocerli tutti insieme mentre ci dedichiamo ad altro. In alternativa, è possibile cuocerli nella friggitrice ad aria.
Spennellate con un po' d'acqua, quindi disponete gli involtini in una placca da forno e infornate a 200 gradi per 15 minuti.
Questi involtini di verdure con pasta fillo si possono servire come antipasto o piatto unico, sia nelle occasioni speciali che nella cucina di tutti i giorni. Possiamo portarli a tavola con delle ciotoline di salsa di soia o di salsa agrodolce.
L’ideale sarebbe preparare gli involtini primavera con pasta fillo e mangiarli subito, ben caldi e croccanti. Le verdure con il tempo inumidiscono la pasta fillo e le fanno perdere la croccantezza che la caratterizza.