Se hai seguito i nostri consigli e hai creato un piccolo orticello casalingo, è arrivato il momento di scoprire come renderlo bello e rigoglioso utilizzando come concime naturale degli scarti alimentari e degli avanzi di cucina. Non sei soddisfatto del tuo orto urbano? Scopri come usare il lievito di birra come concime naturale fai da te, per far crescere le tue piante sane e forti senza acquistare prodotti specifici, a volte abbastanza costosi.
Il lievito di birra, comunemente utilizzato in cucina per la panificazione e la produzione di birra, si rivela un sorprendente alleato per la salute e la vitalità delle piante. La sua ricchezza di nutrienti essenziali e la sua capacità di stimolare la crescita lo rendono un fertilizzante naturale ed efficace, capace di migliorare la resa del tuo giardino in modo sostenibile e a basso costo.
Uno dei segreti da vivaista più complessi riguarda il lievito. Esatto, hai capito bene! Scopriamo in che modo il lievito utilizzato in cucina può aiutare la salute delle tue piante.
IL LIEVITO .... CON €0,80 POTREMMO DISPORRE DI 40 L DI FERTILIZZANTE LIQUIDO BIOLOGICO 🙂🙂🙂
Cos'è il Lievito di Birra?
Il lievito è una pianta? Un animale? In realtà, il lievito è un fungo unicellulare che mangia zucchero ed espelle alcool ed anidride carbonica. Il lievito di birra è un microrganismo unicellulare, nello specifico un fungo del genere Saccharomyces cerevisiae. Questo organismo si nutre di zuccheri, trasformandoli in anidride carbonica e alcol attraverso un processo di fermentazione. La sua presenza è fondamentale nella produzione di pane, birra e altri alimenti fermentati. Tuttavia, al di là del suo ruolo in cucina, il lievito di birra possiede proprietà benefiche che lo rendono un valido supporto per la cura delle piante.
Lievito di birra fresco e secco
Le Diverse Forme del Lievito di Birra
Il lievito di birra è disponibile in diverse forme, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Lievito di birra fresco: Si presenta in panetti ed è il più attivo dal punto di vista biologico. Richiede conservazione in frigorifero e ha una durata limitata.
- Lievito di birra secco attivo: Si presenta in granuli disidratati e ha una durata maggiore rispetto al lievito fresco. Va riattivato in acqua tiepida prima dell'uso.
- Lievito di birra secco istantaneo: Simile al lievito secco attivo, ma non necessita di riattivazione preventiva. Può essere aggiunto direttamente agli ingredienti secchi.
- Lievito di birra in scaglie (nutrizionale): Inattivo e dal sapore simile al formaggio, è spesso utilizzato come condimento o integratore alimentare. Anche se meno efficace come fertilizzante, apporta comunque nutrienti utili alle piante.
I Benefici del Lievito di Birra per le Piante
L'utilizzo del lievito di birra in agricoltura offre numerosi vantaggi, sia per le piante ornamentali che per quelle da frutto e ortaggi. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Stimolazione della Crescita e dello Sviluppo: Il lievito di birra è una fonte naturale di vitamine del gruppo B, in particolare la tiamina (B1), la riboflavina (B2), la niacina (B3), l'acido pantotenico (B5), la piridossina (B6), la biotina (B7) e l'acido folico (B9). Queste vitamine svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo delle piante, favorendo la crescita delle radici, lo sviluppo delle foglie e la fioritura. In particolare, la tiamina è essenziale per la produzione di energia e la sintesi dei carboidrati, mentre la riboflavina contribuisce alla fotosintesi e alla respirazione cellulare. La niacina, a sua volta, è coinvolta nel metabolismo delle proteine e dei grassi.
- Rinforzo del Sistema Immunitario delle Piante: Il lievito di birra contiene anche beta-glucani, polisaccaridi che stimolano il sistema immunitario delle piante, rendendole più resistenti alle malattie fungine e batteriche. I beta-glucani agiscono come elicitori, attivando le difese naturali delle piante e proteggendole dagli attacchi patogeni. Questo effetto è particolarmente utile per prevenire malattie come l'oidio, la peronospora e la botrite.
- Miglioramento dell'Assorbimento dei Nutrienti: Il lievito di birra favorisce la proliferazione di microrganismi benefici nel suolo, migliorando la sua fertilità e la disponibilità di nutrienti per le piante. Questi microrganismi, come i batteri azotofissatori e i funghi micorrizici, aiutano a solubilizzare i minerali presenti nel suolo e a renderli accessibili alle radici delle piante. Inoltre, il lievito di birra contribuisce a migliorare la struttura del suolo, aumentando la sua porosità e la sua capacità di trattenere l'acqua.
