Se sei un amante del buon caffè e desideri portare l’esperienza del bar direttamente nella tua cucina, la macchina per caffè bar è l’accessorio che fa al caso tuo. Questo strumento ti permette di preparare un caffè cremoso e aromatico come quello che puoi gustare nel tuo locale preferito, garantendoti la massima qualità e freschezza in ogni tazzina. Le migliori macchine per caffè bar sono un elemento fondamentale per garantire un’ottima esperienza di bevuta del caffè, sia a casa che in un bar.
Caratteristiche Principali delle Macchine per Caffè Bar
Le macchine per caffè bar devono essere in grado di garantire un caffè di alta qualità, con una crema densa e un aroma intenso. Tra i modelli più apprezzati spiccano le macchine a capsule, le macchine automatiche e le macchine professionali. Ogni modello ha i suoi punti di forza e di debolezza, ed è importante valutare le proprie esigenze prima di scegliere il prodotto più adatto.
Fattori Chiave da Considerare
Quando si sceglie una macchina per caffè bar, è importante considerare diversi fattori chiave che influenzeranno la tua decisione. Esaminare le diverse marche di macchine per caffè bar ti permette di confrontare qualità, design e funzionalità per trovare quella più adatta alle tue esigenze. Per scegliere la migliore macchina per caffè bar tra le opzioni disponibili sul mercato, è importante considerare la capacità, la versatilità, la qualità del caffè prodotto e la facilità d’uso.
Come Funzionano le Macchine da Caffè a Cialde ESE?
Le macchine da caffè a cialde utilizzano un sistema semplice ma efficace per erogare un caffè espresso di qualità. Ecco i passaggi fondamentali:
- Riempimento del serbatoio: Prima di tutto bisogna riempire il serbatoio dell’acqua. I diversi modelli restituiscono capienze diverse, ma generalmente il serbatoio parte da circa 1 litro di capienza fino a 2 litri.
- Inserimento della cialda: Nel primo caso, basta quindi aprire il cassetto manualmente (in certi modelli è presente una leva apposita) ed inserire la cartuccia. Per i modelli con portafiltro si deve invece inserire il caffè in cialde nello stesso, per poi inserire quest’ultimo nella fessura che eroga l’acqua calda.
- Erogazione: Quando si inserisce la cialda nella macchina, questa viene prima forata e poi attraversata dall’acqua calda, pompata ad una pressione di circa 9 bar. Questo contribuisce ad un’erogazione di qualità, facendo gocciolare l’estratto dai beccucci direttamente nella tazza.
- Rimozione della cialda: Ad erogazione terminata, nei modelli a leva basterà ri-sollevare la stessa, in modo da far cadere in automatico la cialda scarica all’interno di un vano contenitore interno, che funge da cestino.
Vantaggi delle Cialde ESE Rispetto alle Capsule
Le capsule permettono sì di ottenere più facilmente la “crema da espresso”, ma è anche vero che si tratta di soluzioni plastificate, motivo per cui tale presenza potrebbe determinare un alto fattore di inquinamento e problemi connessi alla salute. Le cialde sono invece facilissime da reperire, hanno un costo nettamente inferiore e la loro presenza in commercio è contraddistinta da una composizione in materiali compostabili, meno nocivi sia per l’uomo che per l’ambiente. D’altro canto, bisogna tenere presente che questa metodologia di preparazione riscontra talvolta delle difficoltà nella restituzione della “crema”.
Compatibilità e Standard ESE
Bisogna però attendere il 1998 per l’inizio della costruzione di uno standard internazionale condiviso con la nascita del Consorzio per lo Sviluppo e la Tutela dello Standard E.S.E. Ad oggi la quasi totalità delle cialde in carta sono con il formato E.S.E. La più comune è la ESE dim 44, con un diametro di 44 mm, con la classica forma rotonda e schiacciata.
Modelli di Macchine da Caffè a Cialde ESE 44mm
Ecco alcuni modelli di macchine da caffè a cialde ESE 44mm disponibili sul mercato, con le loro caratteristiche principali:
- Didiesse Frog Revolution Vapor: A differenza di altre macchine simili, questa macchina non possiede il classico serbatoio per l’acqua estraibile e lavabile. Questo è sostituito da un meccanismo di alloggiamento esterno, all’interno del quale è possibile andare ad inserire un qualsiasi contenitore di acqua fino a 2 litri di capacità. L’erogazione del caffè è semplice ed essenziale, producendo un espresso in linea con quello che ci si aspetterebbe da un prodotto di questo tipo.
- De’ Longhi Dedica EC685.W: Dalla scocca composta in simili-acciaio, questa macchina da caffè restituisce un’esperienza “da bar” sia per il meccanismo di riscaldamento veloce (in soli 40 secondi) sia per il sistema di erogazione del caffè dotato di Flow Stop. Una volta riscaldata, la macchina è già pronta per ricevere il portafiltro, che potrà essere riempito sia con il macinato in polvere che con le cialde. Inoltre, è ottima anche per la preparazione di un buon cappuccino, grazie al cappuccinatore regolabile che permette di schiumare il latte, portandolo al giusto livello di consistenza e schiuma.
