Insalata Russa: Ricetta, Storia e Segreti di un Classico Intramontabile

Con la sua consistenza vellutata e la croccantezza delle verdure, l’insalata russa sa mettere d’accordo chiunque. L'insalata russa è certamente la più famosa tra le "insalate" a base di verdure cotte. È un antipasto delizioso, tipico della cucina italiana. Immancabile tra le ricette di Natale, ottima tutto l’anno, anche come antipasto o nei buffet. Vediamo insieme la ricetta per una insalata russa facile e veloce.

L'Origine dell'Insalata Russa

È nota anche come Insalata Olivier, dal nome di Lucien Olivier, cuoco di origine belga, che nel 1860 la inventò per gli ospiti del ristorante Hermitage, a Mosca. In Russia, in realtà, questa insalata di verdure e maionese è conosciuta come "insalata italiana".

Un'altra teoria sostiene che sia stata inventata dai francesi, in un periodo in cui gli aristocratici russi in visita in Francia erano ricchi di mezzi e spendaccioni: l'insalata loro dedicata, infatti, prevedeva in origine ingredienti più costosi, come medaglioni di astice, caviale, tartufi. In Francia si preparavano già altre insalate simili, ma questa russa si distingueva appunto per il costo eccezionale, determinato dalla particolarità degli ingredienti.

Gli Ingredienti dell'Insalata Russa

La versione moderna, spogliata degli ingredienti più costosi, è generalmente solo di verdure lessate, tenute insieme da una maionese morbida. Gli ingredienti dell’Insalata russa, nella ricetta originale qui in Italia, sono patate, carote e piselli e maionese. Immancabili i cetriolini sottaceto che donano tanto gusto e una nota croccante.

Ecco gli ingredienti base per preparare l'insalata russa:

  • Patate
  • Carote
  • Piselli (freschi o surgelati)
  • Maionese
  • Cetriolini sott'aceto

Alcune ricette riportano l’aggiunta delle uova sode tagliate piccole piccole, ma è un ingrediente facoltativo. Mia suocera, aggiunge 100 g di cetriolini e 50 g di cipolline sottaceto, tagliate finemente.

Come Preparare l'Insalata Russa: La Ricetta Base

La ricetta dell’Insalata russa è piuttosto semplice da fare! Dovrete solo lessare le verdure e poi condirle con la maionese. Si tratta di una preparazione facile e veloce; ma attenzione, i segreti per la perfetta riuscita sono: prima scegliete di preparare voi stessi la Maionese fatta in casa, regalerà una marcia in più al piatto ; poi tagliate tutte uguali le verdure saranno di grande impatto visivo . Infine riposo in frigo prima di impiattare.

Dovremo solo lessare le verdure in acqua salata, nella stessa pentola, poi metterle in una ciotola e farle raffreddare. Dopodiché aggiungeremo i cetriolini a pezzetti e condiremo con olio, aceto e abbondante maionese. La cosa importante è far riposare la nostra insalata in frigo per un paio d’ore prima di servirla. In questo modo diventerà ancora più buona e gustosa.

Ingredienti:

  • 3 patate medie
  • 2 carote medie
  • 150 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 100 g di cetriolini sott'aceto
  • Maionese q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Pelate le patate e le carote, quindi tagliatele a cubetti di circa 1 cm.
  2. In una pentola con acqua bollente salata, cuocete le patate e le carote per circa 10-15 minuti, o finché non saranno tenere ma ancora sode.
  3. Aggiungete i piselli e cuocete per altri 3-5 minuti.
  4. Scolate le verdure e fatele raffreddare completamente.
  5. Tagliate i cetriolini sott'aceto a pezzetti.
  6. In una ciotola capiente, unite le patate, le carote, i piselli e i cetriolini.
  7. Aggiungete la maionese e mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
  8. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  9. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.

Varianti e Consigli

Poche ricette sono così controverse come l’insalata russa, un antipasto della cucina casalinga ricco e colorato. Ciò che noi chiamiamo insalata russa, innanzitutto, è conosciuta in Russia con il nome di Olivier salad mentre in Germania e Danimarca viene chiamata “insalata all’italiana”!

Per fare prima, si possono comprare le verdure surgelate già tagliate a dadini, fatte apposta per l'insalata russa. Nella mia ricetta furba sono presenti i piselli (freschi o surgelati), le carote e le patate, ingredienti immancabili di questo piatto della tradizione, oltre naturalmente alla maionese.

Alla maionese ho aggiunto lo yogurt greco, per fare il condimento per un’insalata russa estiva alle erbe aromatiche. Oltre alle verdure - patate, carote, zucchine, fagiolini e pisellini congelati - ho aggiunto anche uova sode sbriciolate e dei cetriolini sott’aceto.

Ecco alcuni consigli e varianti per personalizzare la tua insalata russa:

  • Sedano rapa: Aggiungere il sedano rapa a cubetti e cuocerlo per 10 minuti.
  • Uova sode: Aggiungere 2 o 3 uova sode tagliate a pezzetti.
  • Tonno: Aggiungere tonno sott'olio sgocciolato e sbriciolato.
  • Olive: Decorare con olive verdi o nere.
  • Capperi: Aggiungere capperi dissalati e tritati finemente.

Come Conservare l'Insalata Russa

L’insalata russa, grazie alla sua base di verdure e maionese, deve essere conservata con attenzione. Una volta preparata, va trasferita in un contenitore ermetico e posta in frigorifero. In queste condizioni, si mantiene fresca per 2-3 giorni, oltre i quali la maionese può iniziare a separarsi e le verdure a perdere consistenza.

Per quanto riguarda il congelamento, è sconsigliato. La maionese, infatti, tende a separarsi e a perdere la sua consistenza cremosa una volta scongelata, compromettendo la qualità del piatto. Se hai preparato una quantità abbondante, il consiglio è di conservare le verdure già cotte separatamente dalla maionese.

Insalata Russa nel Mondo

Conosciuta in tutto il mondo, l’Insalata russa è nota anche come Insalata Olivier, inventata dal cuoco belga Lucien Olivier nel 1860 per gli ospiti del Ristorante Hermitage a Mosca. La cosa buffa è che in altri paesi, come quelli di lingua tedesca (e non solo), viene chiamata “Insalata Italiana - Italienischer Salat” ed è sempre un’insalata di verdure cotte e maionese, ma con aggiunta di salumi o pollo o carne e uova sode.

Ogni paese, inoltre, utilizza ingredienti diversi… per esempio in Russia la presenza della carne è ritenuta imprescindibile, mentre in Polonia si aggiungono mele e sedano rapa.

Ecco una tabella che riassume le principali varianti dell'insalata russa nel mondo:

Paese Nome Ingredienti Aggiuntivi
Russia Insalata Olivier Carne (salsiccia, prosciutto), capperi
Germania/Danimarca Insalata Italiana Salumi, pollo, carne, uova sode
Polonia - Mele, sedano rapa

Insalata Russa ANNI 80 ANNI 90 e 2050 ricetta insalata russa e la sua presentazione

Spero che questa guida completa ti sia utile per preparare un'insalata russa deliziosa e autentica! Buon appetito!

tags: #insalata #russa #ricetta