Torta all'Arancia con Glassa: Ricetta Semplice e Deliziosa

Oggi prepariamo assieme la torta all’arancia glassata, un dolce leggero, delicato, profumato, dall’intenso aroma d’arancia che invaderà tutta la cucina! Una torta soffice e morbidissima con tanto succo e scorza d’arance e resa ancora più buona da una deliziosa e profumata glassa all’arancia da cospargere sulla torta. Vi lascio solo immaginare che profumino delizioso e che morbidezza e quanto è buona a colazione. Basta un morso per sentirsi in paradiso!

La Torta all’arancia è una torta morbidissima, speciale e golosa, realizzata con succo d’arancia, buccia grattugiata nell’impasto e glassata con uno sciroppo di arance, fatto con il succo filtrato di questo agrume e zucchero a velo. Una delizia unica, vitaminica e sana, dal gusto fruttato e un profumo deciso di arancia.

Possiamo gustarla a colazione e merenda ed è perfetta per l’alimentazione dei bambini. Inoltre, possiamo servirla come dessert delle feste magari accompagnata dalla crema inglese. Ovviamente si tratta di una rivisitazione della tradizionale torta all’arancia che solitamente è farcita con la crema all’arancia.

Ingredienti per la Torta Soffice all'Arancia

  • 2 uova (medie)
  • 170 g zucchero
  • 2 arance (non trattate)
  • 170 g farina 00
  • 50 ml olio di semi
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci (8 grammi)

Preparazione della Torta di Arance

Per preparare questo dolce dovete utilizzare delle arance non trattate. Lavatele per bene, grattugiate la scorza e poi spremetele ricavandone il succo. Vi occorreranno circa 200-220 ml di succo d’arancia.

Preriscaldate il forno a 170°. Aggiungete l’olio di semi, la scorza d’arancia grattugiata e la metà del succo d’arancia. Aggiungete ora la farina setacciata con il lievito per dolci e mescolate per bene. Oliate e infarinate uno stampo di 20 cm di diametro, meglio se a cerniera apribile. Versateci dentro l’impasto.

Fate cuocere la Torta alle arance nel forno caldo in modalità statico per 35-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce anche all’interno.

Preparazione della Glassa all'Arancia

Versate il succo d’arancia rimasto con i 60 grammi di zucchero in un pentolino. Portate a bollore a fiamma media e lasciate sobbollire per circa un minuti rigirando con un cucchiaio di legno a fiamma bassa.

Sformate la Torta su un piatto da portata. Con uno stecchino praticate tanti buchi sulla superficie. Con un pennello distribuite la glassa all’arancia sulla superficie e i lati del dolce.

Potete decorarla con la glassa all’arancia, rendendola ideale da servire anche dopo un pranzo o una cena. Una ricetta facile e veloce da preparare per ottenere una torta dalla consistenza morbida e dal gusto delicato, con una glassa di zucchero all’arancia che piace sempre a tutti, grandi e piccini. Pronti allora per preparare con me questa deliziosa torta all’arancia con glassa all’arancia?

Da tempo, ero alla ricerca della Torta all’arancia perfetta secondo i miei gusti: il giusto compromesso tra morbidezza e sapore d’arancia, consistenza umida e topping caramellato… Dopo vari tentativi, sono arrivata a questa ricetta, che a detta di chi l’ha provata, è una delle torte più buone che abbia mai realizzato fino ad oggi!

Proprio come il Pan d’arancia è semplicissima da realizzare anche molto veloce, non richiede particolare sforzo, basterà procurarvi delle ottime arance con polpa arancione, con buccia spessa e non trattata e il gioco è fatto, tirerete fuori una Torta all’arancia morbidissima che farà la sua splendida figura in ogni occasione: come dessert di fine pasto, da esibire per l’arrivo di ospiti o presentare per una ricorrenza speciale. Ottima anche per una merenda genuina, accompagnata da un buon te… Il sapore semplice e non troppo invasivo, si sposa alla perfezione anche con un cappuccio bollente, perfetta dunque anche a Colazione.

NOTA sulla SCELTA DELLE ARANCE: per ottenere una Torta all’arancia dal gusto deciso e intenso è fondamentale scegliere arance di qualità, meglio se bio. Il mio consiglio è di acquistare arance con polpa arancione, sono leggermente più aspre rispetto a quelle rosse e si amalgamano meglio alla dolcezza della torta, regalano un gusto forte e indubbiamente più di arancia alla torta.

Poi aggiungete le uova, una alla volta montando sempre a velocità alta, aggiungete il secondo uovo , quando il primo è amalgamato all’impasto. Infine incorporate la spremuta d’arancia perfettamente filtrata e a temperatura ambiente. Portatela alla bocca, non deve risultare fredda!

Distribuite bene il composto in modo che la superficie risulti piatta. Ponete sul fuoco e lasciate cuocere per un paio di minuti. Capovolgete la torta, per avere una superficie piatta e irrorate la superficie con lo sciroppo appena preparato.

La Torta all’arancia è pronta per essere servita. Per i più golosi potete arricchire l’impasto con 100 gr di gocce ottenendo una torta arancia e cioccolato davvero squisita. Si conserva perfettamente 5 giorni a temperatura ambiente.

