Lievito di Birra Come Fertilizzante: Guida all'Uso Efficace

Il lievito di birra è un ingrediente fondamentale per realizzare una gran varietà di prodotti da forno e non solo. Ognuno ne ha qualche cubetto in casa, da utilizzare all’occorrenza quando si cucinano dolci, pane, focacce e altri cibi. Tuttavia, il lievito di birra soprattutto quand’è scaduto e inutilizzabile, può anche essere utilizzato anche nel giardinaggio come fertilizzante.

Ora per fortuna non è più così: il lievito si trova molto facilmente in tutti i supermercati e il suo prezzo è tornato accessibile. In questo articolo professionale e discorsivo analizzeremo l’uso della birra fertilizzante in orto e giardino.

CONCIME SUPER con banana, uovo e caffè

Perché Usare il Lievito di Birra come Fertilizzante?

Sono tanti gli effetti positivi che la concimazione con il lievito di birra offre alle piante. Gli elementi nutritivi contenuti nel panetto di lievito possono aiutarci a realizzare in casa un efficace fertilizzante, che favorirà la crescita dell’intera pianta e lo sviluppo di eventuali fiori. Il lievito di birra è un alleato prezioso per diverse tipologie di piante, grazie ai suoi nutrienti essenziali che stimolano la crescita e migliorano la salute delle piante.

Il lievito di birra aiuta a rinforzare le radici e a promuovere una fioritura abbondante, rendendo i gerani ancora più vivaci e colorati. Con l'aiuto del lievito di birra, le ortensie possono sviluppare fiori più grandi e più colorati.

Cosa concimare con il lievito di birra

Ad ogni modo, non tutte le piante beneficiano alla stessa misura del lievito di birra. Quelle che traggono maggiori vantaggi sono:

  • Orchidee: si può usare un cucchiaino di lievito di birra da sciogliere in 350 ml di acqua calda.
  • Gerani: Il lievito di birra aiuta a rinforzare le radici e a promuovere una fioritura abbondante.
  • Ortensie: con l'aiuto del lievito di birra, le ortensie possono sviluppare fiori più grandi e più colorati. In tal caso potrai spruzzare sulle piante una miscela di lievito di birra (fresco o secco) zucchero e acqua.
  • Fragole: con parsimonia, il lievito di birra potrà essere usato anche per far crescere rigogliose queste.
  • Piante grasse: contribuisce a migliorare la resistenza alle condizioni ambientali avverse. Ti basterà un cucchiaio di lievito disciolto in tre litri d’acqua, e innaffiare secondo necessità.

Quando dare il lievito di birra alle piante

Il periodo migliore per utilizzare il lievito di birra è durante la fase di crescita attiva delle piante, generalmente in primavera e inizio estate. Dovresti evitare di somministrare il lievito di birra durante i mesi più freddi o quando le piante sono in fase di riposo vegetativo, poiché la loro capacità di assorbire i nutrienti è ridotta. Inoltre, assicurati di applicarlo dopo o durante l'irrigazione, quando il terreno è umido. Inoltre, dovresti fare attenzione alle quantità, evitando di confondere lievito secco con lievito fresco, i quali richiedono dosaggi differenti.

Come Preparare e Utilizzare il Fertilizzante a Base di Lievito di Birra

Per preparare un concime liquido con il lievito di birra, le opzioni sono due:

  1. Potete mettere tre cucchiaini di lievito di birra per ogni dieci litri di acqua, e procedere poi a innaffiare le vostre piante.
  2. Scioglilo in due litri di acqua e innaffia i tuoi fiori, sarà prezioso per stimolare la nascita di tanti boccioli nuovi grazie alla presenza di vitamine del gruppo B.

Una volta che il lievito di birra si è completamente dissolto nell’acqua, il vostro concime è pronto. A questo punto, il vostro concime liquido può già essere utilizzato. Per concimare in modo più semplice mettiamo i fondi di 1-2 moke da 4 in 1 litro e mezzo di acqua.

La soluzione va applicata una volta al mese durante la stagione di crescita per ottenere risultati ottimali. Se hai un giardino, potresti considerare di usare il composto di acqua e lievito anche direttamente nelle aiuole, così da nutrire il terreno. Inoltre, il lievito di birra può essere utilizzato come ammendante per il compost. Aggiungendolo al compost, aiuterai a migliorare la decomposizione dei materiali organici, arricchendo ulteriormente il tuo giardino con nutrienti essenziali.

