Marmellata di Arance: La Ricetta Perfetta di Sara Papa e Consigli Utili

La marmellata di arance è una delle conserve più amate e versatili, ideale per la colazione, per farcire torte e crostate, o da abbinare a formaggi stagionati. Prepararla in casa è un modo per avere un prodotto sano, genuino e personalizzato. Ecco una ricetta dettagliata, ispirata ai consigli di Sara Papa e alle tradizioni siciliane, con varianti e suggerimenti per un risultato perfetto.

La Marmellata di Arance Siciliane: Un Omaggio alla Tradizione

Oggi prepariamo la marmellata di arance con le arance siciliane di Ribera, seguendo la ricetta riportata da Pellegrino Artusi. La marmellata di arance e in genere la marmellata di agrumi è una delle più buone e versatili, perfetta per la colazione o per farcire torte e crostate.

Quando mi è stata regalata da amici una cassetta da 10 chilogrammi di arance di Ribera Dop non ho potuto fare a meno di chiedermi come le avrei potute consumare in tempi brevi. Ed ecco, allora, la mia marmellata di arance siciliane, fatta con la polpa, il succo e le scorze delle arance: con 2 chili di arance ho ottenuto 8 vasetti di marmellata di arance siciliane da 600 grammi circa ciascuno.

Usate esclusivamente arance biologiche, non trattate: questo perché dovete usare le scorze, che danno alla confettura un aspetto e una consistenza più rustico. E molto più gusto. Potete usare sia arance Navel, sia arance rosse. La dose di zucchero, pari peso rispetto alle arance, può essere diminuita del 25% circa se le arance non sono troppo agre, senza che ne risentano gusto né conservabilità della marmellata.

Se preparerete questa confettura, allora usatela assolutamente per fare la CROSTATA DI FRUTTA SECCA E MARMELLATA DI ARANCE. Come sapete, la marmellata è solo a base di agrumi: arance, limoni, mandarini, pompelmi. Tutte le altre preparazioni a base di altro tipo di frutta si chiamano confetture.

A me la marmellata di arance piace scura, densa e leggermente caramellata, ma se la preferite più morbida basta cuocere la marmellata per 15-20 minuti in meno. Non dimenticate di sterilizzare i vasetti seguendo le istruzioni del ministero della Sanità, come faccio io nella VIDEO RICETTA. Potete seguire lo stesso procedimento anche per la marmellata di mandarini o di clementini, riducendo del 30% le quantità di zucchero in base alla dolcezza dei frutti.

Non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE ARANCE, dolci e salate, come la meravigliosa TORTA ROVESCIATA ALLE ARANCE. Oppure la TORTA DI CAROTE, MANDORLE E ARANCE, una ‘camilla’ formato gigante. E divertitevi a provare le mie RICETTE DI CONFETTURE, come la CONFETTURA DI MELE COTOGNE, quella di CACHI E MELE VERDI, quella DI ZUCCA, CANNELLA E VIN SANTO. Oppure la confettura di PRUGNE SPEZIATA, di CILIEGIE, di FRAGOLE E ZENZERO, di ALBICOCCHE E VANIGLIA e tante altre.

Per preparare le marmellata di arance, lavare con cura la frutta. ed eliminare picciolo e foglie. Punzecchiare le arance con i rebbi di una forchetta, non troppo in profondità, come vedete nella VIDEO RICETTA. Metterle a bagno per tre giorni in una bacinella d'acqua. Cambiare l'acque due volte al giorno: ogni mattina e ogni sera. Vi suggerisco di tenere le arance in una stanza dove non ci sia il riscaldamento. La permanenza in acqua farà si che le arance perdano il retrogusto amaro e potrete fare la confettura utilizzando anche le scorzette.

Pesare le arance e le scorze e metterle in una pentola molto capiente. Dovete conoscere il peso perché in seguito dovrete aggiungere la stessa quantità di zucchero. Se le arance fossero particolarmente dolci, potete ridurre lo zucchero del 25%. Aggiungere l'acqua e portare a ebollizione: fate bollire a fuoco alto e, dopo 15 minuti, unire una quantità di zucchero semolato pari allo stesso peso delle arance.

Abbassare il fuoco e cuocere la marmellata, mescolandola ogni 20 minuti, a fuoco medio. Dopo circa due ore, la confettura sarà più densa, lucida e scura. A fine cottura unire la vaniglia e il rum. Quando la marmellata inizierà a schiumare, sarà pronta. Comunque, per controllare lo stato di cottura della marmellata, mettere su un piatto qualche goccia di marmellata, come vedete nella VIDEO RICETTA.