Se invece preferite conservala per più giorni, vi consiglio di congelarla in fette. - Per la cottura della torta, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa.

Crema all' arancia senza uova e senza latte,FATTA in CASA,RICETTA PERFETTA

Glassa all'Arancia: un Tocco Speciale per i Tuoi Dolci

Tra i tipi di glassa utilizzati in pasticceria, questo è forse il meno popolare, ma ha un gusto così sfizioso e agrumato che si presta alla perfezione come guarnizione di torte, ciambelle e bignè. Si tratta essenzialmente di una variante della classica glassa all’acqua, in cui al posto dell’acqua viene utilizzato il succo d’arancia. Se poi preferite i gusti più decisi, potete anche aggiungere un bicchierino di rum.

Che ne dite di decorare una bella teglia di biscotti fatti in casa con una deliziosa glassa all’arancia? Iniziate con l’essiccare le arance: accendete il forno a 110 gradi. Tagliate un’arancia a fettine sottili, dello spessore di circa 2 mm e adagiatele su una teglia rivestita da carta da forno. Sbucciate l’altra arancia e mettete le bucce sulla teglia. Infornate per circa 1 ora, finchè le fettine di arancia e le bucce non saranno ben essiccate. A metà cottura potete girarle affinchè si asciughino bene su entrambi i lati. Se vedete che le bucce tendono a scurirsi troppo sui bordi toglietele dal forno. Una volta pronte lasciatele raffreddare.

Dopo circa 10 minuti le bucce saranno fredde, mettetele in un mixer e frullatele fino ad ottenere una polvere sottile.

Iniziate ora a preparare la torta: accendete il forno a 180 gradi. In una ciotola capiente versate le farine, lo zucchero, la polvere di arancia e mescolate bene. Aggiungete poi l’olio, la Bevanda Mandorla BIO Céréal e il succo di una arancia e amalgamate con un cucchiaio di legno. Unite, infine, il lievito e il cremor tartaro. Versate l’impasto ottenuto in uno stampo con cerniera del diametro di 18 cm. Infornate per circa 40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino per verificare che il vostro dolce sia ben cotto anche all’interno: se il vostro stecchino uscirà pulito la torta è pronta, se è sporco infornate nuovamente per altri 5 minuti.

Mentre la torta raffredda preparate la glassa: in una ciotolina versate lo zucchero e due cucchiai della Bevanda Mandorla BIO Céréal e mescolate fino ad ottenere una glassa liscia e omogenea.

La Glassa all'Arancia è una versione rivisitata della classica glassa all'acqua, con l'eccezione che invece di utilizzare l'acqua, utilizzeremo il succo di arancia. Semplicissima da realizzare, potete utilizzarla per decorare torte, dolcetti, biscotti, muffin e chi più ne ha più ne metta! Il gusto agrumato delle arance renderà i vostri dolci ancora più gustosi e soprattutto golosi.

Per prima cosa, setacciate lo zucchero a velo e sistematelo in una ciotola. Spremete 2 o 3 arance e filtrate il succo aiutandovi con un colino a maglie strette e unitelo poco per volta allo zucchero a velo e mescolate. Mescolate e utilizzate la glassa per le vostre decorazioni.

Torta Glassata all'Arancia: una Variante Semplice e Deliziosa

La torta glassata all’arancia è un dolce delizioso e facilissimo da preparare. Per realizzarla si utilizzano ben due arance intere, compresa la buccia! Frullate all’interno dell’impasto danno a questo dolce un sapore unico che solo questo agrume è in grado di dare.

Ingredienti

  • 230 g margarina vegetale
  • 250 g zucchero
  • 3 uova
  • 2 arance
  • 310 g farina
  • 2 cucchiaini bicarbonato
  • 2 cucchiaini lievito chimico in polvere

Per la glassa

  • 200 g zucchero a velo
  • 2 cucchiai succo d’arancia

Preparazione

  1. Ricavare il succo di mezza arancia (2 cucchiai circa) e metterlo da parte. Tagliare le due arance in pezzi eliminando le estremità e frullarle completamente fino a ottenere una purea.
  2. In una ciotola unire la margarina e le uova, mischiare il tutto con le fruste elettriche. Aggiungere poi la purea di arance e lo zucchero, continuare a mischiare il tutto a velocità media fino a che si otterrà un composto omogeneo.
  3. Per ultimo, unire all’impasto le polveri, quindi la farina, il lievito e il bicarbonato. Mischiare il tutto fino a che le polveri saranno completamente assorbite.
  4. Ungere una teglia (preferibilmente per ciambellone) con dell’olio di semi e infarinare. Versare il composto e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 45 minuti.
  5. Prima di estrarre dalla teglia far raffreddare completamente. Rimuovere poi i residui dell’infarinatura.
  6. Preparare la glassa con il succo di arancia messo da parte in precedenza e lo zucchero a velo. Unire il tutto mischiando con una forchetta o con una frusta, fino a ottenere la giusta consistenza densa. Se necessario aggiungere un goccio d’acqua se il composto vi sembra troppo duro.
  7. Versare la glassa sulla torta, mi raccomando, da fare esclusivamente quando la torta sarà completamente fredda!

La vostra torta glassata è pronta!

tags: #glassa #arancia #ricetta #torta