L’insalata di fagiolini e patate è un piatto freddo, gustoso e fresco, ideale per l’estate. La preparazione dell’insalata di fagiolini e patate è semplicissima. Dopo aver lessato i fagiolini e cotto le patate, si uniscono pomodorini ed olive. Infine si condisce il tutto con olio, aceto, origano e basilico.
Come Preparare l'Insalata Perfetta
Per preparare l'insalata di fagiolini e patate, spuntate i fagiolini eliminando le estremità. Sciacquateli bene e sbollentateli per 10 minuti in acqua bollente salata. Per far restare i fagiolini di un bel colore verde brillante, scolateli e metteteli per un minuto in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura, oppure passateli sotto l'acqua fredda.
Lavate le patate e lessatele con la buccia in pentola con acqua per circa 30 minuti finché non saranno cotte. Se volete lessarle al microonde avvolgetele in carta forno e fatele cuocere a massima potenza per circa 9 minuti. Quando le patate sono cotte, spellatele da calde, tagliatele in grossi tocchetti.
Lavate e tagliate i pomodorini e tagliateli a metà. In una ciotola unite le patate, i pomodori, le olive, condite con olio, una spruzzata di aceto, sale, origano, basilico e mescolate bene. Potete servirla subito o dopo il riposo in frigo di circa 1 ora. Servite con sopra la feta sbriciolata.
Per avere un ottimo piatto unico potete aggiungere uno dei seguenti ingredienti: feta a cubetti, tonno, bocconcini fior di latte, prosciutto crudo, uova sode.
Se amate patate e fagiolini non perdetevi la Pasta al pesto con patate e fagiolini. Se amate l’insalata di patate provate anche l’insalata Pantesca.
Piatto vegano (insalata della trebbiatura)con ceci e patate
Insalatone di Ceci, Fagiolini e Patate: Un Piatto Estivo Leggero e Nutriente
Insalatone di ceci, fagiolini e patate, il piatto dell’estate leggera e nutriente per apportare i giusti benefici all’organismo restando leggeri. La routine quotidiana e quindi il tamtam di ogni giorno, ci porta molto spesso a consumare dei cibi in maniera occasionale. Fast-food, panini improvvisati, pizzette e quasi sempre rustici beccati un po’ qui e un po’ lì. Ecco, questo è quello che bisogna evitare per impedire al nostro organismo di reagire con dissenteria o crampi addominali, ma anche semplicemente con l’aumento di peso e di ritenzione idrica.
Bere tantissima acqua questo è alla base e fare anche sport, difatti, il giusto movimento fisico aiuta, ma se l’alimentazione non è corretta, allora saranno guai. Dobbiamo tener presente che le ricette devono essere preparate ad hoc perché se troppo condite o troppo poco nemmeno andrà bene.
Difatti, l’insalatone in estate sono un must, i piatti preferiti da tutti per chi punta alla leggerezza e non alla necessità di poter spiluccare a destra e manca danneggiando e vanificando i sacrifici che vengono fatti sia per restare in forma sia per restare in salute. Oggi prepariamo, difatti, l’insalatona di ceci con fagiolini e con patate… Nulla di più buono. Udite, udite, le insalate non sono tutte uguali.
Oggi ne prepariamo una con verdure, tuberi, legumi, insomma i nutrienti fondamentali per stare in forma e star bene, tutto in un solo piatto.
Ingredienti
- Tre patate grandi
- 250 g di ceci precotti
- 300 g fagiolini (anche precotti)
- 8 pomodorini
- Mezza cipolla
- Olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe (facoltativo)
- Prezzemolo tritato
Procedimento
Prepariamo questa insalatona senza indugiare perché ci vorrà veramente poco tempo. Teniamo presente che possiamo utilizzare sia i legumi sia i fagiolini già precotti, per capirci quelli in barattolo. Le quantità sono giuste difatti per due persone basterà utilizzare un barattolo da 250 g di legumi, in questo caso di ceci, e anche due barattoli di fagiolini se abbiamo fame e vogliamo abbondare… Aggiungiamo i pomodorini lavati e tagliati. Si sa abbondare è meglio che lesinare quando si può.
Andiamo a prendere quindi i ceci e i fagiolini e mettiamoli entrambi all’interno di un contenitore, una ciotola capiente, e andiamo a condirli con dell’olio d’oliva, del sale, del pepe se ci piace. Intanto prendiamo una pentola e mettiamo l’acqua bollire sul fuoco salandola in modo da procedere alla cottura delle patate.
40 minuti al massimo per cuocere le patate. Una volta che saranno morbide lasciamole raffreddare scolandole ed eliminiamo la pellicina esterna. Riduciamole a pezzetti ed aggiungiamole alla ciotola dove stiamo condendo ceci e fagiolini. Mescoliamo bene il tutto e se vogliamo spolveriamo con del prezzemolo tritato.
Bagniamo ancora con dell’altro olio e se necessario apportiamo un altro contributo di sale. Mescoliamo il tutto e aggiungiamo anche una cipolla tritata finemente per insaporire. Ecco che la nostra insalatona dovrà raffreddarsi per bene in frigorifero prima di essere gustata.
Insalata di Patate e Ceci con Asparagi Selvatici (o Fagiolini): Un'Alternativa Gustosa
L'insalata di patate e ceci con asparagi selvatici (o fagiolini) è un contorno energetico e saziante. L'asparago selvatico cresce in prati incolti, nelle prossimità dei boschi: non essendo conveniente coltivarlo, la sua produzione non ha mai preso veramente piede. Gli asparagi selvatici sono ricchi di betacarotene, che protegge capelli, pelle e mucose, di vitamina B ed E.