Lasciatela raffreddare per pochi secondi, inclinate il piatto e se la marmellata sarà abbastanza densa non scivolerà via con facilità.

Marmellata di Arance Senza Zucchero con il Bimby

La marmellata di arance senza zucchero preparata con il Bimby è una ricetta deliziosa e salutare. Puoi gustarla a colazione o usarla per farcire dolci. Per rendere la marmellata ancora più golosa, si possono aggiungere un pizzico di zenzero e cannella, che esaltano il sapore agrumato delle arance.

Procedimento con il Bimby:

  1. Mettere nel boccale le mele (senza torsoli) con le bucce e le arance a pezzi: 10 secondi, velocità 6.
  2. Raccogliere sul fondo e aggiungere la cannella e lo zenzero: 45 minuti, 100° velocità 2 con il cestello al posto del misurino.
  3. Poi: 5 minuti, temperatura Varoma velocità 2 con il cestello al posto del misurino.
  4. Eseguire la prova piattino ed eventualmente cuocere qualche altro minuto a temperatura.

Come Sterilizzare i Vasetti per le Marmellate

Quando si fa una confettura, per conservarla in totale sicurezza è necessario sterilizzare prima i barattoli. Io vi consiglio di acquistarli nuovi, perché vi garantiscono una tenuta del tappo decisamente superiore, o comunque di sostituire almeno i tappi. Lavare i vasetti e i tappi sotto l’acqua, metterli in una pentola e riempirla di acqua, in modo che anche i vasetti ne siano pieni e vadano a fondo.

Portare l’acqua a ebollizione e proseguire a fuoco medio per almeno 30 minuti. Estrarre i vasetti e i tappi con le pinze e metterli a scolare capovolti su un canovaccio di cotone, ovviamente pulitissimo. Quando la marmellata di arance sarà pronta, spegnere il fuoco e versare la marmellata bollente nei vasetti, riempiendoli fino a mezzo centimetro dal bordo.

Chiudere i vasetti con cura, capovolgerli e poggiarli su un piano. Lasciarli raffreddare, senza muoverli né toccarli, per tutta la notte. Il calore creerà il sottovuoto che sigillerà i vasetti. In questo modo, potrete conservare la marmellata di arance siciliane per circa un anno.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Marmellata di arance con scorzette: Aggiungere scorzette di arancia tagliate a listarelle sottili durante la cottura per un sapore più intenso e una consistenza più rustica.
  • Aromi: Per personalizzare la marmellata, aggiungere spezie come cannella, chiodi di garofano o cardamomo. Un goccio di rum o Grand Marnier può arricchire ulteriormente il sapore.
  • Consistenza: Per una marmellata più densa, cuocere più a lungo. Per una consistenza più morbida, ridurre i tempi di cottura.
  • Dolcificante alternativo: Chi preferisce una marmellata senza zucchero può utilizzare eritritolo come sostituto.

La marmellata di arance è davvero un portento, gustosa, profumata e cremosa. Noi dopo la colazione ne abbiamo tenuta da parte un pochino per assaggiarla con una ricotta fresca…ancora meglio! Anche questa entrerà nelle nostre marmellate da rifare….quest’anno abbiamo davvero trovato una marcia in più!

Marmellata di arance fatta in casa ricetta con le scorzette d’arancia, la mia preferita in assoluto!

Adoro le arance! Ci credete se vi dico che le mangio a fette con tutta la buccia? Sono seria, le utilizzo tantissimo in cucina e amo mangiarle in purezza, i dolci alle arance sono in assoluto i miei preferiti, le arance sono così profumate e succose che il profumo mi porta inevitabilmente al periodo natalizio, a quando il mio papà metteva le scorze d’arancia su una stufetta che utilizzavano per scaldarsi, in questo modo si espandeva il profumo per la casa diceva lui, ma io ricordo che puntualmente quelle scorze diventavano nere e altro che profumo!

La ricetta della marmellata di arance fatta in casa è molto semplice, perfetta sul pane, sulle fette biscotte, per preparare una crostata profumatissima, biscotti e torte, buonissima anche con piatti salati, ad esempio con i formaggi, con il pesce e con la carne.Pronti per la ricetta?

La Marmellata di arance è una confettura squisita, genuina, ricca di vitamine! Se volete sapere come fare la marmellata di arance da preparare in casa durante l’inverno ; per conservare in barattolo tutto il gusto e profumo di questa meraviglioso agrume! Seguite questa Ricetta e Consigli passo passo che vanno dalla scelta delle arance a come eliminare l’amaro ! E in 2 ingredienti e pochi passaggi, realizzerete una confettura di arance deliziosa: dal colore arancio intenso, consistenza corposa ; dal piacevole retrogusto amarognolo nè troppo amaro nè troppo dolce!

