Polpo a Insalata alla Sarda: La Ricetta Tradizionale di Cagliari

Tra le ricette sarde, spicca un antipasto di mare semplice ma molto gustoso e amato, soprattutto nella zona di Cagliari: l’insalata di polpo. Per conoscere meglio questa ricetta, ci affidiamo a Teo Sanna del ristorante “La Mola Sarda” di Cagliari.

Ingredienti per un'insalata di polpo perfetta

Secondo Teo Sanna, gli ingredienti necessari sono:

  • Polpo fresco: preferibilmente il polpo verace o di scoglio, il più saporito e il migliore.
  • Olio extravergine d’oliva: senza esagerare, altrimenti potrebbe coprire il sapore del polpo.
  • Trito di prezzemolo
  • Aceto di vino bianco
  • Sale

Per chi soffre di allergie all'aceto, è possibile preparare una citronette con:

  • Olio
  • Trito di prezzemolo
  • Succo di limone
  • Sale
  • Eventualmente, un po’ di pepe a piacere

Il limone sostituisce l’aceto, offrendo un'alternativa fresca e gustosa.

Preparazione dell'insalata di polpo alla sarda

La preparazione è facile da realizzare seguendo alcuni accorgimenti che la rendono molto gustosa. Ecco i passaggi principali:

Pulizia e preparazione del polpo

  1. È preferibile utilizzare il polpo fresco, logicamente dopo averlo lavato con abbondante acqua e aver eliminato tutte le parti dei sacchetti di inchiostro, l’inchiostro stesso e gli occhi.
  2. A questo punto viene messo in abbattitore o in freezer. Si ottiene una sorta di frollatura.

Cottura del polpo

  1. Portare ad ebollizione una pentola piena d’acqua con sale.
  2. Prendere il polpo dalla parte della testa e immergere tutti i tentacoli.
  3. Questa operazione va ripetuta almeno tre volte per far sì che i tentacoli rimangano ben arricciati. Il polpo è composto da otto tentacoli e ciascuno presenta due file di ventose.
  4. La cottura del polpo continua con la pentola coperta da un coperchio.
  5. Controllare la cottura del polpo con una forchetta o un forchettone.
  6. Una volta che la cottura è ultimata, il polpo si lascia raffreddare nella sua stessa acqua, si scola e si mette poi a riposare in frigorifero per un paio di ore.

Importante: Non salare l’acqua di cottura del polpo perché rischierete di avere un piatto dalla sapidità eccessiva.

5 CONSIGLI PER CUOCERE IL POLPO: come farlo venire TENERO ed evitare che si indurisca 🐙

Preparazione dell'insalata

  1. A questo punto si prepara l'insalata vera e propria: il polpo viene tagliato a pezzetti o a dadolini.
  2. A parte viene preparata un'emulsione di olio, sale, un po’ di aceto e del prezzemolo tritato.
  3. Essendoci ultimamente molte persone allergiche all’aceto, si può preparare una citronette composta da olio, trito di prezzemolo, succo di limone ed eventualmente si può aggiungere un po’ di pepe a piacere.
  4. Servire in un piatto di portata.

Variante: Insalata di Polpo e Patate

L'insalata di polpo con patate è un classico della cucina italiana. Una pietanza appetitosa, nutriente e al tempo stesso leggera da gustare come antipasto o secondo piatto di mare. La ricetta è facile e il segreto della perfetta riuscita sta nella cottura degli ingredienti e nell'equilibrio dei sapori. Il polpo e le patate si lessano separatamente e si condiscono con una citronette al prezzemolo.

Ingredienti aggiuntivi per l'insalata di polpo e patate

  • Patate
  • Carota
  • Sedano
  • Aglio
  • Alloro
  • Pepe

Preparazione dell'insalata di polpo e patate

  1. Pulire il polpo (se non l'avete acquistato già pulito) eliminando occhi, sacchetto d'inchiostro e osso. Sciacquatelo molto bene sotto l'acqua corrente.
  2. Portate a ebollizione una pentola con acqua. Una volta giunta a bollore prendete il polpo per la testa, immergete i tentacoli in acqua bollente per pochi secondi poi fate risalire il polpo. Ripetete quest'operazione per tre volte. In questo modo i tentacoli si arriceranno.
  3. Sciacquate la pentola, raffreddatela, riempitela di acqua fredda e aggiungete un cucchiaino di sale. Immergete il polpo con i tentacoli verso l'alto e il corpo verso il basso: l'intero polpo deve essere completamente immerso nell'acqua.
  4. Portate a ebollizione, coprite con il coperchio e calcolate 20 minuti di cottura. Con polpi inferiori al chilo (600/700 grammi) ne bastano 10.
  5. Spegnete il fuoco e mantenendo la pentola coperta continuate la cottura del polpo nell'acqua calda. Di tanto in tanto girate il polpo e controllatene la morbidezza con i rebbi di una forchetta. Per ottenere un polpo morbido ci vorranno circa 50 minuti.
  6. Nel frattempo pelate le patate, sciacquatele e tagliatele a cubetti di circa 2 cm. Lessatele in abbondante acqua salata per circa 20 minuti, dovranno essere sode senza sfaldarsi.
  7. Quando il polpo sarà freddo tagliatelo in pezzi di dimensioni simili ai cubetti di patata.
  8. In un'insalatiera piuttosto larga riunite il polpo e le patate, aggiungete la citronette e mescolate con molta delicatezza finché il condimento sarà distribuito in modo omogeneo.
  9. Lasciatelo riposare per un paio d'ore in frigorifero prima di servirlo. L'ideale sarebbe conservarlo al fresco per tutta la notte.

Consigli aggiuntivi

  • Eliminare la pelle esterna dalla testa del polpo, ma non fate lo stesso con i tentacoli perché perderebbero la loro bellezza e in cucina, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte.
  • Per rendere più gentile il sapore della cipolla, potrete tagliarla a fettine e lasciarla a bagno in acqua con un cucchiaio di aceto di vino bianco per una ventina di minuti prima di scolarla e unirla alla ricetta.
  • Servite l’insalata di polpo su un piatto di portata, decorando con qualche foglia di prezzemolo fresco e una spruzzata di limone.
  • L’insalata di polpo può essere conservata in frigorifero per due giorni senza perdere la sua freschezza.

Seguendo questi consigli, potrete preparare un'insalata di polpo alla sarda autentica e deliziosa, perfetta per ogni occasione.

tags: #polpo #a #insalata #alla #sarda #ricetta