Pelate le patate, riducetele a tocchetti e lessatele insieme ai fagiolini spuntati per 20 minuti. Se avete l'asparagina, eliminate la parte del gambo marroncina e lessatela in acqua bollente salata per 10 minuti, lasciando fuori le punte dal pentolino. Poi dividete in due gli asparagi e condite con olio, sale e limone.
Aggiungete i ceci, i capperi o i fiori del cappero, il basilico spezzettato, sale, pepe, olio extravergine e mescolate per un minuto per far amalgamare i sapori.
Insalata di Patate con Uova, Ceci e Fagiolini
Per L’insalata di patate con uova ceci e fagiolini in una pentola mettete a bollire le patate con la buccia partendo da acqua fredda leggermente salata. Cuocetele per 20-25 minuti. Prima di toglierle dall’acqua fate la prova con la forchetta, se entra nella polpa facilmente vuol dire che sono pronte. Fatele intiepidire. Poi togliete la buccia e tagliatele a dadini più o meno grossi.
Nella seconda pentola mettete le uova sempre partendo da acqua fredda leggermente salata. Dall’inizio del bollore cuocetele per circa 8 minuti. Toglietele dall’acqua e fatele intiepidire. Dopodiché spellatele e tagliatele in quarti o pezzetti.
Portate la terza pentola sul fuoco con dell’acqua. Quando inizia a bollire salatela e versate i fagiolini precedentemente lavati e con le estremità tagliate. Fateli sbollentare per circa 10 minuti. Scolateli e fateli raffreddare sotto l’acqua corrente fredda, oppure se volete mantenere un bel colore verde brillante immeregeteli in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Quindi tagliateli a pezzetti.
Fate sgocciolare i ceci dall’acqua di conservazione, mettendoli in un colino. Riunite in una terrina le patate, le uova, i fagiolini e i ceci. Salate, pepate, unite quanto basta di olio extravergine d’oliva e circa 1-2 cucchiai di aceto. Mescolate il tutto e trasferite l’insalata di patate con uova ceci e fagiolini in frigorifero per circa 2 ore. Se volete comunque potete anche mangiarla subito.
Insalata di Patate, Ceci e Limone: Un Concentrato di Sapori Mediterranei
INSALATA di PATATE CECI e LIMONE: un nome che sa di estate, semplicità e gusto. In questa ricetta ti mostro come preparare in pochi passaggi un piatto unico colorato e saporito, perfetto per pranzi leggeri, picnic o buffet all’aperto. Basta lessare le patate e i fagiolini, cuocere brevemente i pomodorini in forno con un filo d’olio e origano, aggiungere i ceci già cotti e arricchire il tutto con cipolla rossa, olive verdi, basilico, pinoli e un condimento profumato al limone tritato.
Questa insalata di patate ceci e limone è un vero concentrato di sapori mediterranei: agrumata, sapida e bilanciata, con una texture perfetta tra la morbidezza delle patate e la croccantezza dei fagiolini e dei pinoli tostati. Si prepara in anticipo, si conserva bene ed è anche un’ottima idea salva-pranzo da portare in ufficio.
Se ami le insalate ricche e sfiziose, prova anche la Panzanella toscana, l’insalata di ceci e tonno, o la classica insalata di riso estiva: tutte ricette fredde, facili e ideali per chi vuole mangiare bene senza accendere i fornelli troppo a lungo.
Consigli Utili
- Puoi conservarla in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
- Si consiglia di aggiungere i pinoli tostati solo al momento di servire per mantenerli croccanti.
- Se usi un limone biologico e lo triti molto finemente, il sapore sarà aromatico e piacevole.
L’insalata di patate ceci e limone è una ricetta facilissima, ma con un risultato sorprendente: colorata, nutriente e perfetta per ogni occasione. Ottima come piatto unico, contorno o portata fredda da picnic, ti conquisterà con la sua semplicità e il suo sapore fresco e mediterraneo.
Insalata di Patate e Fagiolini con Tonno Veg
Un'altra variante gustosa è l'insalata di patate e fagiolini arricchita con tonno vegetale. Ecco gli ingredienti e il procedimento:
Ingredienti per l'insalata
- 2 patate
- 200 g di fagiolini
- 3 cucchiai di tonno veg
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
Ingredienti per il tonno vegetale
- 100 g di ceci
- 1 foglio di alga nori
- 1 cucchiaio di capperi
- ½ cucchiaino di sale
- Salsa di soia q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Senape q.b.
Procedimento
- Cuoci le patate e i fagiolini: Cuoci le patate in abbondante acqua bollente per 40/50 minuti (fai la prova cottura con una forchetta). Cuoci a vapore i fagiolini per 15 minuti. Scola e lascia raffreddare patate a fagiolini.
- Prepara il tonno veg: Ora puoi passare alla preparazione del tonno veg: frulla i ceci con l’alga nori (tagliata finemente), i capperi ben risciacquati, il sale, l’olio, la senape e se vuoi la salsa di soia.
- Assembla il piatto: In una ciotola capiente condisci patate e fagiolini con olio e sale e aggiungi il tonno veg, le olive e il prezzemolo.
Consiglio: preparala il giorno prima.
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 350 kcal |
Proteine | 15 g |
Carboidrati | 50 g |
Grassi | 10 g |