Il Lievito Alimentare è un condimento vegano molto apprezzato, composto da lievito inattivo. Si distingue dal lievito classico, usato principalmente per la fermentazione, per aspetto, gusto e utilizzo. Se non lo avete mai sentito nominare, sicuramente vi starete chiedendo cos’è: il lievito alimentare è una specie di lievito noto con il nome di Saccharomyces cerevisiae.
Differisce dal lievito utilizzato per la realizzazione dei prodotti da forno per il fatto di essere una versione inattivata di questo. Si presenta come una polvere grossolana, spesso in scaglie, di colore chiaro che vira al giallino, ed è un prodotto alimentare vegano dal gusto spiccato. In commercio ne sono disponibili diverse varianti.
A differenza del lievito che siamo abituati ad utilizzare in cucina, questo non serve a far lievitare l’impasto di torte e dolci in genere, né di pane o pizza, ciò in quanto è stato deattivato.
Come si Ottiene il Lievito Alimentare?
Passiamo alla sua preparazione. È ottenuto da un ceppo di lievito chiamato Saccharomyces cerevisiae. Si parte da un ceppo vivente di lievito saccharomyces cerevisiae: questo viene alimentato con un carboidrato ricco di glucosio all’interno delle camere di fermentazione.
Il processo prevede che il lievito cresca su un substrato ricco di zuccheri, come la melassa, per poi essere essiccato e riscaldato a circa 40 °C. Una volta cresciuto, dopo parecchi giorni viene accuratamente lavato, quindi essiccato e successivamente ridotto in scaglie. Così è pronto per essere messo in commercio. Il risultato finale sono fiocchi sottili che non necessitano di cottura e possono essere aggiunti direttamente ai piatti, come un condimento.
Caratteristiche e Sapore
Che sapore ha il lievito alimentare? Per comprendere come si usa, basti sapere che il suo utilizzo è simile a quello di un comune formaggio grattugiato. Ha dalla sua, tuttavia, il fatto di essere vegano. Pertanto viene ampiamente utilizzato nella realizzazione di ricette vegane che non consentono l’utilizzo di Parmigiano, Grana Padano o altri latticini.
Utilizzi in Cucina
Il Lievito Alimentare in scaglie Probios è un delizioso alleato in cucina per dare più gusto alle pietanze e renderle ancor più ricche di nutrienti. Questo condimento è ideale per insaporire piatti vegetariani, vegani e anche a base di carne.
Può essere spolverato sulla pasta, può essere unito alle insalate, alle patate al forno, ai contorni di verdure. Si può aggiungere al pesto vegano, utilizzare nei risotti, unire alle vellutate ed alle zuppe di verdure. Può insaporire le uova strapazzate o il tofu in qualsiasi ricetta.
Si abbina perfettamente a pasta, risotti, zuppe e polpette, e arricchisce ricette con couscous, quinoa, bulgur o pesto alle erbe. Può essere aggiunto a salse, creme spalmabili o condimenti per insalate, e utilizzato per gratinature o come alternativa al pangrattato per la panatura.
Il lievito alimentare in scaglie è l'ideale per regalare alle tue ricette vegane una spolverata di formaggio, ma senza grassi e ingredienti di origine animale. Le scaglie di lievito, infatti, si sciolgono facilmente proprio come il formaggio e sono ideali per salse, condimenti, gratinature e molto altro ancora.
Il lievito alimentare in scaglie non si può usare per i dolci, poiché non ha effetti lievitanti, ma è ottimo da spolverare su pasta, pizza, lasagne e persino sulle verdure in padella. Prova a preparare uno squisito risotto vegano alle noci o realizza una parmigiana vegana aggiungendolo a sale, aglio e anacardi.
Hai mai pensato di usare il lievito alimentare in scaglie anche per le panature? Il lievito alimentare è anche un ottimo legante per le salse e le creme spalmabili fatte in casa, tra cui anche l'hummus. Se vuoi regalare ancora più cremosità alle tue ricette preferite, aggiungine un po' e mescola.
Si possono realizzare diverse ricette. Appurato che sapore ha, usarlo in cucina diventa un gioco da ragazzi. Si può usare per fare la versione vegana del pesto di basilico, per dare vita ad un formaggio vegano (simile al parmigiano, ma anche al formaggio cremoso). Fate lessare la pasta, scolatela al dente e trasferiteli in una padella nella quale aggiungere la crema.
Valori Nutrizionali e Benefici
Uno dei maggiori punti di forza del Lievito Alimentare è il suo profilo nutrizionale. Quasi il 50% è costituito da proteine vegetali, che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno proteico. Grazie al suo valore nutrizionale è infatti una fonte naturale di alcune vitamine del gruppo B: Tiamina (vit. B1) che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento. Le scaglie sono anche molto saporite e ricche di nutrienti. Il nostro lievito alimentare in scaglie viene realizzato con il lievito di melassa. Questo fa di lui un vero e proprio superfood: è fonte di calcio e ferro e contiene anche molto magnesio e biotina.
Il lievito alimentare in scaglie è utile quindi in quei periodi dell'anno in cui l'attività fisica e mentale è più sollecitata. Questo condimento è perfetto per chi ama uno stile di vita sano, ideale per vegetariani, vegani e chiunque voglia insaporire i propri piatti in modo originale.
LIEVITO ALIMENTARE: Proprietà, benefici, uso e controindicazioni | Veglife Channel
Tabella Nutrizionale (valori medi per 100g)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Proteine | 45-50g |
| Vitamine del gruppo B | Presenti in quantità significative |
| Calcio | Variabile |
| Ferro | Variabile |
| Magnesio | Variabile |
| Biotina | Variabile |
Dove Acquistare e Come Conservare
Oggi come oggi è facilmente reperibile, e non solo online, dove lo si può acquistare sia sui siti generici che sugli e-commerce specializzati. Tra i negozi fisici citiamo quelli incentrati su alimentazione biologica e/o vegana, e i supermercati più forniti.
Da KoRo trovi il lievito alimentare in pratiche confezioni da 500 g che ti permetteranno di usarlo in diverse preparazioni senza temere di finirlo subito. Le nostre scaglie sono senza additivi, senza conservanti e senza sale aggiunto: solo 100% lievito da usare come e quando vuoi!
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Controindicazioni
Il fatto che sia ricco di benefici non vuol dire che sia privo di controindicazioni. Si tratta di piccoli fastidi, che possono essere evitati mettendo in pratica alcuni accorgimenti. Ad esempio, essendo ricco di fibre può causare dolori addominali nel caso in cui l’inserimento nella propria dieta non avvenga in maniera graduale. Contiene tiramina, derivato dall’aminoacido tirosina che può essere potenziale causa di mal di testa nei soggetti predisposti.
Quanto dura il lievito alimentare? Importante è, ovviamente, consumarlo entro la data di scadenza riportata sulla sua confezione.
tags: #lievito #alimentare #valori #nutrizionali