- FABER COFFEE MACHINES | Modello Pro Deluxe: Una macchina da caffè compatibile con cialde in carta da 44 mm, disegnata con rifiniture bianche e oro e con un design che unisce la modernità e gli schizzi delle macchine del caffè anni ’60 in ottone. Si tratta di un dispositivo manuale con portafiltro pressurizzato, il quale permette di preparare fino a ben due tazze di caffè contemporaneamente, selezionando l’apposito comando. Oltre al modulo erogatore, questa macchina ospita anche un classico pennarello a lancia, in grado di montare il latte per la preparazione di un cappuccino.
- Ariete 1301: Pratica, veloce, comoda e compatta, la Ariete 1301 è forse la macchina a cialde per il caffè più piccola di questa lista. Il punto forte di questa macchina per caffè è sicuramente legato alla sua semplicità di utilizzo, resa ancora più immediata dai tre tasti posti frontalmente. Con un design piuttosto semplice e una lavorazione del caffè espresso ottima, la Ariete 1301 si presenta ad un prezzo concorrenziale, offrendo al tempo stesso un progetto amico dell’ambiente e molto diverso dalle macchine a capsule.
- Macchina Mito per Caffè compatibile con cialde ESE44: Questa macchina è progettata per funzionare con le cialde E.S.E. Espulsione Automatica delle Cialde: La comodità è al primo posto con il sistema di espulsione automatica delle cialde esauste.
- De'Longhi EC201.CD.B: Grazie al suo portafiltro con dispositivo crema, è possibile utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E., offrendo così una grande flessibilità nella scelta del tipo di caffè da preparare. Inoltre, il portafiltro assicura un'ottima erogazione del caffè, garantendo sempre un risultato cremoso e gustoso.
- Cecotec Macchina del caffè Express Cumbia Capricciosa White: È compatibile sia con caffè macinato che con cialde monodose ESE, offrendo una grande flessibilità per soddisfare tutti i gusti.
- De'Longhi ICONA ECO311.R: Grazie al Cappuccino System, puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della schiuma per la tua bevanda al latte preferita. Una delle caratteristiche principali di questa macchina è il suo porta filtro con dispositivo crema, che ti permette di utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.
- Hisense HESCM15DBK: La compatibilità con le cialde ESE filtro carta 44 mm offre un ulteriore vantaggio: potrai scegliere tra una vasta gamma di miscele, trovando quella che più si avvicina ai tuoi gusti. In alternativa, puoi utilizzare il caffè macinato, per un'esperienza ancora più personalizzata.
- De'Longhi ECP31.21: Questo accessorio, infatti, ti permette di utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E., offrendoti quindi una grande flessibilità nell'uso.
- Gaggia RI8525/01: La macchina è dotata di un portafiltro pressurizzato e viene fornita con due filtri: uno per il caffè macinato (per 1 o 2 tazze) e uno per le cialde di carta monoporzione, con adattatore.
- Polti Coffea P10S: Questa macchina è compatibile sia con caffè macinato che con cialde E.S.E. da 44 mm, offrendo un'ampia gamma di possibilità per personalizzare la tua esperienza di caffè.
Consigli Utili
- Pulizia e Manutenzione: Per garantire prestazioni ottimali e lunga durata della tua macchina per caffè bar, è fondamentale seguire pratiche regolari di manutenzione e pulizia.
- Compatibilità delle cialde: Molte macchine sono infatti compatibili solo con determinate tipologie di cialde, che chiaramente fanno riferimento magari ad una o all’altra marca. Solitamente la tipologia di cialde più di frequente accettate e utilizzate è quella ESE (che sta per Easy Espresso System).
- Filtro per l’acqua: Un qualsiasi tipo di dispositivo per caffè in cialde richiede l’utilizzo di acqua. Questa, passando per i componenti principali delle macchine, rischiano di calcificare gli ingranaggi, rendendo quindi la vita del dispositivo più breve del previsto.
- Rumore forte all’utilizzo: Abbiamo rilevato diverse lamentele su un rumore forte all’utilizzo, ma è probabile di un possibile avvio errato in cui la caldaia non riesce a pescare correttamente l’acqua.
- Blocco della macchina: Dopo l’erogazione del vapore, può capitare che la macchina si blocchi per alcuni secondi per raffreddarsi.
- Perdita d'acqua dal portafiltro: Se il portafiltro della macchina da caffè perde acqua o caffè, ciò può essere dovuto a un'installazione non corretta, a un eccesso di caffè nel filtro o a residui accumulati sul portafiltro.
DeLonghi (EC200) - Decalcificazione , pulizia calcare.
Offerte e Bestseller
Ecco alcuni dei bestseller e delle offerte disponibili online:
| Prodotto | Caratteristiche Principali |
|---|---|
| Cecotec Macchina del caffè Power Espresso 20 Professionale | Macchina da caffè espresso dal design autentico barista, potenza massima di 2900 W, pompa a pressione con tecnologia ForceAroma da 20 bar. |
| De'Longhi Dedica EC685.W Macchina Caffè Espresso Manuale | Caffè Polvere o Cialde E.S.E., Cappuccinatore, Acciaio Inox. |
| Cecotec Macchina da Caffè Espresso Barista Baristeo Intima | Estrazione perfetta della crema, pompa italiana da 15 bar, sistema di pre-infusione. |
| Cecotec Macchina da Caffè Espresso Cafelizzia 790 Steel Pro | Macchina per caffè espresso in acciaio inossidabile, potenza massima da 1350 W, sistema di riscaldamento rapido mediante Thermoblock. |