Macchine Espresso a Cialde e Polvere: Guida all'Acquisto

Le macchine da caffè espresso sono diventate un accessorio imprescindibile in cucina per gli amanti del caffè di qualità. Con la loro capacità di estrarre il massimo aroma e sapore dai chicchi di caffè, queste macchine sono diventate un must-have in molte case e locali specializzati. In questa guida, analizzeremo le macchine da caffè a cialde che si distinguono per qualità, design e prestazioni.

Compatte e sempre più di design, le macchine da caffè a cialde sono il top del top in fatto di contenimento dei costi e degli sprechi. Due aspetti molto interessanti, all'insegna di un consumo consapevole che le ha portate a farsi strada in un comparto affollatissimo e piuttosto agguerrito. Qui per fare il caffè si usano le cialde E.S.E., ovvero dischetti monoporzione biodegradabili che in certi modelli possono essere sostituiti anche dal caffè in polvere: una buona notizia per chi ama acquistare miscele speciali in torrefazione, o semplicemente vuole avere un piano b in caso di assenza di cialde.

Cosa cambia rispetto ai modelli a capsule

La prima cosa da avere ben chiara riguarda le differenze rispetto alle concorrenti a capsule che si sono affermate a partire dagli anni 2000. In particolare:

  • Compatibilità: le macchine da caffè a cialde funzionano con monodosi da circa sette grammi di caffè in polvere pressate e chiuse in un filtro, prodotte da diverse aziende. A differenza delle capsule, che richiedono spesso un formato preciso e sono monomarca, questi dischi si appoggiano allo standard E.S.E (acronimo di Easy Serving Espresso) e sono compatibili con tutti i modelli e con tutti i marchi, consentendo quindi un acquisto più libero e guidato dalla convenienza o dai gusti personali.
  • Costi: le cialde sono solitamente più economiche delle capsule.
  • Impatto ecologico: come accennato, le cialde sono realizzate con filtri compostabili a basso impatto ambientale. Le capsule invece (a parte qualche recente eccezione) sono fatte in plastica o alluminio e producono di conseguenza un materiale di scarto più complesso da smaltire.
  • Gusto: su questo fronte non esistono grandi differenze, poiché la stessa polvere di caffè può essere inserita sia nelle capsule sia nelle cialde. Starà poi alla macchina estrarre l'aroma nel modo più efficace.
  • Gestualità: chi ha dimestichezza con le macchine da caffè a capsule, se sceglie una macchina a cialde, dovrà abituarsi a rimuovere manualmente l'involucro della cialda dopo ogni erogazione. Tuttavia, sui modelli più evoluti, sono presenti anche sistemi di espulsione automatica per facilitare questa operazione.

Le caratteristiche chiave

Nello scegliere le migliori macchine da caffè a cialde è sempre bene valutare con attenzione alcuni fattori chiave:

  • Ingombro: esistono macchine molto compatte e altre più voluminose capaci di produrre caffè di pari qualità. La discriminante è solitamente rappresentata dal fatto che le macchine più piccole funzionano solo a cialde, mentre alcuni modelli più grandi consentono di preparare il caffè anche con grani e polvere.
  • Funzioni: in base alla fascia di prezzo si troveranno funzioni più o meno avanzate per preparare caffè semplici, bevande al caffè e cappuccini (grazie al classico panarello) o memorizzare programmi personalizzati.
  • Potenza: la potenza di una macchina da caffè è molto importante poiché impatta sia sulla velocità di riscaldamento, sia sulla potenza della pompa per estrarre il caffè. Se si vogliono risultati simili a quelli del bar, sarà necessario puntare su modelli potenti, spesso appartenenti alle fasce di prezzo più alte.
  • Capienza: direttamente proporzionale in genere alle dimensioni della macchina, permette di preparare tanti caffè senza dover riempire il serbatoio di acqua di continuo. Questo parametro è interessante soprattutto nel caso in cui la macchina dovrà servire famiglie numerose o essere installata in studi e uffici.

Le migliori macchine da caffè a cialde secondo noi

Il mondo delle macchine da caffè è uno dei più interessanti in cucina quando si parla di gadget e a testimoniarlo è il fatto che i brand di riferimento sono tanti e cambiano da sistema a sistema. Certo ci sono colossi come Illy e De'Longhi che si comportano benissimo in ogni campo, ma si possono avvistare anche delle piacevoli sorprese come Ariete che sforna modelli accessibili e convincenti o Bialetti che conquista con un sistema di erogazione particolare. Per quanto riguarda i prezzi invece, si va da una base di partenza di 70 euro fino ad arrivare ai 370 euro della macchina da caffè a cialde proposta da Smeg, una piccola grande icona che non passa inosservata così come Illy X1, un capolavoro di design firmato Luca Trazzi che ha un budget piuttosto importante, sui 670 euro.

