I Gusti di Torta e Pasticceria Più Popolari in Italia

L'Italia è rinomata in tutto il mondo per la sua eccellenza culinaria, e la pasticceria non fa eccezione. Le torte italiane sono un tesoro di sapori e tradizioni, capaci di deliziare ogni palato e celebrare ogni occasione. Una coccola così preziosa che in suo onore è stata anche istituita una giornata celebrativa, la Giornata Mondiale delle Torte, uno dei World Day più dolci che ci sia. Si festeggia il 17 marzo ed è l’occasione ideale per provare le torte più famose della cucina italiana.

Oggi ti offriamo una panoramica di alcune delle torte italiane più famose da Nord a Sud, tutte da gustare o da preparare in casa per regalarti una coccola speciale. In Italia, ogni dolce racconta una storia, ogni fetta di torta è un pezzo di tradizione e amore tramandato attraverso le generazioni.

L'Italia è la patria della pasta, della pizza, ma anche dei dolci. Quali sono le torte italiane (e romane) più famose al mondo?

Tra le ricette classiche che hanno reso la nostra pasticceria conosciuta in tutto il mondo, rientrano sicuramente i babà al rum, così come le sfogliatelle e la ricca pastiera, i cannoli siciliani, la cassata, i baci di dama.

L'arte pasticcera in Italia è un connubio perfetto di tradizione, innovazione e passione. Ogni regione ha le sue specialità, ogni famiglia i suoi segreti tramandati di generazione in generazione. Dai dolci più semplici come i biscotti da inzuppo, alle torte più elaborate e scenografiche, la pasticceria italiana è un viaggio tra sapori autentici e tecniche raffinate. I maestri pasticceri italiani sono rinomati per la loro capacità di trasformare ingredienti di alta qualità in opere d'arte culinarie, grazie a una profonda conoscenza delle materie prime e a una creatività senza limiti.

Mentre è importante rispettare le tradizioni, non dimenticate di aggiungere il vostro tocco personale. La creatività in cucina è ciò che rende ogni torta unica. Sperimentate con nuovi ingredienti, varianti di ricette tradizionali e decorazioni fantasiose.

Ecco una panoramica delle torte più amate e conosciute:

Le Torte Italiane più Famose

In Italia, ogni regione ha le sue specialità e ogni famiglia i suoi segreti. Ecco alcune delle torte più emblematiche:

1. Torta Paradiso - Lombardia

Torta Paradiso

Semplice, soffice e gustosissima: la torta paradiso è il dolce simbolo della pasticceria lombarda, ma è così amata da essere diventata un grande classico di tutta Italia. Questa è la torta che tutti i bambini amano, per la sua morbidezza e i gusti semplici. Per conoscere le origini della Torta Paradiso dobbiamo spostarci a Pavia.

È una ricetta di origini antiche, inventata nel 1800 da Enrico Vigoni, un pasticciere pavese, e sembra che debba il suo nome all’espressione di una nobildonna che, al momento dell'assaggio, esclamò: "Questa torta è un paradiso". Impossibile darle torto: la torta paradiso è morbida e fragrante con il suo impasto a base di burro, zucchero a velo e uova lavorato a lungo prima di incorporare la farina.

2. Sbrisolona - Mantova

Sbrisolona

Arriva invece dalla zona di Mantova la sbrisolona, squisita torta legata alla tradizione contadina. La sbrisolona è tradizionalmente legata alla città di Mantova, "sbrisa", infatti, nel dialetto mantovano vuol dire "briciola". Come indica il nome, si sbriciola molto facilmente e infatti la sua caratteristica principale è proprio quella di avere una consistenza molto friabile, ma anche molto croccante.

La ricetta originale prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti: farina di mais, in aggiunta a quella di frumento, zucchero, mandorle, burro e strutto, e ricotta con gocce di cioccolato all'interno, anche se negli anni si è diffusa in tutta Italia con versioni e ripieni differenti. Secondo la tradizione deve essere gustata rompendo i pezzi con le mani e accompagnata da un liquore dolce o un bicchierino di grappa.

3. Crostata di Ricotta e Visciole - Lazio

Crostata di Ricotta e Visciole

Un must della tradizione romana, la crostata di ricotta e visciole va assolutamente provata durante un soggiorno nella Capitale. E' una torta della tradizione ebraico-romana, che oggi si può ancora trovare nelle pasticcerie (soprattutto quelle del Ghetto).

Nasce dalla tradizione giudaico-ebraica e si realizza con un guscio di pasta frolla classica ma leggermente lievitata in cui si inserisce una farcitura a base di ricotta di pecora e confettura di visciole, una particolare tipologia di ciliegia considerata selvatica.

4. Pastiera - Campania

Pastiera

Non ha bisogno di presentazioni la pastiera, torta della città di Napoli per eccellenza che originariamente appartiene alla tradizione pasquale. E' la torta della città di Napoli per eccellenza. E' un dolce tradizionale della Pasqua, a base di grano cotto, scorza d'arancia, ricotta, acqua di fiori d'arancio.