- Stimolazione della Fioritura e della Fruttificazione: Grazie alla sua ricchezza di nutrienti e alla sua capacità di stimolare il metabolismo delle piante, il lievito di birra favorisce una fioritura abbondante e una fruttificazione generosa. Le piante trattate con lievito di birra producono fiori più grandi e colorati, e frutti più numerosi e saporiti. Questo effetto è particolarmente evidente nelle piante da frutto e negli ortaggi, come pomodori, peperoni, fragole e meloni.
- Effetto Repellente Contro Alcuni Insetti Nocivi: Alcuni studi suggeriscono che il lievito di birra può avere un effetto repellente contro alcuni insetti nocivi, come afidi e mosche bianche. Il meccanismo di azione non è ancora completamente compreso, ma si ipotizza che il lievito di birra alteri l'odore delle piante, rendendole meno attraenti per gli insetti. Inoltre, i beta-glucani presenti nel lievito di birra possono interferire con il ciclo vitale degli insetti, riducendone la fertilità e la sopravvivenza.
Innaffiare le piante con una soluzione di lievito di birra
Come Utilizzare il Lievito di Birra per le Piante
L'utilizzo del lievito di birra per le piante è semplice ed economico. Ecco alcune modalità di applicazione:
- Soluzione di Lievito di Birra per Irrigazione: Sciogliere un cucchiaino di lievito di birra secco attivo in un litro di acqua tiepida. Attendere circa 30 minuti, finché il lievito non si è riattivato e ha formato una schiuma in superficie. Diluire la soluzione in un annaffiatoio con altri due litri di acqua. Innaffiare le piante con questa soluzione una volta ogni due settimane, preferibilmente al mattino o alla sera. Questa soluzione è particolarmente adatta per piante in vaso e per ortaggi.
- Spruzzatura Fogliari: Preparare una soluzione più diluita, sciogliendo mezzo cucchiaino di lievito di birra secco attivo in un litro di acqua tiepida. Attendere 30 minuti e versare la soluzione in un flacone spray. Spruzzare le foglie delle piante con questa soluzione una volta alla settimana, evitando le ore più calde della giornata. Questa tecnica è utile per prevenire malattie fungine e per rafforzare il sistema immunitario delle piante.
- Aggiunta Diretta al Terreno: Spargere direttamente un cucchiaio di lievito di birra secco attivo intorno alla base delle piante, quindi annaffiare abbondantemente. Questa tecnica è adatta per piante in piena terra e per alberi da frutto. Ripetere l'applicazione ogni mese, soprattutto durante la stagione di crescita.
- Preparazione di un Concime Liquido Fatto in Casa: Combinare lievito di birra con altri ingredienti naturali per creare un concime liquido ancora più efficace. Ad esempio, è possibile mescolare lievito di birra con acqua di cottura della pasta, cenere di legno e bucce di banana. Lasciare fermentare la miscela per alcuni giorni, quindi diluire con acqua e utilizzare per innaffiare le piante.
Precauzioni e Controindicazioni
Sebbene il lievito di birra sia generalmente sicuro per le piante, è importante seguire alcune precauzioni:
- Non eccedere con le dosi: Un'eccessiva quantità di lievito di birra può causare squilibri nel suolo e danneggiare le radici delle piante.
- Utilizzare acqua non clorata: Il cloro presente nell'acqua del rubinetto può uccidere i microrganismi benefici presenti nel lievito di birra.
- Evitare l'uso in piante acidofile: Il lievito di birra tende ad aumentare il pH del suolo, quindi è sconsigliato per piante che preferiscono terreni acidi, come azalee e rododendri.
- Osservare le reazioni delle piante: Se si notano segni di sofferenza, come ingiallimento delle foglie o crescita stentata, interrompere l'uso del lievito di birra e consultare un esperto.
Il Lievito di Birra: Un Approccio Sostenibile alla Cura delle Piante
L'utilizzo del lievito di birra per le piante rappresenta un'alternativa naturale ed ecologica ai fertilizzanti chimici. Oltre a fornire nutrienti essenziali e a rafforzare il sistema immunitario delle piante, il lievito di birra contribuisce a migliorare la fertilità del suolo e a promuovere la biodiversità. Scegliere il lievito di birra significa prendersi cura del proprio giardino in modo sostenibile, rispettando l'ambiente e la salute delle piante.
Ogni giardiniere dilettante sa che le piante hanno bisogno dei minerali giusti per crescere correttamente. In questo caso, i fertilizzanti agricoli vengono in soccorso. Di solito li acquistiamo in pacchetti facili da usare e li applichiamo molto rapidamente. Tuttavia, c’è un problema con i fertilizzanti agricoli. Sono molto concentrati e c’è un grande rischio che ne useremo troppo e semplicemente fertilizzeremo troppo le piante. Il lievito è ricco di vitamine del gruppo B, magnesio, sodio, zinco, selenio, calcio, ferro.