MACCHINE DA CAFFÈ PER CASA: LE TOP TIPOLOGIE DEL 2025 A CONFRONTO

De'Longhi Eco 311.R

La macchina è dotata di caldaia in acciaio inox e pressione a 15 bar, una configurazione che permette di ottenere un espresso aromatico, con una crema densa e persistente. La scelta tra caffè macinato e cialde E.S.E. offre un certo grado di versatilità. Il Cappuccino system è un’aggiunta interessante per chi apprezza le bevande a base di latte: la possibilità di miscelare manualmente vapore e latte consente di personalizzare la densità della schiuma. Si possono erogare due caffè insieme, alla giusta temperatura, anche grazie allo scaldatazze integrato.

Philips Senseo Original Plus

Attenta all'impatto ambientale (promette il 45% di risparmio energetico ed è prodotta per il 28% con plastiche riciclate) può erogare uno o due caffè per volta. Il serbatoio è leggermente più ridotto rispetto ad altri modelli e la base, con pannello di controllo integrato a pulsanti. La scelta di proporla arrotondata completa il design spaziale e vintage della macchina, ma ne sacrifica la compattezza. Potenza: 1450 W. Pressione: 15 bar. Serbatoio: 0,7 litri.

Didiesse Frog Revolution Vapor

Progettata per adattarsi sia a contesti domestici che professionali, questa macchina non rinuncia a un design vivace e dinamico, disponibile in una varietà di colori decisamente ampia. La combinazione di metallo e termoplastica offre robustezza senza sacrificare la leggerezza, rendendola facile da collocare su qualsiasi piano di lavoro. Uno dei tratti caratteristici della versione Vapor è la lancia a vapore orientabile, ovvero il panarello bar style per preparare cappuccini mentre il sistema di riscaldamento a blocco termico e la pressione operativa di 15 bar garantiscono un’estrazione ottimale dell’espresso, mantenendo costante la qualità del caffè.

Polti Coffea S15B

Un’elegante macchina dal design curato e di colore nero (ma è disponibile anche nella variante bianca), che permette di personalizzare la temperatura del caffè su tre differenti livelli, scegliendo anche tra espresso lungo o corto. Molto comodo (e non scontato) il sistema di espulsione automatica delle cialde all’interno di un cassetto di raccolta. Dotato di un serbatoio estraibile da 0,85 litri, Polti Coffea S15B si spegne da sola dopo 25 minuti di inutilizzo.

Bialetti Bundle Dama

Una delle caratteristiche più interessanti della Dama è l’erogazione orizzontale, una scelta progettuale che favorisce un’estrazione completa, ottenendo un caffè intenso e corposo, con una crema densa e persistente. La pompa automatica interna garantisce la giusta pressione (15 bar), rendendo il processo di preparazione stabile e affidabile. Il cassetto cialda estraibile semplifica l’operazione di carico e scarico, mentre lo sportello del serbatoio è dotato di un’apertura ergonomica che migliora l’accessibilità. La macchina è semplice da usare, grazie al tasto all-in-one con led integrato che consente di avviare l’estrazione con un solo gesto. Occhio, però: il serbatoio dell'acqua da 0,4 litri è davvero mini.

Lollo Caffè Lollina

Un'opzione dal buon rapporto qualità prezzo questa proposta da Lollo che grazie alle offerte in corso e alla dotazione di 40 cialde battaglia bene in fascia di prezzo media nella quale non è così facile incontrare una macchina con leva semi-professionale e sistema di pre-infusione. A renderla curiosa, il particolare dispositivo di erogazione a cannuccia mentre il funzionamento è analogico al 100% grazie alle leve di attivazione.

Ariete 1381

Con una larghezza di soli 14 cm, si adatta a qualsiasi piano, mantenendo comunque una struttura solida grazie al rivestimento in metallo. La pressione da 15 bar garantisce un’estrazione ottimale sia con cialde che con caffè macinato, offrendo un risultato aromatico e corposo. Una caratteristica interessante è il manometro integrato, utile per verificare il bilanciamento tra acqua, quantità di caffè e macinatura, assicurando così il miglior risultato in tazza. Oltre al classico espresso, Ariete 1381 offre anche la possibilità di preparare cappuccini grazie al dispositivo Maxi-Cappuccino e dispone di un erogatore d’acqua calda per tè e infusi.