Talmente iconica da dare vita a dicerie e leggende di ogni tipo, la pastiera è un’esplosione di sapori: è costituita da un croccante guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta, grano cotto, uova, zucchero, latte, aroma di fiori d'arancio e canditi. La Pastiera napoletana è un dolce tipico delle festività pasquali, che ha avuto il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale campano. È una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, zucchero, uova e grano bollito nel latte.

Viene poi guarnita con strisce di pasta frolla, sette secondo la tradizione, e poi cotta in forno nel tipico stampo in alluminio svasato. La preparazione di questa torta è lunga e complessa, ma il risultato è talmente buono che ne vale la pena! La pastiera è un dolce molto delicato e la pasta frolla perfetta è infatti il segreto per un’ottima pastiera: deve essere friabile ma non troppo, perché se eccessivamente secca rischia di rompersi.

5. Torta Caprese - Campania

Torta Caprese

Rimaniamo in Campania per scoprire un altro grande classico della pasticceria: la torta caprese, che come suggerisce il suo nome è tipica dell’isola di Capri. Dobbiamo questa deliziosa torta all'isola di Capri, dove è nata. La sua origine risale al 1920, quando ad inventarla fu il pasticcere caprese Carmine Di Fiore che, al momento della preparazione, scordò di aggiungere la farina all'impasto.

Nata da un errore - sembra che nel 1920 Carmine Di Fiore dimenticò di aggiungere la farina nell'impasto - è una torta caratterizzata dall’essere croccante all’esterno e soffice all’interno.

6. Cassata Siciliana - Sicilia

Cassata Siciliana

Chiudiamo la nostra carrellata con una torta famosa ben oltre i confini della sua terra di origine, la Sicilia. Un altro tra i dolci più buoni e famosi d’Italia è la Cassata siciliana. La cassata siciliana è un grande classico dell’isola, in particolare della tradizione palermitana, e in origine veniva preparata in occasione della Pasqua, anche se oggi è diffusa tutto l’anno.

Sontuosa sia nelle decorazioni che nel gusto, la cassata è a base di pan di Spagna, ricotta di pecora zuccherata, gocce di cioccolato e pasta reale, ma ciò che la rende immediatamente riconoscibile è l’esterno ricoperto con glassa di zucchero e frutta candita, talvolta impreziosita da disegni e ghirigori di ispirazione barocca. Dolce dalla storia antica e piuttosto articolata, è una vera icona che puoi anche provare a realizzare a casa: non è difficile, ma ha una preparazione laboriosa e tempi di riposo lunghi.

Altre Torte Popolari

  • Tiramisù: Uno dei dolci più famosi d’Italia è l’inconfondibile Tiramisù, le cui origini sono contese tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Noto anche nelle sue numerose varianti, la ricetta originale prevede savoiardi inzuppati nel caffè e crema di mascarpone, uova e zucchero, il tutto ricoperto da una spolverata di cacao. Il tiramisù è nato a Treviso nella seconda metà dell’Ottocento dallo "Sbatudin", ossia tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero fino a divenire una crema spumosa. Ogni famiglia trevigiana usava personalizzare questa crema a modo suo, con caffè, liquore, biscotti, cacao, per esempio.
  • Cannoli Siciliani: I Cannoli siciliani sono assai rinomati, anche grazie alla cinematografia italoamericana. Questo dolce tipico siciliano è stato anche inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionale italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. I Cannoli siciliani si compongono di una cialda di pasta fritta detta scòrza e un ripieno di ricotta.
  • Strudel: Lo Strudel è un dolce diffuso in tutta l’Europa centrale, con origini antichissime. Preparato soprattutto in Trentino Alto Adige, si compone di un impasto di farina e uova con una farcia di uvetta, pinoli, cannella e mele renette del territorio.
  • Maritozzo: Il Maritozzo è un dolce tipico del Lazio, il suo nome deriverebbe dall’usanza di offrire questo dessert alle future spose e chi lo donava era definito «maritozzo».
  • Pasticciotto: Simbolo della pasticceria salentina, il Pasticciotto dopo il ’900 ha preso il sopravvento. È composto da pasta frolla ripiena di crema pasticcera e cotto al forno.
  • Sebadas: Dolce tipico della Sardegna, le Sebadas sono un dolce fritto costituito da pasta di farina di semola, acqua, strutto e scorza di limone, con all’interno del formaggio acidulo. Il tutto viene poi ricoperto con miele o zucchero.
  • Torta Tenrina: La torta Tenrina è un dolce tipico del ferrarese, il cui ingrediente principale è il ciaccolato fondente impastato con uova, burro e farina.

Torte Moderne e Americane

Negli ultimi anni, le torte americane hanno iniziato a lasciare un segno significativo nelle pasticcerie italiane, portando una ventata di novità e ispirazione. Questo scambio culturale ha arricchito l'arte dolciaria italiana, introducendo nuove tecniche di decorazione, ingredienti innovativi e stili di presentazione che hanno conquistato il palato degli italiani.