Accelerare efficacemente la crescita delle piante, migliorare lo sviluppo del loro apparato radicale e proteggere le verdure dalle malattie fungine. Per utilizzarlo, schiaccia un cubetto di lievito (circa 100 g) e versarlo su acqua tiepida. Mescolare accuratamente e lasciare riposare per un’ora.
Quando le piante crescono, si nota che quelle che sono state concimate con il lievito di birra sono più forti. Per poter agire bene, il lievito di birra dovrà essere posto nel suolo quando questo è tiepido o caldo. La procedura di concimazione, dunque, dovrebbe avvenire in primavera. Se utilizzerai il lievito secco utilizza la base di 10 grammi per 10 litri di acqua tiepida.
In aggiunta potrai creare un miscuglio. Oltre al lievito e allo zucchero semolato da far sciogliere in acqua, potrai aggiungere una garza da lasciare in infusione per una settimana circa. Le ricette sono tante. Oltre che come concime, il lievito di birra potrà tenere lontani alcuni parassiti dannosi per le colture. Ad esempio, le lumache. Il lievito di birra ti aiuterà anche ad attrarre anche altri insetti buoni per le piante tra cui spiccano le coccinelle. Proliferando, queste ultime, terranno lontani gli afidi di cui si nutrono.
Come hai potuto leggere, è abbastanza semplice concimare con il lievito di birra. Non ti resta che seguire i vari passaggi e otterrai sicuramente delle piante vigorose e belle. Non ti resta che provare per credere.
Il lievito è già comunemente utilizzato come integratore alimentare per gli uomini e come additivo nell’alimentazione animale. In particolare per il suo elevato contenuto di vitamina B, D2 o di proteine. Il lievito può agire quindi non solo da integratore alimentare, ma anche come fertilizzante naturale. Alcuni lieviti migliorano infatti la capacità delle piante di assorbire dal suolo gli elementi nutritivi che utilizzano per la loro crescita. Hanno pertanto una funzione di fertilizzante naturale totalmente innocuo sia per gli uomini che per gli animali.
Il lievito di birra è un ottimo fertilizzante per le piante da fiore
Oltre il Giardino: Altri Usi del Lievito di Birra
Le proprietà benefiche del lievito di birra non si limitano al giardinaggio. Il lievito di birra è un ingrediente fondamentale per realizzare una gran varietà di prodotti da forno e non solo. Ognuno ne ha qualche cubetto in casa, da utilizzare all’occorrenza quando si cucinano dolci, pane, focacce e altri cibi. Tuttavia, il lievito di birra soprattutto quand’è scaduto e inutilizzabile, può anche essere utilizzato anche nel giardinaggio come fertilizzante. Ecco, allora, quali piante concimare con il lievito di birra.
Cosa concimare con il lievito di birra
Il lievito di birra è un alleato prezioso per diverse tipologie di piante, grazie ai suoi nutrienti essenziali che stimolano la crescita e migliorano la salute delle piante. Ad ogni modo, non tutte le piante beneficiano alla stessa misura del lievito di birra. Quelle che traggono maggiori vantaggi sono:
- Orchidee: sono tantissimi i modi per fertilizzare le orchidee. In aggiunta a questi puoi usare un cucchiaino di lievito di birra da sciogliere in 350 ml di acqua calda.
- Gerani: Il lievito di birra aiuta a rinforzare le radici e a promuovere una fioritura abbondante, rendendo i gerani ancora più vivaci e colorati.
- Ortensie: con l'aiuto del lievito di birra, le ortensie possono sviluppare fiori più grandi e più colorati. In tal caso potrai spruzzare sulle piante una miscela di lievito di birra (fresco o secco) zucchero e acqua.
- Fragole: con parsimonia, il lievito di birra potrà essere usato anche per far crescere rigogliose queste
- Piante grasse: anche le piante grasse possono beneficiare del lievito di birra, che contribuisce a migliorare la resistenza alle condizioni ambientali avverse. Ti basterà un cucchiaio di lievito disciolto in tre litri d’acqua, e innaffiare secondo necessità.
Quando dare il lievito di birra alle piante
Il lievito di birra è un ottimo fertilizzante, ma - oltre a dover essere dosato bene - è fondamentale sapere quando è il momento ideale per somministrarlo. Il periodo migliore per utilizzare il lievito di birra è durante la fase di crescita attiva delle piante, generalmente in primavera e inizio estate. Dovresti evitare di somministrare il lievito di birra durante i mesi più freddi o quando le piante sono in fase di riposo vegetativo, poiché la loro capacità di assorbire i nutrienti è ridotta. Inoltre, assicurati di applicarlo dopo o durante l'irrigazione, quando il terreno è umido. Inoltre, dovresti fare attenzione alle quantità, evitando di confondere lievito secco con lievito fresco, i quali richiedono dosaggi differenti.