Ariete 1399 Mango Yellow

Una ultra compatta che si fa apprezzare per il design grafico insolito per il brand, ma anche per il prezzo che è davvero mini. Ha una pressione di 15 bar, una potenza di 1300 W e un serbatoio da 1,1 litri ben incassato nel retro. Con una cialda si possono preparare anche due tazzine contemporaneamente, la lunghezza del caffè si regola di volta in volta in modalità manuale e il panarello sul fianco consente anche la preparazione di cappuccini.

Illy X1

Non è solo una macchina da caffè, ma un vero e proprio omaggio al rito dell’espresso, reinterpretato con un’estetica ricercata firmata Luca Trazzi. La sua linea elegante e retrò, disponibile nelle versioni nero, rosso e acciaio inox, racconta un’attenzione al design che non passa inosservata, combinando materiali pregiati come l’acciaio inossidabile con dettagli funzionali. Progettata per chi vuole un caffè perfetto senza rinunciare alla gestualità da barista, questa macchina utilizza sia cialde E.S.E. sia caffè macinato, garantendo grande flessibilità. Il portafiltro con manico ergonomico e la lancia a vapore per il montalatte sono elementi centrali: permettono di preparare espresso e cappuccino rispettando i gesti del vero maestro barista, offrendo un controllo manuale ma preciso sulla qualità della schiuma. Vanta una pressione operativa di 18 bar, superiore alla media, per un’estrazione intensa e corposa.

De'Longhi Dedica Style EC685

Una delle migliori macchine da caffè in cialde per rapporto qualità-prezzo. Potente e compatta (è larga solo 15 cm), è una macchina basilare ed efficiente, dotata di montalatte. Buona anche la capienza del serbatoio dell'acqua posto in posizione strategica per non essere visibile e sfruttare tutto lo spazio in altezza. Il pannello di controllo a pulsanti consente di accedere alle funzioni espresso, doppio o vapore (per il montalatte). Potenza: 1300 W. Pressione: 15 bar. Serbatoio: 1 litro.

Gaggia Espresso Style EG211103

Progettata e prodotta in Italia, questa macchina per il caffè a cialde Gaggia si contraddistingue per la qualità costruttiva ma anche per il design ricercato. Oltre a montare il latte, può preparare due tazze di caffè alla volta, usando sia cialde che caffè macinato. Utile la funzione memory che permette di memorizzare le impostazioni preferite e il vassoio raccogligocce la cui altezza può essere regolata in funzione della grandezza della tazza.

Ariete 1389

A rendere speciale questo modello, le sue versioni Positano e Capri che riportano ad alcuni tra i luoghi più iconici della culla del rito dell'espresso che trova in questa macchina uno strumento essenziale, ma funzionale. 15 bar di pressione, portafiltro per cialda e polvere - si possono preparare 1 o 2 tazze - e potenza di 850 W per un elettrodomestico che non mira certo alla compattezza e che trova spazio anche per un bel panarello per fare il cappuccino.

Smeg ECF01CREU

Il prezzo non è decisamente entry level, ma si tratta di una macchina di tutto rispetto, caratterizzata da un design vintage che ha fatto scuola. Buone pressione e potenza, presenti le funzioni caffè singolo e doppio e il cappuccinatore. Si può utilizzare con cialde o caffè in polvere e i comandi a pulsante sono quasi nascosti dal profilo smussato.

Illy Easy

Una tra le più belle sul mercato con un design compatto e unico, in pieno stile Illy. Due semplici tasti per scegliere tra caffè espresso e caffè lungo e un sistema di espulsione automatico delle cialde non comune a tutti i modelli sul mercato. Eroga un caffè per volta e si caratterizza per una pressione da 20 bar.

Tabella comparativa modelli

Modello Pressione Potenza Capacità serbatoio Compatibilità
De'Longhi Eco 311.R 15 bar N/A N/A Caffè macinato e cialde E.S.E.
Philips Senseo Original Plus N/A 1450 W 0,7 litri Cialde Senseo
Didiesse Frog Revolution Vapor 15 bar N/A N/A Cialde E.S.E.
Polti Coffea S15B N/A N/A 0,85 litri Cialde E.S.E.
Bialetti Bundle Dama 15 bar N/A 0,4 litri Cialde E.S.E.

tags: #macchina #espresso #cialde #e #polvere #guida