Tra le torte americane più amate troviamo:

  • Cheesecake: con la sua base croccante e il cremoso ripieno al formaggio, spesso arricchita da frutti di bosco freschi o cioccolato.
  • Red Velvet: celebre per il suo colore rosso intenso e la morbidezza del suo impasto, accompagnato da una deliziosa crema al formaggio.
  • Carrot Cake: una torta alla carota arricchita con spezie e noci, coperta da un generoso strato di crema al formaggio.

Più che dolci, le torte moderne sembrano opere d'arte, per i loro colori e la perfezione delle forme. Diffusesi in pasticceria a partire dagli anni '70-80, richiedono varie preparazioni tecniche e, in molti casi, passaggi sia in forno che in abbattitore (o in frigo/freezer) per creare un gioco di consistenze diverse tra gli strati, dalla base al ripieno alla copertura.

La base di una torta moderna può essere, ad esempio, la pasta biscotto, il pan di Spagna, la Marquise, la pasta frolla.

Torte di Compleanno

Quando si tratta di torte di compleanno non c’è limite alla fantasia. Ed è proprio questa assoluta libertà, molto spesso, che ci rende difficile il lavoro: quale torta preparare per il compleanno di un partner, di un figlio, di un amico o magari di un collega? È necessario trovare il dolce più indicato prendendo in considerazione i gusti del festeggiato, il tempo a disposizione, la stagione nonché ovviamente la propria inclinazione a sperimentare.

Ecco alcune idee per torte di compleanno:

  • Torta Saint Honoré: questa è senz’altro la torta di compleanno per antonomasia.
  • Charlotte: un tempo, in diversi luoghi, la Charlotte è stata la torta di compleanno per eccellenza, salvo poi essere messa in ombra dalla Saint Honoré e da altre ricette.
  • Millefoglie: una millefoglie fresca, montata poco prima di essere servita, è difficile da battere.
  • Number cake: sicuramente la number cake è tra le torte di compleanno più diffuse e apprezzate negli ultimi anni.
  • Cupcakes: un’eccezione alla regola, per chi non vuole proporre la classica torta, preparando quindi dei dolci già “pronti all’uso” senza dover affettare alcunché.

Può essere interessante sapere che le torte di compleanno non sono sempre esistite. Certo, già nell’Antico Egitto si preparavano delle pagnotte dolci con il miele per rendere omaggio ai defunti, e anche i persiani durante particolari festività preparavano delle ricette dolci. I Greci proposero le prime torte tonde: la forma circolare è dovuta al fatto che quelle preparazioni erano pensate per ingraziarsi la dea Artemide, custode della luna, e per questo quelle torte assunsero la forma di un cerchio.

Fu solo nel Medioevo, in Germania, che si iniziò ad accendere una candela il giorno dei compleanni dei bambini - per tenere lontani gli spiriti maligni - ma solo secoli dopo quella candela trovò posto sulla torta.

Se pensate alla torta di compleanno, cosa vi viene in mente? Esatto, una torta a strai!

Stai cercando delle idee per fare una torta di compleanno?

Se state leggendo qui è perché avete proprio voglia di stupire, e vi sta passando per la testa di provare a prepararne una in casa, golosa e raffinata come quelle che si ammirano nelle vetrine delle pasticcerie.

La preparazione di una torta moderna non sarà certo una passeggiata - non lo nascondiamo - ma volete mettere la soddisfazione nel rivelare “L'ho fatta io!” generando lo stupore degli ospiti che la vedranno e la assaggeranno?

Torta paradiso

Consigli Utili

  • Qualità degli ingredienti: In ogni torta, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Utilizzare burro fresco, uova di alta qualità, cioccolato fondente puro e frutta di stagione può fare la differenza tra un dolce buono e uno indimenticabile.
  • Tempo e Dedizione: La preparazione delle torte richiede tempo e dedizione. Non abbiate fretta: rispettate i tempi di riposo e di cottura, seguite le ricette con attenzione e mettete cura in ogni passaggio.
  • Tocco Personale: Mentre è importante rispettare le tradizioni, non dimenticate di aggiungere il vostro tocco personale. La creatività in cucina è ciò che rende ogni torta unica. Sperimentate con nuovi ingredienti, varianti di ricette tradizionali e decorazioni fantasiose.

Tabelle Riassuntive

Torte Italiane Classiche

Nome Regione Caratteristiche
Torta Paradiso Lombardia Soffice e leggera, ideale per la colazione o la merenda.
Sbrisolona Mantova Friabile e rustica, perfetta con un bicchiere di vino dolce.
Pastiera Campania Ricca e profumata, tradizionale dolce pasquale.
Cassata Siciliana Sicilia Sontuosa e decorata, un'icona della pasticceria siciliana.

Torte Americane Popolari in Italia

Nome Caratteristiche
Cheesecake Cremosa e versatile, con base di biscotti e ripieno al formaggio.
Red Velvet Morbida e dal colore intenso, con glassa al formaggio.
Carrot Cake Speziata e ricca di noci, con copertura di crema al formaggio.

tags: #gusti #torta #pasticceria #più #popolari