Perfetta da spalmare su pane per Colazione e Merenda, farcire Crostate, accompagnare Pancake, Crepes, Croissant, Torte e dar vita a numerosi dolci! Come ogni classico della cucina casalinga, ne esistono diverse versioni: dalla marmellata di arance amare, a quella senza zucchero, alla marmellata di arance con bucce. Quella che vi propongo, è quella che ho ritenuto, dopo vari esperimenti: la Miglior ricetta marmellata di arance da fare in casa!

Vi occorreranno solo arance biologiche e zucchero; il segreto per un gusto dolce perfettamente equilibrato è bucherellare le arance in superficie e lasciarle in ammollo in acqua 1 giorno ! Questo passaggio vi permetterà di utilizzare poco zucchero ! 1 h prima di iniziare, procedete a sterilizzare i barattoli in cui andrete a conservare la confettura. Ecco la Marmellata di arance pronta per essere gustata! Se perfettamente conservata, in luogo fresco e asciutto, si mantiene per 10 - 12 mesi.

Il Metodo Ferber per una Marmellata Perfetta

È possibile realizzare in casa una deliziosa marmellata di arance senza l’utilizzo di addensanti. Solo polpa, zucchero e un metodo del tutto infallibile, quello della Ferber. La pasticciera francese, ha messo a punto un metodo per mantenere inalterati il colore della frutta, diventando il procedimento più utilizzato in assoluto.

Le marmellate e le confetture con il suo famoso metodo, hanno tutto il sapore della frutta. Dopo aver scoperto sul web, questo metodo ho personalizzato la mia marmellata di arance, profumandola con una stecca di cannella, l’anice stellato e un po’ di rum, rendendola profumata e irresistibile. La mia marmellata è fatta solo di arance, zucchero, limone e qualche fettina di mela, i quali essendo composti da pectina naturale, aiutano ad addensare in poco tempo la marmellata.

Cosa altro posso dirvi, se non di provare a farla, perché sicuramente è molto più buona di quella del supermercato. Inoltre, già il suo profumo intenso invade la casa durante la preparazione, poi ha davvero un sapore dolce e unico, al quale sarà difficile resistere! Se siete amanti delle marmellate o confetture fatte in casa, siete ancora in tempo per provare quella di arance. In questo periodo e fino alla fine di aprile, è possibile infatti, trovare ancora delle arance succose al punto giusto, perfette per essere conservate.

La marmellata di arance è davvero una bontà unica, racchiusa in barattolo, ottima non solo per la colazione e per una sana merenda, ma, anche per farcire o profumare un dolce. Per fare una buona marmellata, il metodo Ferber, è davvero una garanzia, senza troppa fatica o stress. Si tratta, di far macerare le arance dopo una breve cottura, per un tempo che va dalle otto alle dodici ore, dopodiché, si fa prima bollire e ridurre lo sciroppo ottenuto e, poi si prosegue con la cottura della polpa.

Sebbene, sia un metodo semplice, è un po’ lungo e laborioso ma alla fine il risultato ripaga.Come detto prima, gli ingredienti sono solo polpa di arance e zucchero, che si calcola la metà sul peso della frutta pulita. Invece, l’aggiunta di cannella, anice stellato e rum, la rendono profumatissima e aromatizzata.

Tabella di Marcia per il Metodo Ferber

Per fare la marmellata, potete seguire questa tabella di marcia: mettere le arance in acqua verso mezzogiorno, nel tardo pomeriggio, asciugarle, tagliarle e farle macerare. Infine, fare la prima cottura, dopodiché, appena la pentola intiepidisce trasferite in frigo per la notte, al mattino proseguite con la cottura.

Per la cottura, è consigliabile una pentola in rame, ma in mancanza, va bene anche una in acciaio dal fondo spesso. Nel caso aveste la pentola in rame, la macerazione e il riposo della frutta, si devono fare in una ciotola, meglio se di vetro o ceramica. È molto importante inoltre, sterilizzare i vasetti, per evitare problemi di botulismo alimentare.

Inoltre, una volta invasati, chiusi e capovolti, i vasetti oltre a coprirli con canovaccio è bene usare anche una coperta. In questo modo, raffredderanno più lentamente e il sottovuoto sarà più efficace.

Conservazione

In dispensa, sottovuoto, per 2 mesi.

Idee per Video Ricette

MARMELLATA DI ARANCE FATTA IN CASA Ricetta Facile di Benedetta

tags: #marmellata #di #arance #ricetta #Sara #Papa