Frolla Perfetta per Sparabiscotti: Ricetta e Consigli

I biscotti con la sparabiscotti sono dei pasticcini di pasta frolla montata super facili e velocissimi da realizzare. Basterà preparare l’impasto ed in pochi minuti realizzerete dei biscottini di tante forme diverse che potete personalizzare come preferite, arricchendoli con cioccolato, zuccherini, frutta secca, canditi, insomma spazio alla fantasia. Questi dolcini sono ideali da servire con il tè, con il caffè ma vanno benissimo in qualsiasi occasione, sono perfetti anche da regalare a Natale!

Oltre alla ricetta di questi dolci, vi darò tutti i consigli su come usare al meglio la sparabiscotti ed ottenere dei biscotti perfetti che non si deformano in cottura e vi farò vedere tutte le varie formine, accostate ai biscotti che andranno a formare. I biscotti con la sparabiscotti sono senza lievito e potete farli anche senza burro, sostituendolo con l’olio, però vi consiglio di non variare la ricetta perché questi biscotti sono nati per essere burrosi, il sapore sarà diverso 🙂

COME UTILIZZARE LA SPARABISCOTTI

Ingredienti

  • 250 g Farina 00
  • 150 g Burro (a temperatura ambiente)
  • 75 g Zucchero a velo
  • 25 g Fecola di patate
  • 1 Uovo
  • q.b. Vaniglia
  • q.b. Cioccolato, zuccherini, frutta secca ecc per decorare

La sparabiscotti è uno di quegli attrezzi da cucina che si comprano in preda ad un raptus e che poi restano nel cassetto a fissarci per anni. La sparabiscotti che ho usato io è questa qui, che mi è stata regalata ed è un po’ più professionale.

Biscolt, è un accessorio da cucina con un design innovativo pensato per realizzare biscotti in modo semplice e molto rapido.

Ecco una foto di tutte le formine che ha la mia spara biscotti, con i biscottini già pronti, così vedete meglio a quali corrispondono.

Preparazione

I biscotti con la sparabiscotti sono facilissimi e veloci da preparare, per prima cosa mettete l’uovo all’interno di una ciotolina, aggiungete lo zucchero e lavorate con una forchetta. Unite la vaniglia ed il burro a pezzi a temperatura ambiente, deve essere morbido ma non va scaldato, fatelo amalgamare al resto degli ingredienti.

Aggiungete poi la farina e la fecola di patate e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido. Trasferite la frolla montata all’interno della sparabiscotti, inserite la formina che vi piace e bloccatela.

La sparabiscotti è semplicissima da usare, basta un “click” per realizzare un biscottino. La cosa fondamentale è che dovrete “sparare” i biscotti una sola volta e direttamente sulla placca del forno, non mettete carta forno, tappetini in silicone o altro perchè i biscotti non verranno e non vi preoccupate, non si attaccheranno in cottura.

Prendiamo una teglia antiaderente, pulita e ben asciutta, mi raccomando non occorre nè ungerla con olio/burro nè ricoprirla con la carta forno. Riempiamo con la frolla la nostra sparabiscotti, mettiamone un po’ alla volta e pressiamola bene all’interno, cercando di non creare vuoti d’aria, in questo modo il biscotto verrà ben preciso e dai contorni puliti.

Posizionate quindi la sparabiscotti a contatto con la teglia, premete il “grilletto” e sollevatela, ecco realizzato il primo biscottino. Procedete in questo modo per realizzare tutti i biscotti con la sparabiscotti, potete cambiare le bocchette ogni volta che volete. Cuocete i pasticcini in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.

Posizioniamo la sparabiscotti in maniera verticale alla teglia, tenendola ben ferma. Premiamo la maniglia per “sparare” il biscotto sulla teglia. Per renderlo un po’ più grande possiamo premerla anche due volte. A questo punto i biscotti sono pronti per essere infornati. Cuociamoli a 180° per circa 15 minuti, dovranno risultare ben dorati.

Cuocete in forno già caldo a 170° ( io uso il forno ventilato per ibiscotti) per circa 10-12 minuti, devono colorarsi leggermente. Sfornateli ( saranno ancora morbidi) aspettate un minuto che si raffreddino e poi fateli raffreddare completamente su una griglia per dolci.

I biscotti saranno cotti quando li vedrete dorati ai bordi, mentre rimarranno leggermente bianchi in superficie. Questi biscottini sono buoni appena fatti, ma sono ottimi il giorno seguente e nei giorni a seguire perchè saranno diventati croccanti e friabili.

Decorazione

Potete decorare i biscottini prima o dopo la cottura, dipende da cosa volete usare. Io ho messo dei confettini di zucchero, zucchero di canna e scagliette di cioccolato prima di cuocerli e del cioccolato bianco con un pizzico di cacao, cioccolato bianco e fondente, cioccolato fondente e farina di cocco, ciliegine candite e zucchero a velo una volta sfornati e raffreddati. Il cioccolato, ovviamente, va scaldato prima, prendetene un po’ con una forchettina e fatelo cadere sui pasticcini.

Da questa base potete realizzare impasto bianco alla vaniglia e quello al cacao. Potete scegliere se lasciarli semplici oppure decorarli con ciliegie candite, cioccolato fuso, marmellata, zuccherini colorati, frutta secca ! A voi la scelta!

Consigli Utili

Il segreto per un risultato perfetto non solo è nell’impasto! che non dovrà risultare nè troppo molle, ma nemmeno troppo duro! ma nel realizzare i pasticcini direttamente in teglia! quindi senza carta da forno che si attaccherà al biscotto!

Il burro deve essere a temperatura ambiente, non sciolto a bagnomaria, ma deve poter essere lavorato con le fruste facilmente.

La pressione sulla leva ad ogni intervallo di uscita fa un leggero “click” udibile e non potete sbagliare.

Si conservano in scatole di latta o negli appositi contenitori per biscotti.

Una volta pronti, potete conservare i biscotti in una scatola di latta per almeno una settimana (i miei poi sono finiti! ), l’importante è che siano ben chiusi.

Varianti

Potete fare la versione al cioccolato, semplicemente sostituendo la fecola di patate con la stessa dose di cacao amaro in polvere. Per farli all’olio, sostituite il burro con 125 g di olio, con il burro però vengono decisamente meglio.

Per una versione al cacao, potete sostituire 30g di farina con altrettanto cacao, e magari aggiungere un cucchiaio di zucchero in più, per dei biscotti all’arancia o al limone potete sostituire la vaniglia con buccia grattugiata dell’agrume che avete scelto, e per una versione al cocco, potete aggiungere 20g di farina di cocco all’impasto.

Conservazione

I biscotti con la sparabiscotti si conservano a temperatura ambiente e si mantengono anche per un paio di settimane, quindi sono perfetti anche come idea regalo, soprattutto in vista delle festività natalizie.

Perfetti per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, magari accompagnati da una golosa Cioccolata calda o tè!

tags: #frolla #perfetta #per #spara #biscotti #ricetta