Lievito di Birra: Un Alleato Naturale per la Salute del Tuo Cane

Molti alimenti contengono lievito di birra, ma cos'è esattamente? Può essere utile per il tuo cane? Dovresti integrarlo nella sua dieta? In questo articolo, esploreremo in dettaglio i benefici del lievito di birra per i cani.

Cos'è il Lievito di Birra?

Il lievito di birra (Saccharomyces Cerevisiae) è un organismo unicellulare appartenente alla famiglia dei funghi. Questi microrganismi sono naturalmente presenti nell’ambiente, su piante come il luppolo, la frutta, la verdura e i cereali, come il frumento e l'orzo. È un ingrediente fondamentale nella produzione della birra e viene raccolto durante il processo di birrificazione, essiccando il liquido residuo dopo la fermentazione.

Lievito di Birra Attivo vs. Inattivo

Esistono due tipi principali di lievito di birra:

  • Lievito di birra attivo: È un lievito disidratato, ma i Saccharomyces cerevisiae rimangono vivi.
  • Lievito di birra inattivo: È anch’esso disidratato, ma non fornisce probiotici per la flora intestinale. Quando utilizzato come integratore alimentare, il lievito di birra viene inattivato (ucciso) attraverso una disidratazione a temperature superiori ai 40 gradi centigradi. In questo processo, il lievito conserva comunque le sue vitamine e minerali, ma non può essere utilizzato per la cottura.

Cosa Contiene il Lievito di Birra?

Il lievito di birra è un integratore alimentare naturale ricco di nutrienti essenziali, tra cui:

  • Vitamine del gruppo B (in particolare B1, B5, B6, B8 e B9)
  • Mannano-oligosaccaridi (MOS)
  • Fibre
  • Beta-glucani
  • Cromo
  • Amminoacidi
  • Oligoelementi

Il lievito di birra è ricco di vitamine del gruppo B, ma non contiene vitamina B12. Una carenza di vitamine del gruppo B è rara se l’alimentazione del tuo cane è ben bilanciata, ad esempio con un alimento industriale di qualità.

Benefici del Lievito di Birra per i Cani

Ecco un'analisi dettagliata dei benefici del lievito di birra per il tuo amico a quattro zampe:

1. Supporta la Digestione

Il lievito di birra contiene fibre che favoriscono una digestione sana e aiutano a regolare il transito intestinale. L’apporto di fibre può essere particolarmente utile per i cani che soffrono di stitichezza o disturbi digestivi.

2. Rafforza il Sistema Immunitario

I beta-glucani presenti nel lievito di birra possono contribuire a potenziare il sistema immunitario stimolando alcune cellule immunitarie, come i macrofagi. Inoltre, i mannano-oligosaccaridi (MOS) aiutano a ridurre lo sviluppo di batteri patogeni impedendo loro di aderire alla mucosa intestinale e supportano lo sviluppo di una flora intestinale equilibrata, soprattutto nei cani giovani.

3. Migliora la Salute di Pelle e Pelo

Il lievito di birra è ricco di vitamine del gruppo B (in particolare B1, B5, B6, B8 e B9), essenziali per mantenere la pelle sana e il pelo lucido. La biotina, contenuta nel lievito di birra, è indispensabile per un buono stato della pelle e del pelo; la sua carenza determina pelle secca e pelo ruvido, opaco e fragile.

4. Supporta il Metabolismo Energetico

Le vitamine del gruppo B contenute nel lievito di birra svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo del cane, aiutando a convertire carboidrati, grassi e proteine in energia.

5. Regola la Glicemia

Il cromo presente nel lievito di birra può contribuire alla regolazione della glicemia, risultando utile per i cani affetti da diabete. Tuttavia, è fondamentale consultare un veterinario prima di introdurlo nella dieta di un cane diabetico, poiché potrebbe influenzare la dose di insulina necessaria.

6. Aiuta a Gestire lo Stress

Grazie alla presenza di vitamine B, come la tiamina (B1) e la niacina (B3), note per i loro effetti calmanti, il lievito di birra può essere utile per i cani che affrontano situazioni stressanti, come l’arrivo di un nuovo membro in famiglia, un trasloco, un viaggio o una visita dal veterinario.

7. Repellente Naturale Contro le Pulci (con Riserva)

Alcuni proprietari di animali utilizzano il lievito di birra come repellente naturale contro le pulci, ritenendo che l’odore che conferisce alla pelle e al pelo possa allontanare questi parassiti. Tuttavia, in caso di infestazione da pulci o altri parassiti, è fortemente sconsigliato affidarsi esclusivamente al lievito di birra come rimedio. Questo integratore non deve mai sostituire i trattamenti antiparassitari convenzionali.

Come Integrare il Lievito di Birra nella Dieta del Tuo Cane

Il lievito di birra secco è spesso utilizzato come integratore nella ciotola del cane. Iniziate con piccole dosi, poiché non tutti i cani lo digeriscono bene e potrebbe provocare meteorismo. È facilmente reperibile e non ha controindicazioni significative.

Alcuni prodotti specifici per cani, come il lievito di birra Bio Dogteur o il lievito di birra Béaphar, sono formulati per massimizzare i benefici per la salute del tuo animale domestico.

Ecco alcuni esempi di ricette casalinghe per cani che includono il lievito di birra:

  • Riso, macinato, spinaci & carote
  • Riso in brodo con macinato, zucca e mela
  • Ditaloni sgombro, carote e fagiolini
  • Tre risi con agnello e finocchi
  • Semi di melone con sgombro e fagiolini

Queste ricette, preparate con ingredienti freschi e naturali, possono aiutare il cane a stare in forma e felice.

Lievito Inattivo in Scaglie: Un'Alternativa Nutriente

Il lievito inattivo in scaglie è un prodotto alimentare versatile e ricco di benefici per la salute. A differenza del lievito di birra, non ha potere lievitante ed è sottoposto a un processo di essiccazione per conservare le sue proprietà nutrizionali. È una fonte naturale di vitamina B12, vitamine del gruppo B, ferro e amminoacidi essenziali.

Può essere utilizzato in molte ricette per aggiungere un sapore unico e nutriente, come pasta, insalate e bruschette.

Alimentazione fatta in casa per cani? Facile...come farsi un caffè!

Tabella Nutrizionale del Lievito di Birra (per 100g)

Nutriente Valore
Proteine 50g
Carboidrati 30g
Grassi Pochissimi
Biotina Elevata concentrazione

In conclusione, il lievito di birra può essere un integratore prezioso per la dieta del tuo cane, offrendo una vasta gamma di benefici per la salute. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un veterinario prima di apportare modifiche significative alla dieta del tuo animale domestico.

tags: #lievito #alimentare #benefici #cani