Come usare il lievito di birra in giardini
Il lievito di birra è quindi un ottimo fertilizzante per le piante e soprattutto le piante da fiore. Tuttavia, ci sono altri usi che potresti prendere in considerazione nella cura del verde. Se hai un giardino, potresti considerare di usare il composto di acqua e lievito anche direttamente nelle aiuole, così da nutrire il terreno.
La soluzione va applicata una volta al mese durante la stagione di crescita per ottenere risultati ottimali. Inoltre, il lievito di birra può essere utilizzato come ammendante per il compost. Aggiungendolo al compost, aiuterai a migliorare la decomposizione dei materiali organici, arricchendo ulteriormente il tuo giardino con nutrienti essenziali.
Ecco, allora, quali piante concimare con il lievito di birra.
Ma si può usare anche la birra vera e propria nelle piante?
Hai capito bene: grazie alla presenza di vitamine B contenuta nel lievito, la birra è un ottimo fertilizzante. Una soluzione fai da te che ti permette di per far crescere piante sane, forti e rigogliose.
E non solo: la birra ha anche proprietà antiparassitarie, e ti aiuta a tenere lontani calabroni, vespe e addirittura lumache. Vuoi saperne di più? Sciogli tre cucchiai di lievito di birra in dieci litri d’acqua. In alternativa puoi usare direttamente la birra (quella in lattina va benissimo), aggiungendole due tazze d’acqua e un po’ di ammoniaca.
NB: questo trucchetto ha effetti benefici su moltissimi tipi di piante e fiori, tra cui le rose.
Non c’è balcone senza gerani, pianta perenne dai meravigliosi colori. Per esaltare la bellezza di questa specie, ancora una volta il segreto è la birra!
Provare per credere: imbevi del cotone di birra e tampona le foglie delle piante.
La birra è un antiparassitario naturale, e per questo ben si presta a tenere lontani insetti, lumache e vespe.
Birra contro le lumache: prendi un contenitore, riempilo di birra e interralo in modo che il bordo sia a livello del terreno. Le lumache saranno attirate dall’odore e cadranno ancora vive nel contenitore.
Birra contro insetti e vespe: munisciti di tante piccole ciotole e ponile negli angoli del giardino o del balcone.
Se ami le piante rampicanti, il luppolo di birra fa proprio al caso tuo! Dalla crescita rapida, il luppolo raggiunge altezze fino a 8 metri.
Ma ovviamente fai attenzione! I lieviti amano mangiare zucchero. Come tali, possono rovinare frutta e verdura prima che tu abbia mai la possibilità di goderteli. I lieviti possono crescere su mandorle, ananas, lattughe e praticamente qualsiasi altra cosa tu decida di coltivare. L’arricciatura delle foglie di pesca è anche causata da un lievito. Quando si tratta di proteggere le fragole, le ciliegie e i frutti di canna dall’invasiva drosophila ad ala maculata, il lievito torula viene utilizzato per attirare questo parassita alla sua morte.
Inoltre, recenti ricerche hanno dimostrato che l’aggiunta di lievito di birra al giardino può aiutare le piante a contrastare gli effetti delle tossine nel terreno. Abbattere questi zuccheri genera calore, che mantiene i fiori e lo spazio aereo circostante (utilizzato dalle api) più caldo. Questo aiuta entrambe le parti a sopravvivere all’inverno.
I lieviti svolgono anche un ruolo nella formazione di aggregati del suolo, migliorando la struttura del suolo. Mentre si ritiene che altri lieviti facciano parte dei cicli di zolfo e azoto e rendano disponibili fosfati insolubili per le piante.
Cosmogarden, il più importante Garden Expo d’Italia, ti aspetta al Brixia Forum di Brescia dal 6 all’8 aprile 2019. Ti sveleremo questi e molti altri consigli per un giardino invidiabile: vieni a trovarci!
Tipo di Pianta | Benefici del Lievito di Birra | Modalità d'Uso |
---|---|---|
Orchidee | Stimola la crescita e la fioritura | 1 cucchiaino in 350 ml di acqua calda |
Gerani | Rinforza le radici e promuove una fioritura abbondante | Soluzione di lievito di birra per irrigazione |
Ortensie | Sviluppa fiori più grandi e colorati | Spruzzare una miscela di lievito, zucchero e acqua |
Fragole | Promuove una crescita rigogliosa (usare con parsimonia) | Soluzione di lievito di birra per irrigazione |
Piante Grasse | Migliora la resistenza alle condizioni ambientali avverse | 1 cucchiaio in 3 litri d'acqua |