Biscotti "O" al Cioccolato con Ganache all'Acqua: Una Ricetta Irresistibile

Vi ho incuriositi? Preparatevi a scoprire una ricetta che vi conquisterà al primo assaggio: i Biscotti "O" al cioccolato con ganache all'acqua, ispirati alla creatività di Ottolenghi. Questi biscotti doppi sono una vera delizia, perfetti per ogni occasione.

La ganache all'acqua è una preparazione versatile, ideale per farcire torte, guarnire biscotti o decorare cupcakes. E la cosa sorprendente è che è realizzata senza panna, risultando leggera e golosa allo stesso tempo. I biscotti, inoltre, sono senza uova, rendendoli adatti anche a chi ha intolleranze o preferisce una preparazione più leggera.

Non credo di aver mai mangiato un biscotto con un equilibrio tanto perfetto tra pasta frolla e ripieno. La ricetta proviene direttamente dal libro Sweet.

Ganache al cioccolato fondente PERFETTA per farcire e decorare tanti dolci

Ingredienti e Preparazione

Ecco come preparare questi deliziosi biscotti, partendo dalla pasta frolla e arrivando alla ganache all'acqua.

Pasta Frolla

Montate il burro con lo zucchero e il sale nella planetaria con gancio a foglia, o nel robot da cucina, a velocità medio alta per circa 3 minuti. Trasferite su un tavolo da lavoro modellatelo delicatamente finché non diventa uniforme. Avvolgetelo nella pellicola trasparente schiacciandolo come un disco. Mettete in frigo a riposare per almeno 1 ora.

Preriscaldate il forno a 180°. Togliete l’impasto dal frigo 5 minuti prima di lavorarlo. Dividete l’impasto in due e stendetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, ad uno spessore di circa 3 millimetri. Usando una formina da 6 cm ricavate 44 tondini e adagiateli sulle teglie; cuocete per circa 13-15 minuti finché non si induriscono. Sfornateli e fate freddare completamente.

In alternativa, potete preparare una pasta sablé lavorando il burro e lo zucchero nella ciotola di uno sbattitore elettrico. Aggiungete la vanillina e il sale, continuando a lavorare il composto fino a ottenere una crema. Stendete la pasta sablé su un piano di lavoro infarinato e cuocetela in forno ventilato preriscaldato a 170° per 15 minuti.

Ganache all'Acqua

Per la ganache all'acqua Mettete la cannella, la scorza d’arancia e il peperoncino in una terrina, poi ricopriteli con l’acqua bollente. Lasciate in infusione per 30 minuti. Mette il cioccolato con la vaniglia in una terrina e lasciate da parte. Scaldate lo sciroppo di glucosio e lo zucchero in un pentolino e scaldateli a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. finché lo zucchero non si scioglie. Alzate il fuoco e fate bollire per 5 minuti finché il caramello non prende un colore ambrato. Togliete dal fuoco e aggiungete gli aromi e l’acqua di infusione. Lo zucchero cristallizzerà, rimettetelo sul fuoco e riportate a bollore fino a che i cristalli non si sciolgono. Ponete un colino sulla terrina di cioccolato e versate sopra lo sciroppo di zucchero, in modo tale che gli aromi rimangano nel colino. Attendete 5 minuti che il cioccolato si sciolga e mescolate. Aggiungete ora un pezzetto di burro alla volta mescolando per scioglierlo. Mettete in frigorifero per 30 minuti per solidificare la ganache.

Se preferite una ganache classica, scaldate la panna in un pentolino e, una volta calda ma non bollente, versatevi il cioccolato fondente e amalgamate con una frusta. Tirate fuori la ganache dal frigo e montatelo con la frusta elettrica, fino a ottenere una crema soffice e lucida.

Assemblaggio e Decorazione

Con un cucchiaino dosate la ganache e ponetela su un biscotto spalmandolo con un coltello su tutta a superficie piana, richiudete con un secondo biscotto, come un panino. Ripetete fino a ultimare gli ingredienti.

Una volta sfornati li lasceremo raffreddare e nel frattempo scioglieremo in un pentolino il cioccolato extra-fondente dell’uovo di Pasqua. Non appena la copertura di cioccolato si sarà indurita, i nostri frollini con cioccolato saranno pronti da gustare in ogni momento della giornata: dalla colazione allo spuntino pomeridiano.

In alternativa, potete glassare i biscotti al burro immergendoli per metà nel cioccolato fuso, precedentemente sciolto a bagnomaria con un po' di burro.

Consigli

Una volta preparati, i biscotti al burro con glassa al cioccolato si conservano in un contenitore per biscotti per quattro o cinque giorni; se, poi, avrai cura di scegliere un contenitore con chiusura ermetica questi biscotti non perderanno minimamente il loro gusto e la loro croccantezza.

tags: #ganache #al #cioccolato #ricetta #biscotti