Come usare la birra come fertilizzante

Molti giardinieri si chiedono se la birra per le piante sia un rimedio davvero efficace. Secondo alcuni, la birra agirebbe come fertilizzante naturale, grazie a zuccheri, minerali e lieviti che migliorerebbero la crescita delle piante. La birra è composta principalmente da acqua, orzo maltato e luppolo. Contiene inoltre lievito e alcuni zuccheri fermentati.

In alternativa, qualunque birra avanzata o non più bevibile può essere riutilizzata. Per utilizzarla sulle piante, la birra va diluita con acqua per non danneggiarle con l’alcool o gli zuccheri semplici in eccesso. Un mix consigliato è circa 1 parte di birra vecchia e 3-4 parti di acqua.

Ecco alcuni modi per usare la birra:

  • Irrigazione leggera: Versare la soluzione di birra alla base delle piante, evitando di bagnare le foglie. I nutrienti entreranno nel terreno dalle radici.
  • Nebulizzazione fogliare: Diluisci ulteriormente (ad esempio 1:10) in uno spruzzino pulito e vaporizza sulle foglie o sul suolo superficiale.
  • Diretto sul suolo: Specie per ortaggi come pomodori e peperoni, si può versare la birra direttamente al colletto della pianta.

Altri Usi del Lievito di Birra e della Birra in Giardino

Ma non solo: la birra è un ottimo concime naturale per gerani. Attenzione quindi a non buttare gli avanzi di birra rimasti sul fondo della bottiglia e del bicchiere: diventeranno utili alleati per curare il giardino senza sprechi. Un’altra funzione fondamentale nella birra per il nostro orto è quella di essere un eccezionale antiparassitario. Inoltre il lievito è un antiparassitario naturale, capace di allontanare alcuni insetti nocivi per le piante.

La birra può essere utilizzata anche come antiparassitario naturale contro le lumache che minacciano l’orto. Allo stesso modo, riempite di birra tante piccole ciotole e ponetele nei vari angoli del giardino: terranno lontane le vespe e i calabroni. La birra potete usarla anche dare lucentezza alle foglie. Il procedimento è molto semplice: prendete della birra, anche un avanzo dalla lattina, e imbevete del cotone con questo liquido.

Poi passate il cotone, tamponandolo, su ogni singola foglia. Birra contro le lumache: prendi un contenitore, riempilo di birra e interralo in modo che il bordo sia a livello del terreno. Le lumache saranno attirate dall’odore e cadranno ancora vive nel contenitore. Birra contro insetti e vespe: munisciti di tante piccole ciotole e ponile negli angoli del giardino o del balcone.

Lievito di birra per la cura della persona

Il lievito di birra è un prodotto estremamente nutriente non solo per le piante, ma anche per la nostra pelle: è infatti ricchissimo di vitamine del gruppo B ma anche di sali minerali come ferro, fosforo e magnesio, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cutaneo e a prevenire la comparsa delle rughe.

  • Maschera per il viso: ci basterà sbriciolare il panetto di lievito in un bicchiere e aggiungere acqua calda poco alla volta, fino a creare un composto non troppo liquido che stenderemo poi sul viso.
  • Maschera per capelli: sciogliamo il nostro lievito in poca acqua calda e aggiungiamo una sostanza grassa - come olio di oliva (un cucchiaio) o yogurt bianco (due cucchiai).

Consigli Aggiuntivi

Attenzione: a volte, lo zucchero può attirare insetti, come formiche, o parassiti delle piante. Se lo utilizzate, fate attenzione a bagnare esclusivamente il terreno e non le foglie.

È importante lasciare evaporare l’alcool prima di somministrare la birra. Puoi lasciare la birra aperta per 24 ore in un contenitore aperto: così la maggior parte dell’alcool evapora, riducendo il rischio di danneggiare i microbi del terreno. Mescolare bene e attendere che si formi un leggero fermento. Quindi distribuire intorno alle piante o nel vaso. Puoi aggiungere 1 cucchiaino di lievito di birra secco in più per un effetto ulteriore di stimolo microbico.

In sostanza, la birra offre nutrienti utili, ma l’uso eccessivo o incontrollato può capovolgere l’effetto. Un eccesso potrebbe provocare squilibri nel terreno e attirare parassiti. Non concimare con birra troppo spesso. Una volta ogni 4-6 settimane in stagione di crescita è sufficiente.

tags: #lievito #di #birra #fertilizzante #come #usarlo